Non sanno in che mondo vivono
2020_week_04_Feb_039b.png

E non lo vogliono sapere.

Vogliono continuare a sognare.

Non vogliono proprio svegliarsi.

Da qui, la frase “i fondamentali, non contano più nulla”. Il mercato sale. Continuerà a salire. Sale tutto.

Perché lamentarsi? Perché preoccuparsi?

Per ciò che accadde in un (recentissimo) passato? Ma il passato è passato!

E poi non ci sono segnali di crisi, di difficoltà, di tensione o abnormi anomalie.

Certo, è vero che mai nella storia si era registrato un fatto come quello che viene documentato nel grafico qui sotto. Ma in fondo, che importa? Sono solo numeri.

2020_week_04_Feb_059.png

Beh, certo, poi è vero anche che …

2020_week_04_Feb_017.png

Beh, certo, poi si deve anche riconoscere che …

2020_week_04_Feb_014bis.png

Beh si questo è vero. Poi ci sarebbero anche due, o tre, o quattro, o cinque, cosette, ma tutte prive di importanza, naturalmente.

2020_week_04_Feb_029.png
2020_week_04_Feb_011bis.png
2020_week_04_Feb_028.png
2020_week_04_Feb_014ter.png
2020_week_04_Feb_027.png
2020_week_04_Feb_030.png

Beh sì, queste cose sono vere, documentate, e conosciute da tutti … d’accordo, ma vuoi mettere? Il mio private banker (o era personal banker? o era personal assistant? e chi si ricorda più con tutte le etichette che circolano …) mi ha appena spiegato che tutto è a posto, che tutto è normale, che tutto va a risolversi nell’arco di qualche settimana …

… volete che proprio adesso io mi metto lì a modificare i miei investimenti? Proprio adesso che tutto è così tranquillo, che tutto è così normale, e che tutto va così bene?

In fondo, tutti questi dati non contano più nulla: il mercato è cambiato. Questo volta, è diverso.

Ma dai … facciamo dopo, quando almeno si vedrà qualche segnale …

Mercati oggiValter Buffo
E allora: vi siete allenati per fare il surf?
 
2020_week_02_Feb_034.png

Un Pianeta di Superuomini. Una intera umanità di geni della finanza..

Quando la marea fa salire tutte le banche, anche quelle sfondate. Quando sui mercati si può “investire chiudendo gli occhi”. Quando “l’anno scorso bastava buttare una fiche sul tavolo e si guadagnava”.

2020_week_02_Feb_74.png

La Mano Santa delle Banche Centrali nel breve termine produce questo effetto: ognuno pensa di essere un genio.

Ora parliamo invece di cose serie. I consigli per gestire con intelligenza, consapevolezza e risultati il vostro portafoglio in titoli che noi gratuitamente vi abbiamo fornito, settimana dopo settimana, sono i medesimi che El Erian riassume nell’immagine più in alto che apre il Post che state leggendo.

2020_week_04_Feb_039l.png

Ma in questo Post ve li vogliamo ulteriormente aggiornare, con una immagine (l’immagine di chiusura che trovate più in basso) dove abbiamo messo per voi in evidenza tutti, ma proprio tutti, i punti che contano per decidere oggi, in un CONTESTO così turbolento e di tensione, che cosa è meglio fare dei propri soldi. Si tratta di indicazioni OPERATIVE estremamente utili.

Leggiamo insieme quale è il CONTESTO di questo febbraio 2020:

  • in questo contesto di mercato, NON servirà alcuno spunto per innescare un ribasso

  • i mercati sono esposti ad improvvisi vuoti d’aria

  • così come sono saliti per effetto di investitori che si auto-convincono, così scenderanno

  • i mercati si sono progressivamente allontanati dalla realtà delle economie

  • e dalla realtà della politica

  • e dalla realtà delle valutazioni

Più chiaro di così, è impossibile.

2020_week_04_Feb_053.png
Mercati oggiValter Buffo
Crazy
2020_week_04_Feb_058.png

Come tutti i lettori sanno ormai benissimo, Recce’d è un contenitore in cui confluiscono esperienze professionali sui mercati finanziari che sommate arrivano a centinaia di anni.

Lungo tutto questo arco di tempo, mai e poi mai a noi è capitato di leggere così spesso la parola CRAZY, che poi significa pazzo, nei commenti sull’andamento dei mercati finanziari.

Mai, e poi mai: e questo anche se solo negli ultimi venti anni abbiamo attraversato due fasi di crisi finanziaria ad altissima intensità, delle quali la più recente è stata probabilmente la più profonda crisi finanziaria di ogni tempo (2007-2009).

Una crisi che ha fatto danno che sono a tutto oggi sotto gli occhi di ognuno di noi (anche se una buona parte degli investitori finge di non vederli e dice di non rendersene conto).

Squilibri gravissimi, dalle implicazioni terrificanti, come noi di Recce’d con uno sforzo che ormai è quotidiano comunichiamo al pubblico attraverso questo sito.

Terrificanti davvero, ed ogni giorno che passa più gravi.

2020_week_04_Feb_039m.png

Allo scopo di non ripetere osservazioni che vi abbiamo già scritto, oggi vi proponiamo in lettura un articolo del Financial Times, pubblicato la settimana scorsa, a firma del brillante Robin Wigglesworth.

E’ un articolo estremamente utile che vi fornisce un ritratto aggiornato, completo, e critico della situazione attuale dei mercati finanziari. La situazione nella quale noi, e voi, investiamo i nostri risparmi.

Robin Wigglesworth

Barring some wobbles on Thursday, investors seem relaxed about the impact of the coronavirus outbreak on already-tepid global economic growth. Even Apple’s sales warning this week spurred just a modest, brief retreat. But look under the hood and some trepidation becomes apparent. Global equities have climbed more than 3 per cent in February, and US stocks have been particularly buoyant, with traders beginning to get their “Dow 30,000” caps printed.

The recovery is partly driven by hopes that the epidemic will be contained. Deutsche Bank’s satellite-powered shipping tracker indicates that Chinese economic activity has now stopped contracting, and some economists are predicting a V-shaped recovery. Even China’s CSI 300 index has clawed back almost all of last month’s losses. Yet the main driver is the fact that central banks reacted with alacrity to signs that global growth was slowing last year, and markets expect they will continue to do so in the face of new threats. The Bank of Mexico’s lowering of interest rates last week was the 800th rate cut around the world since the collapse of Lehman Brothers, according to Bank of America. 

That has led some investors to argue that markets are overly complacent. Guggenheim’s Scott Minerd compares the current dissonance between buoyant asset prices and deteriorating fundamentals to Neville Chamberlain declaring “peace for our time” shortly before World War II. “I have never in my career seen anything as crazy as what’s going on right now,” he said in a recent note to clients.  However, one can see some signs of investor nerves.

Morgan Stanley notes that in the downturn phase of a typical economic cycle, investment-grade debt beats junk; defensive stocks do better than economically sensitive ones; large-cap stocks outpace smaller ones, US equities outrun global markets, and precious metals do better than other commodities. All those conditions have been in place for almost a year, observes Andrew Sheets, head of cross-asset strategy at the bank. Investor skittishness can be a healthy sign.

However, stocks do look vulnerable at current levels, says Peter Oppenheimer, chief global equity strategist at Goldman Sachs, because valuations have become stretched. Robert Shiller’s cyclically adjusted US price-to-earnings ratio is now back to nearly 32 times, close to the post-crisis peak it hit in early 2018 just before a severe bout of turmoil hit global stock markets.

“Equity markets are looking increasingly exposed to near-term downward surprises to earnings growth, and while a sustained bear market does not look likely, a near-term correction is looking much more probable,” Mr Oppenheimer warned in a note on Wednesday. And if the coronavirus spreads, sheltering in defensive but expensive parts of markets will probably offer little succour.

2020_week_04_Feb_039b.png
Mercati oggiValter Buffo
Investire con lo specchietto retrovisore
 
2020_week_04_Feb_039l.png

La gestione del portafoglio titoli, la conosciamo molto bene. E la facciamo, molto bene.

La abbiamo praticata per decenni, sempre con successo.

Sui mercati finanziari le varie fasi si succedono: prima tutti pessimisti (ed allora forse è il caso di comperare) e poi tutti ottimisti (ed è allora, sicuramente, che è il caso di mettersi short, e rimanere short tutto il tempo che necessita, ovvero fino a che la massa rimane in stato di allucinazione).

2020_week_04_Feb_039g.png

L’errore tipico del dilettante è: investire guardando a che cosa è salito l’anno precedente. Ed è esattamente così, che si originano le fasi di euforia come quella del 2019: molti comperano quello che fino a ieri saliva.

Poi quando si piange sui danni fatti e sul latte versato, tutti a ripetere “ma non mi avevano avvisato”.

Quando invece, al contrario, tutti erano stati avvisati, Ogni volta. Ma l’attrazione di “quanto ho guadagnato l’anno scorso”, ogni volta, fa salire tutti sul treno del vincitore di giornata.

Tale e quale come guidare un treno lanciato a folle velocità guardando soltanto nello specchietto retrovisore.

2020_week_04_Feb_039d.png
Mercati oggiValter Buffo
Coronavirus ed altri virus (parte 5)
2020_week_04_Feb_013.png

Come potete leggere nella nostra pagina settimanale di ricapitolazione, noi di Recce’d abbiamo espresso fino dall’inizio di questa vicenda che la cosa più utile sarebbe stata … lo stare zitti.

Abbiamo ascoltato, e letto, banalità, sciocchezze ed analisi superficiali: ognuno parlava ma parlava per i propri interessi.

Le banche globali di investimento per fare acquistare altre azioni. I Governi per tenere tranquilla la popolazione. I private bankers per costringervi a tenere in portafoglio i loro Fondi Comuni, che a voi costano più del 3% ogni anno, e giorno dopo giorno.

Recce’d ha scelto fin da subito una linea diversa, più cauta e meno rassicurante. Ed abbiamo fatto benissimo.

2020_week_04_Feb_052.png

Oggi, per affrontare questo tema tragico, molto complesso, molto delicato, vi proponiamo di leggere un articolo che Recce’d ha selezionato per voi lettori, pubblicato solo pochi giorni fa dal New York Times.

2020_week_04_Feb_039e.png

A noi è sembrato l’articolo più efficace per illustrare le potenziali implicazioni di medio e di lungo termine di questa vicenda. Economiche certo (ne abbiamo scritto, nella Sezione Analisi, sul nostro The Morning Brief ogni giorno la settimana scorsa) ma pure politiche e sociali. Articolo molto utile, per tutti i nostri lettori che non accettano di farsi intontire dalle parole degli imbonitori.

The rapid spread of the coronavirus is a tough blow for a world economy that seemed on the cusp of a modest revival. The extent of the damage, of course, depends on how soon and how effectively the outbreak is contained. Whatever the trajectory of the epidemic, this is a moment of serious reckoning for China’s economy.

Hard as it is to envision, the world’s second-largest economy is coming to a near standstill. Infections and fatalities are mounting. Many of my acquaintances and friends in China tell me they are increasingly concerned about the government’s ability to control the epidemic and its economic fallout. Big urban manufacturing and financial centers remain on at least partial lockdown, migrant laborers are unable to return to work, and factories are unable to get raw materials or ship their goods out reliably.

Consumption has also been cut drastically, as people mostly stay indoors. Service industries such as tourism and restaurants are being hit especially hard. Companies in this sector, as well as small manufacturers, have been driving China’s employment growth, but they tend to have little financial cushion.

Beijing does have room to increase public spending, cut taxes and provide cheap credit to bolster growth. China’s central bank has already taken measures to loosen monetary policy. Flooding the economy with cheap credit will increase risks to the banking system, which the government recognizes, but these are desperate times.

In any event, none of these measures will have much impact until commercial activity picks up. Moreover, China’s traditional banking system has been much better at funneling credit to large, state-owned enterprises rather than to the struggling smaller private companies.

China’s sheer size, along with its roles as an engine of global economic growth and a dominant player in commodity markets, means that a hit to China will have significant ramifications all over the world. Oil prices have tumbled as China’s growth prospects weaken and international travel, particularly to and from China, decreases.

This episode will also add momentum to some changes in global supply chains that were already underway. Along with Chinese workers’ rising wages and the prospects of further U.S.-China trade tensions, the epidemic is likely to cause multinational companies to reassess their supply chains and reduce their production footprints in China.

The coronavirus epidemic might have only a limited immediate impact on the U.S. economy, but by creating further uncertainty and disrupting supply chains in Asia, it will add to the long list of factors likely to hold back U.S. and global growth in 2020. The temporary boost in business sentiment and investment that could have been expected from the U.S.-China trade deal last month is going to be offset by this new cloud of uncertainty over global trade. A worldwide recession is not yet on the cards but, at a minimum, the added uncertainty will restrain investment and productivity, which already looked anemic in all major economies.

Another long-lasting impact is likely to be on Chinese citizens’ confidence in their own government. The state and its people seem to have made an implicit bargain: good economic performance, higher living standards and the semblance of social stability in exchange for constraints on free expression, democratic rights and the free flow of information.

Yet even in an environment where it is accepted that the authorities will control what information is made public, the public grows skeptical about the competence of a government that systematically hides bad news. This issue is especially pertinent in the context of the Chinese government’s initial attempts to play down the outbreak of swine flu last year. By the time the government admitted to the scale of the problem, China’s pig herds had been decimated and pork prices had doubled.

Now, coronavirus is spreading fast in a country that was already experiencing a slowdown from the swine flu and an outbreak of avian flu that could reduce chicken flocks. Trust in information provided by the government and its competence to manage these problems are under question, both domestically and abroad.

The way the coronavirus epidemic is playing out might have lessons not just for China’s government but perhaps for the United States as well. Once trust in the government and a free press are eroded by the government’s desire to manipulate information, the costs can be great — especially in difficult times, when that trust becomes crucial for maintaining confidence and stability.

If history is any guide, the coronavirus will eventually come under control and the Chinese and world economies will get back on track, perhaps after a painful period. It is the effects on how people and businesses perceive their governments that might prove to be longer lasting.

Eswar Prasad is a professor at Cornell University and a senior fellow at the Brookings Institution.

2020_week_04_Feb_039h.png
Mercati oggiValter Buffo