Corso di formazione sui mercati finanziari: edizione 2022
 

E’ evidente, ogni giorno di più, il diffuso senso di disagio che colpisce, in questo 2022, la gran parte degli operatori professionali sui mercati finanziari, e la grandissima maggioranza degli investitori finali, sia grandi sia piccoli sia medi, sia privati, famiglie ed individui, sia i cosiddetti Investitori Istituzionali.

Noi, in Recce’d, siamo del tutto esenti, da questa sensazione di disagio.

Noi di Recce’d … è come se avessimo fatto il vaccino, contro questo morbo del 2022, anche per conto dei nostri Clienti, che oggi guardano gli sviluppi dei mercati in questo 2022 con attenzione, con interesse, ma senza quella sensazione di paura, confusione e panico che oggi domina tra gli investitori, a fronte della ritrovata volatilità dei mercati finanziari.

Nessuno, infatti, è più capace di spiegare all’amico del bar “dove stiamo andando, e perché”. Non si trova più nessuno, nel febbraio 2022, disposto a sostenere che “è folle non essere investiti in azioni”.

Noi, in Recce’d, lo sappiamo bene dove stiamo (tutti quanti) andando: lo sappiamo così tanto bene, che in forma privata ma pure in forma pubblica, qui nel Blog ed altrove, ne abbiamo scritto con chiarezza, con dettaglio, e con competenza già mesi fa.

Tutto il lavoro dell’investitore professionale sta qui: nell’essere capace di anticipare, in modo corretto, come si evolve la realtà, in quale direzione stiamo andando.

Tutto il resto, invece, è solo contorno, cornice, abbellimento improduttivo.

Chi è in grado di fare questo mestiere in modo professionale, oggi è in grado di illustrare lo scenario attuale e le prospettive 2022 ai propri Clienti senza esitazioni: se non è in grado, farebbe bene a cambiare mestiere, e che sia o meno iscritto ad un Albo, beh … quello è soltanto un abbellimento decorativo, che non produce nulla. Sono cose che interessano soltanto chi ha del buon tempo da perdere, e non chi si preoccupa dei soldi dei propri Clienti.

Ma qui ci stiamo ripetendo: sono cose che avevamo già chiarito, ed in tempi non sospetti.

Torniamo allora all’attualità. E’ arrivata la prova del nove: il momento, è questo.

A voi lettori, chi è che lo dice?

Siamo solo noi di Recce’d? No, non è così: ve lo dice la realtà dei fatti, quella che vedete ogni giorno. E ve lo dice anche … chi non ve lo dice. Perché, ovviamente, è un po’ di tempo che non sentite più il vostro wealth manager, il vostro private banker, il vostro robo advisor, il vostro family banker, insomma è da parecchio che il vostro promotore finanziario non si fa più sentire per vendervi qualche cosa, non ha più da molte settimane una “nuova idea fantastica per voi”.

Rifletteteci: non è così?

Rifletteteci: non è forse vero che da qualche settimana voi provate un disagio crescente, un malessere, una nuova preoccupazione per i vostri soldi? Era così bello, solo tre mesi fa, credere alle parole di chi vi raccontava che “è tutto risolto, è tutto sotto controllo, e si può soltanto guadagnare”.

Tre mesi: è sparito tutto, e si può anche perdere i soldi: pensate, persino sui BTp, perché chi tra di voi ha comperato Btp nel 2021 adesso sente le proprie dita scottare, come se avesse preso in mano un tizzone rovente dal camino.

Sono guai: si, avete ragione, questi sono guai.

La volatilità che vedete sui mercati è alimentata anche da questa diffusa e crescente preoccupazione, è un riflesso del disagio di tutti quelli che non sanno più dove stiamo andando, non sanno più che cosa c’è davanti (anche tra sei mesi), non sanno più se hanno fatto bene, nel 2021, a comperare azioni,. visto che ormai sono dieci mesi, dall’aprile 2021, che le Borse non salgono più.

Ah, ve ne siete accorti anche voi?

La volatilità è accresciuta dal disagio, ma a sua volta il disagio aumenta perché aumenta la volatilità dei mercati finanziari. Che non è la sola causa della volatilità.

E come sempre noi di Recce’d ve lo facciamo spiegare da chi è più bravo di noi a spiegare le situazioni scrivendo.

Vi riproponiamo, qui di seguito, un articolo apparso pochi giorni fa sul Financial Times. L’articolo si concentra sul disagio, proprio su quel vostro disagio delle ultime settimane. e ve ne spiega le ragioni. O almeno, ve ne illustra le tre principali ragioni: poi, ce ne sono anche altre, e noi abbiamo cercato di illustrarvele in numerosi nostri precedenti Post di questo Blog

Feb 1, 2022 Mohamed A. El-Erian

From the pandemic and geopolitical tensions to broader macroeconomic developments, new obstacles to "normality" seem to be cropping up everywhere. As the uncertainties continue to mount, the risk of misjudgments and policy errors at all levels of society will grow.

CAMBRIDGE – The start of 2022 has been marked by a deepening sense of unease, and not just within governments as they confront challenges relating to health, the economy, geopolitics, and, in some cases, national and financial security. Households and a wide range of companies are feeling it, too. All have been pushed out of, or kept away from, “normality” much longer than expected.

COVID-19 is a relevant factor, of course, but it has been joined by several other developments, from rising geopolitical tensions and inflation to household financial vulnerability, labor shortages, and market volatility. The Omicron variant has driven COVID-19 infections to levels that would have been deemed very dangerous with previous dominant variants such as Alpha or Delta. Fortunately, Omicron has proven to be less severe, with new cases much less likely to lead to hospitalization or death. Indeed, many hope that Omicron eventually will allow a transition from the highly disruptive pandemic of the past two years. In this scenario, the coronavirus would become endemic but relatively manageable, especially if we adjust how we do certain things. Nonetheless, Omicron is still a major source of discomfort for now. Not only has it forced many people to self-isolate after testing positive, which has added to labor and supply disruptions, and caused income losses among the most vulnerable segments of society. It also has led to different countries adopting different COVID-management strategies, amplifying the prior lack of sufficient coordination globally. Vaccine inequality persists as a particularly serious problem, because the door will remain open to the emergence of new variants until the global population has been generally immunized. Similarly, China’s zero-COVID policy could fuel new rounds of supply-chain disruptions, further adding to the uncertainty. Such disruptions would create more upward pressure on prices just as inflation has become the number-one public concern in the United States. What started as a contained price shock for many has evolved into something much broader. As a result, consumer sentiment has declined and household vulnerability is increasing, particularly for already-challenged segments of the population.

The persistence of labor shortages has spillover effects in both directions. While it contributes to inflationary pressures as companies pass higher labor costs on to consumers, it also helps boost wages, following a multi-decade erosion in real earnings. This second effect is especially important for those at the lower end of the income spectrum, whose wage gains have lagged behind productivity growth for many years.

Another source of discomfort is market volatility. So far this year, there has been a pronounced increase in unsettling asset price swings, because geopolitical and economic concerns have been turbocharged by the growing realization that major central banks are on the cusp of a major policy change. After years of providing massive support for asset prices, and having made a major error by insisting until the end of November 2021 that inflation was “transitory,” the US Federal Reserve is being forced to pivot hard to a less accommodative policy stance. It now must react forcefully to the high inflation that it previously failed to understand and address – and thereby allowed to become more entrenched. This withdrawal of monetary-policy accommodation – which included highly repressed interest rates and a record level of monthly liquidity injections for most of 2021 – risks triggering a notable tightening of what had become unprecedentedly loose financial conditions. The risks to livelihoods will be particularly pronounced if a behind-the-curve Fed is forced into an excessively contractionary policy. This could mean a three-pronged approach in which the Fed, within a very short span of time, not only ends monthly asset purchases but also hikes interest rates and starts to unwind its massive balance sheet. This would come after a period when the Fed has been exceptionally supportive of asset prices, both directly and indirectly, by continuously repressing volatility and encouraging more risk taking. If it stumbles again on its policy responsibilities, it could cause an otherwise avoidable recession, inflicting a double blow on society of higher inflation and lower incomes.

Finally, there is the added discomfort caused by geopolitics. Heightened Russia-Ukraine tensions are adding to the uncertainty and inflationary pressures. With most assessments of the situation unable to predict confidently either an open military conflict or a durable diplomatic resolution, many feel stuck in the muddled middle. And a similar phenomenon is playing out in the Sino-American relationship, albeit to a lesser degree.

Each of these developments would cause considerable uncertainty on its own. Together, they have created a deep, widespread discomfort, increasing the probability of errors and misjudgments at every level of society. While most of today’s problems can be overcome as standalones, recovery from a large combination of them would be difficult. In the past, a robust mix of resilience, agility, and optionality has been essential for sound decision-making under unusually uncertain circumstances. We must double down on all three, while also ensuring that we do more to protect the most vulnerable segments of our societies.

Non vogliamo ripetere qui, osservazioni, commenti ed argomenti che abbiamo già in modo forte, efficace e chiaro, anticipato negli ultimi 18 mesi, e che sono stati poi la base sulla quale poggia la nostra strategia di investimento, quella che applichiamo ai nostri portafogli modello.

Per aiutare voi, amici lettori, che seguite da tempo e regolarmente questo sito, vi offriamo in aggiunta all’articolo precedente, già di per sé utilissimo, un secondo utilissimo intervento degli ultimi giorni.

Nelle poche righe che seguono, Recce’d vi mette a disposizione quattro cose utilissime:

  1. una sintetica, ma efficace ricapitolazione di ciò che tutti, noi e voi, abbiamo visto sui mercati finanziari nell’ultimo anno e messo

  2. un utile pro memoria, che vi ricorda di distinguere tra il “ritorno sul capitale investito” ed il “ritorno del capitale investito”; è un errore, gravissimo, pensare che il primo “ritorno” sia più importante del secondo “ritorno”

  3. un secondo utile pro memoria, di una frase (celebre) di Warren Buffett

  4. ed infine uno sguardo al futuro prossimo: un futuro nel quale è facile prevedere che gli investitori che hanno necessità di un corso accelerato sui principi di investimento (quelli che gli investitori, sbagliando, hanno creduto che non valessero più) riceveranno questo corso accelerato nelle prossime settimane e mesi. Ed è un corso di formazione che costa molto caro.

By Ven Ram, Bloomberg markets live commentator and analyst

If the recent market jitters are anything to go by, gone may be the years when investors threw down money with such ease into investment fads and seemingly earned mind-boggling returns with even greater ease.

Recall the heady days of 2020 and 2021 for speculators:

  • Blank-check investments? Check.

  • Pay astronomical P/Es for a whole band of innovators? Check.

  • No intrinsic value but there’s only a bunch in supply, and everyone and their granny has made money hand over fist because it’s the future? Check.

What seemed like gas balloons headed straight to the stratosphere suddenly seem not-so-invulnerable. The return of inflation -- a prodigal entity long forgotten in several economies -- together with a seemingly aggressive Fed mean, however, that investors should perhaps care about the return of their capital that they had been taking for granted all this while rather than the return on their capital.

However, what makes the current market different from previous downtrends is the level of retail-investor participation. And even amid the recent stock volatility, Robinhood investors are still seemingly blase with questions on the popular Reddit forum. Ranging, for instance, from, “I am a newbie...and I have an open options contract. What should I do?” to “I have virtually zero experience...It seems a stock would hit +2% before -5%...what is stopping me from repeating this...(and making) a profit each time?”

If people with little experience are playing with options you know it’s a story that isn’t perhaps going to end well.

As Warren Buffett likes to say, there is nothing that dulls the brain than a few instances of making money easily. Alas, years of unchecked money creation and profligate central bank bond purchases that overstayed their best-by date have contributed to investors treating the stock market like a casino.

The upshot of all that is that some of the most naive investors will be paying for their market tuition with some hard-earned lessons.

Mercati oggiValter Buffo
Non sono "dietro la curva": la curva, quella non la vedono proprio!
 

Forse non lo sapete, amici lettori: ma la prossima settimana (il prossimo 10 febbario 2022) negli Stati Uniti verrà pubblicato il nuovo dato per l’inflazione, il dato aggiornato allo scorso gennaio.

Ne sentirete parlare in TV. Ne leggerete anche sul vostro quotidiano.

Come sapete, se seguite con attenzione il nostro lavoro, Recce’d da mesi e mesi insiste sul fatto che l’inflazione non è oggi, e non sarà nel 2022, il principale problema, il tema che determinerà il rendimento (ed il rischio) delle diverse classi di asset finanziari.

E tuttavia, noi in Recce’d ne scriviamo e ne parliamo per mettere ordine nel flusso, ogni giorno più caotico, di commenti ed analisi che investono tutti noi investitori.

A proposito di questo vero e proprio panico, a causa del quale oggi tutti si buttano a scrivere e parlare di inflazione, si tuffano nel mare delle previsioni cercando di “beccare” quella giusta, e si agitano come galline impazzite quando nel pollaio si presenta la volpe, la sola cosa che a noi sembra davvero importante, per tutti gli investitori e per la gestione degli investimenti, è che … è decisamente troppo, troppo tardi per parlarne.

Era necessario parlarne, e scriverne, 12 mesi fa: cosa che Recce’d ha fatto, prima di tutto con i propri Clienti, e poi anche nelle varie sedi pubbliche, come è ad esempio il nostro Blog oppure sempre a titolo di esempio Soldionline.it.

Parlarne oggi, è inutile: i fatti sono già lì da vedere, tutti davanti ai vostri occhi. Come investitori, tutti noi, e quindi anche voi, dobbiamo chiederci: che cosa verrà DOPO, nella fase successiva?

Di questo scrive Stephen Roach, un veterano dei mercati finanziari che è già stato da noi presentato in precedenza ai lettori del Blog, in questo articolo che di seguito vi proponiamo in lettura.

L’articolo dice una cosa che condividiamo al 100%: dice che è passé (ovvero: vecchio come una moda passata di moda) oggi lanciare allarmi sul fatto che le Banche Centrali (anche la BCE, ovviamente) sono rimaste indietro, che sono “dietro la curva” come si dice in genere.

Questo è un dato di fatto, un’evidenza. non è (più) un tema di discussione, di analisi, di valutazione. E quindi, non serve più a nulla, per la gestione degli investimenti finanziari. Serve a zero.

Quello che serve, oggi, a noi investitori, è capire che cosa verrà dopo. E leggendo l’articolo di Stephen Roach, voi stessi potete farvi una vostra idea in proposito.


Jan 24, 2022STEPHEN S. ROACH

By now, it is passé to warn that the US Federal Reserve is “behind the curve” in fighting inflation. In fact, the Fed is so far behind that it can’t even see the curve and may have to slam on the policy brakes to regain control before it is too late.


NEW HAVEN – The US Federal Reserve has turned on a dime, an uncharacteristic about-face for an institution long noted for slow and deliberate shifts in monetary policy. While the Fed’s recent messaging (it hasn’t really done anything yet) is not as creative as I had hoped, at least it has recognized that it has a serious problem.

That problem, of course, is inflation. Like the Fed I worked at in the early 1970s under Arthur Burns, today’s policymakers once again misdiagnosed the initial outbreak. The current upsurge in inflation is not transitory or to be dismissed as an outgrowth of idiosyncratic COVID-19-related developments. It is widespread, persistent, and reinforced by wage pressures stemming from an unprecedentedly sharp tightening of the US labor market. Under these circumstances, the Fed’s continued refusal to change course would have been an epic policy blunder.

But recognizing the problem is only the first step toward solving it. And solving it will not be easy.

Consider the math: The inflation rate as measured by the Consumer Price Index reached 7% in December 2021. With the nominal federal funds rate effectively at zero, that translates into a real funds rate (the preferred metric for assessing the efficacy of monetary policy) of -7%.

That is a record low.

Only twice before in modern history, in early 1975 and again in mid-1980, did the Fed allow the real funds rate to plunge to -5%. Those two instances bookended the Great Inflation, when, over a five-year-plus period, the CPI rose at an 8.6% average annual rate.

Of course, no one thinks we are facing a sequel. I have been worried about inflation for longer than most, but even I don’t entertain that possibility. Most forecasters expect inflation to moderate over the course of this year. As supply-chain bottlenecks ease and markets become more balanced, that is a reasonable presumption.

But only to a point. The forward-looking Fed still faces a critical tactical question: What federal funds rate should it target to address the most likely inflation rate 12-18 months from now?

No one has a clue, including the Fed and the financial markets. But one thing is certain: With a -7% real federal funds rate putting the Fed in a deep hole, even a swift deceleration in inflation does not rule out an aggressive monetary tightening to re-position the real funds rate such that it is well-aligned with the Fed’s price-stability mandate.

To figure this out, the Fed must hazard an estimate of when the inflation rate will peak and head lower. It is always tough to guess the date – and even harder to figure out what “lower” really means. But the US economy is still running hot, and the labor market, at least as measured by the plunging unemployment rate, is tighter than at any point since January 1970 (on, gulp, the brink of the Great Inflation). Under these circumstances, I would argue that a responsible policymaker would want to err on the side of caution and not bet on a quick, miraculous roundtrip of inflation back to its sub-2% pre-COVID-19 trend.

Again, consider the math: Let’s say the Fed’s projected policy path, as conveyed through its latest “dot plot,” is correct and the central bank takes the nominal federal funds rate from zero to around 1% by the end of 2022. Couple that with a judicious assessment of the disinflation trajectory – not too slow, not too fast – that foresees year-end CPI inflation moving back into the 3-4% zone. That would still leave the real federal funds rate in negative territory at -2% to -3% at the end of this year.

That’s the catch in all this. In the current easing cycle, the Fed first pushed the real federal funds rate below zero in November 2019. That means a likely -2% to -3% rate in December 2022 would mark a 38-month period of extraordinary monetary accommodation, during which the real federal funds rate averaged -3.1%.

Historical perspective is important here. There have been three earlier periods of extraordinary monetary accommodation worth noting: In the aftermath of the dot-com bubble a generation ago, the Fed under Alan Greenspan ran a negative real funds rate averaging -1.1% for 31 consecutive months. Following the 2008 global financial crisis, Ben Bernanke and Janet Yellen teamed up to sustain a -1.9% average real funds rate for a whopping 62 months. And then, as post-crisis sluggishness persisted, Yellen partnered with Jerome Powell for 37 straight months to hold the real funds rate at -0.9%.

Today’s Fed is playing with fire. The -3.1% real federal funds rate of the current über-accommodation is more than double the -1.4% average of those three earlier periods. And yet today’s inflation problem is far more serious, with CPI increases likely to average 5% from March 2021 through December 2022, compared with the 2.1% average that prevailed under the earlier regimes of negative real funds rates.

All this underscores what could well be the riskiest policy bet the Fed has ever made. It has injected record stimulus into the economy during a period when inflation is running at well over twice the pace it did during its three previous experiments with negative real funds rates. I deliberately left out a fourth comparison: the -1.7% real federal funds rate under Burns in the early 1970s. We know how that ended. And I also left out any mention of the Fed’s equally aggressive balance-sheet expansion.

By now, it is passé to warn that the Fed is “behind the curve.” In fact, the Fed is so far behind that it can’t even see the curve. Its dot plots, not only for this year but also for 2023 and 2024, don’t do justice to the extent of monetary tightening that most likely will be required as the Fed scrambles to bring inflation back under control. In the meantime, financial markets are in for a very rude awakening.

Mercati oggiValter Buffo
Meno probabile di una luna fatta di formaggio verde.
 

La performane di Christine Lagarde alla riunione della scorsa settimana della BCE è stata … incommentabile, come è stato poi dimostrato dalle reazioni dei mercati. Il 3 febbraio 2022 verrà ricordato, dai mercati e sui mercati.

Abbiamo immediatamente segnalato la cosa, che è di grande importanza e che eserciterà i suoi effetti per settimane e mesi a venire, ai nostri Clienti attraverso il nostro bollettino quotidiano The Morning Brief.

E’ escluso che il vostro promotore finanziario (che si chiami private banker, wealth manager o familiy banker) vi abbia segnalato e spiegato la cosa.

Ma vi siete comunque resi conto che qualche cosa di importante è successo, dai prezzi delle vostre posizioni in portafoglio (i Fondi Comuni e le polizze UCITS) e ciò che avete visto è soltanto una prima reazione, una piccola parte del tutto. Siamo soltanto all’inizio.

La signora Lagarde si è presentata in conferenza stampa con il medesimo atteggiamento di arroganza che fino a qualche mese fa aveva tenuto la Federal Reserve, negando l’evidenza e parlando come parla chi si rivolge ad una platea di individui poco intelligenti ed incapace di comprendere quello che succede nel Mondo intorno a loro.

La reazione dei mercati ci ha detto che il pubblico degli operatori e degli investitori non è fatto di persone poco intelligenti e poco informate (come Lagarde evidentemente sperava). dai mercati è arrivata una prima reazione brutale, e altre reazioni seguiranno nelle prossime settimane.

Allo scopo di non ripetere cose che Recce’d scriveva già nel 2020, sul destino delle Banche Centrali e sul futuro di politiche monetare che non sono “non convenzionali” bensì sono spregiudicate, mal calcolate e semplicemente sbagliate, oggi vi proponiamo di leggere qui di seguito ciò che ne ha scritto, la settimana scorsa, l’autorevole e conosciutissimo giornalista Martin Wolf sul Financial Times.

Abbiamo preso in prestito, da Martin Wolf, il titolo di questo Post: laddove scrive che è possibile che si esca da questa fase di politica monetaria, avviata durante la pandemia, senza frenare la crescita delle economie e senza destabilizzare i mercati finanziari. E’ possibile, scrive Wolf, ma quanto è probabile? E’ meno improbabile … di una luna fatta di formaggio verde, ci scrive Martin Wolf.

Nell’articolo, che è scritto nel modo più chiaro possibile, troverete una serie di considerazioni su ciò che di recente è accaduto negli Stati Uniti, fatti che vengono presentati e trattati in un modo che è applicabile in modo perfetto a ciò che è successo a Lagarde giovedì scorso.

In aggiunta, la lettura di questo articolo vi aiuterà anche a collocare nel modo più opportuno, nel quadro attuale i dati per l’occupazione USA che avete letto venerdì 4 febbraio 2022.

Insomma, l’articolo che vi proponiamo vi regala un completo, ed utile aggiornamento della situazione, per guardare al futuro con occhi aperti.


On November 22, US president Joe Biden renominated Jay Powell as chairman of the Federal Reserve. Eight days later, Powell told Congress that it was “probably a good time to retire that word and try to explain more clearly what we mean”. The magic word he was about to retire was “transitory”. That incantation had permitted the Fed to persist with an extremely expansionary monetary policy during a strong recovery accompanied by soaring inflation. A cynic might think there was something more than accidental about the timing of the word’s retirement. I could not possibly comment. Let us hope instead that the shift is not too late. US consumption is back on the pre-Covid trend unlike last time.

In 1955, chairman William McChesney Martin remarked that the Fed “is in the position of the chaperone who has ordered the punch bowl removed just when the party was really warming up”. It was sound advice, as the monetary turmoil of some two decades later demonstrated. Losing control over inflation is politically and economically damaging: restoring control usually requires a deep recession. Yet the Fed has been running this risk lately, because it has not even started to remove a highly alcoholic punch bowl. Whether inflation is indeed transitory is not mainly determined by what is going on in markets for specific products. It depends more on the environment in which such shocks emerge. The risk is that in a highly supportive policy environment, such as today’s, a price shock can too easily ripple across the economy as workers and other producers struggle to recoup their losses. The recovery of fixed investment has been particularly strong.

The Institute for International Finance notes that US real consumption has by now fully returned to its pre-pandemic trend. This never happened after the 2008 financial crisis. Business and residential investment is also extremely robust. The recovery is stronger than in the other big high-income countries. The main reason for this rude health, argues the IIF, has been fiscal stimulus.

The labour market has also substantially healed and, on some measures, is hot. In a recent piece for the Peterson Institute for International Economics, Jason Furman and Wilson Powell show that the prime-age non-employment rate, unemployment rate, number of unemployed people per vacancy and quit rate are all stronger than the 2001-2018 average. The last two are at record levels. As Jay Powell himself noted in his press conference last week, “labour market conditions are consistent with maximum employment in the sense of the highest level of employment that is consistent with price stability”. In other words, the Fed has already fulfilled its jobs mandate. Data on US labour markets are confusing but show tightness.

The strong labour market is also showing up in a rapid rise in nominal earnings, with total compensation for civilian workers above the pre-pandemic trend. Yet real compensation was 3.6 per cent below trend in December 2021. This was because annual consumer price inflation reached 7 per cent, the highest rate for four decades. Even core inflation (with volatile items such as energy and food stripped out) reached 5.5 per cent. Moreover, contrary to the belief that this is due to just a few items, the IIF shows that inflation is running at over 2 per cent on over 70 per cent of the weighted index.

This price surge is no limited phenomenon. US nominal employment costs are rising strongly. Chart showing US nominal employment cost index, total compensation for all civilian workers (Dec 2019=100) The rate of price increases on the scarcest items will slow and many prices will even fall. But that will not be enough. One reason is that affected businesses and workers will seek to recoup their losses, risking an inflationary spiral. Another is that policy is still aggressively loose, given the ongoing asset purchases and a Fed funds rate of 0.25 per cent. Whatever the supply disruptions, a central bank still has to calibrate policy to demand.

Yet the Fed continues to ladle out the punch, even though the party is turning into an orgy. Given, in addition, the “long and variable lags” in the relationship between monetary policy, the economy and inflation, described by Milton Friedman, it is hard to believe the Fed is anywhere near where it needs to be today. The Fed itself agrees: tightening is on the way.

But the question is whether it can still contain an inflationary spiral and keep expectations stable without having to inflict a recession. That is going to be extremely hard to pull off. Policymakers just do not know enough about the post-pandemic economy to calibrate the needed policy changes, especially as they are clearly too late. Meanwhile high inflation is lowering real employment costs.

In this context, the Fed board’s December forecasts are bewildering. The median view is that core consumer price inflation will fall to 2.7 per cent this year and 2.3 per cent in 2023, as the unemployment rate stabilises at 3.5 per cent. Meanwhile, the forecast is for the Fed funds rate to be between 0.6 and 0.9 per cent this year, and 1.4 per cent and 1.9 per cent in 2023 (if we leave out the three highest and lowest). These forecasts are, we must note, below the Fed’s own estimate of the neutral rate of interest, which is 2.5 per cent. Moreover, the assumed real interest rates are also negative.

Perhaps board members believe that aggressive asset sales will deliver the needed tightening via higher long-term rates. Alternatively, they have to believe that the economy and inflation will stabilise smoothly even though monetary policy stays expansionary throughout. Inflation is over 2 per cent on 70 per cent of the indices by weight.

This would be immaculate stabilisation. It is conceivable that the policy settings chosen during the worst of the Covid crisis still make sense today. It is conceivable too that the forecast tightening will deliver robust growth and smooth disinflation. Both are less unlikely than that the moon is made of green cheese.

Mercati oggiValter Buffo
La asset allocation va buttata nell'indifferenziata
 

Nell’immagine qui sopra, Mohamed El Erian riassume, come sempre con massima efficacia, lo stato d’animo di tutti voi investitori a fine gennaio 2022.

El Erian presenta nel modo migliore il problema della gestione del portafoglio dei propri investimenti in questo preciso momento dei mercati:

  • forse le azioni non ci piacciono più

  • l’inflazione si mangia il denaro tenuto in cash

  • e i tassi reali negativi di rendimento delle obbligazioni scoraggiano

  • mentre la volatilità delle criptovalute è esplosa e mette preoccupazione

E quindi. oggi, che cosa faccio?

C’è molto, molto, molto da riflettere, su queste poche parole di El Erian.

Più ancora che per la performance degli indici di mercato, proprio da questo punto di vista si profila, almeno a giudicare dalle prime battute, un 2022 che resterà nella storia, ben più (pensate!) dei rialzi di Borsa del 2020-2021.

L’anno 2022 sarà un anno nel quale verranno riscritte molte regole, convenzioni e convinzioni per ciò che riguarda la gestione degli investimenti e del risparmio.

Per gli investitori, in modo particolare, e per la truppa dei venditori che facendosi chiamare wealth manager o private banker oppure robot advisor da sempre ingannano il risparmiatore finale facendogli credere che la sola cosa che si può fare con i propri soldi è distribuirli secondo le regole della cosiddetta “asset allocation”.

Recce’d ne scrive da anni nel Blog, ed ogni giorno poi ne parla con i propri Clienti: quella “asset allocation”, quella ispirata a principi come media e varianza, quella che vi impone di mettere il 30% in azioni, il 60% in obbligazioni ed il rimanente 10% in “altro”, è niente altro che una strategia commerciale che adatta (molto malamente) una teoria economica per vendere a voi i Fondi Comuni e le polizze UCITS.

Una “mano benedetta dall’alto” negli ultimi anni ha permesso ai mercati di lievitare allontanandosi sempre più dalla realtà, ed ha quindi permesso a questo tipo di “asset allocation” di sopravvivere.

Ma è finita: la inevitabili riconciliazione tra realtà e mercati finanziari porterà via, come fanno tutte le alluvioni, i detriti del passato e gli edifici pericolanti. Come è appunto quel tipo di “asset allocation”

Un primo segnale, tra i tanti che vedrete, di questa progressiva rimozione della vecchia “asset allocation” dalle pratiche di investimento di massa lo abbiamo colto nell’articolo che vi riportiamo qui sotto.

Nell’articolo, si scrive che è finito il “mercato del Beta” e che il prossimo mercato sarà il “mercato dell’Alfa”

Si tratta solo di un primo passo: il secondo passo, sarà capire che neppure l’Alfa esiste, e che è arrivato il momento di buttare sia Alfa sia Beta nel cestino dei rifiuti. Come Recce’d scriveva qualche anno fa sul Financial Times. E come diremo successivamente, in altre pubblicazioni più approfondite.

L’articolo che abbiamo citato e che riproduciamo qui sotto contiene una massima di Ben Graham, che sta benissimo incorniciata anche nel vostro studio (oltre che nel nostro).

By Ven Ram, Bloomberg Markets Live analyst and commentator

In the past few years, you could have closed your eyes and gone long beta.

Preferably even higher beta if you felt a bit more adventurous. And the markets would have rewarded you with returns far, far higher than even your rose-tinted marketing material could have possibly projected.

Fast forward three weeks into the new year, and those portfolios and closet-index trades have taken it on their knuckles.

Given Monday’s stock rebound, the mood may have turned again for now, though traders may prefer to revive their best bets -- short or long -- after the Fed has spoken on Wednesday. However, whatever the color of their trade, it’s clear that the coming months and years will belong to those who have done their homework, back that up with conviction, have the guts to drown the incessant noise thereafter and hold their poise.

If you rewound life back to say, 2019 -- or any other year before the pandemic for that matter -- you had little by way of (officially recorded) inflation, no tensions surrounding Russia and Ukraine and certainly no uncertainty to the broader macroeconomy stemming from possible variants. Now, each one of those has to be accounted for: will inflation in the U.S., already running at 7%, head even higher as crude prices threaten to push toward $100 a barrel, or will the numbers go mellow from the second half? Will geopolitical tensions spill over into a full-fledged confrontation, cause even more supply bottlenecks and send commodity prices a-soaring as colleague Jake Lloyd-Smith notes?

You could possibly solve for all those variables and arrive at a Grand Theory of where the Fed will be a couple of years down the line and what that means for asset prices -- though you would run the very real risk of supplanting simplicity with complexity and false precision.

As Benjamin Graham counseled Warren Buffett, “You are neither right nor wrong because the crowd disagrees with you. You are right because your data and reasoning are right.”

And if your conviction is high that your reasoning is right, sit tight and let your alpha do the work for you -- chances are, you will stand out from the crowd and come out smiling.

Mercati oggiValter Buffo
Fed Put 2022
 

Che cosa sia la Fed Put, nessuno lo sa spiegare con precisione: c’è però da anni una convinzione diffusa (supportata dall’esperienza) che la Banca centrale USA sia pronta sempre a fare “whatever it takes” per fare salire le Borse, così come in Europa è stato fatto per i Titoli di Stato.

Abbiamo sempre scritto e detto, e lo ripetiamo oggi, che semplicemente è folle andare dietro ad una storiella così semplicistica e persino stupida.

E’ follia pensare che la Federal Reserve possa permettersi un comportamento come questo: la Fed come la BCE è un organismo politico che fa politica. Agisce sulla base ed in funzione degli scopi della politica prevalente al momento.

Si è trattato di un incidente, di una casualità: per anni è risultato politicamente conveniente “tirare su” i prezzi dei Titoli di Stato e delle Borse, gonfiare in modo artificiale i mercati finanziari.

Oggi, nel 2022, le cose stanno in modo diverso.

L’isteria delle Borse nell’ultima settimana del gennaio 2022 si spiega anche (non solo) per questo: manca un ancoraggio nel quale gli operatori e gli investitori hanno creduto per anni (anche se, forse, non è mai esistito davvero).

Da qui deriva la confusione e la paura: perché “non sappiamo dove stiamo andando”, come si dice qui sotto nell’immagine che segue (la parte in basso). Di sicuro, però, stiamo andando … da un’altra parte.

La cosa non ci coglie di sorpresa: noi di Recce’d abbiamo predisposto i nostri portafogli modello in favore di vento (il vento di oggi, che è il solo vento che conta davvero) già molti mesi fa.

Mesi fa, noi di Recce’d eravamo i soli a scrivere ed affermare alcune cose, che al contrario oggi si trovano su tutti i media del Pianeta, sostenuti da voci autorevoli.

Ogni volta che cambia il vento, infatti, si fanno avanti un grande numero di “esperti” che vogliono cavalcare la nuova ondata di emozione: ondata di emozione che successivamente coinvolge la massa degli investitori.

Come già ampiamente illustrato, Recce’d NON ritiene che il maggiore problema che i mercati devono affrontare in questi mesi sia la Federal Reserve, o i tassi di interesse. Al tempo stesso, ne scriviamo per segnalare ai lettori un tema che influisce sulla psicologia della massa degli investitori.

Noi, che ne scriviamo da almeno due anni, seguendo questo dibattito sulla Fed Put a volte ci mettiamo a ridere: la situazione a noi sembra ben rappresentata dalla immagine che vedete qui sotto, con la quale chiudiamo il Post.

Immagine che spiega bene la ragione per la quale, nell’agosto 2020, noi vi avevamo avvisati del fatto che “La Fed è il principale nemico della vostra stabilità finanziaria”.

Mercati oggiValter Buffo