Pagina in costruzione. I riferimenti che trovate nel nostro Blog (ancora sui Post pubblicati nel 2015)
Abbiamo scelto di utilizzare come introduzione ai temi che Recce’d approfondirà nella nuova pagina del sito che abbiamo chiamato GESTIONE DI PORTAFOGLIO i lavori che sono disponibili, proprio su questo specifico argomento, nel nostro Blog.
Due precedenti contributi, pubblicati in questa pagina, hanno raccolto, e presentato al lettore, una serie di Post che Recce’d pubblicò nel 2016. Un terzo contributo noi lo abbiamo dedicato ad una serie di Post in materia di gestione di portafoglio che fu pubblicata nel 2015.
Anche nel 2015, noi di Recce’d scegliemmo di pubblicare una serie di Post dedicata alla gestione di portafoglio. In questa prima serie, ovviamente precedente a quella del 2016, avevamo scelto di utilizzare un tono introduttivo, e di mettere quindi i maggiore evidenza gli agganci con l’attualità e le scelte di gestione del portafoglio che allora, in quel 2015, ogni investitore era chiamato a fare.
Nel quinto Post di quella serie, Recce’d aveva messo in evidenza il ruolo della performance: che ovviamente sono la sintesi dei risultati già ottenuti, ma che al tempo stesso, se utilizzate con attenzione, possono aiutare anche per fare le scelte giuste per il futuro.
Nel Post successivo di quella serie, Recce’d affrontava un tema di grande rilevanza, che sicuramente verrà ripreso ed approfondito in questa nuova pagina: il tema è quello degli investimenti “alternativi”, dei portafogli “decorrelati”, e del “rendimento assoluto”. I temi di cui tutti parlano, ma che pochissimi riescono poi a tradurre nella pratica.
Passando al Post numero 7 di quella serie del 2015, troviamo poi un secondo intervento sul tema delle performances, a come si leggono, a come si analizzano e poi a come si utilizzano per fare scelte di investimento.
Nel penultimo Post della serie del 2015, Recce’d scriveva invece di medio-lungo periodo: anche oggi, si utilizzano spesso argomenti del tipo “nel lungo periodo i mercati finanziari si riprendono sempre”, e Recce’d già allora metteva in guardia gli investitori su questa, che è una semplificazione grossolana e potenzialmente dannosa.
Infine, per chiudere quella serie, Recce’d aveva scelto di parlare di “come comperare tranquillità” per i propri investimenti ed il proprio portafoglio titoli: chiarendo, già nel 2015, che non è proprio il caso di affidarsi ad un santone indiano oppure al Buddha chiaroveggente. Un tema che, proprio in queste settimane, è di massima attualità.
In questa nuova pagina GESTIONE DI PORTAFOGLIO noi di Recce’d offriremo ai lettori una serie ordinata di contributi, prodotti da noi ma pure da terze parti, allo scopo di approfondire tutti questi argomenti, chiarire i punti che restano oscuri, ed offrire utili strumenti pratici per una più efficace gestione dei propri investimenti che produca risultati positivi in un contesto di rischio sempre controllato.