Pagina in costruzione. I riferimenti che trovate nel nostro Blog (dal 2016 ad oggi).

 

Moltissimi tra i pareri ricevuto nel corso dei molti anni di attività ci chiedevano una maggiore apertura sul “metodo”

Che cosa c’è “nel motore” di Recce’d? Come vi siete organizzati? Che cos fate lungo l’arco della giornata? Come avete suddiviso le mansioni?

Recce’d sin dalla fase di avvio della propria attività attraverso il sito Web (il nostro ormai classico, e unico, smart investing in remoto) aveva affrontato anche in sede pubblica, proprio qui nel nostro Blog i temi di metodo ed alle tecniche di gestione del portafoglio. Ovviamente, sempre mantenendo una assoluta priorità per i portafogli modello e quindi per i risultati dei nostri Clienti.

E quindi, in modo sintetico, asciutto e “to the point” come ci dicono sempre i tanti amici inglesi.

Documentiamo questo fatto attraverso il nostro Blog, dove in data 2 agosto 2016 pubblicavamo il primo Post di una serie di sette, serie introduttiva ai temi della gestione di portafoglio.

Nel primo Post di quella serie avevamo ritenuto utile per i lettori chiarire di che cosa si parla, quando si tratta l’argomento “gestione di portafoglio”. E lo abbiamo fatto specificando in modo molto chiaro che cosa NON è la gestione di portafoglio.

Nel secondo Post della serie, datato 4 agosto 2016, Recce’d entrava invece nello specifico della gestione di portafoglio, elencando in modo molto sintetico e quindi anche semplificato i passaggi del processo che porta alla costruzione di un portafoglio efficiente e che poi è necessario seguire quotidianamente nella sua gestione, se si intendono raggiungere i propri obbiettivi di rendimento e di rischio.

Nel terzo Post della serie, datato 8 agosto 2016, Recce’d affrontava il tema della raccolta, della selezione, e della cosiddetta “prioritizzazione” delle informazioni. Insomma, il primo indispensabile passo nella gestione di portafoglio.

Continueremo a ripercorrere con voi la serie di Post del 2016, in un successivo intervento, che potrete leggere a breve in questa nostra nuova pagina del sito. Per oggi ci fermiamo qui.

Quella serie del 2016 era limitata negli scopi, sintetica nella trattazione dei temi, e si poneva come una semplice introduzione.

Con questa nuova pagina del 2022, Recce’d ha deciso di fornire a tutti i nostri lettori una serie di strumenti e tecniche, da applicare poi su base quotidiana alla gestione del proprio portafoglio di investimenti.

Saremo quindi, attraverso la nuova pagina del sito, più dettagliati e più specifici, dedicando a questo argomento tutto lo spazio che è necessario, in modo da fornire ai lettori supporti facilmente comprensibili ed immediatamente applicabili.

Valter Buffo