Pagina in costruzione. I riferimenti che trovate nel nostro Blog (ora torniamo indietro al 2015)
Abbiamo scelto di utilizzare come introduzione ai temi che Recce’d approfondirà nella nuova pagina del sito che abbiamo chiamato GESTIONE DI PORTAFOGLIO i lavori che sono disponibili, proprio su questo specifico argomento, nel nostro Blog.
Due precedenti contributi, pubblicati in questa pagina, hanno raccolto, e presentato al lettore, una serie di Post che Recce’d pubblicò nel 2016.
Oggi facciamo un passo indietro, e ritorniamo al 2015.
Anche nel 2015, noi di Recce’d scegliemmo di pubblicare una serie di Post dedicata alla gestione di portafoglio. In questa prima serie, ovviamente precedente a quella del 2016, avevamo scelto di utilizzare un tono introduttivo, e di mettere quindi i maggiore evidenza gli agganci con l’attualità e le scelte di gestione del portafoglio che allora, in quel 2015, ogni investitore era chiamato a fare.
Nel primo Post della serie datata 2015, Recce’d si occupava del portafoglio azionario, e mostrava al lettore con quale metodo è necessario avvicinarsi alle scelte per la componente in azioni del portafoglio titoli.
Volutamente il linguaggio di quel primo Post del 25 giugno 2015 era molto semplice, mentre in successivi contributi Recce’d diventò poi più specifica nel trattare i metodi della gestione di portafoglio.
Ad esempio, nel Post successivo della serie del 2015 Recce’d aveva portato all’attenzione dei lettori tre temi che anche oggi restano della massima qualità, quando si tratta di costruire e poi gestire il portafoglio in titoli:
il portafoglio bilanciato
le commissioni
il benchmark
Tre temi sui quali, in questa pagina dedicata alla GESTIONE DI PORTAFOGLIO nel 2022 torneremo sicuramente, e necessariamente.
Quella serie del 2015 proseguiva poi con un terzo Post, che riletto oggi potrebbe suonare … profetico: Recce’d spiega infatti che è in corso un cambiamento, e che durerà dieci anni. Siamo nel 2022, sono trascorsi solo sette anni. Insieme a voi, se siete interessati, rileggeremo quel nostro Post tra tre anni: ma anche rileggerlo oggi, può esservi utile.
Proseguiamo nella rassegna, e vi presentiamo il quarto Post di quella serie del 2015: anche su questo principio, sicuramente ritorneremo nella pagina GESTIONE DI PORTAFOGLIO. Recce’d scelse, per quel Post, un titolo molto deciso: “Conta solo il portafoglio”. Gli anni e i mercati dal 2015 al 2022 hanno confermato, con forza, quella nostra affermazione del 2015. Non è solo sbagliato, ma pure dannoso (per sé stessi) concentrarsi sulle singole posizioni, e perdere così di vista la performance del portafoglio che è determinata dalla INTERRELAZIONE tra le singole posizioni, che NON sono indipendenti ed autonome l’una dall’altra.
Come detto, sarà utile, e necessario, ritornare ad analizzare questo aspetto della gestione di portafoglio.