Usate il vostro giudizio (parte 3)

 

Per una ennesima volta, vogliamo chiarire che in Recce’d non ci occupiamo, né ci occuperemo in futuro, di politica, di scelte partitiche, di schieramenti elettorali. In questa sede, è nostro dovere professionale limitarci ad esaminare la politica sulla base di fatti, ed in particolare di quei fatti che poi influenzano le nostre scelte di portafoglio ed i nostri risultati.

week_01_Oct_2019_026.png

Ad esempio, il testo che accompagna il grafico qui sopra si domanda: che fino hanno fatto gli impegni di Trump a garantire una crescita del PIL negli Stati Uniti al 4%, al 5% e persino al 6%.

Se noi avessimo orientato la gestione del portafoglio sulla base di quelle promesse, oggi staremmo sopportando un forte disagio, una forte inquietudine, una profonda incertezza.

week_02_Oct_2019_034.png

Disagio, incertezza ed inquietudine che aumenterebbero leggendo i dati del grafico qui sopra, dati che ci raccontano si quanto sono cambiate i tassi di crescita del PI, dei consumi e degli investimenti negli Stati Uniti dopo che Trump ha introdotto il taglio alle tasse grazie al quale la Borsa di New York è salita a 3000 punti.

Ci fermiamo qui: non aggiungeremo un nostro commento, per la semplice ragione che noi commentammo questi fatti uno, due, tre anni fa.

Facciamo però una domanda ai nostri lettori: lo ricordate, quello che vi suggerivano di fare, quando i dati per l’economia degli Stati Uniti stavano nel circoletto giallo che vedete qui sotto nel grafico?

Quello che scrivevamo noi di Recce’d, lo potete ritrovare senza alcuna difficoltà grazie a questo Blog.

week_02_Oct_2019_001.png
Mercati oggiValter Buffo