Posts in Mercati oggi
Con i piedi sulla Terra: nel 2019 ci sarà molto da lavorare
 

Adesso, gli toccherà pure … di lavorare.

Dopo due anni spesi a sparare nel vento balle di fumo. Dopo due anni spesi ad inseguire un “miraggio”.

Adesso, chi vuole evitare di restare schiacciato da quella cosa meravigliosa, ma pericolosa, che si chiama mercato dovrà lavorare.

Sempre che ne abbia le capacità e i requisiti.

Oppure, in alternativa, andarsene a casa. Aprire un negozio di piante e fiori. Ma … piantarla di fare danni coi soldi dei Clienti.

Ricordate quando vi dicevano che “i fondamentali NON sono importanti?”. Ammettendo poi che “… sì, è vero, i fondamentali hanno una influenza sui mercati finanziari … ma solo ogni tanto, nel LUNGHISSIMO periodo … per fare soldi è semplice, basta andare dietro al trend di mercato”.

Dove sono finiti, oggi, questi signori? Tutti scappati sotto terra, come le talpe.

Adesso, per loro, sarà difficilissimo: dovranno studiare, analizzare, e utilizzare i dati per fare le scelte di investimento. Dovranno LAVORARE davvero. I tweet non saranno più sufficienti.

Per spiegarci in modo concreto: chi vuole fare questo lavoro, deve sapere attribuire la giusta importanza ed il peso corretto ai dati che leggete nel grafico che segue.

E deve essere in grado di associare nel modo appropriato le oscillazioni del prezzo del petrolio con i dati per l’economia reale, come vedete sotto nel grafico. Se no, è meglio che rimanga a casa sua.

wk1_gen_2018_004.png

Per dare indicazioni ai Clienti, che siano efficaci e che nel tempo portino ai risultati promessi, è necessario seguire, non una volta al mese ma ogni giorno, i dati che vengono pubblicati, e modificare per conseguenza le proprie valutazioni: ad esempio, nell’ultima settimana sono stati pubblicati i dati del grafico che segue. Che cosa vi dicono?

wk1_gen_2018_028.png

Non serve a nulla la “iscrizione all’Albo”: è soltanto un passaggio burocratico, che si compera, ma che ha nessun significato pratico se guardiamo agli interessi del Cliente finale. In Italia, in modo particolare, c’è un esercito di soggetti che sono “iscritti all’Albo” ma non possiedono i requisiti per svolgere nel modo efficace la propria professione: l’iscrizione serve per essere autorizzati alla vendita dei Fondi Comuni, come nel caso dei promotori finanziari che adesso chiamano “consulenti”. Per il Cliente finale ed i suoi interessi, non c’è alcuna attenzione.

Questo vuol dire, ad esempio, non sapere spiegare al Cliente l’importanza dei dati più recenti per il settore immobiliare USA, che vedete sotto nel grafico e che Recce’d ha analizzato e commentato, anche su SoldiOnline.it.

wk1_gen_2018_037.png
Mercati oggiValter Buffo
Per Donald J Trump è cambiata l'aria
wk1_gen_2018_027.png

A Donald J. Trump deve essere sembrato un sogno.

Seduto in poltrona, oppure sdraiato nel letto davanti al tv, con un piccolissimo sforzo poteva muovere i mercati finanziari: le dita sulla tastiera, faceva partire un tweet che suscitava immediatamente un coro di reazioni. E molti ingenui operatori di mercato si facevano tirare dentro, a fare operazioni mal calcolate.

In pochi mesi, tutto è cambiato. E oggi, a fine 2018, i tweet di Trump provocano la reazione opposta. le reazioni sono spesso irritate, spesso criticate, e qualche volta anche dileggiate, come potete leggere qui sotto.

wk1_gen_2018_030.png

Ma non è ancora finita: perché nell’ultima settimana Trump si è esibito anche in un vero e proprio “consiglio per gli acquisti”, proprio come fanno i promotori finanziari: lo leggete nell’immagine sotto.

E’ una specie di “all-in”, un tutto per tutto pokeristico di quelli che si vedono al casinò.

Non ci rimane che aspettare e vedere dove sarà la Borsa di New York tra 3, 6 e 12 mesi.

wk1_gen_2018_023.png
Mercati oggiValter Buffo
Estratto dalla nostra più recente Lettera al Cliente del 26 dicembre 2018

Riportiamo qui di seguito un estratto dalla nostra più recente Lettera al Cliente, la numero 38 della Nuova Serie.

 

(…) dai mercati di questi giorni voi investitori potete ricavare qualche cosa di utile, ovvero qualche insegnamento importante per i vostri investimenti futuri. Ve ne segnaliamo tre qui di seguito

1.      Tornate con la mente a chi vi prometteva il “rally di Borsa di Natale”. E in quanti hanno scritto e detto che l’ultimo trimestre di ogni anno è sempre il migliore per le Borse. Ricordate chi, sulla base dell’analisi tecnica, solo tre medi fa scriveva di un indice S&P 500 a 3200 punti entro fine anno. In futuro, quando leggete di “stagionalità di Borsa”, oppure “trend di Borsa”, ripensate alla situazione che state vivendo oggi.

2.      Tenete sempre a mente con quale velocità avvengono i cambiamenti di clima, e di umore, sui mercati finanziari. Ritornate a voi stessi, alle vostre stesse parole, ai vostri pensieri nel mese di settembre 2018: solo tre mesi fa. Tenete a mente, in futuro, che sui mercati finanziari, così come sono oggi, i cambiamenti si verificano con grande rapidità. Di questo vi parla Recce’d quando insiste sulla “gestione dei rischi”: i rischi sono quelli che, a settembre 2018, “proprio non vede nessuno”. Quello è il rischio da gestire nel portafoglio.

3.      E tenete sempre a mente il Bitcoin, di cui scriveremo anche più in basso in questa Lettera: è un simbolo efficace dei comportamenti da “gregge”, della frenesia collettiva, e anche della stupidità collettiva che in alcune fasi assale i mercati finanziari. Anche questo, è il rischio finanziario che va gestito nella costruzione e nella movimentazione dei propri portafogli titoli.

Ricordate tutto questo e mettetelo sempre  a confronto con i numeri, i numeri veri (non quelli dei sondaggi): mettetelo a confronto, ad esempio, con la tabella che vedete qui sotto.

wk1_gen_2018_011.png

Non c’è il minimo bisogno di fare confronti con i risultati di Recce’d: siamo certi che ogni Cliente li ha già fatti, e ne abbiamo già discusso con Voi al telefono. I nuovi supporti di Recce’d per la rendicontazione, che saranno a disposizione dei Clienti nel prossimo gennaio, renderanno ancora più facile questo confronto.

Vogliamo però sottolineare che sta qui, in questi numeri, il valore del lavoro di Recce’d.

Non sta nella singola operazione, che può essere andata bene o meno bene, e che anche in futuro potrà generare plusvalenze oppure minusvalenze. Recce’d non fa trading, ma gestione del portafoglio titoli, ed è una cosa completamente diversa.

Il nostro lavoro guarda unicamente all’interesse dell’investitore nel suo insieme. Il nostro lavoro genera, nel corso degli anni, risultati positivi indipendentemente dal fatto che gli indici dei mercati maggior vadano su oppure giù, e con un livello di volatilità sempre contenuto. Anno dopo anno, la storia e i fatti di 11 anni ci confermano questo.

Mercati oggiValter Buffo
Ma quante risate ...
wk1_gen_2018_009.png

Anche di fronte al fatto più grave e più serio, ed anche nei momenti di vera difficoltà, è utile sapere sdrammatizzare, ed è utile sapere strappare un sorriso.

E’ successo anche negli ultimi giorni, intorno a Natale.

Le mosse del Ministro del Tesoro USA Mnuchin, che definire incaute è poco, hanno suscitato reazioni di ogni genere sui media e sui social.

wk1_gen_2018_006.png

Nell’immagine qui sopra, si ricostruisce il contenuto della telefonata tra Mnuchin e Jamie Dimon, il Numero Uno di JP Morgan. L’immagine che segue riporta altri commenti.

wk1_gen_2018_008.png

Per completare questa panoramica, sarà bene ricordare a chi ci legge che non ci sono state reazioni soltanto attraverso i social media. Anche la stampa più autorevole ha piazzato in prima pagina questo episodio

wk1_gen_2018_012.png

E per concludere: quando a un danno si aggiunge un altro danno e poi ancora un altro. Ma ve lo immaginate, il Presidente degli Stati Uniti che si trasforma in promotore finanziario? Eppure, proprio nel giorno di Natale 2018, è successo anche questo. Trump ha spiegato che la Borsa USA è “una tremenda opportunità per comperare” oggi, e ci ha comunicato il suo giudizio “BUY”. Tra tre o sei mesi noi di Recce’d sicuramente ritorneremo su queste parole.

wk1_gen_2018_023.png
Mercati oggiValter Buffo
Avrà sbagliato strada Babbo Natale?
wk1_gen_2018_021.png

Sui mercati finanziari, e in particolare a diretto contatto con la Clientela finale, operano un buon numero di sprovveduti e spregiudicati.

In Italia e nel Mondo, in questo comparto si sono purtroppo riversate a migliaia persone con capacità da venditore, ma con zero capacità di gestore.

Persone che, forse, questa volta, avranno imparato la lezione, e che forse si faranno da parte o verranno messe da parte, di modo che non facciano più danni.

Persone che, come detto, non hanno capacità di analizzare e capire i mercati, e quello che succede sui mercati. Persone che, per questa ragione, si aggrappano alle frasi fatte del tipo “non ci sono più le mezze stagioni”.

Noi, come voi ne abbiamo ascoltati a migliaia, parlare e scrivere di “rally di Fine Anno in Borsa”, di “seguire il trend di mercato” come metodo infallibile per guadagnare soldi, e di supporti che terranno su l’indice di Borsa.

Poi un giorno di dicembre apri lo smart phone e leggi titoli come quelli che leggete qui sotto. E la questione è chiusa, in un attimo.

wk1_gen_2018_010.png
Mercati oggiValter Buffo