Come gestire il 2018 (parte 2): cosa significherà per voi la MIFID II? Che salta la "catena"

Scriviamo questo secondo Post della nuova serie dedicata al 2018 per mettere alla attenzione dei lettori e dei Clienti che ... non ci sono solo i mercati.

Alla grandissima parte dei nostri lettori, qualcuno (più di uno) avrà già spiegato che MIFID II, la normativa che sarà in vigore dal 3 gennaio, "in buona sostanza non cambierà nulla".

E' falso. E' una bugia. Nella realtà, nella vostra realtà di investitori, cambierà tutto.

MIFID II è una nuova regolamentazione dei servizi al risparmiatore che si propone un'obbiettivo: eliminare, o quanto meno ridurre in una misura che sia significativa, il conflitto di interesse. E' documentato (e Recce'd lo ha documentato proprio in questo Blog) che il promotore finanziario, ovvero il Private Banker, ovvero il venditore consulente, NON ha come primario obbiettivo quello di mettere davanti a tutto gli interessi dell'investitore finale.

Il conflitto di interesse è il principio-base sul quale si è sviluppata negli ultimi trentacinque anni l'industria dei "prodotti finanziari" nel Mondo.

I cosiddetti prodotti finanziari, i "prodotti del risparmio gestito", sono però tutti basati su premesse ingannatrici: promettono una extra-performance rispetto ai loro benchmarks, che però nel 95% dei casi NON si è mai realizzata.

Questo lo sanno tutti, è scritto sui giornali: ma l'industria fa tutta la resistenza possibile, perché proprio da questi prodotti finanziari gestiti derivano le commissioni (3-4% annuo) che i Clienti versano per pagare gli stessi venditori che vanno poi a casa loro a "piazzare" i prodotti in questione.

Gli intermediari, le banche globali di investimento, esistono solo perché l'industria dei Fondi Comuni di Investimento garantisce a loro le commissioni necessarie per pagare "la lussuosa sede di Londra, di Hong Kong, di Tokyo". Purtroppo per voi, non producono alcun valore aggiunto per i Clienti finali.

In Italia, poi, ci sono molti casi nei quali grazie ai Fondi Comuni di Investimento e al cosiddetto Private Banking sono le stesse banche commerciali, quelle con gli sportelli, a tenere in piedi i loro bilanci.

Tutto questo è possibile solo perché il Cliente finale non ha vie di fuga. O meglio, non aveva: oggi, la crescita di strumenti come gli ETF ha già messo in dubbio la tenuta di tutta l'impalcatura che abbiamo appena descritto.

La MIFID II, costringendo le Reti di vendita a spiegare (dopo venti lunghissimi anni!!!) ai loro Clienti quanto costa ... essere loro clienti, costringerà le stesse Reti a spiegare quale valore sono in grado di aggiungere. Chi produce valore per il Cliente? Come, in che modo? Quando?

Questo semplice fatto determinerà in breve tempo l'abbattimento dei vecchi steccati. Le vecchie regole verranno travolte, perché utili solo per chi VENDE ma non per chi investe. E nuove categorie di operatori del settore prenderanno in mano il mercato, sfruttando in particolare le nuove opportunità del Web e del digitale.

L'intero mercato del risparmio ne sarà rivoluzionato in poco tempo. Questo perché il Cliente finale sempre più spesso: 

  • cercherà servizi e supporti che garantiscano NON IL RISULTATO bensì un concreto valore aggiunto in materia di analisi, tempestività, e qualità della comunicazione al Cliente; e
  • che al tempo stesso garantisca l'abbattimento dei costi almeno ad 1/3 di quelli pagati oggi dal Cliente di una Rete, ed una completa trasparenza; e
  • che infine garantisca NON IL RISULTATO bensì un metodo, una strategia, una disciplina della gestione che in una BUONA PARTE dei casi porterà poi proprio al risultato in termini di performance.

Ecco come, anni fa, è nata Recce'd. Ed ecco spiegato, semplicemente, che mestiere facciamo noi in Recce'd. 

Noi di Recce'd vi dimostriamo che tutta quella lunghissima catena, che parte dalle banche di investimento internazionali, passa attraverso i Fondi Comuni, e arriva a voi attraverso una Rete di vendita, la potete spezzare. Perché, semplicemente, a voi non serve, e costa moltissimo.

Mercati oggiValter Buffo
Come gestire il 2018 (parte 1): #Enrico stai sereno
2018_new_004.png

Oggi prendiamo spunto da una frase, o meglio un hashtag, entrato nella narrativa quotidiana della politica in Italia.

Ovvio Recce'd non si occupa di politica, tanto meno italiana, e che quindi non c'è alcun riferimento ad Enrico Letta. ma quell'episodio rimane una testimonianza del fatto che in politica le cose possono cambiare con grande rapidità, ed anche in un momento in cui tutti "garantiscono la calma".

Sui mercati finanziari, ancora di più. E chiediamo quindi, a tutti i lettori che seguono il nostro Blog, di riflettere bene. Il 2017 ha certamente creato una serie di difficoltà, a noi e ad altri: noi di Recce'd ci siamo trovati in difficoltà, la difficoltà del "non riuscire a capire".

2018_new_005.png

Una cosa però ce la abbiamo chiara: abbiamo almeno una certezza, in mezzo a tanta confusone/eccitazione. Un anno come il 2017, si ripete molto di rado: e forse mai più.

Credete forse di rivedere, presto, un anno nel quale:

  1. gli indici delle azioni toccano i massimi di ogni tempo
  2. la valutazione dell'indice di Borsa negli Stato Uniti tocca il punto più alto della sua storia, fatta eccezione per l'anno 2000
  3. per la prima volta non si registra un solo mese con una chiusura in negativo a New York (immagine sopra)
  4. si registra il numero massimo di chiusure giornaliere a livello record per l'indice Dow Jones di New York
  5. le obbligazioni toccano in alcune Aree i minimi di rendimento assoluti (massimi assoluti di prezzo) di ogni tempo: e sotto lo zero
  6. la curva dei rendimenti negli Stato Uniti diventa così piatta come si vede soltanto nelle fasi di recessione
  7. e tutto questo mentre la Federal Reserve aumenta per tre volte il costo del denaro
  8. la volatilità attesa (VIX) sulla Borsa di New York fa segnare i minimi di ogni tempo (grafico che segue), e lo stesso fa il VIX delle Borse europee
  9. la volatilità che effettivamente si realizza sulla Borsa di New York risulta la più bassa dal 1928
  10. i rendimenti dei titoli High Yield in Europa scendono così bassi, da essere inferiori ai rendimenti dei Titoli di Stato USA

Ci fermiamo qui. L'elenco potrebbe continuare, ma se avete la pazienza di scorrere indietro in questo Blog troverete numerosi altri elementi di giudizio, molto concreti, sempre oggettivi.

2018_new_011.png

La domanda che proponiamo al lettore, è dunque: ha senso aspettarsi un altro anno come questo? Potrà mai accadere? E se il 2018 sarà diverso, in che cosa sarà diverso? Ed in contesto così tanto estremo, ha senso ragionare sulla base di vecchi metodi? E' prudente, è sano adottare per la gestione del proprio portafoglio vecchi criteri tradizionali?

Il 2018 è un anno che fa paura a molti: tanto che si dice e si scrive (lo fa un grande numero di banche di investimento) che "non potrà andare meglio di così" (immagine sotto), che bisogna attendersi una o più "correzioni", che la volatilità aumenterà.

Domandatevi se siete pronti e che cosa pensate sia meglio fare.

2018_review_021.png
Mercati oggiValter Buffo
Ancora sui tagli alle tasse negli Stati Uniti (parte 2)
2018_review_024.png

Ne abbiamo già scritto ieri (leggi il Post poco più sotto): ci torniamo oggi, per confermare che la prima impressione NON è sempre quella che conta.

Dopo un anno passato a leggere, grazie alle banche di investimento globali, che i tagli alle tasse di Trump avrebbero risolto tutto, dalla crescita agli investimenti, e forse anche ... la varicella, la gioia dei Popoli, e magari anche i terremoti, oggi scopriamo che forse non tutto sta proprio così.

Quello che avete già visto sopra è il Wall Street Journal. Un quotidiani decisamente Repubblicano. Un quotidiano decisamente pro-business, e molto legato alle Società di Wall Street.

Dal suo sondaggio, si scopre che 1) il 41% degli americani ha una opinione negativa dei tagli alle tasse, e poi che 2) la maggioranza degli americani di fida oggi più dei Democratici che dei Repubblicani per la gestione delle cose economiche da parte del Governo.

Dove è finita la famosa "ondata di entusiasmo", della quale Trump ha parlato tante, tante, tante volte? L'impennata dei consumi? Il 4% di crescita del GDP?

Forse solo le Aziende, sono entusiaste? Neppure quelle, e lo leggete nell'estratto dell'articolo che vedete più in basso. 

Ha fatto notizia la risposta della platea ad una domanda di Gary Cohn due settimane fa, ad un evento a cui partecipavano i Vertici delle Grandi Aziende (i CEOs) organizzato sempre dal Wall Street Journal.

Come potete leggere sotto, oppure sul Web, Cohn ha chiesto ai presenti di alzare la mano se ritenevano di modificare le proprie scelte di investimento dopo che fossero approvati i nuovi tagli alle tasse. Quasi nessuno lo ha fatto. Quanto è lontana la Borsa di Wall Street: anni luce. E voi, investitori, che fate, rimanete con gli "entusiasti"?

2018_review_025.png
Mercati oggiValter Buffo
Chi di voi ricorda il Cigno Nero?

Amici lettori che seguite il Blog, vi proponiamo di ritornare con la memoria indietro di pochi anni: quanto libri, e quanti articoli, avete letto a proposito del Cigno Nero?

Recce'd ne scrive oggi e ne scriverà anche domattina, 21 dicembre, su SoldiOnline.it: dpve spiegheremo che lo spunto per il nostro Post ci è arrivato dalla banca giapponese Numura.

Il Cigno Nero è quell'evento statistico del tutto al di fuori delle medie storiche degli eventi del quale, negli anni successivi alla Grande Crisi Finanziaria 2007-2009 (ed almeno fino a tre-quattro anni fa) si discuteva dovunque: non solo sui media specializzati, anche sugli autobus e i vagoni della metro.

Che cosa c'è di più lontano dal Cigno Nero di questo 2017? Un anno nel quale non solo si è del tutto rimossa l'immagine del Cigno Nero dall'immaginario collettivo (dai quotidiani alle discussioni sugli autobus), ma si è pure tentato di sostenere, da parte di Banchieri Centrali e banche di investimento e Reti di promotori, che tutto è normale così, che un grafico come quello qui sotto NON deve preoccupare gli investitori.

2018_review_022.png

A noi, come sapete, sembra che questa "tavola apparecchiata" sia stata apparecchiata apposta, per ... gli ingenui.

Ci sembra quindi che il grafico in alto, e i tanti altri che Recce'd ha proposto nel corso del 2017 nel suo Blog e nei documenti che vanno ai Clienti, siano i segni concreti di un grave malessere dei mercati, e di un gravissimo rischio per gli investitori.

E questo spiega i fenomeni, documentati anche dalla stampa generalista, di "corsa al rischio" da parte degli investitori "retail", specie negli Stati Uniti, oppure la favola (tragica) del Bitcoin, ed anche il grafico che segue, che forse è tra quelli più significativi per questo 2017 che (finalmente) è finito.

2018_review_023.png
Mercati oggiValter Buffo