I temi dell'ultimo bimestre (2): il deficit
Nel Post precedente, qui sotto, abbiamo commentato le implicazioni di breve e brevissimo termine dell’appuntamento politico negli Stati Uniti di martedì prossimo, 6 ottobre.
In questo Post, vi aiutiamo ad alzare lo sguardo: e valutare con attenzione quali saranno le implicazioni più forti, di maggiore peso, per i vostri investimenti e per i vostri portafogli del risultato di martedì prossimo.
Il tema sul quale il risultato elettorale avrà un maggiore impatto è quello che vedete sotto nell’immagine.
Il risultato elettorale avrà un impatto così forte per una ragione semplice, che vi aiutiamo a analizzare con il grafico qui sotto.
Le scelte di Trump hanno fatto crescere il debito pubblico negli Stati Uniti, ma prima di lui altre Presidenze fecero di più, in termini assoluti e percentuali.
Cosa fa la differenza? Due fattori: il primo è il momento del ciclo economico (l’economia degli Stati Uniti non si trovava in fase di crisi: lo leggete nel grafico in basso); ed il secondo è il livello di debito da cui si partiva.
Per questo, le scelte di Trump hanno un potenziale destabilizzante, che per il momento sui mercati si è scelto di ignorare ma che potrebbe esplodere anche a breve.
Sul piano dell’economia, è questo il tema cruciale della Presidenza Trump, che come vedete dall’immagine che segue in termini di risultati si presenta all’appuntamento elettorale con una pagella che è fatta di luci e di ombre.