2021: perché non sarà come vi hanno raccontato
 

Pubblichiamo oggi, 2 gennaio 2021, tre nuovi Post, ed altri verranno pubblicati nei giorni prossimi. E’ il nostro modo, attivo e costruttivo, per ringraziare i lettori regolari del nostro Blog, ed augurare in questo modo a tutti loro un 2021 ricco di successo e buoni risultati sui mercati finanziari. Per ragioni che questo Blog ha esposto, in modo qualificato e dettagliato, negli ultimi due mesi, il 2021 sarà probabilmente l’anno più complicato e difficile degli ultimi 12. Ma proprio per questa ragione, sarà carico (ma davvero pieno zeppo) di opportunità di fare bene e quindi di fare performance. Noi, insieme ai nostri Clienti, davvero non vediamo l’ora. Con questi Post di fine anno ed inizio anno diciamo quindi addio al 2020, e benvenuto al 2021. Diciamo inoltre addio al nostro Blog nella forma attuale: il Blog (come abbiamo già annunciato) cambierà formato e natura, e questo sarà solo uno dei tanti sforzi che arriveranno a completamento nel 2021, e che stravolgeranno sia le modalità sia la strategia della comunicazione di Recce’d.

Perché oggi Recce’d vi scrive che il 2021 non andrà come vi hanno raccontato, e come voi oggi immaginate?

La risposta potrebbe essere ridotta a questo: ricordatevi del 2020. E del 2019. E del 2018. E del 2017. E del 2016.

Il Post potrebbe finire qui ed ora. E tuttavia, avendo noi di Recce’d osservato che una buona fetta degli investitori oggi proprio si rifiuta di guardare negli occhi la realtà, siamo costretti a dilungarci.

Sept_2020_349.png

Sono numerose, e ben documentate, le ragioni per le quali un investire che in passato si fosse affidato al “consenso” delle banche globali di investimento avrebbe perso un sacco di soldi strada facendo. Recce’d ne ha scritto, e in numerose occasioni, in questo Blog negli ultimi dieci anni: non ci sembra utile ripeterci oggi, è tutto scritto, documentato e provato.

Le probabilità che, tra 12 mesi, noi ci si ritrovi qui a commentare i numeri di Goldman Sachs che leggete nel grafico qui sopra sono, a nostro giudizio, pari a zero. Investire e gestire il portafoglio titoli sulla base di quei numeri sarebbe completamente sbagliato.

Lo sanno anche in Goldman Sachs: ed infatti, loro stessi cambiano precipitosamente le loro previsioni ogni volta che cambia il vento sui mercati. Sarà sufficiente esaminare l’immagine sotto, completa di data, oppure ricordare ciò che scrivemmo della “crescita globale sincronizzata” del 2018, una delle tante baggianate che per mesi tutti noi siamo stati costretti a leggere sui quotidiani e sui documenti “di ricerca” delle nostre Reti di vendita di Fondi Comuni di Investimento.

Sept_2020_399.png

La “ripresa del 2021” non esiste, è soltanto l’opera della fantasia di chi deve forzatamente convincervi ad investire perché “questo è il momento di investire”. Ma, come dicevamo, questo tema noi lo affrontammo, e con pieno successo, già anni fa.

Oggi, vogliamo mostrare ai lettori qualche cosa di nuovo, prendendo spunto dalla strettissima attualità. Lo spunto a noi serve, anche in questa occasione, per aiutare i nostri amici lettori a comprendere “come funziona la macchina”, una macchina che è costruita proprio per ingannare voi amici lettori ed investitori, ed aiutarvi a prolungare il sonno carico di sogni che vi ha accompagnato nella seconda parte del 2020, facendovi credere di essere “tutti bravi investitori” capaci di fare surf sull’onda dei mercati finanziari.

Sept_2020_383.png

Voi lettori vi sentite ripetere ogni giorno dal vostro promotore finanziariO: “Chi lo poteva prevedere, un anno fa, tutto il pandemonio provocato dalla pandemia?”.

Nessuno, lo avrebbe potuto prevedere. Allo stesso tempo, nessuno vi costringe ad investire come degli incapacitati a ragionare.

Nessun vi costringe ad investire come se “nulla di negativo può più accadere”: se lo fate, è una scelta vostra, una libera scelta. Quando poi qualche cosa invece succede, almeno non lamentatevi!.

Sept_2020_395.png

Allo stesso modo, nessuno obbligava Morgan Stanley, nell’aprile 2020, a titolare che si era “oltre il picco del Coronavirus”. Lo hanno fatto, rischiando la loro reputazione (già da anni molto scarsa): ed hanno sbagliato, anche questa volta. Perché? Cosa li ha spinti? Cosa li spinge, anche oggi 2 gennaio 2021, a scrivere che “tutto è risolto ed il 2021 sarà l’anno della ripresa”?

La risposta è ovvia, e noi di Recce’d la abbiamo già data da tempo. Non sarà però inutile per voi lettori, rivedere alcuni fatti del 2020 con noi: oggi, oltre all’epidemia di Coronavirus, si deve combattere anche una grave epidemia di “memoria corta”, la preoccupante tendenza a dimenticare i fatti, anche di pochi mesi prima.

Sept_2020_394.png

Come vedete qui sopra, era questo lo sviluppo più probabile dell’epidemia di COVID-19, secondo Morgan Stanley, nel marzo del 2020, ovvero 10 mesi fa. Le cose però non sono andate così: sono andate invece nel modo che racconta qui sotto il grafico di Bank of America di pochi giorni fa.

Sept_2020_391.png

Potrebbe esservi utile, amici lettori, tenere a mente che i dati di oggi NON offrono alcun concreto segnale (immagine sotto) che le cose nel 2021 sia destinate a svilupparsi nel modo che oggi è previsto da Goldman Sachs, Morgan Stanley, Bank of America.

Le previsioni in materia di epidemia fatte da queste grandi banche di investimento (alle quali Recce’d dedicherà la settimana prossima la Sezione Analisi nel nostro The Morning Brief riservato ai Clienti) sono solo parole, costruite su parole, e generate da altre parole. Sono soltanto una filastrocca ideata da commerciali per aiutare altri commerciali.

Sept_2020_377.png

E quindi, per ciò che riguarda i portafogli in titoli: si può escludere un secondo episodio come il marzo 2020? No, non si può escludere. O meglio, si può escludere tranquillamente un episodio UGUALE al marzo 2020. Se accadesse qualche cosa di analogo, le conseguenze sarebbero MOLTO più gravi e profonde.

Mercati oggiValter Buffo
E c'è persino qualcuno che vuole farvi credere ...
 

Pubblichiamo oggi, 27 dicembre, tre nuovi Post, ed altri verranno pubblicati nei giorni prossimi. E’ il nostro modo, attivo e costruttivo, per ringraziare i lettori regolari del nostro Blog, ed augurare in questo modo a tutti loro un 2021 ricco di successo e buoni risultati sui mercati finanziari. Per ragioni che questo Blog ha esposto, in modo qualificato e dettagliato, negli ultimi due mesi, il 2021 sarà probabilmente l’anno più complicato e difficile degli ultimi 12. Ma proprio per questa ragione, sarà carico, ma davvero pieno zeppo, di opportunità di fare bene e quindi di fare performance. Noi, insieme ai nostri Clienti, davvero non vediamo l’ora. Con questi Post di fine anno ed inizio anno diciamo quindi addio al 2020, e benvenuto al 2021. Diciamo inoltre addio al nostro Blog nella forma attuale: il Blog (come abbiamo già annunciato) cambierà formato e natura, e questo sarà solo uno dei tanti sforzi che arriveranno a completamento nel 2021, e che stravolgeranno sia le modalità sia la strategia della comunicazione di Recce’d.

000_fumes_2019.png

Ingannare il proprio Cliente è stata e resta, per una larga maggior parte delle Reti che vendono prodotti finanziari, un diktat, la sola linea guida, il solo criterio ispiratore.

Per queste Reti di vendita, è necessario prima di tutto ingannare il Cliente sul costo effettivo delle proprie prestazioni e dei propri prodotti. Noi di Recce’d siamo testimoni sia del fatto che la maggior parte degli investitori, a tutto oggi, non è capace di dire esattamente quanto ha pagato alla propria Rete, sia del fatto che tra questi sono in maggioranza quelli che non vogliono sapere e preferiscono restare all’oscuro.

Si tratta di una patologia collettiva: non sappiamo ancora il giorno in cui finirà, ma è una certezza che finirà (lasciando a quel punto senza uno scopo e senza un futuro alcune decine di migliaia di venditori di Fondi Comuni, tra i quali sono ancora pochi ad oggi quelli che attivamente cercano un’alternativa professionale, ad esempio contattando noi di Recce’d che già oggi produciamo servizi al risparmiatore senza mai ingannarli e senza basare tutto sulle retrocessioni).

Ma ingannare il Cliente è un imperativo che si estende oltre i costi e le commissioni per queste Reti: ed anzi, vi diremo che l’aspetto più rilevante e significativo di questo prolungato e quotidiano inganno consiste nel raccontare ai Clienti vere e proprie favole sui mercati finanziari, ovvero nel fare prevalere una “narrativa, del tutto artificiale, che ha poco o nulla a che vedere con la realtà dei fatti.

Questo è il momento ideale per prendere in mano la questione. Alla fine di ogni anno, sono numerosi i Clienti che fanno e rifanno i conti, con una attenzione che nel corso dell’anno invece è mancata. Si guarda al passato ed alle performances, ma allo stesso tempo si guarda anche al futuro ed agli obbiettivi. Aprire gli occhi sulla realtà: oggi è il momento ideale.

Ciò che da sempre distingue noi di Recce’d, da tutti gli altri operatori del settore, è proprio l’attenzione alla realtà: la realtà è ciò che ci aiuta a comprendere meglio il passato (e le performances) e ci aiuta af affrontare in modo consapevole il futuro.

E quindi: noi non inganniamo il Cliente a proposito di come stanno le cose oggi, mentre tutte le Reti propongono ai loro Clienti uno scenario, una prospettiva, che è sempre molto, ma molto distante dalla realtà. “Bisogna rassicurare il Cliente”, dice sempre il capo commerciale, che poi ha come obbiettivo quello di piazzare la merce, e certo non quello di proteggere il denaro del Cliente. “Hanno perso tutti, come facevamo a prevederlo?” è la risposta già pronta, nel caso che le cose vadano in modo avverso, ovvero nel caso nel quale il Cliente perda i suoi soldi.

Risposta che è, semplicemente, stupida: chi ti aiuta è lì e sa che cosa fare proprio quando le cose si mettono male. Chi ha bisogno del “consulente” quando tutto va bene?

Ma no: il vostro “consulente”, se le cose si mettono male, sa meno di voi che cosa fare.

E lo avete già provato. Vero? E’ una sensazione di disagio profondo: si perdono i soldi, e in aggiunta si capisce di essere stati fregati.

Traduciamo tutto questi in elementi concreti e pratici, e di massima attualità. In questo Post, ancora una volta, porteremo alla vostra attenzione “quello che non vi hanno detto” a proposito dei vostri soldi e dei vostri investimento.

Recce’d a questo proposito ha selezionato per voi due articoli: leggiamo insieme il primo, che commenta il grafico che vedete qui sotto..

Sept_2020_327.png

Planets Jupiter and Saturn came into closer alignment than any time since 1226 this week.  Yet the planets in Washington did not align.  The federal government was unable to ‘Christmas tree’ its stimulus bill.

At the 11th hour, President Trump called bull pucky on the contents of Congresses hideous creation.  Too much pork.  Not enough relief.

Congress will return next week and attempt to salvage a deal.  Likewise, we’ll save fiscal stimulus and its consequential economic distortions for reckoning with another day.

It’s Christmas, after all.  We’d prefer to delve into the esoteric.  Thus, today, for fun and for free, we seek meaning through numerology and astrology.  Where to begin…

Not long ago, if you recall, a Dow Jones Industrial Average (DJIA) above 30,000 was impossible.  Nothing could touch it.  But here it is, in the flesh, a DJIA that’s a peppermint stick above this “sacred” number.

A DJIA above 30,000 is, indeed, quite impressive.  But equally impressive is a distinct, yet somehow related milestone that’s rapidly approaching.  The U.S. National Debt is over $27.5 trillion.  At the current spending rate, the national debt will surpass a round and rotund $30 trillion within nine months.

The reality, however, is that the national debt exceeded $30 trillion a long time ago.  In fact, it’s really 568 percent higher.  Remember, current unfunded liabilities, including Social Security and Medicare, now total over $156.2 trillion.

Added together, the national debt and current unfunded liabilities total $183.7 trillion.  Truly, this number is so large it’s near impossible to comprehend.  Thus, for simplicity and for the sake of numerological harmony, today’s ruminations are limited in breadth and scope to DJIA 30,000 and U.S. National Debt $30 trillion.

Arbitrary Data Points

Quite frankly, we don’t really know what the DJIA and the national debt have to do with each other.  We can’t quite put a finger on it.  But we have a hunch both milestones are in some way emblematic of a great transformation that has taken place.

Is DOW 30,000 and U.S. National Debt $30 trillion merely a coincidence?  Or is there a correlation?  And if there is a correlation, does it imply causation?

There are a variety of ways, no doubt, to explore these questions.  Here we opt for the path of least resistance.  Hence, what follows is not a detailed desktop evaluation of the numbers; but, rather, one very simply deduced conclusion based on inference, guess work, and conjecture.

To begin, we peer back to the past in search of arbitrary data points that look as if they’re interrelated.  For example, in the autumn of 1982 the DOW surpassed 1,000.  This wasn’t the first time this happened.  But 1982 is the last time the DOW rose above 1,000 without then dipping back below.  Similarly, 1982 is when the U.S. National Debt first topped the $1 trillion mark.

From $1 trillion to $30 trillion, the U.S. National Debt generally followed an exponential growth curve.  There was a slight pause in the late 1990s.  But otherwise it has progressively concaved upward approaching a parabolic trajectory; particularly since 2009.


The DOW’s march from 1,000 toward 30,000, on the other hand, has been less direct.  There have even been several brief, yet significant, selloffs along the way.  What to make of it?

A statistician may run the numbers for the DOW and the U.S. National Debt and conclude that there’s a weak correlation, and certainly no causation.  They may even graph a scatter plot to make their case.

A numerologist, however, may look at the divinely round numbers and infer something much different.  Maybe even that there’s a connection that can be projected into the future.  Who’s right?  Who’s wrong?

What To Do When The Planets Diverge

Along the road from DOW 1,000 to DOW 30,000 and from U.S. National Debt $1 trillion to U.S. National Debt $30 trillion one thing is quite clear.  There have been episodes of alignment and episodes of significant divergence.

For instance, in March of 2009 the DOW touched down at about 6,700 while the U.S. National Debt was over $10 trillion.  Perhaps we’re approaching another such divergence.

Namely, using a subjective combination of supposition, numerology, astrology, and crude statistics, it seems likely that we are entering a time where the U.S. National Debt continues its exponential trajectory while the DOW dives 15,000 points – or more – to below 15,000.

You can take this shrewd little nugget of insight for what it’s worth and set it aside for another day.  Remember, today’s Christmas.  Now’s the time for joy, good cheer, and merriment.  Not gloom, boom, and doom.

Thus, like the stock market over the last decade, now’s the time to seize the day and make something of it.  For the planets may not be so amicably aligned come this time next year.

So wreck the halls, if you’re so inclined.  Have another eggnog or peppermint bark.  Give the bell ringing Salvation Army lady a wink and a crisp Andrew Jackson or Benjamin Franklin…before the Fed outlaws cash.

Of course, whatever you do, always do it in a ‘safe and sane’ manner.  In short, sell the DOW – and sell bonds too.

On that cheery note, we’ll conclude our ruminations.

Merry Christmas!

Se conoscete una persona che capisce (anche poco) di Finanza, investimenti e mercati, di fronte ai dati citati nell’articolo vi dirà che esiste una sola via di uscita, da questa situazione. Poi vi dirà che questa è una opportunità colossale per i propri investimenti. Ed infine, vi suggerirà in momenti come questi di privilegiare sempre e comunque il ritorno DEL capitale investito sul ritorno SUL capitale investito.

Al contrario, se conoscete qualcuno che vi dice che “è tutto normale”, che “andrà avanti così per sempre”, e poi che “questa volta è diverso dalle altre volte”, ed infine che “non c’è nessun rischio e non è il caso di preoccuparsi”, allora delle due l’una: nel caso migliore, il soggetto non capisce molto di Finanza, di investimenti e di mercati finanziari; nel caso peggiore, è in malafede e sta cercando di fregarvi. ma proprio di fregarvi di brutto.

Vediamo anche un secondo contributo che abbiamo selezionato per i lettori di Recce’d, che inizia con un riferimento ad un fatto dello scorso martedì 22 dicembre 2020.

Sept_2020_329.png

This morning, President Trump apparently threatened to veto the so-called stimulus legislation recently approved by Congress. The legislation features approximately $908 billion worth of spending including $600 stimulus checks for many millions of Americans who qualify. The stimulus spending is part of a much larger spending package which totals $2.3 trillion and is a general supplemental appropriations bill.

But these numbers by no means reflect what will surely be a much, much larger amount of spending that will take place before this fiscal year ends on September 30.

Indeed, even as we were entering just the third month of the fiscal year in early December, it was already clear that spending in 2021 was likely to be another year of both runaway spending and runaway deficits.

The sheer size and scope of the new spending package, which includes every type of pork imaginable—from propping up foreign dictators to subsidizing huge American corporations—is simply a reflection of the fact that all bets are off nowadays when it comes to federal spending.

Within months of his swearing in, it was already abundantly clear that Trump had no interest at all in cutting spending or scaling back the mountains of debt the US was quickly amassing. And now the Covid Panic has accelerated the process all the more.

Just How Much Has Spending Accelerated?

During the 2020 fiscal year, the total budget deficit reached more than $3.1 trillion. Even if we adjust for inflation, 2020’s total deficit was essentially off-the-charts as far as deficits go:

In 2009, in the wake of the 2009 financial crisis, the deficit reached 1.6 trillion in 2019 dollars. But the deficit nearly doubled that previous high in 2020.

And now, 2021, isn’t looking to be much more frugal than 2020. Even before any new stimulus bill have been signed, 2021’s year-to-date deficit already tops 2010’s previous high for the period. Combining October and November (the first two months of this fiscal year) the deficit is at $429 billion. At the very least, 2021 is likely to top $2 trillion.

But, those who take a sanguine view of deficits and the national debt are likely to ask: so what?

Do Deficits Matter?

Well, there several problems that come with these deficits, that are occurring right now.  The danger of enormous deficits doesn't just come in the form of an economic collapse, possibly in the far distant future.

First of all, it is important to point out that it is very unlikely this level of deficit spending could be maintained without a lot of monetization from the central bank. As the federal government engages in deficit spending and floods the market with new debt, it needs the central bank to mop a lot of it up so that interest rates don’t rise.

After all, the US government is already on its way to spending half a trillion dollars per year on interest alone. And that’s all while paying interest rates of well under two percent. Were these interest rates to rise to more historically normal levels, the federal government would have to slash federal programs to cover the rise in debt payments. Clearly, political considerations mean politicians want to avoid this outcome as much as a possible. 

Fortunately for politicians, the Fed can defer this interest-payment problem buying up more debt. But where does the Fed get those trillions of dollars to buy up US debt? The Fed prints it.

This could lead to rapidly rising consumer prices, but experience over the past 20 years has instead pointed to the bigger problem being asset price inflation (especially in real estate and stocks).

Asset price inflation is a problem in part because it favors the already-wealthy at the expense of newcomers. Asset price inflation in housing, for example, favors those who already own these assets while putting first-time homebuyers (typically younger and less-wealthy people) at a disadvantage.

This results in part in growing wealth inequality, and a transfer of wealth from the middle class to the wealthy. As Fed-watcher and veteran financial analyst Karen Petrou recently noted, a mounting pile of quantitative evidence shows:

continuing emphasis on price stability [i.e., anti-deflation measures], ultra-low rates, and huge central-bank portfolios does not promote sustained growth, does not meaningfully increase low-income wages, and accelerates market price hikes that both increase wealth inequality and stoke financial crises exactly like the one in March, 2020.

 Where does this lead beyond the short term? One likely outcome is the “Japanization” of the US economy, “a long-lasting economic stagnation accompanied by expansionary monetary and fiscal policies.” Contrary to what central bankers repeatedly insist, it is not the case that loose monetary policy can drive up wages or increase general prosperity. The case of Japan shows the opposite, even after decades of highly accommodative monetary policy.

This occurs because expansive monetary policy creates bubbles that pull wealth away from the most productive economic activities, and instead redirects wealth to those industries that fare best in an environment of artificial wealth creation. Thanks to Cantillon effects, this often means that wealth flows into the financial sectors at the expense of the “productive” sectors that employ more people and provide important non-financial goods and services.

While hyperinflation is always a possible result of printing up trillions of new dollars, it’s not necessarily what results. Instead, as Brendan Brown has noted, the effects might instead be a long slow process of impoverishment, similar to what we have seen in Japan, and marked by the growing trend of wealth inequality now being driven by current Fed policy.

The origins of this process of impoverishment process go back largely to deficit spending. So long as the federal government continues to add hundreds of billions—or even trillions—of dollars per year to the national debt, central banks will continue to be called upon to turn debt into dollars. Long-term economic destruction follows.

Torniamo al punto di partenza di questo Post: i ricavi di Recce’d non derivano dall’ingannare il Cliente che investe. Quanti altri, in Italia, possono dire la medesima cosa? Le scelte di investimento sui portafogli modello che poi vanno ai Clienti partono da un esame della realtà di oggi, e non si fondano sul fare credere al Cliente di un roseo futuro senza rischi che (ovviamente) non esiste.

Ma soprattutto: riflettete bene su questa cosa. I due articoli qui sopra descrivono una realtà che per Recce’d non poteva essere più sfavorevole. Un contesto AVVERSO a chiunque si poponga di non ingannare il Cliente con scenari da favola (e irrealistici). Agli altri, è andato tutto bene. A noi, tutto è andato contro.

Eppure …

… eppure siamo davanti noi, e loro stanno dietro. Siamo davanti come performance assoluta, e siamo MOLTO più avanti come performance ponderata per il rischio che il Cliente ha subito.

Ora, che siete a fine anno, è il momento giusto per domandare a voi stessi: ma come è possibile?

Mercati oggiValter Buffo
Chi è rimasto fregato dal vaccino?
 

Pubblichiamo oggi, 27 dicembre, tre nuovi Post, ed altri verranno pubblicati nei giorni prossimi. E’ il nostro modo, attivo e costruttivo, per ringraziare i lettori regolari del nostro Blog, ed augurare in questo modo a tutti loro un 2021 ricco di successo e buoni risultati sui mercati finanziari. Per ragioni che questo Blog ha esposto, in modo qualificato e dettagliato, negli ultimi due mesi, il 2021 sarà probabilmente l’anno più complicato e difficile degli ultimi 12. Ma proprio per questa ragione, sarà carico, ma davvero pieno zeppo, di opportunità di fare bene e quindi di fare performance. Noi, insieme ai nostri Clienti, davvero non vediamo l’ora. Con questi Post di fine anno ed inizio anno diciamo quindi addio al 2020, e benvenuto al 2021. Diciamo inoltre addio al nostro Blog nella forma attuale: il Blog (come abbiamo già annunciato) cambierà formato e natura, e questo sarà solo uno dei tanti sforzi che arriveranno a completamento nel 2021, e che stravolgeranno sia le modalità sia la strategia della comunicazione di Recce’d.

Sept_2020_331.png


Il maggiore tra i problemi operativi, sul mercato dei prossimi giorni e delle prossime settimane, è descritto in modo efficace dalla prima immagine del nostro Post.

Si tratta di un problema che il titolo documenta con riferimento agli Stati uniti, ma noi da fonti certe e dirette sappiamo che la medesima cosa è accaduta sia in Europa sia in Giappone.

Sept_2020_280.png

Si tratta di un problema che tocca sia il breve termine, e quindi i cosiddetti traders, sia il medio e lungo termine, e quindi noi gestori di portafoglio, ed ogni altro investitore individuale che non intenda bruciare il proprio denaro nella fiamma del trading, ai quali noi possiamo soltanto suggerire di leggere con attenzione l’immagine qui sotto.

Come Recce’d ha già documentato in precedenza, con dettaglio ai propri Clienti, ed in modo più sintetico attraverso questo Blog ed anche la pagina Mercati del nostro sito (che viene aggiornata da noi ogni mattina), non c’è stato alcun rally di Borsa nelle settimane successive all’annuncio del “vaccino di Pfizer” (9 novembre scorso). L’indice di Borsa più importante del Pianeta valeva 3663 punti il 9 novembre, e valeva 3704 punti alla chiusura delle contrattazioni il 23 dicembre, dopo due mesi.

Sept_2020_332.png

E quindi: c’è stato il “nuovo record” di questo indice, c’è stato un ben più significativo record di investimenti in Borsa (attraverso gli ETF del titolo sopra, ma pure e soprattutto attraverso i titoli individuali (negli Stati Uniti) ed i Fondi Comuni (in Italia), ma gli indici non si sono mossi.

Questo dato di fatto, sul piano operativo, ha un enorme significato, per le due ragioni che seguono:

  1. al record di soldi che sono entrati sugli ETF, sui Fondi Comuni, e sui singoli titoli azionari, corrisponde un eguale e contrario record di vendite; chi sono i venditori? e se chi ha messo i propri soldi in Borsa lo ha fatto per “il vaccino” e la “giornata storica”, quelli che invece hanno TOLTO i loro soldi dal mercato di Borsa perché lo hanno fatto? erano forse all’oscuro della notizia del “vaccino di Pfizer”? Impossibile: la notizia è stata strombazzata in ogni possibile forma da ogni possibile quotidiano, TV, sito Internet; e allora? Quelli che hanno TOLTO i loro soldi dalle Borse erano semplicemente ottusi? Erano dei fessi che non vedevano la “storica occasione”? Oppure, i fessi non erano loro ed erano altri?

  2. quelli che invece hanno MESSO i loro soldi in Borsa (noi di Recce’d NON siamo tra questi ultimi), perché a loro è stato spiegato che “è arrivato il momento di investire”, adesso, dopo due mesi, che cosa pensano? E che cosa fanno? E che cosa decideranno di fare?

Per ciò che riguarda gli investimenti in Borsa, in tutto il Mondo, oggi quasi tutto dipende da queste due domande.

Come detto, sul piano operativo tutto passa da queste due domande: anche per noi di Recce’d, che NON abbiamo risposto a questo “richiamo della sirena al navigante” che stavolta si chiama “il vaccino”. E’ importante anche per noi che non ci sentiamo intrappolati nella rete, per una ragione semplice: dalla reazione di chi ha abboccato dipende la direzione delle Borse, nelle prossime settimane.

Ripetiamo anche oggi che CAPIRE viene prima, ma molto prima, di AGIRE, quando si tratta di investire immediatamente il denaro.

E’ fondamentale capire, sempre, anche quando NON si è operato, anche quando NON si intende effettuare una specifica operazione. Per chi opera in modo professionale sui portafogli in titoli, come noi di Recce’d, è decisivo sapere come valutare 1000 operazioni, per ogni operazione che poi viene effettivamente messa in atto sui portafogli modello che vanno ai Clienti.

E quindi: in questo specifico momento del mercato, noi sappiamo alla perfezione che cosa dobbiamo, e non dobbiamo fare, sui portafogli modello: ma per aiutare chi, tra i nostri lettori, ha qualche fondato dubbio, abbiamo selezionato tre articoli, tra i mille che abbiamo letto al proposito. leggendoli, troverete numerosi spunti utili.

Facciamo questo per aiutarvi a decidere in fretta, sul piano operativo, in merito ai vostri investimenti azionari. Allo scopo di essere utile ai lettori, e velocizzare le operazioni, Recce’d ha evidenziato con il neretto gli spunti più utili.

Il primo articolo mette in luce i rischi di un periodo, come quello del fine anno/inizio anno, caratterizzato da scarsa liquidità sui mercati, e sistemazione delle posizioni da parte dei gestori di Fondi Comuni di Investimento.

There’s an unusual dichotomy between the extraordinary level of consensus around what positions participants want to have in 2021 and the sharp binary divide of the investor base’s capacity to act right now.

Almost everyone wants to be long equities and commodities versus short the dollar next year. However, the extreme moves of November effectively segregated traders into two polarized camps. There are those who, like me, have got the last six weeks entirely wrong. I argued that U.S. stocks had a high chance of correcting lower after the U.S. election was out of the way and the virus news took over; I also warned that complacent dollar bears would probably have to contend with some painful short squeezes. There’s been nary a hint of either theme.

We have missed out on some powerful trending moves and now have no excess capital to play with (whether mental, financial or reputational). It’s been a humbling period, especially as most of this group believes in the long-term theme of central bank liquidity inflating asset prices.

It’s not that we think the 2021 consensus is stupid -- it’s just that we worry about quite how consensus it is and hope to get much better entry levels in the months ahead. We’re not on the trades but probably want to be at some point.

This group has no conviction to act now and won’t do much, if anything, until the new year, no matter what happens.

And then there are the winners: Those that proactively focused on the dynamic of policy-fueled asset price inflation and who made out like bandits. They have positions they believe in over the medium-term, the financial capital and conviction to act in either direction, and the flows to move the market.

These are the believers -- they won’t be derailed by any sense of a move being “stretched.” Quite to the contrary, a signal that equities are breaking higher again, or the dollar accelerating lower, will be a catalyst to add to positions rather than trim.

And while they won’t bail out easily due to some minor speedbump, they can sell en masse and overcrowd the exits if the narrative changes sharply, because it’ll still be about locking in profits on a great year.

The summary is that only half the market is playing with any power as we enter the low-liquidity festive season. That means assets are acutely vulnerable to one final trending move of the year, with a bunch of known catalysts lined up: the Fed meeting, the S&P 500’s Tesla inclusion, lockdowns and year-end funding issues.

Come avete letto, chi scrive in questo primo articolo ha una visione POSITIVA per le Borse, ma segnala il rischio di una eccessiva concentrazione: ovvero, tutti (quelli che si sono mossi) sui mercati hanno fatto le medesime operazioni.

Nel primo articolo, si accenna poi ad uno “straordinario livello di consenso”: tutti oggi la pensano allo stesso modo (o almeno, tutti quelli che parlano). E di questo parla anche il secondo articolo che abbiamo selezionato per i nostri lettori.

Driven by optimism over Covid-19 vaccines, money managers are now the most bullish they have been all year, and piling into so-called “reopening” trades.

That is according to Bank of America’s December fund-manager survey, which finds those managers have been buying consumer stocks, commodities and emerging markets, which 60% of managers say will be the best performers in 2021.

But it’s also an increasingly risky time, says the research team at the bank, as a bullish final quarter of the year has delivered an 8% gain for the S&P 500 and 11% rise for the Nasdaq CompositeCrude oil, meanwhile, has climbed 17% in the same period and the dollar has dropped over 3%.

“We say sell the vaccine,” say Bank of America strategists, who suggest investors steer toward contrarian trades such long positions on cash and short on stocks, long on the dollar and short on emerging markets.

Fund managers were underweight cash for the first time since May 2013, the December survey showed, dropping that level down to 4%. That has triggered a so-called “sell signal,” as fears of inflation and a fiscal policy drag are on the rise.

And optimism on stocks have risen to the highest since January 2018, with a net 51% of managers—the bank considers more than 50% extremely bullish. That is as hedge funds’ equity exposure remains high at 43%.

The number-one crowded trade for managers is a long position on technology stocks, so a net 52% view that as a crowded trade, down from 80% in September.

A net 89% of managers expect stronger growth in 2021, and a record 87% expect higher long-term yields. A net 34% believe a W-shaped recovery is coming, followed by 29% for a U-shaped, then 26% for a V-shaped one.

As for when the vaccines will start to positively affect the economy, a net 42% say that will probably happen in the second quarter of 2021, with 28% in the first quarter and 19% in the third.

Investors were divided on what companies should do as a recession ends, with a net 44% suggesting they improve balance sheets and 42% advising capital expenditure is upped. A net 78% of managers expect corporate earnings will improve, a percentage that marks an all-time high for the survey.

Il brano che avete appena letto qualifica una nostra precedente affermazione: in particolare, ad ognuno dei lettori sarà venuta in mente almeno una domanda, dopo avere letto che optimism on stocks have risen to the highest since January 2018, with a net 51% of managers—the bank considers more than 50% extremely bullish. That is as hedge funds’ equity exposure remains high at 43%. Ok, chiaro, perfetto: ma allora CHI ha venduito? Come spiegare uno S&P a 3703 punti per Natale? Quando stava a 3663 punti due mesi prima?

Ripetiamo per chiarezza: noi sappiamo bene come rispondere e sappiamo bene che cosa fare. per i lettori che invece non capiscono, e non sanno bene che cosa fare, ecco la nostra terza selezione, selezione che nella parte finale contiene alcuni preziosi suggerimenti pratici in materia di gestione degli investimenti finanziari e del portafoglio titoli. Recce’d non li condivide tutti, ma una buona parte.

Se vi interessano i dettagli in proposito, non dovete fare altro che compilare il nostri forma della pagina “Contatti”.

As we start moving into the last two weeks of the trading year, investors everywhere are hopeful that “Santa Claus” will visit “Broad & Wall.” 

The actual Wall Street saying is that “If Santa Claus should fail to call, bears may come to Broad & Wall.” The Santa Claus Rally, also known as the December effect, is a term for more frequent than average stock market gains as the year winds down. However, as is always the case with data, average returns are sometimes different than reality.

Stock Trader’s Almanac explored why end-of-year trading has a directional tendency. The Santa Claus indicator is pretty simple. It looks at market performance over a seven day trading period – the last five trading days of the current trading year and the first two trading days of the New Year. The stats are compelling.

The stock market has risen 1.3% on average during the 7 trading days in question since both 1950 and 1969. Over the 7 trading days in question, stock prices have historically risen 76% of the time, which is far more than the average performance over a 7-day period.

As I said, while it is a very high probability that stock prices will climb, there is a not-so-insignificant 24% chance they won’t. Such is why we want to analyze the technical backdrop to minimize the risk of “getting a lump of coal.”

However, let’s first analyze the “Santa Claus Rally.”

The Santa Claus Rally

A couple of years ago, my partner, Michael Lebowitz, dug into the December statistics to validate the “Santa Claus” rally. For this analysis, we studied data from 1990 to current to see if December is a better period to hold stocks than other months. The answer was a resounding, “YES.” The 30 Decembers from 1990 to 2020 had an average monthly return of +1.70%. The other 11 months posted an average return of just +0.62%.

The following graph shows the monthly returns and the maximum and minimum intra-month returns for each December since 1990. It is worth noting that more than a third of the data points have returns that are below the average for the non-December months (+0.62%). Further, it is worth noting that 2018 certainly saw a “lump of coal” in investors’ stockings.

Next, we analyzed the data to explore if there are periods within December with price gain clusters. The following two graphs show, in orange, aggregate cumulative returns by day count for the 30 Decembers we analyzed. In the first graph, we plotted returns alongside daily aggregated average returns by day. Illustrated in the second graph is the percentage of positive days versus negative days by day count and returns.



Visually one notices the “sweet spot” in the two graphs occurs between the 10th and 17th trading days. The 17th trading day, in most cases, falls within a day or two of Christmas.

However, with the substantial November advance, the question is whether there is anyone “left to buy?”

Did Everyone Already Buy?

From a technical perspective, the biggest concern is the more extreme levels of exuberance the markets have seen as of late.

“You have to wonder precisely how much ‘gas is left in the tank’ when even ‘perma-bears’ are now bullish. Therefore, the question we should ask is ‘if everyone is in, who is left to buy?’”


It is not just sentiment, but also the speculative positioning of investors. Currently, options traders are too lop-sided with “put/call” ratios very depressed.

Retail investors are fully-allocated to the equities markets as represented by “dumb-money” positioning.

Notably, institutional investors are currently not only “all-in” but “leveraged,” with equity allocations hitting 106% last week.

Even our composite “Fear/Greed Gauge,” which represents investor positioning, is also pushing extreme levels.

The bullish shift in positioning has also “stretched” markets to more extreme levels as well.

Technically Stretched

On a technical basis, the market is extremely stretched above longer-term moving averages. As shown below, the S&P 500 index is currently 11.52% above its 34-week moving average. Such levels have often corresponded to short-term corrections in the markets.

The daily Relative Strength Index (RSI) has also been weak relative to the rally’s magnitude from the March lows. The negative divergence in the relative strength index (declining while the market advances) has historically been a warning sign for investors.

Importantly, none of this means the market is going to start a more significant correction tomorrow. However, multiple signals suggest that short-term selling pressure has picked up, and there is downward pressure on stock prices currently.

Given that no one can accurately predict the future, all we can do is pay attention to the technical signals and weigh them against the statistical probabilities. With a long history of the “Santa Claus” trade working out favorably for investors, it will likely pay to remain long equities until the end of the year. 

However, such does not mean that you have to do it without some risk controls in place. The technical signals suggest there may be some downside risk before “Santa Claus” visits “Broad & Wall.”

Buying Climaxes

The broad market. As measured by the S&P 1500 (comprised of large-cap S&P 500, mid-cap S&P 400, and small-cap S&P 600) has currently also registered short-term sell signals suggesting further downward pressure on prices. Furthermore, as noted in red boxes, the high-low percentages are pushing levels of “buying,” which have typically corresponded with short-term peaks. 

As I have discussed previously, with mutual funds finishing up their annual distributions, portfolio managers and hedge funds will likely look to “Stuff Their Stockings” of highly visible positions to have them reflected in year-end statements.

The problem is the current overbought condition isn’t supportive of an outsized rally over the next couple of weeks. There are also plenty of risks that could pressure stocks further from a government shutdown, no “stimulus bill,” and options expiration all coming due on Friday.

Therefore, here are the rules for the “Santa Rally.”

Rules For “Santa Rally”

If you are long equities in the current market, we recommend following some basic portfolio management rules.

Tighten up stop-loss levels to current support levels for each position.

Hedge portfolios against major market declines.

Take profits in positions that have been big winners

Sell laggards and losers

Raise cash and rebalance portfolios to target weightings.

Notice, nothing in there says “sell everything and go to cash.”

Remember, our job as investors is pretty simple – protect our investment capital from short-term destruction so we can play the long-term investment game. Here are our thoughts on this.

Capital preservation

A rate of return sufficient to keep pace with the rate of inflation.

Expectations based on realistic objectives.  (The market does not compound at 8%, 6% or 4%)

Higher rates of return require an exponential increase in the underlying risk profile.  This tends to not work out well.

You can replace lost capital – but you can’t replace lost time.  Time is a precious commodity that you cannot afford to waste.

Portfolios are time-frame specific. If you have a 5-years to retirement but build a portfolio with a 20-year time horizon (taking on more risk) the results will likely be disastrous.

With forward returns likely to be lower and more volatile than witnessed over the last decade, the need for a more conservative approach is rising. Controlling risk, reducing emotional investment mistakes, and limiting investment capital’s destruction will likely be the real formula for investment success in the decade ahead.

A Final Reminder

Such brings up some essential investment guidelines as we head into year-end.

Investing is not a competition. There are no prizes for winning but there are severe penalties for losing.

Emotions have no place in investing.You are generally better off doing the opposite of what you “feel” you should be doing.

The ONLY investments that you can “buy and hold” are those that provide an income stream with a return of principal function.

Market valuations (except at extremes) are very poor market timing devices.

Fundamentals and Economics drive long-term investment decisions – “Greed and Fear” drive short-term trading. Knowing what type of investor you are determines the basis of your strategy.

“Market timing” is impossible– managing exposure to risk is both logical and possible.

Investment is about discipline and patience. Lacking either one can be destructive to your investment goals.

There is no value in daily media commentary– turn off the television and save yourself the mental capital.

Investing is no different than gambling– both are “guesses” about future outcomes based on probabilities.  The winner is the one who knows when to “fold” and when to go “all in”.

No investment strategy works all the time. The trick is knowing the difference between a bad investment strategy and one that is temporarily out of favor.

While we are certainly anxiously anticipating an arrival from “Santa Claus,” we are also keenly aware of the lesson taught to us in 2020.

Nothing is guaranteed.

Mercati oggiValter Buffo
Tra i regali di Natale non è arrivato il buonsenso
 

Pubblichiamo oggi, 27 dicembre, tre nuovi Post, ed altri verranno pubblicati nei giorni prossimi. E’ il nostro modo, attivo e costruttivo, per ringraziare i lettori regolari del nostro Blog, ed augurare in questo modo a tutti loro un 2021 ricco di successo e buoni risultati sui mercati finanziari. Per ragioni che questo Blog ha esposto, in modo qualificato e dettagliato, negli ultimi due mesi, il 2021 sarà probabilmente l’anno più complicato e difficile degli ultimi 12. Ma proprio per questa ragione, sarà carico, ma davvero pieno zeppo, di opportunità di fare bene e quindi di fare performance. Noi, insieme ai nostri Clienti, davvero non vediamo l’ora. Con questi Post di fine anno ed inizio anno diciamo quindi addio al 2020, e benvenuto al 2021. Diciamo inoltre addio al nostro Blog nella forma attuale: il Blog (come abbiamo già annunciato) cambierà formato e natura, e questo sarà solo uno dei tanti sforzi che arriveranno a completamento nel 2021, e che stravolgeranno sia le modalità sia la strategia della comunicazione di Recce’d.

Sept_2020_328.png

Il giorno di Natale, sui mercati telematici delle criptovalute, il valore del Bitcoin ha superato i 25000 (venticinquemila) dollari USA. Il giorno successivo, è arrivato a 28000 (ventoittomila) dollari USA. E domenica 27 dicembre tratta a 28300 dollari USA.

Per professione, Recce’d si occupa di investimenti, e il Bitcoin non rientra nella categoria degli investimenti. Fatto 100 il numero di individui che acquistano il Bitcoin, un buon 99,9% non saprebbe neppure spiegare di che cosa si tratta.

Recce’d non si occupa di patologie collettive e di fenomeni di massa: per questa ragione, noi scriviamo poco di Bitcoin. La stessa storia del prezzo del Bitcoin, che potete rileggere nel grafico sopra, è molto significativa a questo proposito.

Lo abbiamo già scritto in questo Blog, e lo ripeteremo ancora una volta: se vogliamo divertirci in questo modo, andiamo al Casinò di St Vincent. Le probabilità sono più favorevoli, e l’ambiente è molto molto meno ossessivo di un individuo che sta da solo davanti alla tastiera del proprio pc.

Perché allora noi ne scriviamo oggi? Perché da questa storia del Bitcoin possiamo ricavare utili indicazioni per i portafogli, che potrebbero manifestarsi su ALTRE categorie di strumenti, strumenti finanziari il cui sottostante è un INVESTIMENTO e non il NULLA che sta sotto il Bitcoin (ve lo hanno spiegato, vero, che sotto ci sta NULLA?).

A Recce’d interessa il Bitcoin solo nella misura in cuiil suo forsennato rialzo dei mesi di novembre e dicembre è stato associato (dai media) al tema del debasement, ovvero della perdita del potere di acquisto del dollaro USA.

Diciamo subito che si tratta di una grossa sciocchezza, di una affermazione del tutto infondata e per questa ragione fuorviante, e sentiamo quindi il dovere di informare i nostri lettori del fatto che sui mercati finanziari osserviamo una evidente (ed ennesima) distorsione che danneggerà alla fine gli investitori finali meno attenti, più superficiali oppure più emotivi.

Non è facile per noi scrivere di Bitcoin, perché è rarissimo il materia disponibile che aiuta in modo concreto a dare un senso a ciò che stiamo vedendo. Ma come in ogni altro caso analogo precedente, anche con il Bitcoin non temiamo alcuna smentita, non abbiamo alcuna paura di essere smentiti, e ci proviamo dunque ogni giorno, a ritrovare il senso: abbiamo selezionato per voi un articolo, che in parte noi ora vi proponiamo in lettura: si tenta (è un tenativo molto … azzardato) di fornire al lettore un punto di riferimento, comparando la capitalizzazione di mercato della Società finanziaria VISA e il valore complessivo dei Bitcoin in circolazione (ma chi mai al Mondo poi avrà tenuto il conto preciso? boh …):

And as Bitcoin's price rises, so does its total capitalization, which, as CoinTelegraph's Joseph Young points out,  now exceeds the market cap of Visa at $460 billion.

Visa, the financial services giant, is valued at $460.06 billion according to Yahoo Finance. As of Dec. 26, Bitcoin is comfortably hovering above $462 billion.

But is Visa and Bitcoin an apt comparison?

Bitcoin is essentially a peer-to-peer software protocol while Visa is a for-profit corporation. Some may argue that a direct comparison between the two is not apt as they are fundamentally different.

But Bitcoin surpassing the valuation of Visa is symbolic above all else and the current market cap of Bitcoin would theoretically make it the thirteenth-largest company in the world.

Meanwhile, throughout 2020, the institutional interest in Bitcoin has been surging. At a point where the institutional demand for Bitcoin continues to increase exponentially, the surpassing of Visa’s market cap could further boost the confidence around Bitcoin among institutions.

More institutions and accredited investors have been gaining exposure to Bitcoin through Grayscale and the CME Bitcoin futures market. The assets under management of Grayscale is nearing $17 billion, as the open interest of the CME Bitcoin futures market consistently remains above $1 billion.

Visa has also shown more enthusiasm toward crypto in recent months, following Square and PayPal’s support for Bitcoin.

For instance, Wirex, the crypto Visa debit card issuer, became a principal member of Visa in Europe. Cuy Sheffield, the senior director and head of cryptocurrency at Visa, said:

"Digital currencies have the potential to extend the value of digital payments to a greater number of people and places. We're excited to work with innovative Fintechs like Wirex and enable their customers to use digital currencies at more than 61 million merchants on the Visa network."

On-chain data hints at where BTC is heading next

In the near term, traders and on-chain analysts say that Bitcoin’s trajectory remains optimistic.

Analysts at Intotheblock identified $23,069 and $23,377 as the key support levels for BTC in the near future. They wrote:

“Bitcoin has been able to sustain above $23,000. The IOMAP indicator supports that premise as is showing a strong level of support at the range between $23,069 and $23,377.1, where almost 900 thousand addresses previously acquired 796 thousand $BTC.”

Bitcoin support levels based on on-chain data. Source: IntoTheBlock

As long as Bitcoin stays above the critical support areas, traders anticipate the cryptocurrency market to see a broader rally.

Michael van de Poppe, a full-time trader at the Amsterdam Stock Exchange, expects the total cryptocurrency market capitalization to soon break its all-time high of around $780 billion. He said:

“The total #crypto market capitalization is looking extremely bullish as it has been testing the all-time high region. Levels to watch are $550 and $450 billion. Any of these regions are buy dip opportunities. If these holds, next run will bring the market above ATH.”

Finally, we note that while Bitcoin's surge is surprising to many, it is in fact merely catching up to the stock-to-flow model's estimate of fair-value...

As Galaxy Digital CEO Mike Novogratz said on Thursday, the Bitcoin bull market has proven resilient to the recent wave of anti-crypto rhetoric coming from Capitol Hill: “It tells you about how powerful this bull market is [...] They are throwing lots at the system, and it’s not actually impacting it.”

Per ragioni che abbiamo già anticipato più in alto, non ci impegneremo in questo Post in una analisi del “fenomeno Bitcoin”, fenomeno che ha nulla a che vedere con gli investimenti, e pochissimo con la Finanza in generale. Ci limitiamo a sottolineare il fatto che negli ultimi due mesi i media, come sempre compiacenti, hanno anche sventolato al pubblico dei disperati traders di giornata (che oggi sono rimasti vedovi dei Big Tech USA come Apple, e pare anche di Tesla) il tema delle “banche Centrali che si stanno occupando di Bitcoin”, e che per questa ragione (come scritto nell’articolo) “è in aumento l’interesse degli Investitori Istituzionali”

Notizia che non è vera (le Banche Centrali se ne occupano da anni) e che non si tradurrà, a breve, in nulla di concreto (gli Istituzionali quando mai in passato hanno dato la direzione ai mercati finanziari?).

Quando succederà davvero qualche fatto concreto (che non sia la pubblicazione di uno studio universitario) Recce’d sarà qui a commentare per voi. Oggi siamo felici di lasciare il Bitcoin ad altri, a quelli che lo vedono a 30000 (trentamila) dollari , oppure anche a 300000 (trecentomila) dollari.

Cii permettiamo soltanto di sollevare un dubbio, che a noi sembra legittimo: se le Banche Centrali entrassero davvero, come operatori, nel segmento delle criptovalute, non vi pare probabile che proprio quello sarà il momento della FINE dell’euforia? Voi non avete il dubbio che, dalla sera alla mattina, si potrebbe decidere di fissare il cambio a 1 Bitcoin per dollaro USA? Oppure magari a 10 centesimi di dollaro USA per Bitcoin?

No? Davvero dite di no? Pensateci: ma che cosa diavolo ne sapete, voi?

E qui ci colleghiamo facilmente al secondo tema di questo nostro Post: che sono i “nuovi collocamenti azionari in Borsa”, dei quali vi ha parlato fino allo stordimento sia CNBC, sia il TG Economia, sia il Sole 24 Ore, sia il Corriere Economia.

Ma voi, davvero sapete di che cosa si sta parlando? Voi sapete che cosa sono gli IPOs?

E sapete come è andata, agli IPOs, negli ultimi cinque anni? Dieci anni? Venti anni?

I nostri Clienti, tutti i nostri Clienti, sanno bene di che cosa si tratta: in The Morning Brief, abbiamo dedicato per una intera settimana la Sezione Analisi proprio agli IPOs, pubblicando dati, notizie ed informazioni. Informazioni vere: e non “quanto ha fatto Doordash nel giorno del debutto. Abbiamo aiutato a capire.

Sept_2020_302.png

Per renderci utili ai nostri affezionati lettori del Blog, tra mille articoli su questo tema ne abbiamo selezionato uno, che ci aiuta e vi aiuta a comprendere ciò che potrebbe succedere agli IPOs nel 2021. Noi tratteremo ancora di questo tema, nel corso del 2021: e soprattutto a fine 2021, quando insieme voi ci chiederemo (guardando i numeri) che cosa è rimasto allora di tutti i discorsi che stiamo facendo oggi.

Sept_2020_304.png

It is typical for companies to delay their initial public offerings when the market for them is weak, but the unprecedented year that is 2020 is ending with companies delaying IPOs because the market is too strong.

Gaming company Roblox Inc. and lending company Affirm Holdings Inc.both opted to delay their IPOs that were planned for this December, following big first-day surges for Airbnb Inc. and DoorDash Inc. shares. The huge initial pops for Airbnb and DoorDash suggest those companies left a lot of money on the table, and Roblox and Affirm are reportedly seeing whether they can better cash in on continuing strong demand for IPOs in 2021.

The delays were a suitable end to an unbelievable 2020 for IPOs, with young technology companies and blank-check offerings leading to the biggest year for Wall Street debuts since the heyday of the dot-com boom, despite a pandemic. In all, it was the best IPO year in terms of deal count and capital raises since the 1990s, according to data compiled by PricewaterhouseCoopers, with 183 traditional IPOs and 242 SPAC deals raising slightly more than $150 billion in total.

The 2020 IPO market is also notable for the depth of billion-dollar deals, PwC’s IPO lead David Ethridge told MarketWatch. More than 20 companies raked in at least $1 billion through their offerings in 2020, led by Bill Ackman’s $4 billion special purpose acquisition company, or SPAC, and capital raises topping $3 billion from Airbnb, DoorDash and database software company Snowflake Inc..

Few would have predicted that a period accompanied by global economic woes brought on by a pandemic, elevated unemployment and high market volatility would also be highly conducive to IPOs, Ethridge said, but other dynamics could keep the IPO market roaring through 2021, in his view. He points to an accommodative interest-rate policy from the Federal Reserve that’s expected to persist for years, as well as positive developments on the vaccine front that could give the economy a jolt. 

By postponing their offerings, Roblox and Affirm have time to file amended paperwork with the Securities and Exchange Commission that could enable them to either sell more shares or sell the same amount of shares for a much higher price, according to James Angel, a finance professor at Georgetown University’s McDonough School of Business. But the companies are in a “high-stakes poker game,” he continued, since the SEC is reportedly backed up with paperwork and there’s no telling how long the IPO market will stay this hot.

Many companies are betting it will stay hot, with a rush of confidential and public IPO filings at the end of 2020 setting up a stacked slate of 2021 IPO candidates. Food-delivery company Instacart, clothing marketplace Poshmark , retail-trading platform Robinhood and software company UiPath are among the hottest names predicted to go public in the year ahead.

Those companies could face many other offers, however, especially from SPACs that have raised billions of dollars in 2020 in hopes of acquiring companies. SPACs proved “the perfect product for the time” as people looked to pour money into the equity markets this year, PwC’s Ethridge said.

“This is the year of the SPAC,” he told MarketWatch, with 2020 alone accounting for more than half of all SPAC deals over the past decade.

The coming months could feature a “private-to-public pop” in which companies that didn’t plan to IPO for two or so years end up going public via the SPAC route, according to Scott Galloway, a marketing professor at New York University’s Stern School of Business.

“You have $200 billion in capital out there hunting,” he told MarketWatch. 

The options companies face as they consider going public were obvious in the case of Postmates, which navigated through SPAC offers, the IPO process and acquisition offers from competitors before deciding to merge with delivery rival Uber Technologies Inc. UBER, -1.55% earlier this year. MKM Partners analyst Rohit Kulkarni expects a “barbell-based approach,” in which smaller tech companies go public through SPACs, larger ones go public through IPOs, and a few large brand-name tech companies consider direct listings, as Palantir Technologies Inc. used when it went public in September without raising new funds.

The current environment could continue to see more private equity-backed companies come to market as well. A year ago, “people were talking about when we might see a recession, but you don’t hear any talk of that now because of where people see interest-rate policy now,” Ethridge said. That creates a more attractive setup for private-equity companies, in his view, since they normally don’t sell their shares at the time of an IPO but rather look to sell over time at higher prices.

“When you don’t think there’s going to be a recession, that’s a much more amenable forecast,” he said.  

Here are some of the companies expected to attempt the 2021 journey to the hot IPO market before it cools down:

Consumer brands

The pandemic cast a new shine on some consumer-facing tech companies. Just a year ago, the food-delivery space was viewed as unattractive due to intense competition, a heavy reliance on subsidies and an enduring lack of profits, but DoorDash gained increased prominence with housebound diners during the COVID-19 crisis. Now investors seem upbeat about what the company will be able to do by combining its ballooning user base with a logistics network that could be used for more than just delivery.

DoorDash raised more than $3.3 billion through its December offering and saw its shares surge 85% on listing day. Companies like it that are benefiting from the stay-at-home trends brought on by the pandemic “will probably continue to do that over the next six to nine months,” said EquityZen Chief Revenue Officer Phil Haslett, since it will take time before a COVID-19 vaccine becomes widely distributed and the economy can fully reopen.

Fellow delivery-oriented company Instacart could follow in DoorDash’s footsteps during 2021. Prior to COVID-19, there was doubt over whether businesses like Instacart would ever be able to reach profitability due to a perceived need to subsidize deliveries, and the open question is “whether the pandemic has changed that,” said Deeksha Gupta, a finance professor at Carnegie Mellon’s Tepper School of Business. The crisis brought in a new base of users who hadn’t tried grocery delivery before, and some of those might stick around even after it becomes easier to resume old shopping habits again. 

Another consumer name she’ll be watching out for is Poshmark, which enables people to buy and sell clothes from each other online. The company publicly filed for an IPO on Dec. 17, and was valued at $625 million in a 2017 funding round, the Wall Street Journal reported, citing PitchBook data.

“You can imagine that buying clothes might be something people would do less of during the pandemic,” Gupta said, but “positive news around an end to the pandemic potentially next year” is one factor that could impact investor expectations for how a business like Poshmark could perform as a public company.

Dating-app maker Bumble could also be headed for the public markets, after a strong year for rival Match Group Inc. . The company has reportedly filed confidential IPO paperwork, according to Bloomberg News, with aims for a February offering. Bumble has been trying to expand beyond the world of online dating with offshoots that let people make networking connections or search for platonic friendships, as the world of online dating is changed by the pandemic.

Financial technology

Robinhood helped make a new generation of investors interested in IPOs, and now the company looks likely to head down the public path itself. The company has reportedly picked Goldman Sachs to lead preparations for a 2021 IPO, according to Reuters. The company fetched a $11.7 billion private-market valuation in September.

Cryptocurrency exchange Coinbase also is expected to seek an IPO amid strong recent rallies for cryptos like bitcoin in recent months. The company fetched a $7.7 billion private-market valuation in October 2018, according to Crunchbase, and announced a confidential IPO filing on Dec. 17.

“Given that companies such as Robinhood and Coinbase are seeing tailwinds through the recession and through the pandemic,” their stories could become “much more compelling,” MKM’s Kulkarni told MarketWatch.

The buy-now-pay-later trend gained steam in the U.S. as well during the COVID-19 crisis, and that might play out in the IPO market as well. Affirm, which enables consumers to make online purchases in installments, has already filed IPO paperwork. Klarna, a Swedish rival whose investors include Visa Inc. , may follow in 2021. The company might “do a Spotify  -type thing” and direct-list shares in the U.S., said Santosh Rao, the head of research at Manhattan Venture Partners. 

Online-lending company SoFi could also come public, though CNBC reported that the company is looking into the SPAC route. The company, headed by former Twitter Inc.  executive and Goldman Sachs banker Anthony Noto, got its start allowing people to refinance student loans and obtained a $4.8 billion private-market valuation in 2019. SoFi, which is short for Social Finance, has since branched into other areas of financial services, including mortgages and investing.

Stripe, one of the biggest unicorns, finds a place on IPO lists year after year for its sheer size, though Bloomberg News reported in November that the company is reportedly in talks to raise additional funds through the private markets that could value the company at more than $70 billion. Stripe, which enables businesses to accept payments online, was last valued at $36 billion in an April funding round.

Software

While Airbnb and DoorDash took the IPO stage late in the year, the initial boom in pandemic tech offerings belonged to software companies like Snowflake and Unity Software Inc.  Experts expect many more software startups will be looking for similar riches in 2021, after products like Zoom Video Communications Inc. received higher profiles amid stay-at-home orders.

“COVID is shining a light on companies that are selling software,” EquityZen’s Haslett said, and more businesses in this area could come public next year. Cybersecurity was always a hot area, but he sees another tailwind now that more people are working from home and logging into accounts remotely. 

Tanium, a company that makes endpoint-security software, is among the top software candidates for 2021, according to Rao. “Endpoint security is very important especially with all this remote working,” he said. The company announced a new $150 million funding round in October that it said lifted its valuation to over $9 billion.

UiPath, which makes software for robotic process automation, cracks the shortlist for both Rao and Kulkarni. The company was valued at $10.2 billion through a July funding round, and reaching that threshold “feels like last-money-in before a public-market valuation,” Kulkarni said. 

Education tech

Another area having its moment during the COVID-19 crisis is education technology, but there aren’t a lot of public ways to play the trend, said Kevin Landis, the chief investment officer of Firsthand Capital Management. While the educational status quo has been “firmly entrenched” for a long time, the pandemic may prove a tipping point. 

Education is “a big, high dam that feels like it needs to break at some point and if it doesn’t after this, it feels like it may not happen in our lifetime,” he told MarketWatch. 

Investors may get more public plays on digital educational tools in the year ahead, with Rao listing online-course provider Udemy among potential IPO candidates. The company “has some critical mass at this point,” he said, as it boasts 35 million students, and it got a vote of confidence in November when Tencent Holdings Ltd. made an investment that valued the company at more than $3 billions.

EquityZen lists fellow online-course company Coursera on its list of potential IPO candidates. The company raised $130 million in a July funding round, according to The Information.

Mercati oggiValter Buffo
Perché il vaccino non ha funzionato?
 

I primi dati dai test del vaccino ci dicono che non funziona: almeno, in Borsa.

I dati noi di Recce’d abbiamo deciso di presentarveli nel modo più facile da leggere: attraverso tre grafici.

I tre grafici riguardano un unico test: quello fatto sulla Borsa di New York: la Borsa più grande del mondo e la più influente. Dopo che sale New York, salgono anche le altre: ma se New York scende, allora tutte scendono.

Per questo, soltanto in particolari occasioni Recce’d vi scrive dello Stoxx 600 europeo, del DAX oppure della Borsa di Milano

Sept_2020_297.png

Nel primo grafico, mettiamo in evidenza due dati

  • il primo dei due dati è il livello massimo toccato dall’indice S&P 500 di New York il giorno 9 novembre, ovvero nel giorno del primo dei tantissimi annunci de “il vaccino”, fatto a regola d’arte alle ore 8 degli USA, un’ora e mezza prima dell’apertura delle Borse, come sicuramente era stato concordato da Pfizer con Goldman Sachs, Morgan Stanley, ed il mondo della politica, per rendere massima l’emozione e l’emotività degli investitori; ebbene, come leggete, in quel 9 novembre, più di un mese fa, l’indice S&P 500 arrivò a 3668 punti come punto massimo

  • il dato che noi mettiamo a confronto è la chiusura di venerdì 11 dicembre, un mese e due giorni dopo; la chiusura è stata fissata a 3663 punti, ovvero cinque punti SOTTO il livello toccato il 9 novembre

Il primo test (perché ne seguiranno altri, che noi puntualmente vi riporteremo) che cosa ci dice? Che il vaccino non ha funzionato, almeno per la Borsa di New York: nonostante una imponente orchestrazione, su scala globale, ben pochi sono andati dietro a quel richiamo per allodole, e a fronte di questi pochi che hanno risposto al richiamo (“è un fatto storico”; “è il momento di investire”) altrettanti hanno venduto. per questo, il risultato dopo un mese è pari a zero.

I dati di questo test che cosa ci dicono? Che in questo frangente, tra i gestori di portafoglio, ha vinto chi chi ha detto ai propri clienti di fare NULLA. Si è dimostrato serie, e capace, e professionale.

Ora passiamo al secondo dei tre grafici-

Sept_2020_296.png

In questa seconda immagine, potete vedere che il massimo toccato da questo stesso indice il 30 agosto scorso fu di 3585 punti, ovvero di soli 80 punti inferiore al livello di chiusura del venerdì 11 dicembre.

Ai nostri lettori suggeriamo la seguente domanda: seguendo i media, i quotidiani, i TG Economia, i settimanali, CNBC, a tutti sembra di essere appena usciti da una fase di forte rialzo degli indici. Come leggete dal grafico qui sopra (e come i lettori del nostro Blog hanno letto la settimana scorsa nei nostri Post) non c’è stato alcun rialzo degli indici di Borsa. Non esiste.

Perché allora, sui quotidiani, sul Corriere Economia, e seguendo CNBC, si trovano parole di entusiasmo, si sottolinea il termine “rally di Borsa”, si spingono i piccoli investitori a comperare azioni?

A favore di chi è, questo concerto mediatico? Si intende davvero segnalare all’investitore una “grande opportunità”? L’uomo dei media, della TV, dei quotidiani, è in buona fede? E’ soltanto poco professionale? Oppure, lo scopo è una fregatura ai danni del pubblico?

Completiamo l’esame dei risultati del test “il vaccino” con un terzo grafico.

Sept_2020_295.png

Nel terzo grafico che vi proponiamo, abbiamo scelto di confrontare il livello attuale della Borsa di New York con il livello di inizio giugno scorso.

Recce’d ha individuato, e detto in pubblico, che a giugno era già finita la spinta, quella che potremmo definire naturale, al rimbalzo delle Borse. Non c’è più nulla da dire, da giugno in avanti.

Tutto ciò che i vostri occhi di investitori hanno visto da giugno in avanti è … tarocco. Artificiale, e fabbricato.

Nel caso della Borsa di New York, il rialzo dai 3220 punti di inizio giugno ai 3665 di venerdì 11 dicembre è certamente un rialzo, ma di modeste proporzioni, se come è doveroso sul piano della competenza professionale lo mettiamo a confronto con la volatilità dell’indice nel 2020. Un rialzo del 12% alla fine di una lunga fase di rialzo è sul piano della operatività un fatto privo di significato: può essere cancellato in una sola settimana (e tutti voi lettori lo avete visto).

Per non scappare di fonte alle nostre responsabilità, che sono quelle di un gestore di portafoglio serio, affidabile ed esperto, chiuderemo questo Post spiegando in modo estremamente concreto il nostro punto di vista sul grafico dell’indice S&P 500 nel 2020, quello che avete appena esaminato, tornando poi per la chiusura, sul vaccino.

Sept_2020_253.png

Allo scopo di valutare, in modo concreto e legato al risultato finale, ciò che il vostro gestore ha fatto nel 2020, per ciò che riguarda gli investimenti azionari, dovete farvi tre semplicissime domande:

  1. che cosa è stato fatto, con i miei soldi, nella fase della freccia di colore nero?

  2. che cosa è stato fatto, con i miei soldi, nella fase contrassegnata dalla freccia di colore verde?

  3. aveva un senso, fare qualsisia cosa nella fase segnata dalla freccia di colore rosso? E quale cosa?

Il grafico qui sopra ci aiuta a rispondere alla domanda con la quale abbiamo aperto il Post: il vaccino ha fallito?

Allo stato delle cose di oggi, il grafico ci consente almeno di concludere una cosa: il vaccino, in questo grafico proprio non si vede. Non c’è. Non esiste.

Mercati oggiValter Buffo