Come finirà? Esattamente come la Superlega (parte 3)
 
2021_Jan_711.png

Masters of The Universe. si facevano chiamare così le banche di investimento globali prima della crisi del 2007-2009.

Grazie alla affezionata cura dei banchieri centrali, che sono loro amici, personali, oggi le banche globali di investimento all’apparenza sono più forti di prima.

Ma si tratta solo di apparenza: anche i grandi teams del football, ovvero del calcio ovvero del soccer, che si sono riuniti nella Superlega erano convinti di essere “i più grandi del Mondo”. Pensavano: senza di noi, il football non esiste, e noi abbiamo il controllo totale della situazione. Noi detteremo le regole.

Non funzionano così, le cose. Ed il calcio/football/soccer esiste anche senza quelle 12 squadre/teams. Non detteranno (almeno, non da sole) le regole.

2021_Jan_714.png

Lo stesso si può e si deve dire dei mercati finanziari. I mercati finanziari esistono, anche senza le Banche Centrali. Esistevano già prima. Ed esistono anche senza le JP Morgan, le Goldman Sachs e le Morgan Stanley: .esistevano già prima.

Quando i banchieri centrali vi raccontano di “avere tutto sotto controllo”, mentono: mentono perché non è vero, e mentono perché è impossibile.

Quando le banche globali di investimento vi dicono “ve lo spieghiamo noi dove andrà la Borsa nel 2021”, oppure il dollaro, oppure il prezzo del petrolio, ostentano una sicurezza che è spiegata dalle loro intenzioni commerciali (ovvero la tonnara, come abbiamo già illustrato di recente con i dati). La realtà è che loro (le Goldman Sachs, le Morgan Stanley, le UBS, le BNP Paribas, e tutte le altre, ne sanno meno di noi e di voi, e lo abbiamo documentato centinaia di volte in questo nostro Blog.

C’è poi anche la storia degli ultimi 20 anni dei mercati finanziari, a documentarlo. Basterà leggere.

2021_Jan_710.png

L’investitore che affidasse il suo portafoglio a questi “Masters of The Universe” deve ricordarsi che questi “Padreterni” spesso cambiano poi idea all’improvviso, come ci ricorda l’immagine qui sopra. E quando si sono costretti a fare marcia indietro, il danno ricade poi sulla testa del Cliente, e mai in capo alla banca.

Vista la attuale condizione dei mercati finanziari, un investitore che seguisse le indicazioni di queste grandi banche senza ragionare con la propria testa. farebbe sicuramente la medesima fine che ha fatti nel 2000-2003, oppure nel 2007-2009.

La consolazione che “tanto poi dopo il crollo tutto si riprenderà come fa sempre” è la più fragile delle illusioni: quando il castello di carte sarà crollato, questa volta non ci sarà alcuna Banca Centrale a rigonfiare la bolla. Le Banche Centrali hanno già speso tutto, ed anche oltre.

Noi, con questo post, vogliamo ricordare ai lettori che i tempi di questo “risveglio dal sogno” saranno identici a quelli della Superlega, nata e abortita entro le 24 ore: per i mercati finanziari, saranno cose di giorni, e non lunghi e lenti aggiustamenti di settimane, mesi ed anni.

Come è successo per la Superlega, chi oggi crede di essere il “Master of The Universe” si ritroverà all’improvviso di fronte al fatto che i mercati finanziari non credono più in lui e nelle sue parole.

Ci saranno situazioni nelle quale sarà impossibile “rinviare ancora”, e sarà impossibile “non rispondere”. Può aiutarvi a comprendere questo punto il breve articolo del settimane The Economist che abbiamo selezionato per voi e che viene riprodotto qui di seguito.

2021_Jan_694.png

The inevitable has begun. America’s consumer-price index (cpi) in March was 2.6% higher than a year earlier, when prices collapsed as the pandemic struck. The increase in inflation from 1.7% in February was the biggest rise since 2009, the last time the economy was recovering from a deep shock. Several more months of high numbers—by rich-world standards—are coming. The cpi could reach over 3.5% by May. On the separate price index used by the Federal Reserve, inflation will soon rise above the central bank’s 2% target.

The Fed is rightly unworried by cosmetically higher inflation that reflects what happened a year ago. Yet the central bank does have an inflation problem that will trouble it when the economic recovery produces sustained price pressures. A new monetary-policy framework it adopted in August dictates that it should push inflation temporarily higher than its target after recessions, to make up lost ground. The problem is that nobody knows by how much or for how long it wants inflation to overshoot after the pandemic. 

Mercati oggiValter Buffo
La tonnara 2021
 
2021_Jan_699.png

Non sappiamo che cosa pensa oggi del proprio portafoglio il Cliente dei vari Private banking, delle varie Reti, dei diversi robot advisors.

Non riusciamo a comprendere a che cosa sta pensando. Che cosa pensa di ricavare, dai suoi investimenti distribuiti dalla asset allocation, tra azioni globali ed obbligazioni globali.

Non sappiamo dire dove pensa di poter guadagnare. ma soprattutto non riusciamo a capire come pensa di difendersi, di proteggere il proprio patrimonio dai rischi.

Magari coi “ribilanciamenti”? Ci pare incredibile che oggi ci siano ancora investitori che credono a queste storielle.

Investitori che si fanno accompagnare per mano nella tonnara.

2021_Jan_698.png

La strategia di investimento 2021 di Recce’d aveva come primo tra i suoi diversi obbiettivi di portare i propri Clienti esattamente a questo punto dell’anno (e dei mercati) ed esattamente con il portafoglio che oggi i Clienti detengono.

Ma voi amici e lettori lo avete capito, a che punto siamo arrivati, alla metà di aprile 2021?

Ad esempio, avete ricevuto notizia di ciò che è scritto, e descritto, nel grafico qui sotto.

2021_Jan_690.png

Se non vi hanno informati, noi di Recce’d (come facciamo sempre) vi regaliamo delle informazioni utili, al proposito di un fatto di mercato importantissimo.

Lo facciamo con questo Post, ed in particolare con il grafico che avete visto qui sopra e poi con l’articolo che riproduciamo qui sotto.

Bank of America chief quant, Savita Subramanian, starts off her latest strategy note titled appropriately enough "Five Reasons To Curb Your Enthusiasm" with a question: why despite the recent upgrade of US GDP from BofA economists and why despite positive guidance from companies - which led BofA to also raise its 2021 EPS estimate - did the bank not change its year-end S&P price target of 3800, nearly 400 points below where the index is trading today?


Here is Subramanian:

Amid increasingly euphoric sentiment, lofty valuations, and peak stimulus, we continue to believe the market has overly priced in the good news. We remain bullish the economy but not the S&P 500. Our technical model, 12-month Price Momentum, has recently turned bearish amid extreme returns over the past year. We thus incorporate higher likelihood of 12m returns mean-reverting to “normal” levels by taking the weight down in our other models and raising the weight of our 12m price momentum model to 20% from 0%.


With that big picture view in mind, Subramanian then proceeds to list 5 reasons why - as the note is titled - investors should curb their enthusiasm but first makes some big picture observations, pointing out that while the correlation between returns and quarterly/annual earnings growth is low, at just 12%/22% - a host of other factors matter as well. Subramanian notes that while over the past month, only one of our five target models has grown more bullish on stocks (which is also based on earnings), the bank's 2021-22 EPS forecasts of $185 and $205 imply 2900-3200 on the S&P 500 based on the average forward P/E of 15.5x vs 20x-22x currently implied by today’s price level which is in the top ~90th %tile. Furthermore, and as we noted a few months ago, companies that beat on earnings in Q4 underperformed in the subsequent days to a level not seen since just before the dot com bubble burst, "suggesting the market was pricing in blowout earnings" and with record inflows into stocks in 1Q, such optimism has only accelerated. Translation: stocks are priced to absolute perfection and reality will most likely disappoint.

This brings us to the five reasons why according to Savita "blowout earnings =/= blowout market", and the prudent step here is to take some chips off the table, a conclusion even Goldman would agree with as the bank over the weekend reiterated that its own S&P year-end target of 4,100 isn't likely to change.

1. Sell Side Indicator < 1ppt away from euphoria: BofA's contrarian measure of Wall Street’s bullishness is <1ppt away from a “sell” signal.

As we noted last week, the last cycle when it was this close to a “sell” (May 07), the S&P dropped 7% over the next 12mths. As shown in the chart below, the indicator historically has tended to be a good predictor of subsequent returns.

Still, Subramanian hedges that she is not calling for a full-fledged bear market as just 58% of the bank's “Bear Market Signposts” have been triggered vs. 80%+ ahead of prior bear markets...

And in amusing twist, the BofA strategist says that in another measure of Wall Street bullishness: "we’re tied for last place among strategists’ forecast for the S&P 500."

2. S&P 500 valuation indicates paltry (2% p.a.) returns over the next decadeAs BofA notes, valuation is almost all that matters over the long-term (~80% explanatory power as shown in chart below).

With the increase in valuations in April, BofA calculates that this framework yields 10-yr price returns of just 2%/year (versus 5% in Nov., and 10% 10 years ago).

3. Outsized (2+ std dev) returns precede losses 75% of the time: The S&P 500 posted 12 month returns of +54% through March, marking the best 12m since 1936, the third highest on record, and 2.3 std. dev. above average.

This, needless to say, is abnormal: as Subramanian notesm two+ standard deviation moves have only happened four other times since 1928, with losses occurring over the next 12 months in three of the four cases (avg. next 12m ret. of -4%).

4. Fair Value model spits out S&P 500 3635: This is based on BofA's 2022 cyclically-adjusted earnings forecast of $173 and its equity risk premium (ERP) forecast of 425bp by year-end (vs. 398bp today) as 2H shifts to concerns about peak earnings and peak stimulus.

5. The Equity Risk Premium dropped below 400bps – a contrarian negative signal: This is only the third time since the global financial crisis that the ERP dropped below 400bps, according to BofA. Two prior instances were Jan 2018 (399bps) and Sep 2018 (394bps), after which the S&P 500 posted -10% and -20% peak-to-trough declines, respectively.

So what - if anything - should one buy according to BofA? According to Subramanian, pick "small over large, cyclicals over defensives, capex over consumption, stocks over bonds." Given Subramanian's positive outlook on economic and profits growth, plus the potential for a big recovery in capex, she prefers "areas tethered to GDP and capex."

Se voi, amici lettori, non eravate informati di questi recentissimi sviluppi, e se in particolare sui cinque punti citati qui sopra il vostro amico (che sia promotore finanziario, oppure consulente, oppure wealth manager, oppure private banker, oppure family banker) non vi ha fornito neppure una minima informazione, allora farete bene a chiamarlo subito, già domani lunedì, e capire che cosa ne dice, lui, dei cinque punti citati nel testo che avete letto più sopra.

2021_Jan_700.png

Con l’occasione, potete a quel punto aggiungere qualche domanda anche suil grafico che segue qui sotto, e sul secondo articolo che Recce’d vi propone in lettura, più in basso in questo medesimo Post.

Come abbiamo più volte messo in evidenza, in Post precedenti delle ultime settimane, rimane ad oggi del tutto incomprensibile la ragione per la quale, a fronte di una raccolta di dimensioni che non hanno precedenti dei Fondi Comuni Azionari, le Borse globali fino a questo punto dell’anno siano salite soltanto dell’8% nel 2021.

Incomprensibili anche le ragioni per le quali gli investitori finali abbiano riversato tutti quei soldi in Borsa: fino a prova contraria, si investe per guadagnare. Che cosa pensano di guadagnare, tutti questi investitori, dalle Borse nel 2021? E sulla base di quali scenari, di quali motivazioni?

Come insieme abbiamo visto e commentato, in più occasioni tra il 2007 ed oggi, anche qui nel Blog, il modo nel quale si muove l’industria del risparmio è sempre il medesimo: portare tutti dentro, attirare tutti gli investitori nella rete, per poi … annunciare a tutti che non c’è più nulla da guadagnare.

E’ la tecnica della tonnara: prima tutti dentro alla rete, e poi si va di fiocina.

2021_Jan_679.png

Quietly, one bank after another is telling its clients that the music is about to end.

It started with Morgan Stanley, whose chief equity strategist Michael Wilson over the weekend said that while the S&P 500 has continued to make new all-time highs, "underneath the surface, there has been a noticeable shift in leadership which could be telling us something about the reopening that may not be obvious." More specifically, the Russell 2000 small cap index has underperformed the S&P 500 by 8% since peaking on March 12. While this follows a period of historically strong outperformance, when relative strength like this breaks down, Wilson said that he has taken notice. Furthermore, some of the cyclical parts of the equity market we have been recommending for over a year are starting to underperform, while defensives are doing a bit better. If that weren’t enough, indices of IPOs and SPACs have underperformed by 20% and are both down for the year.

But wait, there's more: as the once most bullish Wall Street analyst warned, the breakdown of small caps and cyclicals is "a potential early warning sign that the actual reopening of the economy will be more difficult than dreaming about it" as small caps and cyclicals have been stellar outperformers over the past year. In essence, they were discounting the recovery and reopening that we are about to experience. However, "now we must actually do it and with that comes execution risk and potential surprises that aren’t priced."

And here a big problem emerges: while policymakers have provided tremendous support for the economy with both monetary accommodation and fiscal stimulus, the lockdowns have reduced supply, destroying it in some casesand sending prices soaring while hammering profit margins.

As a result, we are now seeing evidence of supply shortages in everything from materials and logistical support to labor. The punchline is that 1Q earnings season may bring bad news on costs and margins, particularly with respect to 2Q outlooks. We’ve been writing about this risk for weeks and believe it will be idiosyncratic in how it plays out, with some companies executing well while others don’t.

Meanwhile, the underperformance in IPOs and SPACs is to Wilson "a signal that the excessive liquidity provided by the Fed is finally being overwhelmed by supply" who ominously notes that his experience is that "when new issues underperform this much, it’s generally a leading indicator that equity markets will struggle more broadly." When combined with the fact that leverage in the system is very high, it could spell more trouble for riskier, more speculative investments, he concludes.

Morgan Stanley's concern was repeated by Bank of America whose chief quant and equity strategist Savita Subramanian today published a piece titled "Five Reasons To Curb Your Enthusiasm" in which she said that "amid increasingly euphoric sentiment, lofty valuations, and peak stimulus, we continue to believe the market has overly priced in the good news. We remain bullish the economy but not the S&P 500."

She then listed 5 reasons why stocks are priced to absolute perfection and reality will most likely disappoint, including: i) the bank's sell side Indicator < 1ppt away from euphoria; ii) S&P 500 valuation indicates paltry (2%) returns over the next decade; iii) Outsized (2+ std dev) returns precede losses 75% of the time; iv) BofA's Fair Value model spits out S&P 500 at 3635, v) the Equity Risk Premium dropping below 400bps – this is only the third time since the global financial crisis that the ERP dropped below 400bps, and the two prior instances were Jan 2018 (399bps) and Sep 2018 (394bps), after which the S&P 500 posted -10% and -20% peak-to-trough declines, respectively.

Bottom line: while an amused Subramanian jokingly notes that in another measure of Wall Street bullishness: "we’re tied for last place among strategists’ forecast for the S&P 500", she is quite happy with her year-end S&P500 target of 3,800, some 9% below today's closing price.

And now a third bank has joined the ominous chorus. In a recent note from Deutsche Bank's chief equity strategist Binky Chadha, "When Growth Peaks", he writes that historically, qquities have traded closely with indicators of cyclical macro growth such as the ISMs (correlation 73%), and growth (ISM) typically peaks around a year (10-11 months) after recession ends, "right at the point we would appear to be."

As a result, "very near term", Deutsche Bank expects equities to continue to be well supported by the acceleration in macro growth, and see buying by systematic strategies and buybacks driving a grind higher, however, the bank also now expects a "significant consolidation (-6% to -10%) as growth peaks over the next 3 months."

The chart below shows a strong correlation between the ISM and equities and the simplified view is that when the ISM peaks a correction is likely. As noted above, Binky’s team has identified 36 peaks in the ISM in the post-WWII period. Two-thirds of these peaks (24) were an inverted-V shape, while the rest (8) saw the ISM stop rising and flatten out at an elevated level.

Excluding episodes of a declining ISM that eventually ended in recessions, which currently appears unlikely and which led to far lower stock prices anyway, the S&P 500 sold off around these growth peaks by a median of -8.4%. But even episodes which saw the ISM flatten out rather than fall, saw a median -5.9% sell-off.

Finally, and perhaps most importantly, in terms of timing the sell-off began a median 2 weeks after the peak in the ISM and lasted for a median of 6 weeks.

Although using historical experience as a guide argues for a near -6% pullback if growth flattens out near the peak, given positioning is unusually elevated so early in this expansion, Binky thinks the correction could be materially larger than average and in the 6-10% range.

The good news is that with that hiccup out of the way, things return back to normal, and after this correction, the DB strategist says that "the ongoing strong growth means that equities will rally back" and later in the year the risks are mostly based around inflation and the Fed’s response. 

2021_Jan_697.png
Mercati oggiValter Buffo
Effetto Draghi 2021 (parte 4)
 

A differenza del vostro private banker, del vostro wealth manager, del vostro promotore finanziario, Recce’d ha parlato pochissimo di Draghi con i propri Clienti. Ne abbiamo scritto poco anche qui nel Blog.

A distanza di due mesi e mezzo dalla notizia del suo incarico, si possono però già ricavare le prime conclusioni.

Il cambio di passo, che ci era stato annunciato, descritto ed enfatizzato da tutta la stampa quotidiano, non c’è.

2021_Jan_687.png

Nonostante questa mancanza di un cambio di passo, il tono celebrativo della stampa italiana, e dei media italiani più in generale, non cambia.

Ne avete un esempio qui sopra: toni celebrativi che continuiamo a giudicare ridicoli, e più adatti alla Romania di Ceaucescu che all’Italia del 2021. Almeno, a nostro parere.

Quello che però ci incuriosisce maggiormente, e che ci tocca più da vicino, è la totale assenza di articoli celebrativi sui temi dell’economia e della finanza.

Zero: neppure un articolo sull’effetto Draghi: e se ce ne siamo perso qualcuno, per cortesia voi lettori siamo certi che ce li segnalerete.

Sarà forse perché, dall’insediamento di Draghi ad oggi i prezzi dei Titoli di Stato sono scesi, e non saliti?

2021_Jan_680.png

Per nessuna ragione al Mondo un investitore italiano deve dimenticare il titolo del Corriere della Sera di due mesi fa, che riproponiamo qui sotto.

Come guadagnare il 14% con i Titoli di Stato?

E la CONSOB, sempre così puntigliosa, non legge neppure la prima pagina del Corriere? E ha nulla da dire?

2021_Jan_333.png

E cosa dire poi della Borsa di Milano? La Borsa di Milano è salita, negli ultimi due messi e mezzo: ma voi amici lettori come vi spiegate che la Borsa di Milano è salita MENO degli altri indici di Borsa in Europa?

Noi di Recce’d segnaliamo questa cosa per aiutare voi amici lettori a capire come funzionano i meccanismo della comunicazione in materia di investimenti.

Ci starebbe anche un’analisi politica, della vita politica in Italia: ma non ne abbiamo il tempo, né le qualità necessarie. chiederemo come abbiamo fatto nel passato a qualificati esponenti del mondo politico di fornirci i loro contributi, da mettere poi a disposizione dei Clienti in esclusiva.

Tornando invece ai mercati finanziari,, la conferma che il cambio di passo non c’è stato ci arriva anche dall’estero: i nostri corrispondenti di Londra, di New York e di Tokyo ci riferiscono di una totale freddezza degli operatori di mercato verso il Governo Draghi.

A questo si aggiunge che alcune delle più recenti dichiarazioni del Capo del Governo hanno suscitato forte perplessità, perplessità ben rappresentata dalla fotografia nell’immagine che segue.

2021_Jan_677.png
Mercati oggiValter Buffo
A quali previsioni vi affidate?
 
2021_Jan_684.png

Non ci sono dubbi in merito: il movimento dei tassi di interesse, e dei rendimenti obbligazionari in modo particolare, è stato il fatto più importante per i mercati finanziari globali in questo 2021. E come sempre, il movimento più importante di tutto NON era stato messo in conto da NESSUNA grande banca di investimento oppure Rete di promotori finanziari.

Non ci sono dubbi neppure sul fatto che nelle due settimane di aprile il fatto di mercato più importante è stata la “retromarcia” dei rendimenti obbligazionari USA che vedete raccontata qui sopra nel primo grafico..

Nell’ultima settimana, questa discesa dei rendimenti delle obbligazioni è stata utilizzata dall’industria della finanza (banche globali) e del risparmio (Reti di private banking) per pompare ancora di più i prezzi delle obbligazioni. E’ stata ancora una volta venduta al pubblico la storia che se i rendimenti delle obbligazioni scendono allora i prezzi delle azioni devono salire.

Si tratta di una stupidaggine che funziona sempre, ma sempre funziona solo per qualche settimana. L’affermazione è falsa, come dimostrano i dati, ed è anche del tutto priva di senso.

Ma funziona per tutti quelli che devono “con una sola frase” influenzare il comportamento di investitori poco attenti, poco informati, e per nulla consapevoli di come i loro soldi vengono investiti.

Noi come facciamo sempre tendiamo una mano a questi investitori poco o per nulla consapevoli: vogliamo aiutarli a capire, a comprendere come hanno investito il proprio risparmio.

Oggi lo facciamo fornendo un punto di riferimento concerto e preciso.

Abbiamo scritto più e più volte, anche in questo Blog, che la memoria è uno strumento preziosissimo per gli investitori.

Per questa ragione, vogliamo aiutare i nostri lettori aiutando la loro memoria. per questo, torneremo indietro, ma solo di 100 giorni.

Leggendo ciò che segue in questo Post, tutti i nostri lettori potranno rendersi conto di ciò che si diceva e si scriveva, solo 100 giorni fa, sui tassi USA ed in particolare sul rendimento dei Titoli di Stato degli Stati Uniti.

Oggi come oggi, non c’è nulla di più efficace, per mettere l’investitore in condizione di rendersi conto che quelli che oggi lo consigliano, gli suggeriscono la asset allocation, gli parlano di Morgan Stanley e Goldman Sachs, non hanno la più pallida idea di quello che succederà sui mercati nei prossimi mesi. Figuratevi nei prossimi anni.

Ve lo dimostriamo, mettendovi di fronte al fatto che solo 100 giorni fa tutti questi soggetti non avevano la minima idea di ciò che sarebbe successo sul mercato delle obbligazioni.

Ripetiamo: la cosa più importante, per i mercati finanziari, negli ultimi 100 giorni. Ma loro invece … vi parlavano di Tesla e Bitcoin.

Leggete con grande attenzione questo articolo di Bloomberg del 7 dicembre 2020.

Cercate di cogliere gli argomenti, il modo nel quale le cose vengono presentate, i dettagli. Fate molta attenzione: questo è il modo nel quale funzionano quei meccanismi che, alla fine, faranno di voi i soli che pagano il prezzo.

Leggete con attenzione l’articolo e guardate con attenzione le immagini facendo grande attenzione alle date: Per voi amici lettori questo potrebbe essere un passo avanti decisivo, per diventare investitori consapevoli e decidere che cosa fare dei vostri investimenti. Come è scritto nell’articolo, the answer may depend on which bank’s forecast for 2021 you trust.

Ripetiamo ancora: fate bene attenzione alle date, e poi immaginate quello che potrebbe essere, il Mondo ed il mercato, tra 100 giorni.

2021_Jan_672.png

There’s nothing that whips Wall Street into a frenzy quite like a sharp move higher in U.S. Treasury yields.

For instance, consider this Bloomberg News headline from last Wednesday, when the benchmark 10-year yield touched 0.96%: “Treasury Yield Spike Risks Sparking Domino Effect in Markets.” Investors saw the possibility that stocks would be “vulnerable to a reasonably significant correction,” that the price of gold could stumble and that the dollar might weaken from an already two-and-a-half year low. All this, even though current long-term U.S. yield levels would have been unprecedented just 10 months ago and barely register as a blip on a chart of recent history.

2021_Jan_673.png

So far, there’s little sign of a ripple effect like the ones in previous years. On Friday, the 10-year yield jumped to as high as 0.9842%, closer to 1% than any time since March, after a middling November jobs report. Stocks nevertheless advanced to record highs.

The sanguine reaction is in no small part because traders expect the Federal Reserve to quickly clamp down on any large and sustained increase in long-dated Treasury yields, which influence everything from mortgages to auto loans to borrowing costs for heavily indebted corporations. Some strategists suggest the central bank will announce such a move to tame the bond market on Dec. 16 by extending the weighted average maturity of the $80 billion in Treasuries it purchases each month. That’s not quite yield-curve control in its purest form, but it effectively sends the same message: We won’t tolerate a selloff of this magnitude.

Is a 10-year Treasury yield of about 1% enough to spook the Fed into action? The answer may depend on which bank’s forecast for 2021 you trust.

I wrote last month about Goldman Sachs Group Inc.’s prediction for next year, which is for a modest increase in 10-year yields to 1.3%. JPMorgan Chase & Co. expects the same. Barclays Plc forecasts the 10-year yield to rise to just 1.25% by the end of 2021, while BMO Capital Markets expects it to hit that mark “at some point” next year, but investors will view it as “an enticing opportunity” to buy. Morgan Stanley sees 1.45% at the end of 2021. Bank of America Corp. says 1.5% for the 10-year note, while the long bond will reach 2.4%, leaving the curve from five to 30 years at the steepest since early 2014.

This would seem to suggest that Treasury yields still have room to run before the Fed would intervene, particularly given that interest rates are increasing because of the prospect of fiscal aid in the short term and a potentially supercharged economy next year. Most bank strategists are forecasting a slow and gradual build to those end-of-2021 levels. In that sense, the world’s biggest bond market is right on track without the central bank doing anything differently.

Meanwhile, the median forecast among 53 analysts surveyed by Bloomberg is for the 10-year yield to end 2021 at 1.15%. TD Securities is among those who expect yields will be lower a year from now, calling for 0.9% for the 10-year note and 1.65% for the 30-year bond. “If monetary policy is now shifting to a role more akin to [yield-curve control], this limits the rise in yields but is not looking to depress them further,” TD strategists wrote in a Dec. 2 report.

The bank’s strategists expect the Fed to announce it’s extending the maturity of its bond purchases in December to achieve this balance:

Central banks have tried to support growth and inflation by taking duration, and thus term premium, out of the market.

The evidence overwhelmingly suggests that QE compresses term premium, precisely one of the mechanisms targeted by central banks to influence the economy. In this context, the long road to recovery from the COVID-induced economic carnage will likely keep asset purchases a key feature of stimulus efforts, especially in the coming months. But … there is an inherent drift in the current policy to see QE purchase less of the net issuance — especially in the US. Our expectation is that the Fed will extend the weighted-average-maturity of Treasury purchases, which would help to prevent a large rise in the term premium, though not push it lower, as other factors work through.

Still, in a BMO survey asking whether the Fed will extend its weighted-average maturity in December, 56% of respondents said no, while 44% anticipate the change will be formalized. 

This is a rather unusual rift for a policy move that could have lasting implications for the level of long-term yields and the shape of the curve. In congressional testimony last week, Fed Chair Jerome Powell noted that the central bank was in no hurry to taper its bond buying but also gave no signal that it was ready to necessarily do more, either. He and other officials have made the point that purchasing $120 billion a month of Treasuries and mortgage-backed securities is already a huge sum based on precedent. They won’t have much of a chance to provide more clarity — policy makers are now in their self-imposed quiet period before their decision next week.

One potential wild card: Quantitative strategists at Nomura Holdings warned last week that systematic players known as commodity trading advisors might ditch all of their long positions in Treasuries if the 10-year yield reaches 1.02%. If that happened, the benchmark could quickly jump to 1.2%. The 10-year note hasn’t sold off that much over a calendar week since June.

2021_Jan_674.png

Jeffrey Rosenberg, senior portfolio manager at BlackRock Inc., said Friday on Bloomberg TV: “93 basis points, 100 basis points, 125 basis points, it’s really about the pace of increase that the Fed will concern itself with. So if you’re talking about in the next six months, a gradual increase in interest rates, I don’t think the Fed needs to react to that. What the Fed would be reacting to would be a very sharp rise in interest rates. Certainly we saw that during the taper tantrum — they react to big moves because that’s disruptive to financial market conditions, to financial market functioning.”

Quant freakout notwithstanding, it’s hard to make a ironclad case for the Fed to rush to extend the average maturity of its bond purchases next week. Across Wall Street, bond traders have been conditioned to expect the central bank to keep short-term rates near zero for the next few years at a minimum and, at least in 2021, not to test the long end too much. At their November meeting, officials discussed updating their forward guidance on the pace of bond buying fairly soon. That seems like the kind of low-hanging fruit that Powell can build consensus around while advocating for additional fiscal aid to anyone who will listen on Capitol Hill.

If 10-year yields glide upward and exceed 1% as a result of such long-awaited fiscal stimulus, it seems like a tradeoff the central bank would be more than happy to make. The Fed’s threat of yield-curve control is enough to keep the world’s biggest bond market in check.

2021_Jan_675.png
Mercati oggiValter Buffo
Perché andremo a vivere su Marte
 
2021_Jan_657.png

C’è un problema serio, ed urgente.

E’ necessario, oggi e subito, inventarsi qualche cosa d’altro.

Un’idea potrebbe essere questa: a breve, tutti andremo a vivere su Marte. Dove ci sono risorse illimitate, acqua, bel sole, frutti rigogliosi, oro platino e smeraldi, e tutto naturalmente costa nulla, perché pagano tutto questo le Banche Centrali creando moneta.

Altre idee? Noi non ne abbiamo trovate. O Marte, oppure siamo arrivati a fine corsa.

Il sistema (finanziario, ma pure politico, ma pure sociale) non si regge più, senza continue dosi di doping euforizzante.

Se non riceve il suo doping, balbetta e barcolla, come purtroppo noi tutti vediamo ogni giorno per strada, di fronte a quei centri di assistenza dove viene distribuito il metadone.

Ma torniamo alla finanza ed all’economia. Negli ultimi sei mesi, abbiamo avuto prima “il vaccino”, poi un “Piano Biden”, poi un altro “Piano Biden”, e come contorno pure un “Recovery Fund”.

Annunci clamorosi, fatti e numeri di cui non esiste alcun precedente nella Storia economica globale.

Come dice più sopra il Fondo Monetario Internazionale, “la pandemia non lascerà segni sulla vita economica”: ma, naturalmente, il Fondo Monetario Internazionale non è stato capace di anticipare la situazione nella quale ci ritroviamo tutti oggi, e non si vede perché da oggi in avanti dovrebbe prevedere il futuro meglio di quanto ha fatto nel passato.

Forse anche per questa ragione, la reazione dei mercati finanziari, messa a confronto con questi abnormi sforzi di comunicazione fatti nell’ultimo semestre, è stata modesta. Di più: è stata insignificante.

Come se Napoleone, dopo aver e messo in campo il più grande esercito della Storia, si fosse vantato per avere sconfitto il Principato del Liechtenstein.

Noi scriviamo oggi di questo tema allo scopo di anticipare ai nostri lettori i dati dei prossimi 30 giorni. I dati economici che vedremo nei prossimi 30 giorni saranno clamorosi, enormi, esagerati. Perché messi al confronto con i dati del marzo 2020. “Non abbiamo visto nulla di simile nell’intera nostra carriera”, ha scritto JP Morgan in settimana.

Dopo di che? Dopo, poi, che cosa arriva? Come tireremo avanti?

2021_Jan_654.png

Non abbiamo tempo, energie e risorse per predisporre qui nel Blog una analisi dei dati che pure sarebbe per voi lettori utilissima. Ci limiteremo a suggerirvi di guardare con attenzione la linea in giallo qui sopra: vi dirà molte cose.

Sotto, si parla invece degli utili del primo trimestre 2021: i risultati trimestrali, negli Stati Uniti, arriveranno a partire dalla settimana entrante. Anche in questo caso, il nostro suggerimento è: ricavate qualche informazione utile analizzando con attenzione il grafico che (tra mille) noi di Recce’d abbiamo selezionato per voi.

E’ un regalo che facciamo a tutti i nostri amici lettori.

2021_Jan_671.png

Come detto, non pubblicheremo nel Blog una analisi, ma soltanto una sequenza di informazioni, che lasciamo al lettore di utilizzare nel suo migliore interesse. Il lavoro di analisi verrà riservato ai nostri Clienti.

Un ulteriore suggerimento che vi regaliamo è quello di mettere a confronto i dati dei due grafici precedenti con il dato del quarto grafico, che Recce’ìd aveva già messo in evidenza in questo Blog la settimana scorsa

2021_Jan_640.png
Mercati oggiValter Buffo