Chi poteva immaginarlo ? (parte 3)
Nell’anno del “più grande boom economico di sempre”, colpisce l’occhio il fatto che l’indice Nasdaq è vicino a ritornare sotto zero.
Solo un mese fa, tutti ci eravamo calati in un clima di euforia collettiva, un clima nel quale “le cose stanno migliorando” e “andiamo verso anni di crescita”.
E il Nasdaq scende? Perché?
Rivolgiamoci subito a “quelli che sanno”, per comprendere le ragioni delle vendite sul Nasdaq, ovvero proprio su quell’indice che negli ultimi mesi era stato venduto, in quantità enormi, al pubblico dei piccoli e mesi investitori retail.
Chi è allora che sta vendendo? Qualcuno è appena cascato nella tonnara?
Leggiamo da JP Morgan.
Come vedete, JP Morgan ha scelto di non rispondere alla domanda. Si limita a tranquillizzarci, scrivendo che “presto le cose miglioreranno”.
Perché miglioreranno? Perché “è difficile immaginare risultati migliori in termini di utili” e quindi i prezzi di questi titoli torneranno a salire grazie alla “performance dei dati fondamentali”.
Gli amici di JP Morgan qui si danno da soli la zappa sui piedi: quando risulta “difficile immaginare risultati migliori”, allora diventa probabile che si vedranno risultati peggiori. E quindi, i “dati fondamentali” sono destinati a peggiorare.
Un piccolissimo incidente, “a slip of tongue”, gli è scivolata la lingua.
Andiamo subito alla ricerca di un argomento migliore, più solido, come ad esempio quello che segue.
Ecco, questo argomento è un po’ più raffinato.
Qui si dice che “siccome l’economia rallenterà” allora si metteranno da parte i titoli “value” e gli investitori torneranno ad acquistare i titoli azionari di tipo “growth”, come appunto i Big Tech del Nasdaq.
Ok, tutto risolto. Il Nasdaq torna a salire, come in quel “fantastico 2020”.
A posto.
Però …
… se non ci sbagliamo, i soldi spesi dal pubblico nel 2020, quelli utilizzati per acquistare prodotti Apple attraverso Amazon e Google, quei soldi … li aveva messi lo Stato nelle tasche dei cittadini, creandoli dal nulla.
Adesso ci scrivono che l’economia in futuro rallenterà: e quindi, i soldi che servono per fare il fatturato di Apple, Amazon, Google e Microsoft da dove dovrebbero arrivare?
Ah, già, vero: li porta giù Elon Musk appena ritorna da Marte.
Tutto a posto, tutto risolto.
E poi dicono che questo mestiere non è divertente …