Chiamata urgente per il wealth manager (parte 1)

 

Tutti voi lettori del nostro Blog sarete sicuramente stati già chiamati dal vostro cosiddetto “consulente”, che magari si fa chiamare wealth manager o private banker, oppure che più schiettamente si presenta come promotore di prodotti finanziari, il quale sicuramente è in grado di illustrarvi le implicazioni del dato che è stato pubblicato il giorno 7 maggio 2021.

2021_Jan_757.png

Vi avrà sicuramente già spiegato perché esisteva una differenza ENORME tra le previsioni fatte da tutti, e il dato reale. Il perché esiste una differenza così abnorme tra la fantasia e la realtà dei fatti.

2021_Jan_758.png

In altri due Post di oggi, Recce’d esamina da angolazioni diverse l’impatto di questo shock. In questo primo Post, per il lettore pigro, ci limiteremo all’essenziale.

Da almeno sei mesi, noi abbiamo ripetuto, sia qui nel Blog, sia ed ancora di più nelle nostre analisi riservate al Cliente, due cose che giudichiamo fondamentali, e precisamente che

  1. non esiste alcuna “reflazione”, o “ripresa dell’economia”, o peggio ancora “boom economico”

  2. i portafogli titoli che sono stati investiti sulla base del tema “reflazione/ripresa economica” sono destinati a generare risultati disastrosi

2021_Jan_771.png

Non lo diciamo oggi: lo abbiamo scritto sei mesi fa, quando arrivò sugli schermi di tutti i pc la “notizia” che era arrivato “il vaccino”.

Si è scommesso tutto sul fatto che “la ripresa delle Borse” anticipasse, ed anzi agevolasse “la ripresa dell’economia reale”.

Si tratta di una stupidaggine assoluta.

Se il vostro portafoglio è costruito in quel modo, già oggi i vostri investimenti sono fuori dal vostro controllo.

E voi non siete consapevoli di ciò che state facendo con i vostri soldi.

Potrà esservi utile rileggere una frase che noi di Recce’d abbiamo scritto nella pubblicazione quotidiana che è riservata al Cliente, e che si chiama The Morning Brief, proprio la mattina del 7 maggio 2021, otto ore prima che fosse pubblicato questo dato di cui scriviamo.

Continuiamo a seguire attentamente il cambio della sterlina GBP e crediamo che contro euro in futuro ci offrirà importantissime opportunità di guadagno. Stamattina però vi presentiamo un aggiornamento del cambio tra la sterlina ed il dollaro USA.

Perché è utile riflettere su questo cambio? Perché noi di Recce’d dicemmo a tutti i Clienti, nel giugno di cinque anni fa che “Brexit avrebbe cambiato poco o nulla del futuro della sterlina”.

Eravamo pochissimi cinque anni fa, e siamo di fatto pochissimi oggi a dire al Cliente: “non fidatevi delle previsioni rosee sul 2021”

Finirà allo stesso modo?

E già che ci siamo (e già che siete lettori pigri) chiudiamo con due velocissimi accenni alla stretta attualità.

Primo accenno: voi conoscete questa storia (immagine sotto)? Che cosa ne pensate? Che cosa ne ha detto il vostro wealth manager?

E sempre rimanendo alla strettissima attualità: voi lo sapete quanto rende un BTp decennale? E quanto rendeva tre mesi fa, agli inizi di febbraio? Ricordate, no: inizio febbraio, quando al Governo .ci fu quel cambiamento …

Ma lo sapete, che cosa sta capitando intorno a voi? Nota bene: il grafico qui sotto NON è aggiornato, proprio perché così potete divertirvi ad andare a cercare il dato di venerdì 7 maggio 2021.

Non è che, per caso, quando è arrivato Draghi avete comperato dei BTp, vero?

2021_Jan_714.png
Valter Buffo