Le Borse e quei "noiosi" fondamentali
 

Ci sono, sia tra i nostri lettori, sia tra i nostri Clienti, quelli che pensano che la nostra strategia di gestione e i nostri metodi di valutazione sono troppo ancorati ai soliti “fondamentali”.

Sia chiaro, da subito: si tratta nella maggior parte dei casi di osservazioni critiche che sono utili, e giustificate.

Non abbiamo certo la pretesa di essere infallibili, né superiori ad ogni critica. Sappiamo di essere fallibili, di dovere migliorare. di dovere adattare le nostre metodologie ai cambiamenti che si vedono ogni giorno nella realtà.

Tutto ciò detto, almeno per il momento restiamo ancora legati alle nostre strategie ed alle nostre valutazioni.

week_01_June_005.png

Ha ragione chi dice che i mercati sono cambiati, ed ha ragione chi sostiene che oggi l’emotività è ancora più efficace che nel passato, quando si tratta di influenzare la direzione dei prezzi.

Ovvio che ha ragione anche chi sostiene che oggi le influenze esterne sui mercati finanziari sono molto più evidenti, ed intense, rispetto al passato.

Recce’d a tutte queste giuste osservazioni risponde però con l’immagine del “cane ad un lunghissimo guinzaglio”, già commentata qui nel Blog qualche settimana fa. Il guinzaglio è la realtà, e la realtà ci viene raccontata dai dati “fondamentali”, che saranno pure più noiosi dei titoli strillati dai quotidiani, e anche dei Tweet di Trump. Ma ai quali i prezzi sui mercati devono, necessariamente, ritornare.

Noi riusciamo a spiegare solo con i fondamentali il fatto che per le Borse in Europa è stato il mese peggiore degli ultimi tre anni (nel grafico sopra) nonostante una partenza dell’anno dominata dai titoli sulla BCE accomodante.

E ci sembra una vittoria decisa dei fondamentali il dato che vedete sotto nel grafico: a fronte di migliaia di Tweet di Trump, sugli “utili che crescono del 20%” e poi su una “economia USA che oggi è la migliore di sempre”, da ormai 15 mesi la Borsa di New York non va da nessuna parte.

week_01_June_001.png

Per questi, e molti altri dati che presentiamo ogni mattina ai Clienti in The Morning Brief, noi ci sentiamo di ripetere ai Clienti che, nel gioco che conta davvero, ovvero quello delle performances, la nostra strategia di investimento risulta sempre vincente.

Chi volesse giocarsela, invece, sulle emozioni e l’emotività di breve termine, dovrà rivolgersi altrove.

Tenendo però a mente, come ben racconta il grafico qui sotto, che specialmente in Borsa i cambiamenti arrivano rapidi ed inattesi: negli ultimi mesi, come vedete nel grafico, le variazioni mensili sono state particolarmente grandi nelle dimensioni.

Una tendenza che, secondo noi, si rafforzerà nella seconda parte del 2019.

week_01_June_016.png
La BCE e le svolte ad U

Tra i nostri lettori ce ne sono alcuni che ci hanno etichettato come “contrarian”.

Noi non sappiamo neppure che cosa significa, precisamente, quella espressione.

Ma se poi si volesse intendere che noi “vogliamo vederla sempre allo stesso modo”, allora consentiteci di dire che si tratta di un’etichetta totalmente fuori luogo.

Non abbiamo alcun pregiudizio: non vogliamo vederla sempre allo stesso modo. Però abbiamo il coraggio di chiamare le cose con il loro nome.

Ad esempio, non siamo stati certo noi di Recce’d a costringere tutte le banche di investimento, e tutte le Banche Centrali, a sostenere la visione di una “economia forte” fino almeno al novembre 2018.

Noi di Recce’d abbiamo detto ai Clienti, e poi anche ai lettori, che si trattava di … una stupidaggine, ed oggi siamo qui a commentare dati molto chiari e molto precisi a questo proposito.

Poi la BCE è ricorsa ad una (improvvisa ed inusuale) svolta ad U almeno nella propria visione del prossimo futuro: e noi, invece, siamo rimasti fermi, e tranquilli.

Non si tratta di essere “contrarian”: perché alla fine, c’è una sola realtà, e quindi c’è un solo modo corretto di “vedere le cose”. Si tratta di vederle per quelle che sono in realtà.

Pensate all’Eurozona: fino a gennaio, ovvero fino a pochi mesi fa, la BCE (ricordate?) ha sostenuto con forza il tema di una “economia in ripresa”. Oggi, i fatti sono quelli che vedete nel grafico sotto.

week_01_June_006.png

Passando dai tassi (sopra) alle Borse (sotto) non siamo stati certo noi a costringere le banche globali di investimento a spingere sul tema delle Borse europee, che secondo le banche globali di investimento sarebbero “in ritardo” rispetto a quella USA e quindi un’opportunità di investimento per il 2019.

Oggi, con il DAX sotto i 12.000 punti, non ci sono più “contrarian” e “non contrarian”: c’è soltanto da prendere, e portare a casa.

week_01_June_008.png
I record che contano davvero: quelli dei tassi di interesse
 

Se c’è qualcosa che resterà nella storia dei mercati finanziari, di questo primo semestre 2019, sarà certamente quello che è successo ai rendimenti delle obbligazioni.

Voi lettori siete stati “dirottati” per cinque mesi sui nuovi record della Borsa di New York, e su quota 3000 punti dello S&P 500. Bene, era una presa in giro.

Quello che conta davvero è il record (negativo) di rendimento dei Bund, i Titoli di Stato tedeschi.

Quello che, per voi, per i vostri investimenti, per il vostro futuro conta davvero lo vedete qui sotto nel grafico.

week_01_June_024.png

Stiamo parlando, vi stiamo mettendo davanti agli occhi, di una situazione che ha pochi precedenti storici, e tutti molto significativi.

Come viene confermato anche dal grafico che segue, e come noi di Recce’d vi abbiamo scritto per mesi e mesi.

week_01_June_021.png

Per ciò che riguarda i portafogli e gli investimenti, lo spunto operativo più forte a nostro giudizio resta quello che la tabella qui di seguito porta alla vostra attenzione: che poi è il fatto che scendono i rendimenti e salgono i prezzi dei Titoli di Stato. Ma non di tutte le obbligazioni.

week_01_June_020.png

Se restiamo sui Titoli di Stato, noi non abbiamo cavalcato il ribasso dei tassi, e per una serie di ragioni che noi giudichiamo molto forti: una è l’inflazione, e l’altra è quella del grafico che vedete qui sotto.

Vi ripetiamo ancora una volta che in passato i Titoli di Stato potevano funzionare da “investimenti rifugio”, ma oggi non è più così.

week_01_June_025.png

Se dai Titoli di Stato ci spostiamo ai titoli cosiddetti High Yield, la questione cambia: non faremo qui una dettagliata analisi, che riserviamo ai Clienti e al nostro The Morning Brief, ma il grafico qui sotto contiene informazioni che potrebbero esservi molto utili.

week_01_June_029.png
Il petrolio scivola via veloce

Non ci ha colpito l’improvvisa accelerazione al ribasso del petrolio, che è sceso in settimana sotto i 55$ sul mercato Nymex, come vedete sotto nel grafico.

week_01_June_002.png

L’occasione ci pare utile, però, per riportare i nostri lettori su un tema già trattato più volte: i mercati delle materie prime (tutte, anche i metalli preziosi) sono fatti da operatori finanziari.

Questi operatori, al di sopra delle varie fonti di domanda finale (ad esempio, di combustibile nel caso del petrolio) dispongono uno “strato” di operazioni speculative, per anticipare le future mosse della domanda finale, oppure semplicemente per “muovere” il mercato.

L’investitore deve sapere distingue queste due fonti di operazioni: ed è proprio partendo da analisi come questa, che noi mesi fa vi dicevamo che il rialzo del petrolio era “fake news”.

Adesso, ve lo dice anche il grafico qui sotto.

week_01_June_009.png
Il Re e il Trono di Spade
 

Il mese di maggio ci ha detto che le obbligazioni, alla lunga, contano più delle azioni.

E le valute? Nelle ultime settimana, come dice il grafico qui sotto, i Re del mercato valutario sono stati il dollaro USA e lo yen.

week_01_June_010.png

Noi vi proponiamo invece di seguire con attenzione la valuta cinese (grafico sotto) che potrebbe superare a breve la quota delicatissima di 7 contro dollaro USA: si potrebbe dire che oggi lo yuan sta anche lui seduto su un Trono, ma di Spade.

Questo eventuale sfondamento di quota 7 metterebbe in moto una serie di reazioni.

week_01_June_011.png

Le reazioni potrebbero essere molto significative, in particolare, per la valuta giapponese, scesa nell’ultima settimana molto vicino al suo massimo 2019 contro dollaro USA, che sta a 107,70.

week_01_June_019.png