Effetto Draghi 2021 (parte 4)

 

A differenza del vostro private banker, del vostro wealth manager, del vostro promotore finanziario, Recce’d ha parlato pochissimo di Draghi con i propri Clienti. Ne abbiamo scritto poco anche qui nel Blog.

A distanza di due mesi e mezzo dalla notizia del suo incarico, si possono però già ricavare le prime conclusioni.

Il cambio di passo, che ci era stato annunciato, descritto ed enfatizzato da tutta la stampa quotidiano, non c’è.

2021_Jan_687.png

Nonostante questa mancanza di un cambio di passo, il tono celebrativo della stampa italiana, e dei media italiani più in generale, non cambia.

Ne avete un esempio qui sopra: toni celebrativi che continuiamo a giudicare ridicoli, e più adatti alla Romania di Ceaucescu che all’Italia del 2021. Almeno, a nostro parere.

Quello che però ci incuriosisce maggiormente, e che ci tocca più da vicino, è la totale assenza di articoli celebrativi sui temi dell’economia e della finanza.

Zero: neppure un articolo sull’effetto Draghi: e se ce ne siamo perso qualcuno, per cortesia voi lettori siamo certi che ce li segnalerete.

Sarà forse perché, dall’insediamento di Draghi ad oggi i prezzi dei Titoli di Stato sono scesi, e non saliti?

2021_Jan_680.png

Per nessuna ragione al Mondo un investitore italiano deve dimenticare il titolo del Corriere della Sera di due mesi fa, che riproponiamo qui sotto.

Come guadagnare il 14% con i Titoli di Stato?

E la CONSOB, sempre così puntigliosa, non legge neppure la prima pagina del Corriere? E ha nulla da dire?

2021_Jan_333.png

E cosa dire poi della Borsa di Milano? La Borsa di Milano è salita, negli ultimi due messi e mezzo: ma voi amici lettori come vi spiegate che la Borsa di Milano è salita MENO degli altri indici di Borsa in Europa?

Noi di Recce’d segnaliamo questa cosa per aiutare voi amici lettori a capire come funzionano i meccanismo della comunicazione in materia di investimenti.

Ci starebbe anche un’analisi politica, della vita politica in Italia: ma non ne abbiamo il tempo, né le qualità necessarie. chiederemo come abbiamo fatto nel passato a qualificati esponenti del mondo politico di fornirci i loro contributi, da mettere poi a disposizione dei Clienti in esclusiva.

Tornando invece ai mercati finanziari,, la conferma che il cambio di passo non c’è stato ci arriva anche dall’estero: i nostri corrispondenti di Londra, di New York e di Tokyo ci riferiscono di una totale freddezza degli operatori di mercato verso il Governo Draghi.

A questo si aggiunge che alcune delle più recenti dichiarazioni del Capo del Governo hanno suscitato forte perplessità, perplessità ben rappresentata dalla fotografia nell’immagine che segue.

2021_Jan_677.png
Mercati oggiValter Buffo