Verso la resa dei conti (parte 4)
 

Il grafico con cui apriamo questo Post ci racconta che uno degli indici regionali calcolati dalla Federal Reserve per il mese di marzo 2019 (il mese in corso) è sceso ai minimi dal 2017. Il dato è stato pubblicato giovedì scorso 14 marzo.

wk4_mar_2019_018.png

Il dato è significativo perché ci parla del trimestre che è in corso, ma soprattutto perché la Borsa (e solo la Borsa: non le obbligazioni) “scommette” su un rimbalzo dell’economia sopo un inizio di anno deludente.

Il dato che vedete nel secondo grafico, invece, si riferisce al mese di febbraio, già concluso, e ci racconta che almeno in febbraio il rallentamento proseguiva, nel settore della manifattura USA.

wk4_mar_2019_017.png

Il terzo dato pubblicato la settimana scorsa che a nostro avviso merita la vostra attenzione è la spesa per investimento in beni capitali: la variazione mensile, come vedete, è positiva, ma questo è il dato sul quale la Amministrazione Trump aveva puntato tutto, con i suoi tagli alle tasse. Che, nelle parole di Trump, avrebbero dovuto rilanciare la spesa per investimenti delle Società. Il grafico ci documenta che quella politica, almeno fino ad oggi, ha fallito.

wk4_mar_2019_008.png

La resa dei conti, per ciò che riguarda l’economia, è qui ed ora: come leggete sotto, venerdì 15 la banca di investimento Goldman Sachs ha ridotto allo 0,4% la propria previsione per la crescita del PIL USA nel primo trimestre.

E, come sapete, le previsioni per l’Europa sono vicine allo zero, così come quelle per l’economia giapponese comunicate, sempre ieri mattina, dalla Banca del Giappone.

Come vedete, la resa dei conti è già qui. Non si scappa.

wk4_mar_2019_016.png
Mercati oggiValter Buffo
Verso la resa dei conti (parte 3)

Si è parlato e scritto molto di VIX, nell’ultima settimana, e per due motivi opposti fra loro.

Perché è sceso, come vedete nel grafico sotto. ed anche perché non è sceso a sufficienza, visto il rialzo delle Borse. il VIX è rimasto a 13, ben più alto dei minimi del 2018. Anche da questo punto di vista, ci sembra che si avvicini il momento di una resa dei conti.

wk4_mar_2019_023.png

L’indice VIX, come tutti ormai sapete, misura la volatilità attesa dell’indice della Borsa di New York, attraverso i prezzi delle opzioni sul medesimo indice che vengono quotate alla Borsa di Chicago.

Noi abbiamo una posizione sullo strumento, che potremmo a breve muovere ulteriormente.

In particolare, se accadesse ciò che prevede Goldman sachs nell’immagine che segue.

wk4_mar_2019_025.png

Nel grafico qui sotto, si mette a confronto il VIX (nella parte alta) con l’andamento dell’indice S&P 500 (nella parte bassa): questo è l’utilizzo che viene fatto, dalla maggioranza degli operatori, dell’analisi dell’indice VIX. Si vorrebbe utilizzare il VX per anticipare le mosse dell’indice di Borsa.

In Recce’d non crediamo nell’efficacia del VIX in questo senso: pensiamo piuttosto che, nel contesto attuale dei mercati, sia il VIX a seguire gli alti e bassi dell’indice S&P 500. Ed è in questa chiave, che abbiamo deciso in merito alle nostre posizioni.

wk4_mar_2019_026.png
Mercati oggiValter Buffo
Verso la resa dei conti (parte 2)
 

Oltre all’obbiettivo della consapevolezza del Cliente. Ed oltre all’obbiettivo del rendimento ponderato per il rischio.

Recce’d adesso ha anche un terzo obbiettivo. quello di farvi risparmiare.

Farvi risparmiate tempo e denaro.

wk4_mar_2019_013.png

Per Brexit, si avvicina ogni giorno di più la resa dei conti.

Chi era con Recce’d già nel 2016 ricorderà perfettamente che cosa scrivemmo e dicemmo tre anni fa su Brexit.

Ogni nostro lettore, ed ancora di più ogni Cliente, avrà potuto risparmiarsi, grazie a noi la lettura di decine di migliaia di pagine su Brexit: perché già sapeva come sarebbe andata a finire. Ovvero: nel modo che ci racconta l’immagine qui sopra.

Nelle ultime settimane, lo stillicidio di notizie ha esasperato tutti. Persino un settimanale compassato come The Economist è costretto a ricorrere … alle parolacce.

wk4_mar_2019_021.png

Noi abbiamo lavorato, per i Clienti, sulla sterlina GBP: il cui destino, oggi, risulta MOLTO più chiaro di quello di Brexit, almeno se leggete il titolo di Bloomberg che segue.

wk4_mar_2019_031.png

Solo sei mesi fa, nessuno sui mercati era positivo sulla sterlina: oggi la musica è cambiata, e c’è chi la vede a 80 contro euro.

La nostra, di musica, invece non è cambiata, e manteniamo la visione che i Clienti già conoscono.

wk4_mar_2019_004.png
Mercati oggiValter Buffo
Verso la resa dei conti (parte 1)
 

La settimana scorsa, sul sito SoldiOnline.it, abbiamo dedicato i nostri cinque contributi quotidiani al tema di MMT.

Ne scriviamo NON perché giudichiamo l’argomento importante per i nostri portafogli: ne scriviamo perché ne parlano e scrivono tutti. Giornalisti, operatori di mercato e gestori. E persino, come vedete qui sotto, Jay Powell e Warren Buffett.

Così tanto se ne parla, che c’è da chiedersi il perché. MMT potrebbe essere solo un pretesto? Non stanno forse maturando i tempi per una resa dei conti, nel campo della politica economica? Lo scontro sta per raggiungere il livello di ebollizione?

wk4_mar_2019_030.png

Qui nel Blog, ci limiteremo ad offrire una sintesi davvero estrema, ma efficace, di MMT.

Una sintesi … sorridente. La leggete nelle due immagini che seguono qui sotto.

Nel primo testo si dice che MMT è l’opposto di Babbo Natale: “qualcosa che è ovviamente vero, e che provoca una serie di cattive azioni”.

Nel secondo testo si dice che MMT equivale a chiedere che a scuola si dia il massimo dei voti a tutti ed in tutte le materie.

wk4_mar_2019_012.png
wk4_mar_2019_012bis.png
Mercati oggiValter Buffo
Ma siete proprio sicuri? (parte 9)
wk3_mar_2019_030.png

Vi proponiamo un esercizio che a qualcuno potrebbe risultare un po’ … pedante, accademico. Ma che, in realtà, dovete assolutamente fare, se intendete continuare ad investire i vostro risparmi sui mercati finanziari.

L’esercizio è: leggere con attenzione. Non scorrere i titoli, ma leggere con attenzione, collegando fra loro le notizie e poi collegandole con altre notizie. Analizzare le notizie.

Noi abbiamo preso ad esempio la pagina di un sito di Finanza, durante la conferenza stampa di Draghi di giovedì scorso.

Rileggendo insieme a noi, noterete un numero eccezionale di incongruenze e di fatti che meritano la vostra riflessione.

  1. In alto, leggete che Draghi dichiara che “l’argomento del quantitative easing non è stato discusso durante la riunione”; come a dire che un ritorno del QE è fuori discussione; peccato che, la medesima persona (Draghi) dopo la più recente riunione del Board della BCE avesse detto “l’argomento del TLTRO non è stato discusso durante la riunione”; e quindi: che significa?

  2. sempre in alto, leggete che Draghi dice che “l’economia di Eurozona non dipende dalle politiche di stimolo della BE”; ma allora … perché continuate con queste politiche da anni ed anni ed anni? Quale è lo scopo?

  3. scendendo più in basso Draghi dice che “con queste decisioni la BCE ha aumentato la credibilità della propria forward giudance”; che poi vuole dire che la BCE è più credibile nei suoi annunci ai mercati: cosa che, detta subito dopo una inversione di rotta a 180 gradi, fa sorridere; ed i mercati infatti hanno votato, almeno nella loro più immediata reazione, per un calo della credibilità

  4. Draghi poi dice che “le scelte della BCE sono guidate dai dati e le più recenti decisioni sono una risposta alla revisione al ribasso delle stime di crescita”: ma se le cose stanno così, e se la revisione la avete fatta voi alla BCE, allora a che cosa servono le vostre previsioni per il futuro, già sapendo che possono cambiare nello spazio di 60 giorni?

  5. ed ancora Draghi dice che le “financing conditions” oggi sono meno restrittive di due mesi fa: ma se è così, ovvero se sui mercati oggi c’è meno tensione, allora perché annunciare oggi misure che ulteriormente vanno a immettere liquidità nel sistema?

La nostra conclusione? E’ quella che scrive sotto nel titolo l’agenzia Bloomberg.

wk3_mar_2019_031.png