Usate il vostro giudizio (parte 1)
 
week_02_Oct_2019_040.png

La nostra più recente Lettera al Cliente, spedita nel corso della settimana scorsa, ci è servita per rimettere i numeri a posto: numeri di perrformance e numeri dei mercati.

In quella Lettera, abbiamo anche messo l’accento sulla nostra affidabilità: che poi in pratica significa coerenza e consistenza.

Recce’d non è mai stata costretta a fare violente marce indietro oppure inversioni ad U: neppure nelle fasi euforiche dei mercati, e neppure sotto la pressione dei Potenti della Terra come ad esempio Donald J. Trump.

Le parole che leggete qui sopra le ha pronunciate il capo Supremo della Federal Reserve, Jay Powell (il banchiere centrale più potente al Mondo), la sera del venerdì 4 ottobre 2019, nel corso di un intervento che sui mercati e sui mezzi di comunicazione è stato interpretato in questo modo: “l’economia degli Stati Uniti non ha nulla che non va, ma la Banca Centrale potrebbe la settimana prossima tagliare per la terza volta il costo ufficiale del denaro”.

La medesima persona, Jay Powell, e nella medesima posizione, il Capo della Federal Reserve, esattamente un anno fa, il 3 ottobre 2018, pronunciava le parole che leggete sotto: parole che ci dicono che “la Federal Reserve è molto lontana dal raggiungere il livello neutrale del costo del denaro, e per questo, alzerà ancora il costo ufficiale del denaro, e più di una volta”. Esattamente l’opposto di ciò che poi ha fatto.

L’economia degli Stati Uniti (vale la pena di sottolinearlo) secondo Jay Powell stava benissimo un anno fa e sta bene anche oggi.

Se noi, nella gestione del portafoglio titoli, ci fossimo fidati delle sue parole del 3 ottobre 2018, e avessimo quindi sbilanciato il portafoglio verso una posizione SHORT sulle obbligazioni, ci saremmo rovinati.

Il resto, lo lasciamo al vostro giudizio. Con un suggerimento: attribuite il giusto valore alla affidabilità, alla coerenza e alla consistenza, specie nelle scelte di portafoglio.

week_02_Oct_2019_045.png
Mercati oggiValter Buffo
Usate il vostro giudizio (parte 2)
week_02_Oct_2019_049.png

Torniamo ad occuparci del principale quotidiano nazionale, il Corriere della Sera, perché secondo noi è rappresentativo di una tendenza ben più generale, che vede in prima linea anche la Repubblica, La Stampa e tutti i maggiori quotidiani nazionali.

Tra una ricetta di cucina e un nuovo modello di automobile ed una o più fotografie di attori ed attrici, ormai dilagano i “consigli per gli acquisti” che riguardano gli investimenti finanziari.

Il più recente è quello che vedete qui in alto.

La domanda che immediatamente viene alla mente dopo avere letto quel titolo è “ma come fanno i veri trader”?

E vai! Che impariamo qualcosa di nuovo.

E allora, subito, noi andiamo alla fonte: andiamo a vedere cosa fanno i veri trader, rivolgendoci ad uno dei più diffusi siti Web di trading on line.

Domanda per il nostro lettore: come si fa, a conciliare la lettura del titolo in alto e la lettura di ciò che è scritto qui sotto?

Che cosa vuole dire quel titolo del Corriere, dove si dice “guadagna”?

Usate il vostro giudizio, per rispondere.

week_02_Oct_2019_050.png
Mercati oggiValter Buffo
Usate il vostro giudizio (parte 3)
 

Per una ennesima volta, vogliamo chiarire che in Recce’d non ci occupiamo, né ci occuperemo in futuro, di politica, di scelte partitiche, di schieramenti elettorali. In questa sede, è nostro dovere professionale limitarci ad esaminare la politica sulla base di fatti, ed in particolare di quei fatti che poi influenzano le nostre scelte di portafoglio ed i nostri risultati.

week_01_Oct_2019_026.png

Ad esempio, il testo che accompagna il grafico qui sopra si domanda: che fino hanno fatto gli impegni di Trump a garantire una crescita del PIL negli Stati Uniti al 4%, al 5% e persino al 6%.

Se noi avessimo orientato la gestione del portafoglio sulla base di quelle promesse, oggi staremmo sopportando un forte disagio, una forte inquietudine, una profonda incertezza.

week_02_Oct_2019_034.png

Disagio, incertezza ed inquietudine che aumenterebbero leggendo i dati del grafico qui sopra, dati che ci raccontano si quanto sono cambiate i tassi di crescita del PI, dei consumi e degli investimenti negli Stati Uniti dopo che Trump ha introdotto il taglio alle tasse grazie al quale la Borsa di New York è salita a 3000 punti.

Ci fermiamo qui: non aggiungeremo un nostro commento, per la semplice ragione che noi commentammo questi fatti uno, due, tre anni fa.

Facciamo però una domanda ai nostri lettori: lo ricordate, quello che vi suggerivano di fare, quando i dati per l’economia degli Stati Uniti stavano nel circoletto giallo che vedete qui sotto nel grafico?

Quello che scrivevamo noi di Recce’d, lo potete ritrovare senza alcuna difficoltà grazie a questo Blog.

week_02_Oct_2019_001.png
Mercati oggiValter Buffo
Usate il vostro giudizio (parte 4)
 

Vi ricordate del bazooka? Quello di cui per mesi i quotidiani in Italia vi scrivevano ogni mattina?

Oggi, zero: a distanza di quindici giorni, nessuno ne scrive più.

E sui mercati finanziari? Il grafico qui sotto dice che “sui mercati finanziari si scommette NELLE DIREZIONE OPPOSTA a quella indicata dalla BCE”

week_02_Oct_2019_017.png

Le nostre opinioni, non le abbiamo già espresse con chiarezza PRIMA: quando sui mezzi di informazione dominava l’euforico tam tam del “miracolo in arrivo”. Qualcuno, che evidentemente era in uno stato da ritiro della patente, aveva persino annunciato “il secondo Whatever it takes”.

Sembra di no. Non è andata così.

Il resto, lo lasciamo al vostro giudizio.

Mercati oggiValter Buffo
Usate il vostro giudizio (parte 5)
 

Nella nostra più recente Lettera al Cliente, spedita pochi giorni fa, mercoledì 2 ottobre, abbiamo esposto ai nostri Clienti la nostra visione delle prospettive di breve termine dei mercati finanziari, e le nostre aspettative per la performance dei loro portafogli investiti.

Il punto intorno al quale ruota tutto, ce lo dice Bloomberg nel testo che leggete qui sotto, che è il suo riassunto della settimana appena chiusa: il dato USA per gli occupati di venerdì 4 ottobre non era poi così malvagio, e che questo ha restituito ai mercati (negli USA ma ovviamente anche a tutti i mercati del Mondo, che seguono facendo il trenino come sempre) una parte della serenità perduta.

Poi Bloomberg qui sotto chiude dicendo: “Ora si tratta di vedere se le cose da qui in poi resteranno come sono oggi, oppure miglioreranno”.

week_02_Oct_2019_046.png

Per gli investitori, quindi, dice Bloomberg che è indispensabile capire come sono le cose oggi.

Se il dato per gli occupati USA di venerdì 4 ottobre “non era poi così male”, altri dati per l’economia degli Stati Uniti invece “sono piuttosto male” e qualcuno proprio “molto male”. Guardate qui sotto l’indice ISM del settore manifatturiero appena pubblicato (la settimana scorsa).

week_02_Oct_2019_042.png

Dell’Europa, non c’è neppure bisogno di scrivere: sapete tutti come stanno le cose, se guardiamo alla realtà dei fatti. Vi serve un ennesimo grafico? Eccolo qui sotto.

week_02_Oct_2019_018.png

Perché questo argomento ci interessa, e vi interessa? Perché, come leggete qui sotto nell’immagine di mercoledì 2 ottobre, i dati reali, i dati dell’economia vera, per i mercati finanziari non contano … fino al giorno in cui contano. Dopo, contano soltanto più quelli.

week_02_Oct_2019_032.png

E se parliamo di mercati e di investimento, allora dobbiamo affidarci ad un grande esperto riconosciuto in tutto il Mondo, come Mohamed El Erian, che ci dice qui sotto che “forse è il momento di togliere un po’ di soldi dai mercati”. Quanti seguiranno questo consiglio? Ed in quanto tempo?

Usate il vostro giudizio.

week_02_Oct_2019_024.png
Mercati oggiValter Buffo