Non può che salire
Oggi Recce’d pubblica quattro nuovi Post. Il lancio della nuova impostazione di questo Blog (a temi, e con un nuovo layout) è stato rinviato al secondo trimestre 2021 in ragione della rapidissima evoluzione della situazione dei mercati finanziari nel mese di gennaio. Per noi di Recce’d, sono sempre i mercati a dettare i tempi. In aggiunta, oggi le occasioni per gli investitori sono le più grandi di una generazione. e noi di certo non vogliamo perderle di vista. Stiamo preparando un nuovo Longform’d dedicato al tema dei tassi di interesse, dei rendimenti delle obbligazioni, e della Federal Reserve: verrà pubblicato … quando sarà stato completato. Non sentiamo l’urgenza di scriverne oggi (anche se si tratta del “tema del giorno”) per il fatto che ne scrivemmo già quattrodici giorni fa, e che ne abbiamo scritto anticipando i fatti di queste settimane fino dallo scorso mese di agosto 2020.. Per questo siamo tranquilli: i nostri lettori hanno già oggi le idee chiarissime su ciò che sta per accedere.
Barron’s, 5 febbraio 2021
Lo scriviamo spesso: che i grafici aiutano a comprendere il passato, ma non il futuro.
Questo è un fatto: è vero, allo stesso tempo, che comprendere il passato è utile. L’analisi del passato è uno strumento indispensabile, per comprendere il futuro che ci aspetta. Non è l’unico strumento: il passato non si ripete, mai. Ma è uno strumento indispensabile.
Un esempio, che pesca proprio nelle ultime settimane, è la fortissima divergenza tra i prezzi di alcune materie prime: nel grafico che segue, mettiamo a confronto la quotazione dell’oro e quella del petrolio.
Come utilizzare le informazioni dei due grafici?
La primissima impressione, crediamo per chiunque, è quella che il petrolio (in alto) sta salendo e continuerà a salire, mentre l’oro (in basso) sta scendendo e continuerà a scendere..
Questa è la prima reazione, quella basata sull’istinto: ovviamente, non è sufficiente.
Da qui in avanti, il lavoro diventa più accurato, e richiede risorse, tempo, conoscenze e mezzi.
E’ questo il lavoro che Recce’d fa per i propri Clienti: a vantaggio dei quali c’è il fatto che le nostre analisi, a differenza di quelle di tutti gli altri operatori del settore, non hanno lo scopo di “vendere prodotti”, ma unicamente lo scopo di mettere il Cliente in condizione di guadagnare senza assumere rischi che possono andare fuori controllo.
E questo abbiamo fatto, per quindici anni.
In Recce’d le esperienze e le competenze ci servono per mettere i dati dei due grafici più in alto nel giusto contesto, e nella giusta prospettiva.
Non ci addentreremo qui nelle analisi su oro e petrolio, che in febbraio abbiamo offerto (in quantità abbondante ed esaustiva) ai nostri Clienti attraverso The Morning Brief..
Ma sarà utile per tutti i lettori riflettere sul fatto che un grafico che sale non significa nulla, per ciò che riguarda il futuro. Anche qui, sfruttiamo uno spunto delle ultime settimane dei mercati, che vi offriamo attraverso i due grafici che seguono.
Prima (fuori dai due grafici che vedete sotto), in entrambi i due casi, c’era invece un grafico in salita.
Una salita di quelle che, ad una primissima impressione, sembrano non dover finire mai.
E’ questo, il mercato finanziario.
Di entrambi i due argomenti (ARK e Tesla) questo Blog ha trattato in questo 2021, e ci torneremo sicuramente nei prossimi mesi.