§§§ 29/10 oggi alle 20.30 ascolteremo con grande attenzione ogni parola di Jerome Powell --- due ore dopo, leggeremo con grande attenzione ognuno dei numeri che verranno pubblicati da Google, da Facebook e da Microsoft

〰️

〰️

§§§ 29/10 oggi alle 20.30 ascolteremo con grande attenzione ogni parola di Jerome Powell --- due ore dopo, leggeremo con grande attenzione ognuno dei numeri che verranno pubblicati da Google, da Facebook e da Microsoft 〰️ 〰️


Vi invitiamo ad ascoltare con attenzione questo spot, cliccando sull’immagine che sta poco più sotto.

Probabilmente lo avete già ascoltato. Viene passato con grande frequenza sui canali radio (anche webradio) in Italia nel mese di ottobre 2025.

E’ la pubblicità di ottobre 2025 di una delle maggiori Reti di promotori finanziari italiani.

Si tratta di Fineco: che con questo spot, trasmette al pubblico un messaggio che si trova con grande regolarità anche nei messaggi pubblicitari di tutte le altre Reti di promotori finanziari italiani.

Reti quali (a titoli di esempio, citeremo qui soltanto le più conosciute) Mediolanum, Fideuram Generali, Allianz. L’elenco potrebbe continuare.

Tutte queste Reti fanno un identico mestiere: agendo in conflitto di interessi, spingono i risparmiatori ad utilizzare il proprio risparmio per piazzare prodotti finanziari.

Il bilancio di tutte queste Reti è tenuto in piedi dalle retrocessioni: i prodotti finanziari collocati agli investitori hanno sempre costi elevati (dal 2% al 6% annuo del controvalore investito). La grande maggior parte di questi costi (pagati da voi risparmiatori) ritorna alle Reti di promotori finanziari che hanno piazzato la merce.

Magistratura, Banca d’Italia e CONSOB non vedono, non guardano, e non sentono..

Questa è la ragione per la quale, in ognuno dei loro messaggi pubblicitari, le Reti di promotori finanziari italiane a voi investitori garantiscono che “investire è semplice”. Milioni di persone con impegno ci lavorano ogni giorno. facendo grande fatica: però una volta filtrate da Fineco, Mediolanum e compagnia cantante tutto questo magicamente diventa “semplice”.

Sì, buonanotte! E sogni d’oro.

Si tratta (è persino ovvio) di una assurdità, ed una menzogna.

Per questo, noi vi invitiamo ad ascoltare lo spot radiofonico, molte e molte volte.

Perché noi, quelli di Recce’d, noi siamo proprio, esattamente, quelli: quelli  del “calcolo integrale” citati in questo spot radiofonico.

E ne andiamo fieri. Siamo orgogliosi: dei nostri risultati, ed anche del “calcolo integrale.

E quindi:

  1. se siete convinti che “investire è semplice”, allora noi NON siamo quello che cercate

  2. se siete convinti che alla base di una buona gestione del vostro risparmio c’è un soggetto “giacca-e-cravatta” dal sorriso ampio e la stretta di mano un po’ sudata (come si vede nello spot TV firmato Muccino che Fineco da mesi passa in televisione) allora Recce’d NON vi può soddisfare

  3. se siete del parere che “in fondo, che ci vuole …”, “mica ci vuole un fenomeno …”, “meglio uno che parla semplice e spiega in poche parole …”, “in fondo, guadagnano tutti …”. Insomma: se siete alla ricerca di un imbonitore “ben vestito” e sorridente,, allora noi di Recce’d NON facciamo al caso vostro

  4. se avete fiducia di quel signore (oppure signora) che in TV vende i divani ed i materassi con l’aria simpatica, un sorriso esagerato ed il fare euforico, e cercate un signore (oppure signora) simile anche per il vostro risparmio ed i vostri investimenti, almeno riflettere: quando lo spot è girato, e le luci si spengono, quel signore NON è simpatico con tutti, NON sorride più, gli scende l’euforia e tiene le mani in tasca

  5. se credete che il “rapporto personale” sia da mettere al di sopra della competenza, della presenza quotidiana e costante, della qualità dell’informazione e dell’analisi, beh … allora restate pure dove siete. Siete già a posto!

Se invece credete che i vostri risparmi meritino una attenzione ben diversa, rispetto ai materassi e le creme vendute in TV.

Se invece pensate che non sia sufficiente un ampio sorriso, un’aria compiaciuta ed una stretta di mano un po’ sudata, quando avete necessità di farvi estrarre un dente, progettare una ristrutturazione, farvi compilare un documento fiscale, farvi correggere un problema di cataratta, riparare un guasto tecnico.

Insomma: se siete alla ricerca di figure professionali di livello elevato, e di un trattamento professionale almeno pari a quello che vi offre un avvocato, un medico, un commercialista, allora avete trovato ciò che cercate.

Recce’d: siamo noi, proprio noi, quelli del “calcolo integrale”. Noi utilizziamo tutti gli strumenti disponibili, incluso (quando serve) il calcolo integrale, per fare raggiungere ai nostri Clienti i migliori risultati, sempre avendo i rischi sotto controllo.

E siamo bravissimi sia nel produrre risultati, sia nello spiegare in modo semplice, a tutti i nostri Clienti, come deve essere usato il “calcolo integrale” per guadagnare sui mercati finanziari internazionali.

E, fidatevi, mai con in questi momenti di mercato (fine del 2025) vi può essere utile. Anzi indispensabile.

Venite da noi, e faremo insieme un po’ di “calcolo integrale”: è utile, produttivo, ed anche divertente!

 

Le priorità nelle notizie: una selezione ordinata

(aggiornato alle 6,30 CET del 29/10/2025) 

Nella nostra nuova pagina del sito, che si chiama NEL MOTORE DELLA PERFORMANCE e a cui si può accedere utilizzando questo link, trovate una selezione dei fatti e dei dati della giornata precedente che modificano i futuri rendimenti ed i futuri rischi degli asset finanziari che Recce’d ha incluso nel proprio universo investibile.

Per ulteriori informazioni, scrivere a info@recce-d.com.

 

Le nostre operazioni e le nostre performances

(aggiornato alle 6,30 CET del 29/10/2025).

Nella nostra nuova pagina del sito, che si chiama NEL MOTORE DELLA PERFORMANCE e a cui si può accedere utilizzando questo link, trovate una sintetica descrizione delle operazioni che stiamo valutando per i portafogli modello ed alcuni spunti e commenti che riguardano la performance dei nostri portafogli modello.

Per ulteriori informazioni, scrivere a info@recce-d.com.

12/11 il dopo Trump è appena cominciato: le prime visibili reazioni hanno interessato Borse e Bitcoin, ma poi saranno valute ed obbligazioni a portare il peso maggiore --- decisamente siamo già nella Nuova Era: l'investitore deve avere grande immaginazione, grande flessibilità, e grande capacità di muovere rapidamente il proprio portafoglio

12/11 il dopo Trump è appena cominciato: le prime visibili reazioni hanno interessato Borse e Bitcoin, ma poi saranno valute ed obbligazioni a portare il peso maggiore --- decisamente siamo già nella Nuova Era: l'investitore deve avere grande immaginazione, grande flessibilità, e grande capacità di muovere rapidamente il proprio portafoglio

Che cosa potete leggere nel nostro Blog: pubblicati di recente


Nel nostro Daily

Nel nostro Bollettino quotidiano The Morning Brief di oggi 29 ottobre 2025 trattiamo tra gli altri i seguenti temi:

  1. oggi dovrebbe arrivare il nuovo accordo commerciale tra USA e Cina: proprio come per l’Alaska, quando poi invece …

  2. come reagiranno i mercati questa notte alle trimestrali di Microsoft, Facebook, Google? come reagiranno domani le Borse in Asia? Ed in Europa? E poi domani negli Stati Uniti?

  3. come reagiranno i mercati alle 20:30 italiane alla chiusura della riunione della Federal Reserve? Ed al taglio dei tassi di domani? Reagiranno come nel mese di settembre?

  4. SEZIONE L'OPERATIVITA'  ai nostri Clienti questa settimana spieghiamo quale è la nuova opportunità che la riunione della Federal Reserve apre per i portafogli modello di Recce’d

  5. SEZIONE L'ANALISI   Nella nostra Sezione Analisi questa settimana approfondiremo il tema del debito a margine, ovvero il margin debt, del quale accennammo già una decina di giorni fa alla pagina TWIT - TWOO del nostro sito; un fenomeno che oggi condiziona, in modo pesante, gli indici di Borsa di tutto il Mondo

Perché nessuno ne parla? 

(aggiornato alle 6,30 CET del 29/10/2025)

La stampa italiana fino ad oggi ha completamente ignorato l’argomento. Anzi: la stampa italiana ha SPINTO negli ultimi anni il tema dei prodotti finanziari “fuori mercato”, ovvero i “finanziamenti diretti”, il “credito privato”, del “venture capital”, del “private equity”, della “economia reale”.

Prodotti che, come sapete tutti, NON hanno un prezzo verificabile.

Sono prezzati dai medesimi soggetti che li vendono!

Recce’d ne ha scritto molte volte: rileggete ad esempio il Post dello scorso 13 dicembre, nel nostro Blog.

La Banca d’Italia che cosa ne pensa?

La CONSOB che cosa dice?

La magistratura italiana che iniziative ha preso?

Nulla. Perché “per ora non c’è stato nessun disastro”.

Tutto si svolge come sempre.

Ogni mattina, i nostri Clienti nel quotidiano The Morning Brief trovano tutte le informazioni necessarie per prezzare ognuno degli asset che sono nei portafogli modello di Recce’d.

Una bella differenza: non pare anche a voi?

Se volete confrontarvi con noi, c’è la pagina CONTATTI di questo sito a vostra disposizione.