Gestione del portafoglio titoli: che cosa è, e come si fa (parte 1)
La gestione di un portafoglio titoli è la capacità di associare fra loro, seguendo un sistema rigoroso, scelte di investimento che, NEL LORO INSIEME, producano un risultato positivo senza mai perdere il controllo della volatilità dello stesso INSIEME, volatilità che deve restare sotto un livello prefissato.
Si capisce bene, anche solo leggendo queste poche parole, quello che la gestione di portafoglio NON è:
- non è la somma casuale di tante scommesse isolate
- non è il frutto di una lettura disordinata di siti e quotidiani, e poi andare dietro ai titoli più grossi
- non è il risultato di righe colorate tracciate sui grafici (sarebbe semplice ...)
- non è chiudere gli occhi e augurarsi che "se in passato ha fatto così, farà così anche il mese prossimo, perché siamo nella stagione delle mele"
- non è blaterare a vanvera di Draghi e del QE, senza avere mai neppure capito come e perché dovrebbe funzionare una simile politica
- non è fare il tifo per l'Italia, come se si trattasse di una partita di calcio
- non è mettere in portafoglio obbligazioni di nessuna qualità solo perché "a scadenza rendono di più"
- non è fare un portafoglio "il più possibile diversificato" senza motivazioni forti alla base delle scelte, portafoglio che alla fine andrà avanti senza direzione barcollando, in balia del vento e degli eventi
Potremmo continuare nell'elenco: che tra l'altro vi può essere utile per dare una risposta al primo dei nostri "giochi estivi" che vi abbiamo proposto negli ultimi giorni.
La serie dei "giochi estivi" proseguirà, anche se negli ultimi giorni siamo stati costretti a dedicare tutta la nostra attenzione a cose più gravi (come avete letto nei Post precedenti a questo che abbiamo pubblicato negli ultimi giorni).
Oggi vogliamo richiamare la vostra attenzione sulla gestione del portafoglio, perché proprio in queste settimane sta prendendo forma e sostanza un "cambiamento di scenario" che potrebbe avere conseguenze importanti per tutti gli asset del nostro e del vostro portafoglio: ve ne abbiamo già scritto in precedenza, i i nostri Clienti sono stati già posizionati a favore, ma la stampa, i media e l'industria del risparmio (dai Fondi Comuni alle grandi banche globali) ad oggi resta invece ancora orientata nella direzione opposta. E come i nostri lettori sanno benissimo, i cambiamenti sui mercati finanziari si realizzano sempre in tempi brevissimi: a volte sono sufficienti due settimane.
Vi chiediamo quindi di fare attenzione ai dati (come facciamo sempre), sia quelli pubblicati da poco, sia i prossimi, a cominciare dalla disoccupazione USA di venerdì 5 agosto. Ed accompagniamo questa richiesta con un brano che abbiamo letto ieri, 1 agosto, sul Financial Times, e che vi serve per capire, in modo concreto, che cosa è "fare gestione del portafoglio titoli": è sapere decidere in merito a temi, ed alternative, come queste, nei tempi più brevi possibile, con gli strumenti giusti, e con le percentuali di portafoglio appropriate per proteggersi da rischi eccessivi.
The synchronised nature of this improvement in growth is notable. Not only have the risks of a global recession in the forthcoming months fallen sharply, there are now some early indications that the world economy could be moving into a period of above trend expansion for the first time since early 2015.
The probability of a global recession within 12 months in all of the major regions has now plummeted to almost zero, while the probability of “strong expansion” has risen to above 50 per cent.
If this improvement continues, it might suggest that the global economy is achieving “escape velocity”, in which the recovery becomes self-propelled, without needing repeated doses of monetary and fiscal policy support to prevent a renewed slowdown.