Ma non si gode proprio mai!

 

Oggi Recce’d pubblica quattro nuovi Post. Il lancio della nuova impostazione di questo Blog (a temi, e con un nuovo layout) è stato rinviato al secondo trimestre 2021 in ragione della rapidissima evoluzione della situazione dei mercati finanziari nel mese di gennaio. Per noi di Recce’d, sono sempre i mercati a dettare i tempi. In aggiunta, oggi le occasioni per gli investitori sono le più grandi di una generazione. e noi di certo non vogliamo perderle di vista. Stiamo preparando un nuovo Longform’d dedicato al tema dei tassi di interesse, dei rendimenti delle obbligazioni, e della Federal Reserve: verrà pubblicato … quando sarà stato completato. Non sentiamo l’urgenza di scriverne oggi (anche se si tratta del “tema del giorno”) per il fatto che ne scrivemmo già quattrodici giorni fa, e che ne abbiamo scritto anticipando i fatti di queste settimane fino dallo scorso mese di agosto 2020.. Per questo siamo tranquilli: i nostri lettori hanno già oggi le idee chiarissime su ciò che sta per accedere.

2021_Jan_479.png

In Recce’d amiamo i thriller (romanzi, cinema, e altro), ed amiamo in modo particolare i thriller insoliti ed originali.

Tra questi, vale la pena di citare il secondo film del regista francese Jean-Luc Godard, intitolato “Il piccolo soldato”.

Nel settore del risparmio e dell’investimento, i “piccoli soldati” sono quell’esercito di venditori di polizze e Fondi Comuni messo in campo dalle Reti di venditori che di vola in volta chiamano private bankers, family banker, prviate banker, consulente, wealth manager, ed altre etichette ancora.

Etichette appiccicate sopra la sola, autentica definizione di questi soggetti profesisonali, ovvero “promotori finanziari” pagati a retrocessione, sui prodotti che riescono a piazzare.

Si tratta di un conflitto di interesse ovvio ed evidente, riconosciuto anche dalla Legge, che però né Banca d’Italia né CONSOB riescono ad arginare.

E’ fuori dal loro controllo, per effetto della potenza politica delle lobby in Parlamento, che difendono l’interesse particolare delle Reti, tutte quante, da quelle grandi (Fideuram, FINECO, Banca Generali, Mediolanum, Azimut sono i nomi più noti al pubblico) fino a quelle piccole che si presentano come “boutique” (risata in sottofondo).

2021_Jan_477.png

I piccoli soldati, i promotori finanziari, sono costretti dalla loro rete a portare in giro, nella case degli investitori italiani, sempre la stessa storia, anno dopo anno dopo anno dopo anno: “non c’è ragione di preoccuparsi, non c’è ragione di disinvestire, sono solo problemi momentanei, e quest’anno finalmente ci sarà da godere”.

Solo che poi, quell’anno in cui godere, non arriva mai.

Prendete il 2021: era stato preparato tutto alla grandissima, prima con “il vaccino” e dopo con il “Piano Biden”

E visto che lo scenario è definito, e le “grandi questiono” sono tutte risolte, abbiamo del tempo libero e possiamo dedicarci alle bambinate: e vai di tesla, di Bitcoin di Gamestop e di altri elementi di folklore.

E poi (favoloso) questi sono argomenti che non richiedono neppure una preparazione specifica. ne può parlare chiunque (e infatti, ne parlano anche la bar), sono argomenti semplici, facili,

Argomenti da pomeriggio con Barbara d’Urso, presentatrice tv apprezzata anche dal dimissionario Segretario PD Zingaretti.

Per il piccolo soldato, quello è lo scenario perfetto, quindi: si vende, si fanno muovere i portafogli, si possono mandare SMS e Whatsapp con frasi semplici e lapidarie, non bisogna farla tanto lunga.

Poi, un giorno all’improvviso, tutto finisce.

2021_Jan_457.png

Ed è penoso, davvero penoso.

Da un giorno all’altro, nessuno sui mercati finanziari parla più di quelle belle cose semplici, luminose come neon e colorate come coriandoli.

Da un giorno all’altro, sui mercati, si parla e si scrive soltanto più di cose complicate, e difficili, e noiose, e vecchie, che fino a quindici giorni prima sembravano avere perso del tutti di importanza.

Da un giorno all’altro, si è costretti ad occuparsi di cose difficili, che il promotore finanziari non conosce, e che da sempre spera, semplicemente di evitare.

2021_Jan_471.png

Il promotore finanziario non capisce perché saltano sempre fuori queste fastidiose cose complicate, quando invece era così bello, bellissimo, quando si guadagnava tutti e con tutto, e la Federal Reserve diceva sempre che va tutto bene e garantiva che “vi aiuteremo sempre”.

Da un giorno all’altro, non ci aiuta più. E come se non bastasse, siamo anche costretti ad andare dal Cliente e spiegare frasi come quelle che si leggono nelle due immagini precedenti, oppure peggio ancora nell’immagine che segue qui sotto,: frasi che, francamente, noi non capiamo. E quindi, non sappiamo più che cosa dire al Cliente.

Mica sarà indispensabile capire di queste cose, per dare consigli per l’investimento?

Ma ti pare? Io ho anche passato l’esame da promotore, e queste cose mica c’erano!

2021_Jan_459.png

Questo è ciò che pensa, il promotore finanziario: che motivo c’è di rompersi le balle con queste cose, quando si potrebbe invece guadagnare tutti, guadagnare tanto, e guadagnare sempre?

Tra i promotori finanziari ci sono molte persone valide, ed anche molti soggetti impreparati ed inadeguati, e purtroppo (come documentato) sono numerosi anche i mascalzoni che ingannano il pubblico.

Con questo Post, noi di Recce’d ci rivolgiamo ai tanti promotori finanziari preparati e competenti, che sono i primi ad essere consapevoli che la situazione è quella che noi abbiamo descritto in questo Post,

Consapevoli del fatto che, procedendo sulla strada della promozione, e operando con quei metodi e quegli strumenti, il futuro per loro è segnato. E per questo pensano:

Non si gode proprio mai.

Recce’d ha qualche cosa da proporre a tutti loro.

Recce’d è l’opportunità giusta per esercitare una professione qualificata e di sostanza, una professione che per loro genera reddito partendo dai risultati dei Clienti, E NON dalle retrocessioni dei Fondi Comuni e delle polizze di assicurazione. Una professione che allo stesso tempo non pretende che abbiate fiducia cieca ed acritica in robot ed algoritmi.

Noi vi aspettiamo, amici promotori ovvero private banker ovvero wealth managers, e vi aiuteremo la vostra evoluzione professionale, se siete pronti a disintossicarvi dalla droga delle retrocessioni.

E’ arrivato il momento di lasciare i giochi dei bambini, e diventare adulti.

2021_Jan_478.png