Alla deriva: una totale mancanza di prospettiva.
 

Molti tra di voi lettori ricorderanno il January Effect: certamente il vostro private banker, il vostro wealth manager, il vostro robot advisor e quindi il vostro promotore finanziario ve ne ha parlato, più di una volta, più o meno dicendovi che “esiste una statistica inattaccabile secondo la quale in gennaio le Borse salgono sempre”.

Nel mondo degli investimenti però la statistica è una branca della scienza che serve soltanto a ricordarci come sono andate le cose in passato. Estrapolare, ovvero proiettare sul futuro i comportamenti passati dei mercati finanziari, è un errore, tanto grave quanto sarebbe grave oggi prepararsi ad una guerra studiando le tattiche utilizzate per vincere a Waterloo.

Lo scorso anno, avete letto sul vostro quotidiano, oppure ascoltato alla vostra TV preferita, dei mille e mille record di Wall Street: ed oggi potete aggiungerne un altro, di record. Come vedete qui sopra, al 28 di gennaio questo inizio di anno è stato il peggiore in assoluto, per la Borsa di New York, dal 1939.

Come spiega sopra l’immagine, a seconda di come andrà la seduta di lunedì, potrebbe essere il peggiore di sempre.

“Dopo così grandi guadagni, ci sta”: è questo che vi sta dicendo il vostro promotore finanziario.

Può darsi. E’ vero che anche in questo caso, come in ogni altro, guardare al futuro nello specchietto retrovisore non serve a nulla, e produce danno.

Ed infatti noi in Recce’d non utilizziamo MAI il passato come indicazione per il futuro: siamo consapevoli, e con noi i nostri Clienti, che per investire in modo fruttuoso e produttivo è necessario costruirsi uno scenario, fatto di rendimenti attesi e di rischi da sopportare, che sia basato sulla realtà.

La grandissima parte degli investitori, ed il 100% dei promotori/private bankers, oggi non ha più uno scenario a cui affidarsi per effettuare le scelte di investimento.

Quello di sei mesi fa è stato distrutto. Quello di sei mesi fa era fatto più o meno così:

  • la crescita delle economie resterà forte per anni

  • l’inflazione verrà tenuta sotto controllo

  • le Banche centrali sono onnipotenti e hanno sempre tutto sotto controllo

  • una crisi finanziaria non è neppure da tenere in considerazione

In un mese (anzi, 28 giorni), tutto questo è scomparso, ed infatti sui mercati finanziari di tutto il Mondo si è manifestata una reazione caotica.

Il numero eccezionale di “reversal”, ovvero di cambi di segno (aperture in rialzo, e chiusure in ribasso) osservato nel 2022 sulle Borse di tutto il mondo è un segnale chiarissimo. Ci segnala soprattutto la enorme confusione nella testa sia degli investitori sia dei “traders” delle piattaforme online, quelli del “buy-the-dip”, ovvero “compera ogni ribasso”.

La confusione tocca persino i mezzi di comunicazione: nell’immagine qui sotto, che non è stata ritoccata, un sito autorevole di finanza ci dice, nel medesimo istante, di una chiusura in ribasso dell’indice Dow Jones e di un Dow Jones in rialzo di 400 punti.

Poveri i lettori che cercano di capirci qualcosa …

I mercati finanziari, nell’ultima settimana di gennaio, sono apparsi in preda a spasmi degni di un episodio di epilessia, come vedete più sopra nel grafico dell’indice Nasdaq.

Ed il margine di oscillazione intra-day (ovvero la differenza percentuale tra valore massimo e valore minimo toccati) è raddoppiato, come vedete nel grafico qui sotto.

Come vanno interpretate queste oscillazioni “selvagge”, questo attacco epilettico dei prezzi? Davvero, come dicono i venditori di Fondi Comuni, si tratta solo di una “crisi passeggera”? Oppure, come dice il titolo qui sotto, c’è dell’altro?

Secondo gli amanti delle statistiche, e per quelli che guardano al futuro usando lo specchietto retrovisore, i numerosi “reversal” dell’ultima settimana non promettono nulla di buono per gli indici: ce lo dice qui sotto il sito del canale TV CNBC.

Noi non guardiamo mai al passato come indicazione per il futuro: e questa regola è di particolare validità proprio con i mercati del 2020-2021.

Ma se non si guarda al passato, a che cosa affidarsi? A quale visione del futuro? Il difficile, adesso, in questo preciso momento dei mercati, è sapere che cosa fare con i propri soldi.

La “narrativa dell’ottimismo” è andata distrutta, schiacciata come sotto lo schiacciasassi.

Ma un’altra narrativa non c’è: ed infatti (come sicuramente avete notato) il vostro wealth manager/promotore finanziario a voi non sa più che storia raccontare.

Lui oggi rimane un unico argomento da spendere: l’estrapolazione del passato: “non vendete nulla, perché nel lungo periodo …”.

E poi, diciamolo chiaramente: il vostro wealth manager/promotore finanziario fa il “copia ed incolla” con quello che a lui viene mandato da Goldman Sachs, e purtroppo per lui (e per voi) Goldman Sachs oggi … sta messa anche peggio del vostro promotore, come potete leggere qui sotto. Facendovi anche nell’occasione una bella risata, naturalmente.

Per chiarezza: pur facendo molta, molta, molta confusione Goldman Sachs oggi con i propri Clienti spinge ancora sull’azionario, come leggete nel brano che segue. Peccato che, proprio la settimana scorsa, i dati trimestrali della stessa banca di investimento ci avevano raccontato che la banca nel 2021 è stata venditore netto di azioni dai suoi conti per 16 miliardi di dollari USA.

Equities are still the best game in town, despite this week’s market decline, according to Goldman Sachs Group Inc. 

That’s because stock valuations are “nowhere near” where they were at the height of the dotcom bubble two decades ago, says Sharmin Mossavar-Rahmani, head of the bank’s investment strategy group. Unlike in the late-90s, the U.S. equity market today has broad-based returns and its corporate earnings are fundamentally strong, she said.  

She said that holds true even after this week’s selloff. 

“This kind of volatility is to be expected when you’re at these valuations,” Mossavar-Rahmani said in an interview. “The worst thing a client could do in terms of preserving wealth is to sell meaningfully in a downdraft.”

It’s an expanded version of a message that Goldman delivered earlier this month. That was before this week’s tech-led market selloff, but the bank’s investment strategy unit, which focuses on wealthy clients, hasn’t changed its view on the long-term prospects for U.S. equities. 

Just five companies, including Apple Inc. and Amazon.com Inc., account for about a quarter of the market capitalization of the S&P 500, close to the highest level in 40 years.

Yet market concentration doesn’t necessarily indicate a bubble, according to the firm’s research. Unlike during the dotcom mania where the biggest companies were responsible for the lion’s share of the gains, the recent positive returns have been more widespread. 

Then there’s the general mood of investors. The bank noted that sentiment-based indicators, like the American Association of Individual Investors Sentiment Survey, currently give “depressed” readings, in contrast to the exuberance typically displayed by traders in a market about to peak. Such bearishness has historically been followed by favorable equity returns. 

“​​The hurdle to underweight U.S. equities should be high,” Mossavar-Rahmani said. 

Ma voi, che siete più attenti e più critici del vostro promotore finanziario (perché i soldi sono vostri, e perché voi non siete costretti a vendere polizze UCITS e Fondi Comuni per vivere) volete approfondire, capire meglio, ed allora vi fate qualche domanda.

Ad esempio, visto che lo avete letto su ogni possibile quotidiano e lo avete ascoltato da ogni possibile televisione) vi domandate se è proprio vero che tutta la colpa delle turbolenze è della Federal Reserve e dei tassi di interesse.

Noi di Recce’d abbiamo scritto di Federal Reserve martedì scorso, 25 gennaio, in tre Post che trovate senza difficoltà proprio qui nel Blog.

Ovviamente non ripetiamo qui quello che è scritto nei tre Post citati: ma vogliamo utilizzare un’immagine già presente in uno di quei Post.

Dice bene El Erian: il mercato non sa dove sta oggi la Fed e dove vuole andare (non parliamo poi della BCE …): sono istituzioni in balia delle onde, proprio come Recce’d aveva anticipato nell’agosto di due anni fa.

Ma anche oggi cogliamo l’occasione per chiarire che nostro parere la Fed, i tassi di interesse e l’inflaizone NON sono il maggiore problema con il quale i mercati finanziari dovranno confrontarsi. Certamente sono un problema (laddove limitano lo spazio di manovra) ma NON sono il problema maggiore.

Molto lentamente (come del resto fu anche per l’inflazione) anche l’opinione di massa sta allinenandosi a questo nostro modo di vedere le cose.

Il nostro suggerimento operativo di oggi, ai nostri lettori (che ancora sono sotto shock dopo che hanno scoperto in dicembre che l’inflazione non è più transitoria) è di riflettere con massima attenzione su questo punto: e se credete, potete anche parlarne con noi direttamente, utilizzando la chat che trovate sul sito oppure la e-mail come sempre.

Il Mondo, e per conseguenza i mercati, stanno cambiando con grandissima rapidità: il nostro suggerimenti e di non chiudere gli occhi davanti a questi profondissimi cambiamenti in corso.

Più in basso, vi invitiamo a leggere il testo dell’articolo pubblicato la settimana scorsa dal wall Street Journal proprio sul January Effect dal quale siamo partiti in questo Post.

By Derek Horstmeyer

Jan. 8, 2022 1:00 pm ET

The January effect is a theory in financial markets that has existed for 50-plus years. It states that stocks and other assets seem to go up the most in the first month of a year.

But a closer look shows that, for stocks at least, the reverse has been true for the past 20 years. Since January 2000, on average, if you bought U.S. or international stocks at the beginning of the month and sold at the end, you have actually lost a considerable amount of money.

Surprisingly, however, the January effect continues to hold true for fixed-income securities. Since 2000, if an investor had been buying bonds in January, the return for that one-month period on average was 0.20 percentage point greater than the average return for any other month of the year. This may not seem like much, but in the bond market, where it is a game of inches, this is a significant amount.

Data back to 1950

To implement this study, my research assistant Kevin Mocknick and I gathered return data for all mutual funds going back to 1950. We then separated all funds by their investment strategy and allocation: U.S. large-cap, U.S. small-cap, U.S. value stocks, U.S. growth stocks, international equity and fixed income (bonds). With these partitions, we then looked at the average return in each grouping during the month of January and the average return in all other months (February through December).

The first finding is that from 1950 to 1999, the January effect was considerable. For instance, if you were to buy large-cap stocks in January, you averaged a 1.89% return in this one month. If you held for the rest of the year, you averaged only a 1.02% return each month after January. This amounts to a 0.87 percentage-point difference. For small-cap equities this difference jumps all the way up to 1.82 percentage points.

Buying stocks at the start of January thus was a hugely profitable strategy. Another way to benefit from the January effect during that period would have been to use leverage (or buy on margin) to overweight your portfolio to stocks the first month of the year.

Theories as to the causes of the January effect, when it was still a boost to stock returns, include such phenomena as portfolio rebalancing due to taxes, or investors putting their end-of-year bonuses to work in the stock market to start the year.

The reversal

Yet starting in 2000, the January effect for stocks has reversed. If you were to buy large-cap equities at the start of January over the past 20 years, your average return at the end of the month was a negative 0.53%. And compared with average returns for the other months of the year during this period, the return on equities for January lagged behind by an average of 1.39 percentage points. For all classes of equity, January on average has become a losing month. And this January looks to be starting on the same path; as of Friday, the S&P 500 is down 1.9% to start the year.

The one holdout is fixed income. Bond-fund investments during January over the past 20 years averaged a one-month return of 0.53%. If you held for the rest of the year (February through December) you would have averaged a monthly return of 0.33%. This amounts to a difference of 0.20 percentage point.

If you are looking to get ahead of other investors in the bond market, it appears that buying early in the year is a strategy that pays off.

Dr. Horstmeyer is a professor of finance at George Mason University’s Business School in Fairfax, Va. He can be reached at reports@wsj.com.

Mercati oggiValter Buffo
Cosa farà la Fed domani 26 gennaio 2022? (parte 1)
 

Ritorniamo a parlare di Federal Reserve dopo mesi: ci eravamo imposto una “moratoria”, ovvero avevamo smesso di scrivere di Federal Reserve (anche ai nostri stessi Clienti) visto che nulla si poteva aggiungere a quello che già avevamo detto mesi fa, e precisamente fino dall’agosto del 2020.

Avevamo chiaro che la situazione ormai procedeva lungo un percorso segnato, lungo binari che non avrebbero potuto condurre ad altra destinazione che quella dove tutti ci ritroviamo oggi.

E ci sembrava giusto, ed appropriato, Non imporre perdite di tempo ai nostri lettori.

La decisione di interrompere la “moratoria” da che cosa deriva? Deriva dalla notevole tensione che si è manifestata sui mercati in questo inizio di 2022, ed insieme dalla enorme massa di aspettative e commenti che si è accumulata nelle ultime settimane.

A fronte di questa enorme massa di commenti, a noi è sembrato corretto chiarire quale è il nostro punto di vista, in tre Post pubblicati oggi 25 gennaio 2021.

Nel primo Post, che state leggendo, noi chiariamo che quella che state osservando è proprio la “crisi di fiducia” della quale Recce’d ha scritto in numerosi Post precedenti.

Ci facciamo aiutare qui dalle parole di un’esperta in psicologia e relazioni di coppia (immagine sopra) che spiega cosa succede dopo che una delle due parti della coppia ha scoperto il tradimento dell’altra parte. Si può ritornare a dare la propria fiducia?

2) Le prove d’amore non costruiscono la fiducia

Per generare un nuovo senso di fiducia non abbiamo bisogno tanto di prove d’amore ma di saper mantenere l’attenzione e il ricordo della ferita, con un atteggiamento di cura. In genere pensiamo che il compito della riparazione spetti al traditore che, attraverso le sue prove d’amore, debba appunto dimostrare di meritarsi nuova fiducia. Il punto è che le prove non sono mai abbastanza perchè, come vedremo, chi è stato tradito non si fida neanche più di se stesso, della sua capacità di saper valutare bene la realtà.

Riparare la ferita è un compito di entrambi i partner che possono scegliere di collaborare, facendo ciascuno cose diverse. È importante ad esempio, mantenere l’attenzione e il ricordo dell’esperienza da parte di entrambi. Che significa? vuol dire darsi la possibilità di poterne parlare ogniqualvolta si fanno i conti con i rigurgiti dell’esperienza, per accoglierla ed elaborarla, non certo per attaccarsi reciprocamente.

Per la persona tradita, rendere dicibile tutto quello che sta vivendo per comprendere e digerire quest’evento significa scongiurare il pericolo che tutto cada nel dimenticatoio e venga svalutata la sofferenza.

Per il partner che ha trasgredito, nonostante la tentazione sarebbe quella di andare sulla difensiva e archiviare il discorso perché già affrontato, vuol dire imparare ad accettare ed accogliere che se ne possa parlare fino a quando il ripetuto accogliere delle emozioni (e non degli attacchi) da parte del partner possa attivare nuove esperienza rassicuranti. 

Oggi sul Web circolano, a migliaia se non a milioni, testi ed immagini che si riferiscono al tema “inflazione transitoria”: ne avevamo già utilizzati alcuni proprio qui nel Blog, e ne riportiamo un altro qui sotto.

Non stiamo scherzando: stiamo invece scrivendovi di una cosa molto seria. Per almeno due decenni, le Banche Centrali sono state il principale riferimento dei mercati finanziari, e più di recente dell’opinione pubblica.

Le Banche Centrali per oltre due decenni hanno spiegato al Mondo come si esce dalla crisi, come si fa crescere l’economia, come si stabilizzano i mercati, e come si tiene sotto controllo l’inflazione.

Oggi, dobbiamo domandarci se il Mondo è ancora disponibile a seguire le Banche Centrali.

E poi dobbiamo chiederci anche se i mercati finanziari sono pronti ad affrontare un nuovo contesto nel quale è venuto a mancare il loro principale (unico) ancoraggio.

By Joe Carson, former chief economist at AllianceBernstein

The Fed has a huge problem. Main Street does not believe the Fed's or Wall Street's view of inflation. People and businesses act as if elevated inflation will be around for a while, whereas the Fed and Wall Street expect inflation pressures to subside soon. The implication is that real interest rates look much lower on Main Street than on Wall Street. And that means there is more of an inflation punch in the current and projected monetary policy than is widely recognized. As a result, a modest and gradual official rate hikes policy will not be sufficient to reverse the inflation cycle.

The disjuncture between Main Street's and the Fed's and Wall Street's view of inflation has never been wider. On Wall Street, 10-year bond yields of 1.77%, as of January 21, show investors are not demanding any long-term inflation premium. Also, the terminal fed funds of 1.75% priced into the market suggest that the Fed does not need to lift official rates by a significant scale to quell inflation pressures.

But when you ask people, small and big companies, manufacturers, and non-manufacturers, a different picture of current and future inflation emerges. According to a survey conducted by the Conference Board last November, 55% of the CEOs said that pressures from inflation would last until mid-2023 or beyond.

People express a similar concern. The December survey of Consumer Inflation Expectations by the New York Federal Reserve shows consumers expect price increases of 4% over the next three years, the highest rate since the survey started in 2013, and twice what the Fed predicts over that period.

So from a Main Street perspective, people and businesses are saying that inflation is here to stay and is not a short-lived or transient issue as the Fed and Wall Street think. That means the Fed has already lost considerable ground to achieve a situation where higher reported inflation does not feed directly into the decisions of people and businesses.

It is not always easy to discern how inflation expectations form and change, but history tells us realized inflation is a significant factor shaping future expectations. Reported and actual inflation (i.e., reported plus housing prices) has skyrocketed over the past year, and there is much more in the pipeline.

The main implication of the marked difference between Main Street and the Fed's and Wall Street's inflation expectations is that real interest rates look a lot lower for the economy than for finance. Policymakers are overlooking or ignoring the difference in real interest rates between Main Street and Wall Street, but that can prove to be costly in the long run.

Having the bond market aligned with the Fed outlook helps policymakers achieve their objectives most of the time. But in the current environment, as long as bond market yields stay well below the inflation rate, financial conditions for Main Street remain too easy to dampen inflation pressures in a significant way. That puts added pressure on Fed to act more aggressively.

The Fed has two policy options; hike official rates more than expected and soon, or combine a modest and gradual hike in official rates with significant shrinkage of the balance sheet. The former risks inverting the yield curve at some point, while the latter would trigger a sharp rise in long bond yields—both spell trouble for risk assets.

At the December meeting of the Federal Open Market Committee (FOMC), policymakers forecasted that the federal funds rate would increase roughly 100 basis points to 1% in 2022 and not hit 2% until the end of 2024. That forecast is outdated, given the sharp increase in inflation expectations of Main Street. At the January 25-26 FOMC meeting, policymakers need to communicate a more hawkish view on official rates and balance sheet reduction to avoid more wrenching adjustments in the future.

Mercati oggiValter Buffo
Cosa farà la Fed domani 26 gennaio 2022? (parte 2)
 

Ritorniamo a parlare di Federal Reserve dopo mesi: ci eravamo imposto una “moratoria”, ovvero avevamo smesso di scrivere di Federal Reserve (anche ai nostri stessi Clienti) visto che nulla si poteva aggiungere a quello che già avevamo detto mesi fa, e precisamente fino dall’agosto del 2020.

Avevamo chiaro che la situazione ormai procedeva lungo un percorso segnato, lungo binari che non avrebbero potuto condurre ad altra destinazione che quella dove tutti ci ritroviamo oggi.

E ci sembrava giusto, ed appropriato, Non imporre perdite di tempo ai nostri lettori.

La decisione di interrompere la “moratoria” da che cosa deriva? Deriva dalla notevole tensione che si è manifestata sui mercati in questo inizio di 2022, ed insieme dalla enorme massa di aspettative e commenti che si è accumulata nelle ultime settimane.

A fronte di questa enorme massa di commenti, a noi è sembrato corretto chiarire quale è il nostro punto di vista, in tre Post pubblicati oggi 25 gennaio 2021.

In questo secondo Post datato 25 gennaio 2021 mettiamo in evidenza ai nostri lettori le ragioni (sostanziali) per le quali questa situazione che la Federal Reserve sta affrontando ha nulla in comune con le situazioni precedenti.

Con l’aiuto dell’articolo del Wall Street Journal che potete leggere qui sotto, Recce’d vi illustra non soltanto le difficoltà, così particolari da risultare uniche, che la Banca Centrale USA si trova ad affrontare, ma pure le difficoltà che ne derivano per tutti noi investitori.

Noi giudichiamo la lettura di questo articolo di particolare importanza per una ragione molto precisa: in questo particolare momento (25 gennaio 2022) le speranze di una gran parte degli operatori (dalle banche globali di investimento alle Reti italiane che vendono i Fondi Comuni) si concentrano su un nuovo salvataggio, in forme nuove e diverse dal passato, da parte della Fed e delle Banche centrali in generale.

Questi soggetti, ovvero i “venditori di ottimismo”, sia affidano in tutto e per tutto alle Banche Centrali, alle quali affidano appunto la speranza di un altro “salvataggio”, in forme nuove.

Ad esempio, che la Federal Reserve decida di andare direttamente a comperare in Borsa, a comperare azioni insieme con altre obbligazioni.

La lettura di questo articolo vi sarà utile, perché vi aiuterà a capire che una eventuale nuova iniziativa di “salvataggio” delle Banche Centrali non è così scontata.

E, soprattutto, possono aiutarvi a comprendere il fatto che, in questo gennaio 2022, neppure una nuova, ennesima, “svolta ad U” delle Banche Centrali può garantire il successo di un eventuale “salvataggio”.

Provate ad immaginare questo scenario: domani sera alle 20,30 italiane Powell annuncia un passo indietro, annuncia di rinunciare ai già annunciati aumenti dei tassi ufficiali di interesse.

A vostro parere, le Borse interpreterebbero questo passo indietro come un segnale positivo? Come un segnale di fiducia? Oppure come un segnale di paura se non panico?

A vostro parere, poi, quale sarebbe la reazione dei mercati obbligazionari? Con i dati per l’inflazione che continueranno ad uscire ai livelli massimi degli ultimi 30 anni?

Fermatevi a riflettere su queste due domande: risulteranno determinanti per la performance dei vostri investimenti sui mercati finanziari nel 2022.

The Federal Reserve is entering an unfamiliar environment at the start of 2022. For the first time in decades, officials are preparing to raise interest rates when inflation is uncomfortably high rather than very low.

The last time the Fed lifted rates from near zero, at the end of 2015, inflation was running below its 2% target and the unemployment rate—a measure of labor slack—was declining gently.

When Fed officials meet this Tuesday and Wednesday, they will confront an unemployment rate that has dropped like a stone—to 3.9% in December from 5.9% in June. Consumer prices rose 5.7% in November from a year earlier, using the central bank’s preferred gauge.

The developments explain why Fed Chairman Jerome Powell pivoted over the past two months from focusing on boosting growth to slowing inflation, and why he and his colleagues are likely to signal this week they could begin raising rates in March.

Central-bank officials last month penciled in three quarter-percentage-point interest rate increases this year. That would lift their benchmark short-term rate to a range between 0.75% and 1% by the end of the year, from its current level near zero.

They based the projections for the increases on a forecast that sees inflation falling below 3% by December. Some have indicated, however, that if it looks like inflation is on track to stay above 3% by then, they would have to raise rates more aggressively. The goal would be to lift them back faster to a level aimed to slow down hiring and economic growth, which most officials estimate is somewhere above 2.5%.

A faster pace of rate rises later this year could call for increasing rates at consecutive policy meetings, which are scheduled roughly every six weeks—something the Fed hasn’t done since 2006.

If inflation is uncomfortably high later this year, “they may need to move at every meeting,” said Matthew Luzzetti, chief U.S. economist at Deutsche Bank. “We may need to shake ourselves of this notion that a quarterly hiking path is a sufficient policy response.”

In testimony on Capitol Hill this month, Mr. Powell said inflation is high because supply and demand are out of whack. The Fed can’t solve shipping or supply-chain bottlenecks, but higher interest rates can eventually cool demand by slowing hiring and income growth. Officials are hoping that inflation declines as the supply problems ease and demand shifts from goods, where prices rose sharply last year, toward services, where inflation has been less extreme.

Fed officials face two main questions: How much will inflation fall over the first half of the year? And what will they do if the answer is “not enough”?

“They would raise rates faster, significantly faster, if they came to believe inflation was staying high,” said William English, a former senior Fed economist who is now a professor at the Yale School of Management.

The pace of rate increases “is going to really depend on how the economy evolves,” Cleveland Fed President Loretta Mester said in a recent interview. “It is hard to prejudge what we’re going to do.”

Given the uncertainty, officials will also have to debate whether to offer any meaningful forward guidance, the words they use to describe their intentions for interest rates over the next few years.

Forward guidance has been an important part of the Fed’s monetary-policy arsenal for most of the past two decades, a period in which inflation and interest rates have generally been low.

The Federal Reserve says it will accelerate the wind-down of its bond-buying program, the biggest step the central bank has taken in reversing its pandemic-era stimulus. Here’s how tapering works, and why it sends markets on edge. Photo illustration: Adele Morgan/WSJ

The Fed first relied on such conditional promises—often cloaked in adjectives that became fraught with significance—in the early 2000s. Officials initially employed the tactic in 2003 when they wanted to signal plans to keep rates low and later to signal coming rate increases in a manner that wouldn’t bulldoze markets, as had occurred in 1994, when the Fed raised rates sharply.

Before commencing rate rises in 2004, the Fed said such increases were likely to proceed at a “measured” pace. They subsequently raised rates by a quarter-percentage point at 17 consecutive policy meetings. In 2015, the Fed prepared markets for an even milder path of rate rises by telegraphing such increases would be “only gradual.”

But the economic environment today—one with much greater uncertainty about how labor markets, wages, and inflation will unfold—may prevent the Fed from providing clues or assurances. At his congressional hearing, Mr. Powell said the Fed would need to be humble and nimble.

“It will be tempting perhaps to say something about ‘gradual,’ but I’m really not sure that they can,” Mr. English said. “It’s hard to have much confidence that they’re going to end up moving gradually.”

That may mean steering clear of the hand-holding to which investors have grown accustomed and bracing for more volatile markets if inflation doesn’t soon cool off.

Write to Nick Timiraos at nick.timiraos@wsj.com

Mercati oggiValter Buffo
Cosa farà la Fed domani 26 gennaio 2022? (parte 3)
 

Ritorniamo a parlare di Federal Reserve dopo mesi: ci eravamo imposto una “moratoria”, ovvero avevamo smesso di scrivere di Federal Reserve (anche ai nostri stessi Clienti) visto che nulla si poteva aggiungere a quello che già avevamo detto mesi fa, e precisamente fino dall’agosto del 2020.

Avevamo chiaro che la situazione ormai procedeva lungo un percorso segnato, lungo binari che non avrebbero potuto condurre ad altra destinazione che quella dove tutti ci ritroviamo oggi.

E ci sembrava giusto, ed appropriato, Non imporre perdite di tempo ai nostri lettori.

La decisione di interrompere la “moratoria” da che cosa deriva? Deriva dalla notevole tensione che si è manifestata sui mercati in questo inizio di 2022, ed insieme dalla enorme massa di aspettative e commenti che si è accumulata nelle ultime settimane.

A fronte di questa enorme massa di commenti, a noi è sembrato corretto chiarire quale è il nostro punto di vista, in tre Post pubblicati oggi 25 gennaio 2021.

In questo terzo Post, noi riprendiamo uno spunto che ci è stato fornito da Mohamed El Erian.

Nell’immagine che vedete qui sopra, El Erian sintetizza così la situazione attuale: “Il mercato non capisce dove la Fed sta andando”.

Si tratta di una spiegazione chiara e puntuale, per la volatilità che tutti avete visto sui mercati finanziari.

Il punto centrale della riunione Fed che inizia oggi e si chiuderà domani sera è pertanto quello di fornire ai mercati finanziari una linea che sia chiara, comprensibile e motivata.

Chiara come quella che fu fornita ai mercati nel 2020 (“dobbiamo fare di tutto ed agire come se non esistessero limiti”).

Una linea che poi è andata del tutto smarrita nel 2021.

Noi con l’articolo che segue vi facciamo leggere quello che proprio Mohamed El Erian pensa a questo proposito. Ovvero, quello che secondo questo autorevole commentatore la Fed dovrebbe fare oggi.

Ci permettiamo un sintetico commento: come sempre le opinioni di El Erian meritano tutta l’attenzione che in tutto il Mondo ricevono. Ma in questo specifico caso, noi giudichiamo le affermazioni di El Erian motivate e condivisibili, ma del tutto irrealistiche.

Il parere di Recce’d è che molto probabilmente El Erian ha ragione, nel senso che la Fed dovrebbe fare ciò che dice El Erian in questo articolo.

Ma non lo può fare, e quindi non lo farà, né domani né mai.

E a noi sembra che, tra le righe, sia questo il messaggio dello stesso El Erian.



The writer is president of Queens’ College, Cambridge, and an adviser to Allianz and Gramercy

Suggesting that the US Federal Reserve needs to stop lagging behind inflationary developments on the ground is the polite way of describing what the world’s most powerful central bank must do when its policy committee meets this week.

More bluntly, the Fed needs immediately to stop its asset-purchase programme, guide markets towards expecting three and possibly more interest rises this year and bring forward to March the announcement of plans to reduce its balance sheet. It also needs to explain how it has managed to get its inflation call so wrong and why it is so late in reacting properly. Without that, it will struggle to regain the policy narrative and restore its credibility.

Since the policy-setting Federal Open Market Committee last met on December 14-15, the US headline consumer price index breached 7 per cent. The core measure of rising prices has gone above 5 per cent with broadening drivers. Unemployment has fallen below 4 per cent while labour force participation has remained unchanged, stuck below pre-pandemic levels. Moreover, the Fed’s estimate for its preferred measure of inflation — the core personal consumption expenditure index — for 2021 is 4.4 per cent, more than double what it projected a year ago, and the 2022 forecast has been raised to 2.7 per cent. Further upward revisions in 2022 are surely on the cards.

All these data points speak directly to the Fed’s mandate. They suggest that monetary policy should no longer be accommodating. Yet it is still uber stimulative, and on track to remain so for a while. Rather than tapping on the brakes, the Fed still has its foot on the accelerator: real interest rates after taking into account inflation are extremely negative. While it is on course to stop its quantitative easing stimulus programme at the end of this quarter, it continues to inject funds into a marketplace sloshing with liquidity. No wonder financial conditions have remained historically loose despite a dramatic shift in analysts’ policy calls since Fed chair Jay Powell belatedly “retired” the “transitory” characterisation of inflation at the end of November.

Forward-looking inflationary pressures continue to be fuelled not just by producer price increases still to make it through the system but also by persistent labour shortages, more supply-side disruptions and a further 10 per cent leg up in oil prices in January. Having grossly mischaracterised inflation for most of 2021 and missed one policy window after another, the persistently late Fed policy reaction risks what Powell himself warned is a “severe threat” to livelihoods. Accordingly, at its meeting this week, it should send a clear message that it is serious in addressing inflationary pressures. This should be done via an immediate ending of QE, forward guidance on three interest rate rises and signalling that the balance of risks has tilted to tighter policies.

The Fed should schedule for March the announcement of its “quantitative tightening” plan. To make all this credible, officials must also come clean on why they so badly misread inflation for so long (as noted before, I believe this will go down in history as one of the central bank’s worst inflation calls), and explain how they are now better at incorporating a broader set of bottom-up indicators into its macro modelling and forecasts.

This is what I believe the Fed should do. I worry that it won’t, however. Marked by the experience three years ago when market volatility forced it into a U-turn (that is, reverting to more accommodative monetary policy even though the economy did not warrant it), the Fed may well favour a more gradual approach. Indeed, there is a window for such an approach to deliver an orderly adjustment in policy that avoids some combination of prolonged hot inflation, a slowdown in economic growth and unsettling financial volatility. But that window is very small and highly risky.

Judged in terms of risk scenarios, the threat to society is one of a persistently slow Fed being forced later this year into an even bigger bunching of contractionary monetary measures. The result would be otherwise avoidable harm to livelihoods, greater financial instability, a higher risk of domestic stagflation and a greater threat to global economic and financial wellbeing.

The Fed has an opportunity this week to catch up to realities on the ground and regain some of its lost credibility. To do so, it will need to be bold. Continuing on its current path risks another, significantly more disruptive policy error later this year.

Mercati oggiValter Buffo
... e adesso come ne usciamo? Parliamone in chat
 

Questo titolo che leggete sotto è stato pubblicato da CNBC il 19 gennaio scorso.

E’ un titolo notevole. Degno della vostra attenzione di lettori. Perché?

Perché la Borsa di New York aveva già perso il 10%, e proprio il 19 gennaio.

Lezione per l’investitore: quando la Borsa sale, si leggerà sempre che “può salire ancora”. Ma quando scende, si legge solo che “potrebbe scendere ancora”.

Voi, amici investitori, dovete fare esattamente l’OPPOSTO di quello che leggete sui media.

E voi direte: ok, ma quando?

Beh … ci sono professionisti competenti, che sono qui proprio per aiutarvi. Come, ad esempio, noi di Recce’d.

Abbiamo trattato di questo specifico argomento in un altro Post pubblicato proprio oggi: come dobbiamo interpretare la flessione degli indici delle Borse? Che cosa ha provocato questa flessione? E che cosa dobbiamo attenderci nel prossimo futuro?

  • Questo calo degli indici è semplicemente un momento di pausa, in una fase di crescita di medio e lungo termine dei prezzi di Borsa?

  • Oppure è un segnale più complesso?

  • Segnala qualche disagio, qualche squilibrio del quale noi investitori non siamo ancora consapevoli? Non ce lo hanno detto, ma qualche cosa sta saltando per aria?

  • Le Banche Centrali interverranno? E quando? Ci sarà un QE ancora più grande di quello avviato nel 2020?

  • Oppure, più semplicemente, tutti quelli che hanno venduto e stanno vendendo le azioni sono dei fessi, perché siamo ancora nel pieno di un boom economico e le prospettive sono a tutto oggi ottime così come erano solo pochi mesi fa?

E ci sono anche altre domande, che dovreste farvi oggi stesso: ad esempio, visto che (grafico qui sopra) oggi l’indice Nasdaq vale quanto valeva nel febbraio 2021, la scelta giusta da fare allora, e poi nel corso del 2021, era COMPERARE o piuttosto VENDERE questo indice?

Ma questo indice non era l’indice “per investire sul futuro”?

E poi c’è anche un altro argomento, sul quale fareste bene a chiarirvi le idee.

Recce’d ne ha parlato in un precedente Post di questo 2022: il cambiamento più importante, che potrebbe arrivare sui mercati finanziari, riguarda il modo di pensare agli investimenti.

Le statistiche ci dicono che sono rarissime, nella storia dei mercati finanziari, le occasioni nelle quale una apertura in forte rialzo delle Borse è stata seguita da una chiusura in forte ribasso.

E’ successo proprio questo lo scorso mercoledì 19 gennaio alla Borsa di New York. Ve lo ricordano l’immagine sopra e l’immagine qui sotto.

Che cosa è successo mercoledì? Il cambiamento del modo di pensare agli investimenti potrebbe essere già arrivato?

Di sicuro, noi sappiamo solo che il tema “buy-the-dip”, ovvero “compera-ogni-ribasso”, che ha dominato per l’intero 2021, fino ad oggi nel 2022 risulta … disperso, missing-in-action. E anche a Bloomberg TV improvvisamente compaiono (lo vedete nella immagine sotto) commentatori che prendono il rischio di affermare che NON compreranno su questo ribasso delle Borse.

Questo argomento ne chiama poi in causa un secondo, sempre della massima attualità.

Venerdì 21 gennaio 2021 i media specializzati sul mercato di Borsa hanno dedicato moltissimo spazio alle notizie sui risultati trimestrali di Netflix: c’è chi ha scritto (immagine sotto) che “Netflix ha ammesso che è arrivata l’ora di diventare adulti”.

Con riferimento al nostro Post sul cambiamento nel modo di pensare, in Recce’d ci chiediamo, e non da oggi, se non sia arrivata soprattutto per gli investitori l’ora di diventare adulti, di comportarsi come i grandi e non come gli adolescenti.

Ed a proposito di adolescenti, come tutti sapete nel 2020 e nel 2021 sono moltissime le persone giovani che hanno deciso di avvicinarsi ai mercati finanziari, soprattutto attraverso piattaforme come Robinhood ed E-Toro, ed affidandosi a quello che si legge sul Web: “compra questo, vendi quello”.

Non sempre queste persone giovani hanno agito in modo consapevole, e qui sotto vi riportiamo un esempio.

La giovane donna che si era data come nome sul Web “thatstockgirl” ha deciso venerdì 21 gennaio 2022 di prendersi una pausa, come leggete qui sotto.

Evidentemente, anche lei si è resa conto che quello che dicono certi slogan pubblicitari, ovvero che “per investire basta un click, ci vuole un attimo”, è una colossale stupidaggine.

Per noi investitori consapevoli la domanda a questo proposito è: molti altri faranno come questa ragazza?

Come noi di Recce’d abbiamo scritto, più volte, nel 2020 e poi nel 2021, affidarsi a ciò che si legge nelle chat del web, per fare le proprie scelte ed investire i propri soldi, è una grossa sciocchezza, che costa carissimo.

Noi di Recce’d, da molti anni abbiamo fatto notare ai lettori e soprattutto ai Clienti che è altrettanto dannoso affidare i propri soldi a chi si fida in modo cieco delle parole dei politici che stanno al Governo e che dirigono la Banca Centrale.

L’attuale Ministro del tesoro USA è stata, in precedenza, il Capo della Federal Reserve.

Questa sua duplice esperienza rende ridicola, oppure tragica, l’affermazione che leggete nell’immagine qui sopra: lYellen afferma che “mantenere il debito entro un livello sostenibile è di decisiva importanza”.

Proprio lei: lei che nei fatti ha finanziato la crescita del debito più ampia e più rapida nella storia intera delle economie.

Proprio lei, che solo sei mesi fa ci spiegava che “l’inflazione è transitoria”, ed oggi ci dice che “entro fine anno l’inflazione sarà tornata al 2%.

L’anno in questione era il 2021, adesso, dopo solo sei mesi, diventa il 2022. Che anno sarà, quello indicato da Yellen, tra altri sei mesi?

Tiriamo le somme: come si fa ad investire e guadagnare?.

Potete fidarvi di ciò che leggete sul Web, nelle chat, su Instagram, su Telegram oppure Whatsapp. E fare da soli.

Potete fidarvi delle Banche Centrale e dei Governi, che hanno “sempre il pieno controllo della situazione”. Come i wealth managers, i private bankers, i robo-advisors e tutti i promotori finanziari che vendono polizze assicurative e Fondi Comuni.

Oppure (terza alternativa) potete affidarvi a professionisti competenti e dotati di capacità critiche. Gente che abbia ancora il cervello acceso ed in funzione.

Persone come noi di Recce’d, che abbiamo rifiutato di prendere le retrocessioni dai Fondi Comuni ed abbiamo scelto di operare sempre e solo nell’interesse dei nostri Clienti.

Allo scopo di mettere a disposizione del pubblico che segue il nostro Blog un canale di comunicazione tempestivo e snello, abbiamo deciso di avviare in questo 2022 una chatline che abbiamo chiamato Helpline.

La troverete nella pagina MERCATI del nostro sito, a partire dalla prossima settimana.

Attraverso la nostra chat Helpline, forniremo ai lettori del sito risposte veloci e puntuali sui temi di attualità. Ovviamente non forniremo indicazioni operative: indicazioni che riserviamo ai nostri Clienti.

Helpline non fornirà risposte a chi ci chiede se comperare oppure se vendere. Fornirà invece utili informazioni ed utili elementi di analisi: ovvero, i semilavorati del processo che porta Recce’d alla costruzione ed alla gestione dei propri portafogli modello per i Clienti.

Utili in modo particolare nelle fasi in cui i mercati si muovono velocemente, spesso in modo imprevisto.

Il servizio Helpline è gratuito. Sarà disponibile per i nostri lettori, ma ovviamente anche per i Clienti, per alcune ore ogni giorno.

La tempistica delle risposte non è (non potrebbe comunque essere) rigida. Alcune domande riceveranno risposta entro pochi minuti, altre domande riceveranno risposta dopo alcune ore.

Forniremo maggiori dettagli nel corso dei prossimi giorni.

Attraverso la nostra nuova chat, così come attraverso questo Blog, ed anche attraverso nuovi canali di comunicazione che vi presenteremo nelle prossime settimane, vogliamo fare ogni possibile sforzo per rendere gli investitori, italiani e non solo, consapevoli di ciò che stanno facendo, e delle implicazioni delle scelte che hanno già fatto.

In questo modo Recce’d vuole contribuire ad una più che mai necessaria pulizia dei mercati dai fattori che ne distorcono l’andamento: fattori che spaziano dalle spinte alla vendita dell’industria dei promotori finanziari e delle banche di investimento, agli obbiettivi politici delle Banche Centrali e dei Governi, fino alle complesse dinamiche della psicologia delle masse.

Questo complesso di fattori ha modificato nel profondo i mercati finanziari, negli ultimi venti anni in modo particolare.

Quello che era un meccanismo utilissimo, che segnalava in anticipo difficoltà e squilibri dell’economia reale, è stato degradato e svilito, fino a diventare una macchina per la creazione del consenso, proprio come in altre occasioni nel secolo scorso furono attivate e messe all’opera altre “macchine del consenso”.

I mercati finanziari sono stati trasformati nella macchina dell’ottimismo: con la partecipazione attiva delle Reti dei promotori finanziari e, ovviamente, delle banche globali di investimento.

Da sempre, noi di Recce’d ci siamo opposti a questa trasformazione: ed abbiamo detto ai Clienti che il solo criterio vincente, nella gestione degli investimenti, è attenersi a quello che dice la realtà.

Anche oggi, i segnali che arrivano dalla realtà sono moltissimi e molto significativi. Ma nessuno, a voi, li mette in evidenza. Eppure, come vi racconta l’ultima immagine del nostro Post, non sono neppure così difficili da interpretare.

Mercati oggiValter Buffo