Svuotiamo i magazzini: in difesa dei Fondi Hedge
 

Arriva luglio, e per i negozi è stagione di saldi, per svuotare i magazzini. Lo facciamo anche noi di Recce’d: svuotiamo il nostro archivio dei semilavorati che sono rimasti impubblicati da marzo in avanti. Ci troverete quindi temi sempre significativi, ma magari non di immediata attualità, e poi temi sui quali nel Blog avevamo già scritto magari in modo sintetico

E nel frattempo mettiamo a punto il nuovo Blog, che abbiamo annunciato già nei Post di quindici giorni fa, alla fine del primo semestre 2020.

Novità che si accompagnerà ad altre importanti novità nel comparto della comunicazione di Recce’d, a cominciare dal sito (sia layout sia contenuti e servizi offerti) per finire con The Morning Brief, il quotidiano distribuito in esclusiva ai nostri Clienti.

Lo svuotamento potrebbe proseguire nel mese di luglio. Vedremo che succede.

Week_01_June_2020_74a.png
Week_01_June_2020_74b.png

In precedenti occasioni, in questo Blog, abbiamo offerto al lettore una analisi di dettaglio dei risultati (rendimento e rischio) dei Fondi Hedge e dei gestori che li manovrano. Abbiamo messo in guardia i nostri lettori, con una serie di osservazioni critiche, sulla crisi profonda che investe questa categoria, che soltanto venti anni fa dominava il mondo del risparmio gestito.

Torniamo sul tema, per ribadire la nostro alta considerazione professionale per la categoria nel suo insieme: nonostante le gravi difficoltà degli ultimi anni, si tratta in ogni caso di una categoria di gestori che quanto meno si è posta il problema di generare per il Cliente che investe un risultato NON dipendente da un benchmark.

Questi Fondi Hedge, pur essendo chiaramente uno strumento vecchio di un’altra epoca, NON devono però essere confusi con gli altri Fondi Comuni, quelli tradizionali, che sono una categoria di strumenti parassitaria, che incassa le commissioni senza fare alcun lavoro per il Cliente.

C’è un secondo argomento, che deve essere preso in esame, prima di arrivare ad un giudizio definitivo sulla categoria dei Fondi Hedge: si tratta dell’impatto disastroso sui mercati finanziari delle disastrose politiche monetarie non convenzionali delle Banche Centrali.

Lo ha dimostrato la scienza: è stato infatti pubblicato uno studio accademico (Università Bocconi) che dimostra l’esistenza di un impatto negativo delle azioni delle Banche Centrali sui risultati dei Fondi Hedge.

Il lettore che sia interessato lo può leggere cliccando qui.

Di questo articolo scientifico ha scritto in settimana anche Bloomberg, in un articolo interessante che sotto vi riportiamo per intero per vostra comodità di lettura.

The next time you encounter a hedge fund manager blaming central bankers for their performance woes, resist the urge to roll your eyes: They just might have a point.

A new study delivers some of the strongest evidence yet directly connecting the malaise of the fast-money investor with monetary efforts to fend off economic disaster.

Alexei Orlov of the U.S. Securities and Exchange Commission and Massimo Guidolin of the Bocconi University in Italy tested 10 investing strategies against 18 unconventional monetary policy announcements from the Federal Reserve and European Central Bank between 2008 and 2016.

The result: They found monetary policies are directly hitting more than half of the strategies, and indirectly whiplashing virtually the entire industry.

“The aim is to test whether -- and how (i.e. positively or negatively) -- each hedge fund index is exposed to monetary policy shocks,” Orlov and Guidolin wrote in the introduction to their paper.

The findings showed “the UMP announcements represent a risk factor that leads to negative, precisely estimated exposures” for six of the 10 strategies, they said. Those affected comprise convertible arbitrage, dedicated short bias, emerging markets, equity market neutral, fixed-income arbitrage and multi-strategy.

Global macro, equity long/short, managed futures and event driven strategies managed to avoid that list. But investors may want to pause before shuffling any cash around -- when the researchers looked at the indirect effects of policy pronouncements, it transpired there was virtually nowhere to hide.

The industry is continuing to endure a miserable spell this year, with everything from overcrowding to Covid-19 hurting returns and shuttering funds.

Orlov and Guidolin found “breaks” in the conventional characteristics that help determine the return of each strategy, known as factors, which corresponded to the UMP dates. That’s a tell-tale sign that Fed and ECB announcements are having such a large impact on the market as a whole it disrupts the foundations upon which hedge fund returns are built.

“Not only do we find that each of the 10 strategies and the industry as a whole feature a number of structural change episodes in risk exposures, but we also find that most of the endogenously determined break dates match, or nearly match, the UMP announcement dates,” they wrote.

Svuotiamo i magazzini: questa è una autentica porcheria
 

Arriva luglio, e per i negozi è stagione di saldi, per svuotare i magazzini. Lo facciamo anche noi di Recce’d: svuotiamo il nostro archivio dei semilavorati che sono rimasti impubblicati da marzo in avanti. Ci troverete quindi temi sempre significativi, ma magari non di immediata attualità, e poi temi sui quali nel Blog avevamo già scritto magari in modo sintetico

E nel frattempo mettiamo a punto il nuovo Blog, che abbiamo annunciato già nei Post di quindici giorni fa, alla fine del primo semestre 2020.

Novità che si accompagnerà ad altre importanti novità nel comparto della comunicazione di Recce’d, a cominciare dal sito (sia layout sia contenuti e servizi offerti) per finire con The Morning Brief, il quotidiano distribuito in esclusiva ai nostri Clienti.

Lo svuotamento potrebbe proseguire nel mese di luglio. Vedremo che succede.

 

Mentre sui quotidiani, in tv e al TG l’informazione finanziaria italiana viene dominata dalle notizie relative all’acquisizione di UBI da parte di Intesa (una operazione che è totalmente irrilevante, per noi investitori finali, e per ogni gestore di portafoglio che conosca il suo mestiere), la settimana scorsa negli Stati Uniti hanno riportato i risultati trimestrali tutte le maggiori banche USA, che poi sono anche le più influenti banche di tutto il Pianeta.

Insomma, l’investitore italiano, nel suo esclusivo interesse, avrebbe fatto bene ad ignorare del tutto gli spot, e anche i siti dove si scriveva di Intesa-UBI, e seguire le notizie arrivate da JP Morgan, da Citigroup, da Wells Fargo, da Morgan Stanley, da Goldman Sachs, da Bank of America.

Week_01_June_2020_77.png

La quantità di informazioni che è possibile ricavare, analizzando i loro bilanci ed i loro conti economici, è immensa: noi abbiamo fatto per i Clienti una sintesi, la settimana scorsa, in The Morning Brief, ed il nostro lavoro proseguirà da lunedì 20 luglio per tutta la prossima settimana.

In questo Post, accenniamo soltanto ad uno, dei tantissimi aspetti rilevanti per noi investitori finali. Lo trovate nell’immagine sopra.

L’Amministratore Delegato di una importante Società quotata a New York si è lasciato scappare, come leggete sopra: “E’ quasi indecente”. La realtà, a nostro giudizio, è che si tratta di una cosa non soltanto indecente, ma pure zozza. Una autentica porcheria.

Tutte le grandi banche USA, infatti, hanno riportato risultati trimestrali in utile per il trimestre aprile-giugno 2020, con la sola eccezione di Wells Fargo, che ha dichiarato una modesta perdita.

Si tratta di un inganno al pubblico, e di un vero e proprio complotto: tutti gli utili fatti da queste banche sono ascrivibili ad una sola voce, che sono le commissioni fatte sui mercati finanziari, negoziando azioni ed obbligazioni nel corso del trimestre. A titolo di esempio, abbiamo preso i risultati di Goldman Sachs, che leggete più sotto nel grafico. Grazie al COVID-19, Goldman Sachs ha raddoppiato gli utili da commissioni di negoziazione. Raddoppiato. E tutte le altre grandi banche hanno annunciato (con entusiasmo) la medesima operazione, che alcuni potrebbero interpretare come una vera e propria operazione di sciacallaggio.

Risulterà ovvio per ogni nostro lettore che la negoziazione di azioni ed obbligazioni non costituisce l’oggetto tipico dell’attività bancaria, che invece è l’attività di fornire credito all’economia reale.

E non sfuggirà ad alcuno dei nostri lettori che l’esplosione delle commissioni di negoziazione è accaduta per un unica ragione: la scelta della Federal Reserve di operare attraverso i mercati dei titoli, con le operazioni chiamate QE. Operazioni che erano state spiegate al pubblico come “interventi per salvaguardare economia ed occupazione dal COVID-19”: peccato che il PIL negli Stati Uniti sta a -10%, la disoccupazione sta al +12%, e le grandi banche USA invece fanno raddoppiare gli utili!

Siamo dunque a questo: l’Autorità pubblica che sarebbe preposta alla vigilanza sull’attività delle banche determina lei stessa i risultati economici delle banche stesse, manovrando i mercati finanziari.

Quindi: l’Autorità pubblica che dovrebbe garantire al pubblico la stabilità del sistema bancario induce un aumento, con iniziative che ovviamente sono una-tantum, e non ricorrenti, del reddito delle banche, consentendo così alle banche medesime di ingannare il pubblico in merito alla solidità del proprio business. Numeri artefatti e vigilanza falsa.

Week_01_June_2020_82.png

Ed entrambe le due parti, sia le banche che annunciano le trimestrali, sia la Banca Centrale, mentono al pubblico che opera in Borsa, sapendo di mentire.

Se il vostro cosiddetto “consulente” non ve lo ha ancora detto, nei numeri appena citati ed in quelli del grafico qui sotto trovate la causa principale della instabilità che investirà, da qui a fine anno, tutti i mercati finanziari. Instabilità per la quale dovete preparare i vostri portafogli: chiedete al vostro private banker.

E lasciate perdere di perdere tempo e denaro su Intesa-UBI: ma che cosa ve ne importa?

Una considerazione finale: avete forse letto, tra le centinaia e forse migliaia di articoli di fondo dell’ultima settimana, la gran parte dei quali sono dedicati a tematiche di nessuna importanza, una sola riga su questi numeri, che invece vi documentano come sta cambiando la realtà del Mondo nel quale noi viviamo? Nulla. Zero. Zilch. Silenzio. Il “sistema di informazione”, quando si tratta di finanza e mercati, è un autentico “sistema di disinformazione”.

Week_01_June_2020_79.png
Svuotiamo i magazzini: le nostre indicazioni operative del 12 luglio 2020.
 

Arriva luglio, e per i negozi è stagione di saldi, per svuotare i magazzini. Lo facciamo anche noi di Recce’d: svuotiamo il nostro archivio dei semilavorati che sono rimasti impubblicati da marzo in avanti. Ci troverete quindi temi sempre significativi, ma magari non di immediata attualità, e poi temi sui quali nel Blog avevamo già scritto magari in modo sintetico

E nel frattempo mettiamo a punto il nuovo Blog, che abbiamo annunciato già nei Post di quindici giorni fa, alla fine del primo semestre 2020.

Novità che si accompagnerà ad altre importanti novità nel comparto della comunicazione di Recce’d, a cominciare dal sito (sia layout sia contenuti e servizi offerti) per finire con The Morning Brief, il quotidiano distribuito in esclusiva ai nostri Clienti.

Lo svuotamento potrebbe proseguire nel mese di luglio. Vedremo che succede.

Non vogliamo fare mancare ai nostri lettori alcune indicazioni operative.

Allo scopo di introdurre, per grandi linee, le novità che toccheranno il nostro Blog, e quindi il nostro nuovo modo di procedere all’impostazione dei Post di Recce’d, oggi mettiamo a disposizione degli investitori che ci leggono una serie, selezionatissima, di dati, di grafici e di informazioni.

Si tratta, se saprete utilizzarle, di informazioni non solo indispensabili, ma pure decisive, per comprendere che cosa ci si deve aspettare dai prossimi sei mesi dei mercati finanziari globali. E quindi, per capire se guadagnerete oppure perderete i vostri soldi nei prossimi sei mesi, nel prossimo anno, nei prossimi due anni.

Saprete certamente come farne buon uso.

Se poi invece avete qualche dubbio, potete rivolgervi al vostro wealth manager, al family banker, al private banker. e perché no magari al robot, quello dei robo-advisors: lui sarà sicuramente in grado di spiegarvi come e perché questi dati modificheranno i valori dei titoli che avete in portafoglio.

Oppure potete scrivere a Recce’d. Noi vi stiamo aspettando.

Week_01_June_2020_72.png

Il primo dato che mettiamo alla vostra attenzione è il saldo mensile (badata bene: mensile) della finanzia pubblica negli Stati Uniti. Avremmo potuto forse mette il grafico per l’Italia, ma … non ci stava nella pagina, andava troppo in basso e non c’era spazio. Fatevi alcune domande: dove li trovano, tutti questi soldi? Da chi li prendono e li prenderanno? E quanto costerà trovare tutti questi soldi? E perché il dato di oggi è così tanto diverso da quelli del passato?

Week_01_June_2020_64.png

Il secondo dato sul quale vi suggeriamo di lavorare (naturalmente insieme con il wealth manager o il personal banker) è il dato per la disoccupazione negli Stati Uniti. Partite da questa domanda: perché è così diverso dai dati delle precedenti recessioni? E poi passate alla seconda domanda: che cosa implica, questo essere così tanto diverso, per l’economia, per la crescita, per la spesa, per l’inflazione? Ed infine, il domandone: che cosa implica per i miei soldi, i miei risparmi, i miei titoli?

Week_01_June_2020_62.png

Ecco l terzo dato: anche qui, una grande differenza tra oggi ed i precedenti episodi. Qui parliamo però di quello che ha fatto la Federal Reserve. Perché è così diverso dal passato? E questo come impatterà sui miei soldi? Due domande molto utili.

Week_01_June_2020_61.png

Ed infine, uno sguardo alla Borsa di New York: perché l’indice VIX rimane così stranamente elevato, anche adesso che l’indice della Borsa è ritornato ai massimi? E questo fatto, date le posizioni che io ho oggi, mi servirà per guadagnare soldi? Oppure al contrario mi farà perdere i soldi che ho? Mmmmm … c’è forse puzza di bruciato, qui?

Come dite? Non sapete esattamente che cosa sia il VIX? Beh … chiedetelo al vostro consulente, e fategli anche vedere e analizzare e commentare il grafico. Più facile di così!

Svuotiamo i magazzini: perché l'algoritmo è diventato una barzelletta
 

Arriva luglio, e per i negozi è stagione di saldi, per svuotare i magazzini. Lo facciamo anche noi di Recce’d: svuotiamo il nostro archivio dei semilavorati che sono rimasti impubblicati da marzo in avanti. Ci troverete quindi temi sempre significativi, ma magari non di immediata attualità, e poi temi sui quali nel Blog avevamo già scritto magari in modo sintetico

E nel frattempo mettiamo a punto il nuovo Blog, che abbiamo annunciato già nei Post di quindici giorni fa, alla fine del primo semestre 2020.

Novità che si accompagnerà ad altre importanti novità nel comparto della comunicazione di Recce’d, a cominciare dal sito (sia layout sia contenuti e servizi offerti) per finire con The Morning Brief, il quotidiano distribuito in esclusiva ai nostri Clienti.

Lo svuotamento potrebbe proseguire nel mese di luglio. Vedremo che succede.

Week_01_June_2020_73.png


Nell’immagine qui sopra, una sezione della prima pagina della Gazzetta dello Sport di oggi. Non è tanto sul termine “bolla” (di grande attualità, per noi investitori) che richiamiamo la vostra attenzione.

Recce’d richiama la vostra attenzione sulla striscia quotidiana tenuta dal noto comico Gene Gnocchi, che oggi recita così:

Pandemonio Lazio, rissa nello spogliatoio. Inzaghi: “Lotito mi ha preso a colpi di algoritmo”

La parola “algoritmo” oggi è di gran moda: così tanto di moda che ormai c’è un algoritmo per tutto, per il gommista come per il calzolaio, per la parrucchiera e per l’estetista.

In precedenza, e con largo anticipo, abbiamo già commentato, e documentato, la triste fine che ha fatto la parola algoritmo applicata al risparmio gestito ed alla Finanza in generale. L’abuso di questo termine (che ovviamente in sé ha nulla di negativo, anzi) ci ha inevitabilmente portato ad una situazione nella quale viene utilizzato in modo derisorio e viene ridicolizzato.

Non tutte le applicazioni degli algoritmi sono da barzelletta: lo sono però con certezza sia le applicazioni che vi promettono di “risolvere il problema della asset allocation di portafoglio” sia le applicazioni che vi promettono una selezione di titoli oppure di Fondi Comuni di Investimento “che in futuro renderanno più degli altri”.

Anche intuitivamente, queste sono sciocchezze: ma è soprattutto sul piano della scienza statistica, del backtesting, e di tutte le altre prove “di laboratorio” che risulta chiaro che non esiste la più debole evidenza di efficacia di questi strumenti nella gestione di portafoglio.

Ben diverso, diremo opposto, il discorso se guardiamo al trading, ai cosiddetti HFT (high frequency traders), e a tutte le attività ad essi collegate. Ma qui si cambia contesto, si cambiano gli obbiettivi, si cambiano gli strumenti. Non stiamo parlando di gestire un portafoglio, di gestire investimenti, di gestire denaro: stiamo invece parlando di avere la capacità di “arrivare un secondo prima dal market maker con l’ordine di vendita”, oppure di “mettersi davanti agli altri compratori per un solo secondo”, di anticipare le mosse dei retail traders di Robinhood.

L’algoritmo, in quei casi molto molto specifici, è utile e produce utili: ma poi servono anche un centinaio di altre cose, se non si vuole perdere soldi.

Un’altra attività: che noi di Recce’d non facciamo e non faremo per i nostri Clienti, perché a noi non interessa e loro non ne hanno bisogno, né voglia, né interesse.

Svuotiamo i magazzini: la truffa dell'asset allocation
 

Arriva luglio, e per i negozi è stagione di saldi, per svuotare i magazzini. Lo facciamo anche noi di Recce’d: svuotiamo il nostro archivio dei semilavorati che sono rimasti impubblicati da marzo in avanti. Ci troverete quindi temi sempre significativi, ma magari non di immediata attualità, e poi temi sui quali nel Blog avevamo già scritto magari in modo sintetico

E nel frattempo mettiamo a punto il nuovo Blog, che abbiamo annunciato già nei Post di quindici giorni fa, alla fine del primo semestre 2020.

Novità che si accompagnerà ad altre importanti novità nel comparto della comunicazione di Recce’d, a cominciare dal sito (sia layout sia contenuti e servizi offerti) per finire con The Morning Brief, il quotidiano distribuito in esclusiva ai nostri Clienti.

Lo svuotamento potrebbe proseguire nel mese di luglio. Vedremo che succede.

Avete presente quello slogan? il più diffuso tra tutti i wealth managers, tutti i personal bankers, tutti i private bankers, e tutti i robo-advisors?

Lo slogan che dice “bisogna sempre avere azioni in portafoglio, perché anche se sono più volatili nel lungo termine le azioni guadagnano sempre, e guadagnano più delle obbligazioni”.

E poi vi mettono davanti un grafico, oppure una tabella come quella che segue. Sempre e soltanto riferita al mercato USA, lo avete notato?

Week_01_June_2020_66.png

In questo specifico Post, noi di Recce’d non vi scriviamo quale è il nostro parere (… ma è già scritto nel titolo). Noi vi lasciamo esaminare i dati della tabella qui sopra, ricordandovi solo di:

  1. fare bene attenzione ai dati a 20 anni

  2. fare bene attenzione al confronto tra i dati a 10 anni ed i dati a 50 anni.

Come detto, non daremo qui alcun parere di Recce’d, e lasceremo parlare gli altri. Ad esempio, perché non sentiamo quelli che hanno investito sulla Borsa europea 20 anni fa? Che cosa ne dicono, loro, del fatto che “nel lungo termine le azioni guadagnano sempre?

Week_01_June_2020_68.png

E perché, in particolare, non chiediamo a quei tantissimi poveri investitori a cui hanno suggerito, venti anni fa, di investire sulle quote dei Fondi Comuni di Investimento che investono solo sulla Borsa di Milano? Loro, che cosa ne dicono del fatto che “in Borsa si guadagna sempre”?

Week_01_June_2020_68bis.png

Ma poi forse sarà bene anche andare a chiedere a chi ha investito non venti, ma trenta (!!!) anni fa, sulla Borsa di Tokyo. Così, il quadro è completo, chi vuol capire ha capito, e chi non ha capito ha sicuramente qualche interesse nascosto per non capire.

Week_01_June_2020_68ter.png