Posts in Mercati oggi
I temi dell'ultimo bimestre (4): i settori della Borsa

La recente fase di calo/correzione della Borsa di New York merita una attenzione speciale per alcune sue caratteristiche che rendono questo calo diverso dai precedenti.

Un esempio significativo è l’andamento dei settori che compongono l’indice, che vedete sotto nel grafico

wk1_nov_2018_010.png

In termini di capitalizzazione, il grafico che segue vi offre una scomposizione.

wk1_nov_2018_019.png

Una comprensione approfondita dell’andamento dei settori non può prescindere dalla dinamica degli utili. Per due settimane, nel nostro The Morning Brief, abbiamo analizzato in dettaglio l’impatto degli utili trimestrali sui prezzi, mettendo all’attenzione del Cliente una serie di anomalie che in futuro saranno per noi anche opportunità per operare sui portafogli titoli.

Qui sotto, nel grafico, potete vedere come è risultata diversa la reazione dei prezzi agli annunci degli utili, nell’ultima settimana appena conclusa (iniziata con lunedì 29), rispetto alle precedenti settimane della stagione delle trimestrali.

wk1_nov_2018_026.png
Mercati oggiValter Buffo
I temi dell'ultimo bimestre (3): la vostra asset allocation
wk1_nov_2018_014.png

Recce’d nasce alcuni anni fa per realizzare alcune idee: una delle principali (un’idea “portante”) è il fallimento della asset allocation come metodo per la costruzione dei portafogli in titoli.

Come vedete sopra, adesso questa idea si diffonde e viene pubblicata anche sul Financial Times. La spinta decisiva viene dall’evoluzione del contesto, ovvero dei mercati finanziari, mercati dai quali oggi ci si attendono i rendimenti di medio termine che vedete riassunti sotto, nel grafico.

wk1_nov_2018_016.png

Come abbiamo sottolineato più volte, anche nella nostra pagina settimanale di ricapitolazione, il 2018 sta assumendo una fisionomia molto simile a ciò che si è visto, mesi fa, con il Bitcoin.

Molti investitori, che hanno fatto il grave errore di considerare il 2017 un anno “come gli altri”, oggi per effetto delle spinte commerciali delle Reti di vendita e delle banche internazionali adesso sono in trappola, come viene documentato anche da Goldman Sachs con il grafico qui in basso.

wk1_nov_2018_024.png

In buona sostanza, sui mercati è piombata una “sana dose di realismo”, come dice qui sotto l’intervistato. Sui portafogli, il realismo si manifesterà in modo più lento, ma progressivo, e non reversibile.

wk1_nov_2018_006.png
Mercati oggiValter Buffo
I temi dell'ultimo bimestre (2): il deficit

Nel Post precedente, qui sotto, abbiamo commentato le implicazioni di breve e brevissimo termine dell’appuntamento politico negli Stati Uniti di martedì prossimo, 6 ottobre.

In questo Post, vi aiutiamo ad alzare lo sguardo: e valutare con attenzione quali saranno le implicazioni più forti, di maggiore peso, per i vostri investimenti e per i vostri portafogli del risultato di martedì prossimo.

Il tema sul quale il risultato elettorale avrà un maggiore impatto è quello che vedete sotto nell’immagine.

wk1_nov_2018_013.png

Il risultato elettorale avrà un impatto così forte per una ragione semplice, che vi aiutiamo a analizzare con il grafico qui sotto.

Le scelte di Trump hanno fatto crescere il debito pubblico negli Stati Uniti, ma prima di lui altre Presidenze fecero di più, in termini assoluti e percentuali.

Cosa fa la differenza? Due fattori: il primo è il momento del ciclo economico (l’economia degli Stati Uniti non si trovava in fase di crisi: lo leggete nel grafico in basso); ed il secondo è il livello di debito da cui si partiva.

Per questo, le scelte di Trump hanno un potenziale destabilizzante, che per il momento sui mercati si è scelto di ignorare ma che potrebbe esplodere anche a breve.

wk1_nov_2018_012.png

Sul piano dell’economia, è questo il tema cruciale della Presidenza Trump, che come vedete dall’immagine che segue in termini di risultati si presenta all’appuntamento elettorale con una pagella che è fatta di luci e di ombre.

wk1_nov_2018_030.png
Mercati oggiValter Buffo
I temi dell'ultimo bimestre (1): le Midterm
wk1_nov_2018_029.png

I mercati sono ad un bivio: e potrebbero essere presto costretti ad imboccare una delle due strade che hanno di fronte.

L’appuntamento elettorale di martedì 6 novembre negli Stati Uniti potrebbe essere il punto di svolta per l’intero 2018?

Difficile dirlo: nella tabella che segue, vi presentiamo una sintesi grafica dei temi che dominano queste Elezioni di Midterm.

wk1_nov_2018_008.png

A noi ovviamente interessa soprattutto l’impatto sui mercati: e qui le difficoltà aumentano. Non solo perché, come ricordano bene i nostri lettori,e come abbiamo scritto nella rassegna settimana, ci furono 24 mesi fa non una ma due sorprese clamorose.

In aggiunta, c’è poi la difficoltà di distingue il vero dal completamente falso: e da questo punto di vista le “voci di accordo” sulle tariffe con la Cina, fatte circolare nella notte dello scorso giovedì, sono un esempio emblematico, come ci ricorda anche l’immagine in basso.

wk1_nov_2018_017.png
Mercati oggiValter Buffo
C'è un problema con le Polizze Vita?

Nel Post che precede questo, e che potete rileggere qui sotto, abbiamo segnalato ai nostri lettori una pubblicità che viene trasmessa a pioggia da televisioni e radio. Una campagna massiccia.

Qualche giorno dopo, ieri, abbiamo letto su la Stampa un articolo sulle Polizze Vita.

Se esiste un problema, ed è generale (di tutto il settore), riteniamo che i risparmiatori dovrebbero esserne informati dalle Autorità

Mercati oggiValter Buffo