Mosse disperate: la Manovra Finanziaria
week_03_Oct_2019_017.png

Chi segue con attenzione il Blog, ma pure la nostra pagina riassuntiva settimanale, lo ricorderà: abbiamo suggerito a tutti i lettori di NON dare per scontata l’approvazione della Manovra Finanziaria in Italia.

Il dibattito di questi giorni documenta che la stessa stabilità di Governo è già stata messa sul tavolo come arma di offesa, nel corso del dibattito sulla Manovra (immagine in basso).

Non sappiamo fino a che punto ci sia spazio di mediazione. Non sappiamo dire se alla fine si troverà il solito accordo sul “tirare a campare”, un tipo di accordo a cui l’Italia è ricorsa in passato, ed in molte occasioni.

Non sappiamo se di questa fragilità del Governo qualcuno tenterà di approfittare.

Ci sentiamo però di suggerire ai lettori di NON dare per scontata una soluzione di compromesso: e di tornare, con la mente, ai primi giorni di agosto: quanti autorevoli commentatori, allora, attribuivano una probabilità elevata ad un Governo M5S - PD?

Per questo, ai nostri lettori ci sentiamo di suggerire di non dare per scontato nulla: né sui BTp, né sulla Borsa di Milano. Lasciate perdere i grafici dell’analisi tecnica, ed anche le promesse di Draghi: utilizzate la vostra intelligenza per ragionare sulle questioni di sostanza (immagine in apertura di questo Post).

week_04_Oct_2019_020.png
Valter Buffo
Lezioni di investimento
 

Come molti sapranno, ottobre 2019 è stato proclamato “Mese dell’Educazione Finanziaria”. Recce’d lo ha celebrato inaugurando un Corso di Finanza e Mercati su SoldiOnline.it che si completerà entro la fine del 2019.

Detto della nostra iniziativa, vediamo anche che cosa stanno facendo gli altri, allo scopo di promuovere l’educazione finanziaria.

week_03_Oct_2019_015.png

L’immagine qui sopra ci serve per sottolineare che … non siamo gli unici ad incorrere in alcuni errori di battitura, o refusi, typos se volete chiamarli all’inglese. Noi facciamo tutto il possibile per intercettarli, ma qualche volta a noi sfuggono. E non soltanto a noi.

Ma questo è soltanto un problema di forma: andiamo invece a vedere la sostanza.

week_03_Oct_2019_019.png

In più di una occasione, abbiamo portato al lettore evidenza di come la stampa nazionale adotti, quando si tratta di informazione finanziaria, un atteggiamento partigiano. In buona oppure in cattiva fede, non tocca a noi di dirlo.

Ci ha colpito, nell’immagine sopra, il tentativo palese di fare vedere al lettore che esiste anche un altro lato, un lato buono, dei tassi negativi di interesse. Tentativo riuscito? A noi pare di no, come scriviamo anche in un altro Post di oggi.

Vi chiediamo poi di notare la attività “promozionale” a favore del settore immobiliare: e qui parliamo degli affitti a Milano, che avrebbero un “rendimento” del 7%. Detto che, come è ovvio, il “rendimento” di questo investimento deve essere misurato tenendo conto anche del valore del sottostante (l’immobile) che può salire, ma pure scendere, e poi deve tenere conto di leggi, regolamenti, periodi di non utilizzo, e altro, c’è poi da notare che il 7% strillato nel titolo non lo si trova poi nella tabella a fianco.

Un altro refuso?

Forse l’educazione finanziaria potrebbe essere utile anche in alcune redazioni dei quotidiani? Occupiamci allora proprio delle guide che i quotidiani stessi pubblicano. Nell’immagine che segue, quella apparsa qualche giorno fa sul Corriere della Sera.

week_03_Oct_2019_020.png

Nel testo di apertura, che potete leggere sopra, si parla nuovamente della “grande diffidenza a voler investire”, che già in passato noi abbiamo raccontato, e motivato facendo riferimento alla qualità (scarsa) dei servizi che l’industria del risparmio oggi mette a disposizione dei risparmiatori in Italia.

Ma oggi richiamiamo invece la vostra attenzione sulla scelta degli argomenti, che abbiamo ripreso anche nell’immagine qui sotto.

week_03_Oct_2019_020bis.png

Come vedete qui sopra, la scelta degli argomenti è poco lineare, poco ordinata, ma di sicuro non è casuale: si propone al lettore una scelta limitata a tre categorie di operatori (i promotori finanziari, le banche e le assicurazioni) e poi si scelgono tre tra i possibili tremila concetti, e precisamente il rischio/rendimento, la diversificazione e la dinamica dei tassi di interesse, proprio per allinearsi alle pratiche commerciali vigenti oggi nell’industria del risparmio.

La sola curiosità che ci è nata riguarda gli “approdi del risparmio”: a che cosa si riferisce questa definizione? Andiamo a leggere nell’immagine sotto.

Attenzione, amici lettori: conto in banca, titoli di Stato, risparmio postale, obbligazioni corporate NON sono i vostri “approdi del risparmio”: sono soltanto un piccolo sotto-insieme di un mondo dell’investimento che per fortuna è molto più ampio ed offre decine e centinaia di altri “approdi”, molto più interessanti e convenienti per voi.

Guide di questo tipo non fanno un buon servizio al “mese dell’Educazione Finanziaria”-

week_03_Oct_2019_020ter.png
Mercati oggiValter Buffo
La resa dei conti (parte 1)
week_03_Oct_2019_040.png

Da tempo mettiamo in nostri Clienti sull’avviso. Da tempo ripetiamo, anche attraverso il Blog, che ci stiamo avvicinando ad un punto di svolta, e non per questo 2019: siamo vicini ad un punto di svolta epocale.

Tutti i nostri Clienti, sia per gli strumenti utilizzati, sia per l’impostazione della strategia, sia per la selezione delle informazioni utilizzate, hanno a disposizione una strategia che li mette dalle conseguenze indesiderate, da eventuali episodi di turbolenza (anche violenta) che i mercati dovessero affrontare. E non basta: sono posizionati in modo tale, che questo momento di svolta sarà per loro anche una opportunità per fare performance con i propri investimenti finanziari.

Alla base di queste nostre scelte, c’è come tutti sapete una accurata analisi dei dati e delle notizie, che noi abbiamo proposto quotidianamente ai nostri Clienti, ed anche con una diversa frequenza ai lettori di questo Blog. Sono valutazioni pubbliche, che sono ancora disponibili a distanza di anni.

E in questo, lo ricordiamo, noi siamo UNICI nell’intero panorama italiano dei servizi agli investitori.

Questo Post ci serve per segnalare a tutti i lettori che le analisi fatte da Recce’d negli ultimi anni stanno trovano, in modo progressivo, riscontri sempre più ampi anche presso le cosiddette “fonti ufficiali”.

Una Istituzione autorevole come la Banca dei Regolamenti Internazionali, Istituzione che fa da Banca Centrale alle Banche Centrali, e che quindi fa “parte del sistema” in tutto e per tutto, ha pubblicato qualche giorno fa due documenti molto articolati e dettagliati, documenti dedicati agli effetti delle politiche monetarie ultra-espansive delle Banche Centrali.

Chi ne volesse ricevere copia, non ha che da scrivere alla nostra casella di posta.

Nei due documenti, troverete argomenti e valutazioni critiche che Recce’d propone da anni, anche in una sede pubblica come il Blog.

Proprio su analisi e valutazioni come queste Recce’d ha posizionato i portafogli modello. I nostri Clienti, con un supporto del genere, non possono che essere ancora più tranquilli.

Riportiamo qui sotto una sintesi estrema, pubblicata in settimana dal Financial Times, e scritta da due esponenti della stessa Banca dei Regolamenti Internazionali.

Philip Lowe, Jacqueline Loh. October 7 2019

The global financial crisis presented central banks with unprecedented challenges, and their response was to take extraordinary actions. A decade on, we can say that these measures succeeded in saving the global economy from deflation, but also introduced some distortions in a few areas of the capital markets. Many central banks introduced unconventional monetary policy tools following the crisis. They embarked on large-scale asset purchases and expanded lending programmes, increasing their balance sheets to historic levels. Interest rates were cut below zero in several countries. Two committees at the Bank for International Settlements released complementary reports today assessing the effectiveness of unconventional monetary policy instruments and analysing the impact of large central bank balance sheets on market functioning.

Unconventional policy tools emerged out of necessity. In the countries hardest hit by the economic crisis, the financial sector stalled and stopped doing its job, hamstrung by losses and drained of liquidity. The subsequent recession sent unemployment soaring. With inflation and interest rates at low levels, the limited room for conventional policy manoeuvre was quickly exhausted. On balance, central bankers say that the results of unconventional policies have been positive. Interventions helped smooth investor and consumer expectations and jump-start markets. Research by bankers and academics points to a positive response of economic activity to the extra stimulus provided by unconventional tools. The risk of a deflationary spiral was largely avoided, though inflation still undershot central bank objectives.

Balance sheet-expanding policies aimed at improving market functioning delivered on this front. Balance sheet policies aiming primarily to provide monetary stimulus had some side-effects on market functioning The path has been neither smooth nor straight, and some policies have been more successful than others. The reports conclude that corrections to the initial plans were necessary in view of the experience gathered in the course of implementation. Balance sheet policies aiming primarily to provide monetary stimulus had some side-effects on market functioning — especially in terms of reducing the availability of bonds in the market — which were addressed by central bank countermeasures. In addition, the style of central bank communication about policy intentions and use of these tools had to be adjusted to changing circumstances and fine-tuned to the interpretations that market participants gave to policy messages.

Monetary policy is a powerful but not very precise tool and prolonged easing can have side-effects. In part, it works by stimulating aggregate expenditure in a slump by encouraging investors and consumers, who have become overly cautious, to take more risk. Unconventional tools work the same way and, as the reports discuss, protracted use may also encourage imprudent behaviour by market participants. In a world with open financial borders, it also has spillovers. Investors obtaining cheap funding at home can seek returns abroad, and recipient economies need to manage capital flows in a way that is consistent with their own priorities and needs.

The central banks that used unconventional policies report that these tools have earned a place in their policymakers’ toolbox. They can provide additional policy space and flexibility, allowing a central bank to achieve its mandate when conventional tools have reached their limits. In a world of low inflation and structurally low real rates, they may become increasingly important. Another lesson is that the tools need to be complemented with measures that reduce side-effects. Such measures could include securities lending facilities that mitigate the scarcity effects from central bank asset purchases, and policies that reduce the impact of negative rates on banks funded by retail deposits. Money markets must maintain sufficient capacity to function after the extraordinary liquidity is withdrawn, and central banks must preserve operational flexibility to address unexpected changes.

Central banks also need to strike the right balance between providing guidance that reduces uncertainty and unduly narrowing down central bankers’ options to respond to changing circumstances in the future. The reports suggest that unconventional tools’ effectiveness can be strengthened if central banks communicate that they are willing and able to use them. This is best done in a way consistent with each bank’s legal mandate and institutional framework. Central bank credibility is a major determinant of the effectiveness of monetary policy and this applies as well in the use of unconventional tools. At the same time, their use is best seen as one component of an overall public policy framework that encompasses fiscal and prudential policy responses. Policymakers should avoid placing a disproportionate burden on monetary policy.

Philip Lowe is governor of the Reserve Bank of Australia and chair of the Committee on the Global Financial System at the BIS. Jacqueline Loh is chair of the BIS Markets Committee and a deputy managing director at the Monetary Authority of Singapore

Mercati oggiValter Buffo
La resa dei conti (parte 2)
 

Nel corso del 2019, ed in più occasioni, vi abbiamo anticipato che questo 2019 risulterà essere un anno di svolta (epocale) anche per le Banche Centrali. Ed in particolare per la BCE e per la Federal Reserve.

La cosa sta diventando di tutta evidenza proprio in queste settimane, per le (notissime) vicende che Recce’d ha portato alla vostra attenzione nelle settimane scorse.

La prima vicenda è quella del “bazooka di Draghi”, che la stampa ed i TG in Italia hanno presentato a voi lettori in un modo che è del tutto irrealistico, e distorto.

I fatti di cui si è letto negli ultimi giorni confermano che la BCE è già arrivata ad un punto di rottura: in questo senso, l’uscita di scena di Draghe crea le circostanze perfette per una resa dei conti interna, e dubitiamo che Lagarde abbia la forza di mettere tutto a tacere.

Leggiamo in un articolo dal Financial Times delle forzature, e quindi delle rotture, che si sono registrate nell’ambito della BCE in settembre.

The European Central Bank decided to restart its bond-buying programme last month over the objections of its own officials, a further sign of how the move has reopened divisions within the institution. The bank’s monetary policy committee, on which technocrats from the ECB and the 19 eurozone national central banks sit, advised against resuming its bond purchases in a letter sent to Mario Draghi and other members of its governing council days before their decision, according to three members of the council.

The leaking of the confidential contents of the committee’s letter comes as opponents to Mr Draghi’s loose monetary policy fight a rearguard action to put pressure on Christine Lagarde for her to change course after she takes over at the ECB on November 1. It is one of the few occasions that the committee’s advice has not been followed in the eight years since Mr Draghi became president, a council member said. However, the committee’s opinion is not binding and has been ignored at least four times in as many years by the council, which is free to decide otherwise, an ECB official said. The ECB declined to comment.

The committee itself was split on restarting the bond purchases, which are known as quantitative easing (QE), after a nine-month hiatus in the €2.6tn programme. But a majority argued against it because the main reason for going ahead was to lower long-term interest rates and these had already fallen to record lows, the council members said. Their views echo criticism made by governing council members who have spoken out publicly against the decision to restart QE since last month’s meeting, including the heads of the French and Dutch central banks. The ECB has endured a bruising backlash since it announced plans to start buying €20bn of bonds a month from November. The move was part of a package of monetary-easing measures that included cutting interest rates further into negative territory and strengthening its guidance on how long the policies would last.

While the decision to cut interest rates to a record low of minus 0.5 per cent has grabbed headlines and been criticised by commercial bankers — such as the head of Deutsche Bank — it was widely supported within the governing council and the committee, where most opposition was over restarting bond purchases.

The heads of the German, French, Dutch, Slovenian and Estonian central banks — together representing more than half of the eurozone population and GDP — said they were opposed to the QE decision at last month’s meeting. Mr Draghi said after the meeting, however, that there was such a “clear majority” in favour of the package that they did not need to vote. Weekly podcast Sign up here to the new podcast from Gideon Rachman, the FT’s chief foreign affairs columnist, and listen in on his conversations with the decision-makers and thinkers from all over the globe who are shaping world affairs Before each monetary policy meeting of the governing council, several ECB committees prepare the ground by debating the options available and presenting the arguments in letters that are distributed to council members a few days before they gather.

Other committees at the central bank also expressed reservations about restarting QE. The legal committee pointed out that it could be harder for the ECB to defend itself against accusations that it was breaching EU rules forbidding monetary financing of governments if it was forced to raise the self-imposed limits on bond purchases. More detail on the debate within the governing council could come when the ECB publishes its account of last month’s meeting on Thursday. Senior ECB officials have been appealing for internal critics to tone down their disapproval. “There are 25 of us [on the governing council] and, for sure, there are sometimes different views, but when a decision is taken by a clear majority, it is important to defend it,” ECB vice-president Luis de Guindos told Market News on Wednesday. “It would be much better if we tried to reduce the level of surrounding noise.”

Quanto alla Federal Reserve, noi nelle scorse settimane abbiamo dedicato la massima attenzione alla vicenda dei tasse sui pronti-contro-termine, della quale i nostri Clienti hanno letto con largo anticipo i dettagli in The Morning Brief.

Oggi l’importanza di questa vicenda è sotto gli occhi di tutti: sono state spazzate via le interpretazioni fantasiose e un po’ sempliciotte sull’esistenza di una fantomatica “banca in crisi”, e oggi risulta chiaro a tutti che ad essere andata in crisi, in questa occasione è la Federal Reserve, che non ha più il controllo della sua stessa politica monetaria ed è costretta a riprendere le operazioni di QE quando gli operatori di mercato lo desiderano. La Fed non governa più la creazione di moneta.

Anche in questo caso, ci facciamo aiutare da un articolo pubblicato dal Financial Times per fare il punto di questa vicenda.

The Federal Reserve Bank of New York will begin purchasing Treasuries from next week and extend cash injections into short-term lending markets, in a bid to avoid a repeat of September’s volatility. The Federal Open Market Committee has instructed the New York Fed to begin buying short-dated Treasury bills at a rate of approximately $60bn per month, starting on October 15 and continuing through until the second quarter of next year. Jay Powell, Fed chairman, revealed plans this week for the central bank to resume purchases of Treasury bonds in an effort to grow the Fed’s balance sheet and facilitate trading in the short-term funding markets.

The move is aimed at increasing the amount of reserves bank’s hold at the Fed back to at least the level seen in early September, before short-term lending markets suffered a sharp rise in borrowing costs as cash became scarce. When the bills are purchased, they are paid for by crediting bank’s reserve accounts. The New York Fed will also extend current operations lending cash in exchange for treasuries and other high quality collateral in the repo market, “to ensure that the supply of reserves remains ample even during periods of sharp increases in non-reserve liabilities, and to mitigate the risk of money market pressures that could adversely affect policy implementation.” The markets arm of the US central bank announced last week that it would continue to inject $75bn in overnight loans into the repo market every day through to November 4.

In addition, it would conduct a series of term-repo operations — loans ranging from six to 15 days — to maintain an additional $140bn in the market until early November. Bank’s typically step back from the repo market at quarter end. The extension of repo operations into 2020 should help soothe concerns over a repeat of September’s cash crunch. “The Desk will adjust the timing and amounts of reserve management Treasury bill purchases and repo operations as necessary to maintain an ample supply of reserve balances over time and based on money market conditions,” the New York Fed said in a statement.

Mercati oggiValter Buffo
La sterlina GBP, il Valore ed il Tempo
week_03_Oct_2019_028.png

Due criteri guidano le nostre scelte di costruzione e gestione del portafoglio modello. I due criteri sono la ricerca di valore ed il tempo. E questi due criteri, a volte, tra di loro sono in conflitto.

Un esempio ce lo ha offerto la sterlina GBP proprio negli ultimi giorni.

Ormai da tre anni, la sterlina GBP viene penalizzata, sui mercati dei cambi, da un unico fattore, che si chiama “incertezza politica”.

Ai clienti, noi abbiamo ripetuto, in più occasione, che un fattore come la “incertezza politica” non può e non potrà mai cancellare la realtà dei fatti, e quindi in particolare lo stato delle cose in economia, sia a livello macroeconomico sia a livello microeconomico.

In un ambito diverso, questa constatazione è proprio quella che sta mettendo in forte difficoltà Trump e la sua Amministrazione.

Ritornando alla sterlina GBP, non c’è alcuna possibilità di prevedere come si svilupperanno gli eventi politici, in particolare con riferimento a Brexit.

Come ci dice anche il grafico in alto, però, una volta che questo fattore sarà messo da parte, saranno i fatti dell’economia a dire quanto vale la sterlina GBP.

Recce’d cerca, ogni giorno, per i suoi Clienti, di spostare il criterio del Tempo con quello del Valore. Nel caso della sterlina GBP, il criterio del Tempo è stato sacrificato, a favore del criterio del Valore, che è quello che vedete sopra nel grafico.

week_03_Oct_2019_024.png
Mercati oggiValter Buffo