Le anomalie Emergenti (parte 2)

Il titolo di sette giorni fa risulta oggi ancora più azzeccato.

jun3_wk_2018_003.png

Come una molla che si carica, aumentano ogni settimana le tensioni che colpiscono Argentina, Brasile, Sud Africa, Turchia. 

Allo stesso tempo, aumentano anche le pressioni esterne, otto forma di aumenti del costo del denaro nei Paesi Sviluppati. dagli Stati Uniti all'Europa al Regno Unito. persino il Giappone ha tagliato l'importo di acquisti di Titoli di Stato.

E' un bene che le Borse abbiamo ignorato fino ad oggi questi fatti? No, per nulla. E' un grande fattore di rischio.

BCE: ve lo avevamo detto (parte 2)
jun3_wk_2018_006.png

Le cose intorno a voi sono in rapida evoluzione: stanno cambiando, in modo rapidissimo. E ve lo abbiamo ripetuto anche sette giorni fa.

Tutto ciò che scrivemmo allora a proposito della BCE è stato confermato dalla riunione di giovedì 14 giugno 2018.

Il grafico qui sotto è fondamentale: chiedetevi le ragioni per un cambiamento di "wording" (di scelta delle parole) così brusco da parte di un uomo (Draghi) che sulle parole ha fondato per intero il suo potere di influenza sui mercati. Rifletteteci bene: perché la BCE ha parlato in modo così esplicito, a differenza di tutte le riunioni precedenti per cinque anni?

Che urgenza c'era, visti i dati della stessa BCE del grafico più sopra?

Da questa risposta dipende una parte importante del futuro rendimento dei vostri portafogli.

jun3_wk_2018_005.png
Italia: visibilità molto limitata (parte 2)
jun3_wk_2018_004.png

Riprendiamo il titolo di sette giorni fa. Negli ultimi sette giorni, ciò che avete visto conferma le nostre analisi: al centro dei mercati oggi non sta l'Italia, o per lo meno non sta l'Italia in sé.

Oggi, al centro dell'attenzione dei mercati, sta l'Europa, nella quale tutto sta cambiando velocemente: e l'Italia è uno dei (ma solo uno dei ) fattori di cambiamento.

Recce'd ai propri Clienti e lettori lo ha anticipato da mesi. Le implicazioni, per i portafogli, sono forti. Non fate l'errore di pensare che, se per una settimana lo spread sta fermo, il problema sia alle spalle.

La cosa importante, anche alla luce di ciò che avete ascoltato giovedì 14 giugno, è descritta dal grafico sopra: la parte di colore blu scuro è la quota di Titoli di Stato italiani acquistati dalla BCE, che come vedete facilmente dal 2014 al 2017 è stata, in sostanza, pari al totale delle vendite delle altre categorie di operatori.

Adesso, chi se li compera?

Wyle E. Coyote (parte 2)
jun2_wk_2018_007.png

Ci ha fatto piacere essere citati da Ben Bernanke, ex Chairman della Federal Reserve: che NON ha citato Recce'd in modo esplicito, bensì indirettamente.

Come vedete nell'immagine sopra, Bernanke ha previsto che tra 18 mesi gli Stati Uniti si troveranno in un "momento Wyle E. Coyote.

Noi nel dicembre 2015 avevamo utilizzato la medesima immagine. Oggi riprendiamo quella immagine, e la dichiarazione di Bernanke, per scrivere che quel momento Wyle E. Coyote è in effetti inevitabile, ma

  • NON a 18 mesi, molto prima
  • e NON soltanto per gli Stati Uniti
  • e NON soltanto perché lo stimolo fiscale di Trump ha un effetto di breve termine.

Da qui dovete cominciare, se volete guadagnare e non perdere con i vostri investimenti

Gestire usando lo spike
jun2_wk_2018_010.png

Venti o trenta anni fa, sui mercati si definiva con il termine spike una variazione improvvisa dei prezzi di mercato priva di ragioni scatenanti.

Oggi la situazione è del tutto diversa. Tutti i mercati si aggiustano per "spikes": le correzioni di prezzo sono e saranno immediate ed improvvise, non lente e graduali.

Così è cambiata la gestione dei portafogli: l'investitore deve sapere prevedere dove ci sarà il prossimo spike, ed in quale direzione. E costruire per conseguenza le sue posizioni di portafoglio.

E' stato così per i Btp (sopra), sarà così per le obbligazioni (sotto) e per le posizioni in Borsa (non dimenticate gennaio: era solo un anticipo).

jun2_wk_2018_013.png

Gli spikes che si registrano a ripetizione in questo 2018 sono la conseguenza diretta della compiacenza: come racconta il grafico qui sotto, lo stesso prestigioso Istituto IFF (ovvero gente che non fa altro nella vita che studiare i dati) è sorpreso dal fatto che "il consenso sull'Italia al nostro meeting di primavera era POSITIVO". Poche settimane fa.

Vi abbiamo già detto che cosa deve fare, del "consenso" un investitore nei mercati di oggi. Perché il consenso oggi cambia, e cambierà, con uno "spike".

jun2_wk_2018_017.png