H2O e le bugie
 

I nostri Clienti ne hanno già letto, e con dettaglio, attraverso le comunicazioni che sono a loro riservate.

Oggi vogliamo allargare al pubblico dei nostri lettori la riflessione sul tema della profonda crisi dei Fondi Comuni H2O. Tema che si lega alla profonda crisi dei Fondi Comuni GAM. Tema che si lega alla profonda crisi dei Fondi Comuni Woodford.

Notate bene: abbiamo appena fatto tre nomi, e (guarda caso) sono tutti e tre nomi di chi è stato etichettato come una “star”, come una “storia di successo”, come un “outperformer” nel mondo dei Fondi Comuni di Investimento.

Per questo, si tratta di tre nomi che trovate spesso, nei Fondi Di Fondi Comuni, oppure anche nelle GPF, Gestioni Patrimoniali in Fondi.

Quindi, c’è un interesse generale che viene toccato, e che vale la pena di toccare anche qui, nel nostro Blog.

Anche se, su temi come questi, noi di Recce’d vi avevamo messo sull’avviso già anni fa.

Dunque, le cose vanno così: il settore dei Fondi Comuni di Investimento non produce valore per chi investe: cinque Fondi su sei fanno peggio dei loro indici di riferimento. Le statistiche che documentano questo fatto si trovano con grande facilità sul Web.

Dal punto di vista dell’investitore, quindi, DISTRUGGONO valore. Ma … c’è un grosso ma.

“Glieli abbiamo venduti, ormai”: questo è quello che pensano tutti, sia le Reti che vendono i Fondi, sia le stesse Autorità che dovrebbero vigilare. “Glieli abbiamo venduti, un po’ a tutti, mica possiamo dirlo, che NON FUNZIONANO”.

Ed ecco spiegato, in modo facilissimo, il perché sia necessario, assolutamente necessario, dal punto di vista del marketing e degli uomini del marketing, creare delle “storie di successo”, degli outperformer, degli astri nascenti.

Però (caro lettore, fai attenzione a questo passaggio), la storia deve funzionare così: che sono storie di successo, eccezionali, uniche, ma al tempo stesso che questa gente “investe esattamente come tutti gli altri, e segue le stesse regole di tutti gli altri”. Perché è soltanto così, che salvi il destino dell’intera industria.

E così si arriva alla fine che non è (mai stata) evitabile: prima racconti una storia, tipo di un “Fondo Comune Obbligazionario” che fa il 28% di performance in un anno, e poi sei costretto dopo un po’ ad ammettere che erano tutte balle.

Solo questa settimana, lo ha dovuto ammettere anche il Grande Capo della Banca di Inghilterra: “Questi Fondi sono costruiti su una balla”. Lo vedete riportato nell’immagine qui sotto.

Peccato: se se ne fosse soltanto accorto un po’ prima … magari se avesse seguito il nostro Blog … chissà.

Ora, a voi lettori non resta che domandarvi: quanti altri ce ne saranno, nella mia Gestione in Fondi Comuni oppure nel mio Fondo di Fondi Comuni? E quante commissioni sto pagando, da anni, per ascoltare delle balle?

week_01_July_2019_005.png
H2O e i tre porcellini
 

Come nelle fiabe, viaggiano sempre in tre.

E come nei casi, recentissimi, di crisi ai Fondi Comuni di GAM, di Woodford e di H20, i responsbaili sono appunto tre.

Il primo responsabile è il signore qui sotto.

week_01_July_2019_020.png

E con lui e prima di lui, Bernanke, Kuroda, Draghi e compagnia. Chi ha, irresponsabilmente, avallato le politiche monetarie non convenzionali ed ultra espansive, ha raccontato al pubblico una grossa bugia, ovvero che non esiste alcun costo ed non esiste alcun rischio associato a queste politiche.

Ecco, oggi questi signori hanno un’occasione d’oro: rivolgersi proprio a Woodford, oppure ai gestori di GAM e di H20, e farsi spiegare da loro il perché.

Il perché oggi sono costretti a chiudere, o quasi, a causa dell’elevato peso di asset illiquidi nei loro Fondi Comuni.

Auguriamoci che lo facciano: è una cosa di cinque minuti, e forse a quel punto tutti noi ci liberiamo, per sempre, di quelle politiche monetarie che (come spiega bene l’immagine) sono banalmente scommesse al buio fatte a spese del pubblico di chi investe sui mercati.

Perché poi toccherà a loro, agli investitori, di pagare il conto quando ci si alzerà da tavola.

Chiamatene uno bravo (ma bravo davvero ...)
 

Recce’d ne aveva scritto la settimana scorsa con tono leggero: ed ecco che, proprio questa settimana, leggiamo che il problema è stato affrontato in modo serio da persone molto serie.

Il che ci da una speranza: ovvero, che questa patologia possa essere curata. E sradicata. Auguriamoci che accada, ed il più presto possibile.

week_01_July_2019_041.png

Nel frattempo, ovviamente, i media ci montano sopra un circo: e qui stiamo nello specifico parlando del Presidente Trump e della sua patologica compulsione a scrivere via Twitter, anche in quei casi (che sono molti) nei quali i doveri della responsabilità che lui esercita imporrebbero maggiore riserbo. O meglio, un decente silenzio.

week_01_July_2019_009.png

Come vedete dal grafico sopra, l’utilizzo dei Tweet è nettamente aumentato, nel periodo più recente. Non essendo politologi, non ci addentriamo in questa analisi, ma ci limitiamo a segnalare ai nostri lettori, che poi sono anche investitori, questo aumento di presenza, e quindi la sottostante inquietudine, incertezza, necessità di visibilità

week_01_July_2019_008.png

Nellì’immagine sopra, ed in particolare nella parte più in alto, leggete il più recente dei tantissimi Tweet che riguardano la Borsa americana: ed in questo caso, il Presidente si ringrazia … da solo. Lo segnaliamo a quelli che si occuperanno delle patologie via Internet, perché questo sdoppiamento della personalità ci sembra degno di attenzione.

week_01_July_2019_018.png

I Tweet nell’immagine sopra si riferiscono alla crisi dello Stretto di Hormutz. E chissà se in IRAN seguono Twitter, oppure se è stato interdetto per legge: va detto anche che, in qualche caso, come quello dell’immagine che vedete sopra, forse è persino meglio se non leggono Tweet di questo tono (e non soltanto in IRAN).

Alla Federal Reserve (a cui è riferita l’immagine sotto) invece li leggono, i Tweet di Trump: e lo sappiamo avendo seguito i fatti degli ultimi sei mesi.

week_01_July_2019_019.png

Il Presidente mette in campo tutta la sua autorità, in questo caso, per dire agli uomini della Federal Reserve che cosa debbono fare: lui dice che “non ne capiscono nulla”, mentre lui, il Presidente, è uno che in materia di politica monetaria è molto competente, o meglio ferrato (come di dice) e soprattutto dotato di senso dell’equilibrio.

E siamo perciò stupiti del fatto che uno dei maggiori esperti globali di mercati finanziaria, nell’immagine che chiude il Post, commetta l’errore di attribuire il recente rialzo della Borsa di New York alla Federal Reserve (che poi, nel concreto, e notatelo bene perché vi sarà utile nei prossimi mesi, ha fatto nulla di nulla di nulla), e non alla competenza del Presidente Trump , che poco più in alto ringraziava sé stesso.

Troveremmo appropriato, da parte del Presidente, un Tweet che vada subito a correggere questo altro Tweet. A cui poi potrebbero seguire altri Tweet che integrano tutti gli altri Tweet precedenti.

Tutto molto … presidenziale.

week_01_July_2019_039.png
Le performances nel secondo semestre 2019
 

Ci limitiamo ad un accenno sul tema a cui si riferisce il titolo.

Torneremo, con maggiore dettaglio, su questo tema durante la settimana, nelle pubblicazioni riservate ai Clienti, e poi durante il prossimo weekend anche qui, nel nostro Blog.

Oggi, per rispondere alla domanda “dove andranno, nel secondo semestre, i mercati” ci limitiamo a riportarvi due commenti, che noi giudichiamo significativi.

In ogni momento, sui mercati finanziari si fronteggiano ottimisti e pessimisti. Ed in ogni momento, sui mercati, gli investitori più esperti si schierano un po’ da una parte ed un po’ dall’altra.

La ragione per la quale, oggi, Recce’d ha scelto di proporvi l’opinione di due grandi investitori, di lunga esperienza e fama internazionale, è perché a noi risulta significativo leggere frasi così tanto esplicite e dirette da personaggi che si esprimono abitualmente in modo moderato.

Nel testo qui sopra, leggiamo di un eccessivo interventismo delle Banche Centrali, e della fine della fase di sviluppo dell’economia degli Stati Uniti. Sono due temi che, a nostro parere, già da domani sarnno al centro del dibattito tra investitori ed operatori di mercato.

Un secondo parere ci ha colpito.

week_01_July_2019_031.png

Questo secondo gestore di fama internazionale, che negli anni ha generato una notevole performance operando in particolare nel comparo “distressed”, è conosciuto anche in Italia per essere, ad oggi, il Socio di controllo della squadra di calcio del Milan. Anche in questo caso, ci ha colpito la scelta di un tono esplicito, e di arrivare persino ad azzardare una percentuale.

Due pareri fra tanti, certo; ma due pareri esperti, da personaggi che di solito non utilizzano un tono di voce elevato. A nostro giudizio, due pareri di cui tenere conto.

week_01_July_2019_030.png
Il linguaggio del corpo e le previsioni sui mercati finanziari
 

Abbiamo atteso, aspettato, sperato che ne venisse fuori qualcosa.

Invece il nulla. Milioni di parole, anticipazioni e voci. Poi nulla di nulla.

Ed allora, dopo avere atteso tutto il weekend, abbiamo detto basta. Basta, cambiamo metodo.

Guardate l’immagine qui sotto. Noi in Recce’d l’abbiamo utilizzata. Nel concreto.

week_01_July_2019_032.png

Nell’epoca dei Tweet, è necessario adeguare il proprio metodo di lavoro: nel senso che … ormai, vale tutto.

Basta coi vecchi metodi! Buttiamo tutto a mare! Basta con l’analisi dei fondamentali! Fidiamoci dell’intuito! E vai giù con la piena, che tanto dove va uno vanno tutti!

E allora buttiamoci, dai! Divertiamoci un po’ anche noi. E fidiamoci delle apparenze. delle foto-opportunità, e del linguaggio del corpo.

Un esempio: la foto più sopra: a vostro parere, che cosa esprime nella fotografia l’atteggiamento di Donald J. Trump?

A noi, con la nostra limitata competenza, il suo atteggiamento ricorda quello di certi imbonitori, che nelle feste di piazza promuovono prodotti meravigliosi come le pomate che curano sia la caduta dei capelli sia la cellulite sia i dolori articolari.

A vostro parere, andrà molto lontano, con questa tecnica? Otterrà risultati notevoli? Noi crediamo di no. E lo stesso parere abbiamo in merito al successivo incontro con Kim, accompagnato ovviamente da un altro Tweet, che vi riportiamo qui sotto.

Trump scrive che l’incontro è stato “meraviglioso”: ma sapete come funzionano queste cose … è un po’ come l’appuntamento galante con una ragazza, se sei soltanto tu a dire che è stato “meraviglioso” … meglio aspettare di leggere il Tweet di Kim.

week_01_July_2019_036.png