Con i piedi sulla Terra: nel 2019 ci sarà molto da lavorare

 

Adesso, gli toccherà pure … di lavorare.

Dopo due anni spesi a sparare nel vento balle di fumo. Dopo due anni spesi ad inseguire un “miraggio”.

Adesso, chi vuole evitare di restare schiacciato da quella cosa meravigliosa, ma pericolosa, che si chiama mercato dovrà lavorare.

Sempre che ne abbia le capacità e i requisiti.

Oppure, in alternativa, andarsene a casa. Aprire un negozio di piante e fiori. Ma … piantarla di fare danni coi soldi dei Clienti.

Ricordate quando vi dicevano che “i fondamentali NON sono importanti?”. Ammettendo poi che “… sì, è vero, i fondamentali hanno una influenza sui mercati finanziari … ma solo ogni tanto, nel LUNGHISSIMO periodo … per fare soldi è semplice, basta andare dietro al trend di mercato”.

Dove sono finiti, oggi, questi signori? Tutti scappati sotto terra, come le talpe.

Adesso, per loro, sarà difficilissimo: dovranno studiare, analizzare, e utilizzare i dati per fare le scelte di investimento. Dovranno LAVORARE davvero. I tweet non saranno più sufficienti.

Per spiegarci in modo concreto: chi vuole fare questo lavoro, deve sapere attribuire la giusta importanza ed il peso corretto ai dati che leggete nel grafico che segue.

E deve essere in grado di associare nel modo appropriato le oscillazioni del prezzo del petrolio con i dati per l’economia reale, come vedete sotto nel grafico. Se no, è meglio che rimanga a casa sua.

wk1_gen_2018_004.png

Per dare indicazioni ai Clienti, che siano efficaci e che nel tempo portino ai risultati promessi, è necessario seguire, non una volta al mese ma ogni giorno, i dati che vengono pubblicati, e modificare per conseguenza le proprie valutazioni: ad esempio, nell’ultima settimana sono stati pubblicati i dati del grafico che segue. Che cosa vi dicono?

wk1_gen_2018_028.png

Non serve a nulla la “iscrizione all’Albo”: è soltanto un passaggio burocratico, che si compera, ma che ha nessun significato pratico se guardiamo agli interessi del Cliente finale. In Italia, in modo particolare, c’è un esercito di soggetti che sono “iscritti all’Albo” ma non possiedono i requisiti per svolgere nel modo efficace la propria professione: l’iscrizione serve per essere autorizzati alla vendita dei Fondi Comuni, come nel caso dei promotori finanziari che adesso chiamano “consulenti”. Per il Cliente finale ed i suoi interessi, non c’è alcuna attenzione.

Questo vuol dire, ad esempio, non sapere spiegare al Cliente l’importanza dei dati più recenti per il settore immobiliare USA, che vedete sotto nel grafico e che Recce’d ha analizzato e commentato, anche su SoldiOnline.it.

wk1_gen_2018_037.png
Mercati oggiValter Buffo