Il punto si svolta? Per lo S&P 500
Resta una sola domanda, ovvero resta una sola cosa che non ha alcuna spiegazione, in tutto il panorama globale.
Borse Europee, Borse Asiatiche ed Emergenti, tassi di interesse, tassi di cambio, tassi si crescita dell’economia (nell’immagine che apre il Post): tutto sta rientrando verso la normalità, dopo le follie autentiche che abbiamo visto nel 2017. Persino il VIX, che adesso in molti vedono rimanere sopra 15 (nell’immagine sotto).
Tranne la Borsa di New York: sostenuta da fattori come quelli che anche nel Blog sono stati documentati, primo fra tutti un malinteso ed assurdo “patriottismo” dei piccoli investitori negli Stati Uniti, che ha portato questi investitori ad investire senza riguardo per i rischi.
I rischi adesso ci sono e si vedono: ma chi spinge (ogni giorno) sul rialzo di Wall Street, dalle tv come CNBC alle Reti che vendono i Fondi ai consulenti come Zacks, continua ripetere che “gli utili negli USA crescono del 20%”, nascondendo a chi li ascolta il fatto basilare ed elementare dell’investire in Borsa, ovvero che ciò che conta per tutti gli investitori sono, solo ed unicamente, gli utili FUTURI e non quelli di oggi.
“This truly is a dogfight between the bulls and the bears, and really between strong fundamentals and nagging issues right on the horizon. What we’re seeing though is some consolidation as the market tries to find its course.”
“Everyone accepts that earnings growth will slow next year and that interest rates are going to rise. Historically that’s not a great cocktail for stocks.” Young also pointed to a weakening global economy and an overly hawkish Fed as reasons for caution going forward. “I think there’s a chance that the bull market has peaked,” he said.
Equities have had their three worst sessions since April in the space of eight days, narrowly escaping a fourth straight down week thanks to a Thursday rally. An earnings season everyone hoped would restore order has instead sent signals that the future is murkier than bulls realized, particularly on the inflation front, where many of their nightmare scenarios reside. It’s not that earnings are weak. S&P 500 companies are on pace to expand profit by 20.7 percent in the June-September period and are headed for the biggest annual increase in eight years.
Quando si risolverà questa, ultima ed estrema, anomalia? Non lo sappiamo.
Come si risolverà? Quello, noi lo sappiamo. Ed anche voi, se ci pensate bene.
Recce’d da lunedì 22 a venerdì 26 ne scriverà, ogni giorno, in The Morning Brief