Le opportunità di fine 2018 (4): Non credere alle favole ed aprire (finalmente) gli occhi

Terza settimana di settembre del 2018. Salgono le Borse, coi nuovi massimi di New York. E salgono anche i tassi. Tutto questo perché (come abbiamo documentato nel nostro abituale recap della settimana) c’è ottimismo sull’economia.

Lo dicono in tanti, dai venditori di “prodotti finanziari” come Fondi Comuni e polizze vita fino a reputati analisti e giornalisti, come ad esempio qui John Authers sul Financial Times.

Peccato che NON è vero. Non è assolutamente vero.

Per dimostrarlo, ci vuole nulla. E’ sufficiente leggere sulle prime pagine dei quotidiani la recente revisione delle stime di crescita, che vi ricordiamo nella tabella qui sotto. I numeri che leggete sono tutt’altro che eccezionali, favolosi, entusiasmanti: e soprattutto le revisioni sono tutte al ribasso. Tutte.

wk4_sep_2018_010.png

Ripetiamo poi che tutti i dati di crescita sono moderati, al massimo: persino per gli USA, si scende dal 2,9% dell’anno in corso al 2,7% del 2019. In media con l’ultimo decennio. Dove sta, l’ottimismo, in questi numeri?

Se poi facciamo un piccolissimo sforzo, e diamo un’occhiata ai mercati finanziari, vediamo subito che neppure lì si vede ottimismo: tutti, ma proprio tutti, gli indici di Borsa globali nel 2018 sono NEGATIVI, con una sola eccezione, che sono ovviamente gli Stati Uniti (grafico in basso).

La nostra ostinazione, nel guardare ai fatti e ignorare i toni trionfalistici di chi di mestiere fa il venditore (e non il gestore di portafoglio) produrranno risultati di eccellenza per i nostri Clienti. Come sempre è stato.

wk4_sep_2018_017.png
Mercati oggiValter Buffo
Le opportunità di fine 2018 (3): un rifugio di valore

“La sterlina è isterica, la sterlina soffre di crisi di nervi, la sterlina è esposta ai quattro venti.”

wk4_sep_2018_001.png

Questi i commenti che si leggono: commenti giustificati, dai recenti su e giù della valuta del Regno Unito.

Valuta che noi di Recce’d abbiamo proposto e proponiamo, come rifugio di valore, e che ha un ruolo importante nei nostri portafogli modello.

wk4_sep_2018_002.png

Le ragioni le abbiamo già più volte illustrate: lo ripetiamo chiaramente, che di Theresa May, del suo Governo e di tutta Brexit ci preoccupiamo pochissimo, per non dire nulla.

Per quanto possa suonare insolito, a noi oggi la sterlina GBP sembra essere qualche cosa di simile al Franco Svizzero di trenta anni fa. Se volete stare fuori dai guai, e proteggervi dal vero e proprio maremoto che è in arrivo, la sterlina è un rifugio futuro.

Le basi di questa nostra convinzione i Clienti le conoscono bene: ed ogni settimana riceviamo nuove conferme, come i dati per l’inflazione e le vendite al dettaglio che abbiamo visto la settimana scorsa. la sintesi di tutti i dati, la vedete sotto nel grafico. Un grafico che vi suggeriamo di analizzare con la massima attenzione, perché racconta molte cose.

wk4_sep_2018_002bis.png
Mercati oggiValter Buffo
Le opportunità di fine 2018 (2): quali sono i drivers di Borsa?
wk4_sep_2018_017.png

Cosa guida le Borse? Cosa determina rialzi e ribassi?

Lo avete chiesto al vostro consulente, private banker, venditore di Fondi Comuni? Vi ha spiegato il grafico in apertura qui sopra?

Fatevelo spiegare bene, perché da questa risposta dipendono tutte le vostre opportunità di guadagno oppure di perdita.

La settimana tra il 17 ed il 21 settembre 2018 offre una serie di spunti eccellenti: eccellenti nel senso che ci possono aiutare a chiarire la situazione attuale.

Come i più attenti hanno visto, il rialzo degli indici di New York della settimana scorsa, che li ha portati a nuovi valori record, ha nulla a che vedere con nuovi dati per gli utili, nulla a che vedere con i dati macroeconomici, e addirittura è in contrasto (fatto molto singolare) con l’andamento dei tassi di mercato, o meglio dei rendimenti delle obbligazioni.

E allora? E allora New York sale perché scende il dollaro USA. Sale perché un dollaro più basso favorisce le aziende USA. Cose che, di solito, in passato si vedevano per economie come la Malaysia oppure lo Uruguay oppure l’Egitto.

Può durare a lungo? Sono cambiate le cose ed il Mondo adesso funziona diversamente?

La nostra risposta, fermissima, è che NO, il Mondo non è cambiato, NO non è vero che “stavolta è diverso” e NO il dollaro USA non può essere svalutato come se fosse la valuta del Venezuela.

wk4_sep_2018_003.png

I mercati finanziari, a nostro giudizio, imporranno in futuro una riconciliazione tra aspettative e dati: come vedete sopra, la divergenza tra tassi (che salgono) e dollaro (che scende) è una anomalia che durerà poco

wk4_sep_2018_018.png

Secondo Merrill Lynch, ad esempio, il differenziale tra i rendimenti a 2 anni degli USA di oggi ed i rendimenti a 2 anni della Germania di oggi giustifica un cambio alla pari tra euro e dollaro USA (seguite la linea gialla, e la scala del grafico che sta sulla sinistra.

Recce’d non si spinge a tanto, ma abbiamo chiaro l’obbiettivo operativo per le nostre posizioni in dollari USA, che sta tra 1,0500 ed 1,1000 (e ci siamo arrivati, quasi, il giorno 16 agosto scorso).

wk4_sep_2018_015.png

La debolezza del dollaro, la settimana scorsa, ha poi innescato il rimbalzo dei Mercati Emergenti, a cominciare dalla Borsa di Shanghai (a sinistra) ed un frenetico ricorso alla copertura degli SHORT sui titoli azionari del settore minerario, in particolare alla Borsa di Londra (nel grafico qui sotto). Anche qui, vale ciò che abbiamo scritto sopra: sarà il mercato a mettere uno stop a queste anomalie.

wk4_sep_2018_005.png
Mercati oggiValter Buffo
Le opportunità di fine 2018 (1): la convergenza delle aspettative con i dati

Il mestiere di chi gestisce un portafoglio è molto diverso da quello dell’analista, del commentatore, dell’analisti. Ed è totalmente diverso, opposto, a quello di chi deve vendere quote di Fondi Comuni, prodotti assicurativi, ed altri “prodotti finanziari” confezionati solo per prendere le commissioni senza farlo vedere al Cliente che investe.

Noi gestori siamo sottoposti ad una disciplina molto molto stringente: che è quella dei risultati.

Per questa ragione, noi gestori di portafoglio siamo costretti non solo a seguire l’attualità, ma pure ad approfondire, analizzare e fare stime su base quotidiana per i nostri Clienti.

A differenza di chi, per mestiere, vende quote di Fondi Comuni, siano essi italian o stranieri, siano di case come ad esempio Mediolanum o Fideuram o Azimut, oppure di case straniere come JP Morgan, Blackrock o Schroeders (sempre a titoli di esempio) possono accontentarsi di dire al Cliente “ho letto ieri che va tutto bene” oppure di ripetere ciò che hanno appena ascoltato in tv su CNBC.

Noi non possiamo assolutamente accontentarci, e dobbiamo lavorare prima di scrivere o di parlare. Dobbiamo analizzare a fondo, e supportare ogni nostra affermazione con dati di fatto. A noi di Recce’d non basta (perché non può bastare) che lo abbia detto UBS oppure Goldman Sachs (sempre a titolo di esempio).

Come abbiamo ampiamente dimostrato in passato, anche in questo Blog, le grandi case di Investimento, come le grandi Reti italiane che piazzano ai Clienti i Fondi Comuni, scrivono sempre che va tutto bene. La recente attualità in Italia, purtroppo, ci ricorda (tragicamente) che anche in altri settori si scrive sempre che tutto è a posto: fino a che poi non accade la disgrazia.

Passando dal generale al particolare, e quindi alla attualità di oggi, ci sembra importante proporre ai nostri lettori una riflessione meno superficiale e più attenta sui dati che riguardano l’andamento delle economie nel Mondo.

Recce’d sostiene da tempo che sarà inevitabile, per i mercati, riconciliare le aspettative (che si esprimono nei prezzi di oggi) con i dati. I sogni con la realtà dei fatti. E si comincerà proprio da qui: dalla crescita economia. Anzi, si è già cominciato, proprio in settembre.

Da qui, deriva una opportunità di guadagno: così grande, che noi la abbiamo vista poche volte.

Nell’ultima settimana, abbiamo visto un grande numero di dati, relativi alla crescita economica, che avranno una notevole importanza per i mercati.

Cominciamo dall’Europa: dove l’umore delle famiglie e delle imprese da tempo è già cambiato.

wk4_sep_2018_009.png

Stampa quotidiana e televisioni, che solo sei mesi fa mettevano in prima pagina la crescita globale sincronizzata, oggi non danno il minimo spazio a dati come quelli che vedete qui sotto.

wk4_sep_2018_004.png

Passiamo poi agli Stati Uniti: anche negli Stati Uniti, i dati non puntano più verso l’alto.

wk4_sep_2018_008.png

Ed è un andamento che nessuno sottolinea. Tantomeno Trump con i suoi tweet. Un andamento che però noi, ed altri, avevamo previsto: nel grafico qui sotto, le previsioni dell’Istituto Centrale di Statistica USA, l’ente ufficiale.

wk4_sep_2018_012.png

Merita attenzione a nostro parere l’andamento del settore immobiliare, a cui Recce’d ha dedicato, negli ultimi mesi, numerosi interventi su SoldiOnline.it.

wk4_sep_2018_016.png

Per i nostri Clienti, offriremo su questo tema un più ampio approfondimento la settimana prossima, in The Morning Brief. In questa sede, chiudiamo segnalandovi che il fenomeno è (già oggi) globale. Lo vedete sotto nel grafico

wk4_sep_2018_013.png
Valter Buffo
Le opportunità per investire oggi (ma ... dovrete fare uno sforzo)

Sarebbe bello.

Sarebbe bello potere restare comodamente seduti in poltrona, magari guardando il mare.

Ed affidarsi alla “solita vecchia canzone”: metto un po’ di soldi in questo, metto un po’ di soldi in quello, un po’ a destra, un po’ a sinistra, guardo avanti di 5 anni (facciamo 10) e so che tutto andrà per il meglio, sempre.

Devo solo fare asset allocation. Diversificazione. Pianificazione a medio termine. Me lo hanno spiegato i private banker.

Sarebbe bello: ma non è vero.

Voi, amici lettori, fino ad oggi avete visto soltanto un lato della storia: avete visto la parte della storia nella quale una Mano Santa arriva sempre, dall’alto, a salvare tutti quelli che vanno a fondo, anche quelli che ne hanno combinate di ogni tipo, anche quelli che, del mestiere dell’investimento, capiscono poco o nulla.

Avete visto solo la parte luminosa e positiva della storia, quella nella quale Draghi arriva e ci racconta che la carta emessa dallo Stato Italiano vale molto, ma molto, ma molto più di quanto non si credesse.

Avete visto solo la parte nella quale … il conto non lo paga nessuno, perché non si paga mai. Domani, forse, magari, ma quando?

Recce’d ha scelto fin dai primi giorni una strada diversa. Non quella di imbambolare il cliente Non quella di stordire l’investitore. Non quella di raccontare favole agli amici.

Recce’d ha scelto la strada della consapevolezza.

Chi oggi racconta agli investitori che tutto è come 20 oppure 30 anni fa, e che si fa benissimo ad investire come 20 oppure 30 anni fa, mente. Mente sapendo di mentire, in alcuni casi, oppure mente perché non se ne rende conto, come nel caso di moltissimi che vendono i prodotti finanziari.

Se volete proteggere il patrimonio, ed insieme garantirvi un rendimento decente, da qui in poi, sarete costretti a … fare uno sforzo, buttare via le vecchie abitudini mentali, buttare via anche i vecchi consulenti e venditori di merce scaduta. fare uno sforzo per ragionare di investimenti in modo diverso.

Un esempio. La storia del Bitcoin è un simbolo di questi nostri anni, e adesso che il Bitcoin scende invece di salire (avete notato?) nessuno ve ne parla più.

Invece noi vi diciamo: continuate a seguirla, c’è moltissimo da imparare.

wk3_sep_2018_012.png

Nel grafico, vi si dimostra che la caduta del Bitcoin è stata più veloce, e più ampia, di quella della Bolla “dot.com”.

Ecco: ricordate questo: da qui in poi, le correzioni che vedrete (e ne vedrete …) saranno più veloci, e più ampie che in passato. Le ragioni? Sono ovvie: più si tira una corda …

Mercati oggiValter Buffo