Ma che fine hanno fatto? (parte 1)

E’ stata una settimana movimentata, per i mercati finanziari globali.

La nostra analisi dei fatti più recenti la potete leggere … andando indietro nel tempo, ovvero ritornando indietro in questo stesso Blog a ciò che Recce’d scriveva uno, due, tre mesi fa.

Non ripeteremo, questa settimana, cose che nel Blog abbiamo già scritto. Questi sono momento nei quali, più che all’analisi, è necessario dedicarsi all’operatività sui portafogli.

Ci piace però sottolineare come, in pochi giorni se non in poche ore, siano del tutto spariti dalla circolazione tutti gli entusiasti. Tutti hanno dubbi, tutti si fanno domande: ma è un po’ tardi, adesso che la Borsa USA vale quanto valeva a giugno, e che la borsa in Europa vale quanto valeva al momento della Elezione di Donald J. Trump.

Ci piace anche riscontrare che si leggono, sempre più spesso, argomenti simili a quelli che sempre ispirano e guidano l’attività di gestione di portafoglio che Recce’d propone ai Clienti.

Ad esempio, come leggete qui sotto nell’immagine, Mohamed El Erian scriveva solo due giorni fa, che “mercati finanziari in salute devono essere sostenuti dai fondamentali, e non dalla liquidità della Federal Reserve”.

Ecco: questo è il punto a cui oggi si trovano i mercati finanziari globali.

wk3_oct_2018_007.png


Mercati oggiValter Buffo