(10/09 06:55) Ma a voi, fa ridere? (1)

Noi non abbiamo dubbi: il film Apocalypse Now ha lasciato in segno nella storia del cinema, ed anche nella nostra storia privata e personale.

E tuttavia, noi ci auguriamo che l’Apocalisse non sia Ora.

Il film, era interessante, piacevole, anche divertente.

Ma ci eravamo augurati di non ritornare (nella realtà) a vedere quelle medesime scene che ispirarono Francis Ford Coppola nel 1971..

Voi investitori avete valutato attentamente Apocalipse Now, con riferimento al vostro attuale portafogli di investimenti finanziari?

Valter Buffo
(10/09 06:45) Ma a voi, fa ridere? (2)

No: questo a noi in Recce’d non fa ridere. Lo prendiamo molto sul serio, nella gestione dei nostri portafogli modello.

Vi siete chiesti chi si prende la briga di cambiare la placca di ottone sulla porta del proprio ufficio, se non c’è già, se non è stato già deciso, un utilizzo concreto di questa placca?

Voi investitori, che cosa avete previsto di fare? In che modo prendete questo fatto in considerazione? Vi siete già preparati?

Valter Buffo
(10/09 06:35) Ma a voi, fa ridere? (3)

Come cambiano, in un contesto di guerra, le regole dell’investimento?

Che cosa cambia, nella gestione del portafoglio?

Come va modificata la asset allocation?

Come dobbiamo impostare la strategia di investimento per i prossimi mesi?

Un gestore ed un investitore sono chiamati a valutare i cosiddetti “rischi agli estremi della curva” ovvero i “tail risk”.

Valter Buffo
(10/09 06:25) Ma a voi, fa ridere? (4)

Le regole, in fasi come quella attuale, non esistono: ognuno si sente autorizzato a fare qualsiasi cosa.

da una parte, e poi dall’altra parte. Ogni atto provoca una risposta.

E’ questo, la guerra, e da sempre.

E le risposte arriveranno, come sempre.

La gestione del nostro risparmio, delle nostre pensioni, del nostro futuro deve proprio oggi adottare criteri di valutazione prudenziali.

Deve crescere, nell’immediato, l’attenzione a cosiddetti “rischi agli estremi della curva” ovvero i “tail risk”. Voi lo avete già fatto?

Valter Buffo
(10/09 06:15) Ma a voi, fa ridere? (5)

La notizia è di ieri.

I mercati? Nessuna reazione

In Recce’d c’è inquietudine e nervosismo, e proprio per questa ragione.

Sui mercati, oggi, la volatilità viene repressa dall’esterno.

Non viene eliminata. Viene solo repressa. Viene soltanto spostata da qualche altra parte.

Da qualche altra parte che noi investitori oggi non vediamo. ma che vedremo, inevitabilmente. perché non è cancellata, è soltanto spostata.

Valter Buffo
(09/09 07:40) La fine dell'Unione Europea (1)

I venditori di polizze assicurative, i venditori di GPM ed i venditori di Fondi Comuni di Investimento recitano sempre la medesima strofa:

“non ti preoccupare, vedrai, tanto poi tutto si mette a posto, tanto poi le acque si calmano, tanto poi si risolve, tanto poi si tira avanti, tanto poi i mercati recuperano”

Ed è vero, fino a che non è più vero.

La “politica del tirare avanti”, adottata in economia da molti Governi in Europa (incluso il Governo in carica oggi in Italia, per ciò che riguarda il debito pubblico) è la politica del muoversi il meno possibile, fare il meno possibile, ed … aspettare tempi migliori.

C’è però un limite: accettare la deriva, ed accettare il deterioramento, a volte produce conseguenze non riparabili.

Pensate all’incuria nelle abitazioni: era una piccola infiltrazione … e poi è crollato il tetto.

Valter Buffo
(09/09 06:35) Trump sta per cambiare registro (1)

Ve lo ricordate il Vertice in Alaska, nel giorno di Ferragosto?

“Se non ci sarà una tregua entro 24 ore non sarò soddisfatto”.

Lo ricordate?

Nessuno però gli ha dato retta: tutto come prima.

E adesso, a distanza di 25 giorni … adesso “faremo crollare l’economia della Russia”.

Un fallimento di grandi dimensioni: che Trump semplicemente non può sopportare.

E’ imminente un cambio di registro, un cambio di toni, un cambio di modalità. Che andrà a toccare anche tutti i mercati finanziari.

Valter Buffo