H2O e l'Italia: siamo sempre Campioni del Mondo

 

La crisi dei Fondi H2O a cui Recce’d ha dedicato una serie di Post già otto giorni fa merita, a nostro giudizio, la vostra attenzione per una serie di ragioni, che cercheremo di mettere tutte in evidenza.

Ad esempio, una domanda che il lettore dovrebbe farsi è la seguente: per quale ragione la diffusione di questi Fondi Comuni era “particolarmente alta” proprio in Italia, nei Fondi di Fondi e nelle Gestioni patrimoniali in Fondi, come leggete nel brano del Sole 24 Ore che segue:

La preoccupazione è alta, soprattutto in Italia, dove i fondi di H2o Asset Management sono stati super-gettonati negli ultimi anni sulla scia delle positive e accattivanti performance evidenziate soprattutto nel 2018, quando la quasi totalità dei fondi ha chiuso l’anno in negativo. Una parte consistente dei 30 miliardi di euro gestiti dalla società affiliata al gruppo Natixis Global Am proviene infatti dagli accordi di distribuzione che la società di gestione ha in essere con oltre 30 intermediari italiani: Azimut, Banca Generali , Bper, Bnl Bnp Paribas, Fineco, IWBank, Mediolanum e Widiba solo per citare le realtà più grandi.

Non vi colpisce l’espressione “super gettonati”? E non vi colpisce che si parli di “una parte consistente” proprio in Italia?

Siamo fortemente convinti che la maggior parte dei risparmiatori in Italia non abbia ancora capito come funzionano le cose nel settore del risparmio: altrimenti, farebbero scelte molto diverse.

Amico lettore, se proprio non hai idea di come “gira il fumo”, nel settore del risparmio, fatti come minimo due domande.

Domanda 1: i soldi come si fanno? Chi genera i ricavi ed in che modo? Ed in quali tasche vanno a finire?

Domanda 2: questi ricavi sono soldi miei: sono consapevole del PERCHE’ li spendo? per pagare CHE COSA? il lavoro di CHI?

Il brano che accompagna il titolo più sotto, poi, ci aiuta a riportare all’attenzione dei nostri lettori un secondo tema, da noi già più volte messo in evidenza: il Sole 24 Ore parla di performances “accattivanti”, ma oggi noi poi sappiamo che erano accattivanti ma FALSE.

Il nostro lettore pone attenzione alla solidità, alla QUALITA’ dei dati che gli vengono messi di fronte, quando riceve la propria posizione in quote di Fondi Comuni? Il nostro amico lettore è in grado di sapere COME le quote di quei Fondi Comuni vengono calcolate, e da chi?

week_02_July_2019_044.png