Sul macro(n)-rally del 24 aprile 2017 (parte 4)

Il sesto dei sei punti del Post che precede questo è la riforma della tassazione annunciata da Trump: e per una volta noi in Recce'd la vediamo esattamente come Ben Bernanke, l'uomo che fu a capo della Federal Reserve fino al 2014, l'uomo a cui in buona sostanza si devono gli eccessi del QE globale.

Vediamo che cosa diceva ieri al New York Times:

Mr. Bernanke, who was always a careful speaker when testifying to Congress, was mostly circumspect when it came to directly commenting on President Trump. A rare moment of direct commentary came when the conversation turned to tax policy and some of the ideas the Trump administration has floated.

“In tax policy, corporate tax reform could be helpful if it stimulates capital investment, but as a practical matter it doesn’t look like major reform is very likely,” he said, brushing aside Mr. Trump’s claims that a tax code overhaul is imminent.

“We might have lower tax rates, maybe balanced to some extent by closing some loopholes, that would be a better policy,” Mr. Bernanke said. “I don’t think it’s going create a productivity miracle or anything like that, but it would be more efficient. It would probably improve investment a little bit.”

And while Mr. Bernanke was intrigued by the notion of a border adjustment tax, he was skeptical of this, too.

“I think politically it seems very unlikely to happen,” he said. He added that it was “a really interesting idea, and it’s based on some very careful thinking about the tax code.”

The biggest headwind it faces, he said, is “there is not much confidence that the dollar would appreciate by 25 percent” — which would be required to make the math work — and “the import industry sees it as a big threat to their profits, so it’ll be highly contested.”

And what about Mr. Trump’s infrastructure plans?

“I think there is scope for smart infrastructure investment to be helpful,” Mr. Bernanke said, contending that it might make the country more productive by lowering the time people spent in traffic, for example.

Mercati oggiValter Buffo
Sul macro(n)-rally del 24 aprile 2017 (parte 3)

Per comprendere meglio il comportamento dei mercati nei prossimi giorni, può essere utile un elenco di quello che non può essere spiegato da Macron. Ecco i problemi che il mercato deve risolvere, il giorno dopo:

  1. petrolio a 49,20$ sul mercato Nymex: da che parte va?
  2. Treasury decennale al 2,30% di rendimento: da che parte va? E il Bund decennale allo 0,35%?
  3. Borsa di Shanghai -5% in una settimana: che cosa succede?
  4. Yen giapponese sempre forte a 110 contro USD: cosa dirà la Bank of Japan domani?
  5. euro a 1,0900 contro dollaro: cosa dirà la BCE giovedì?
  6. ma soprattutto: di quanto è cresciuta, e sta crescendo l'economia USA? E che cosa dirà domani Donal J. Trump sulle tasse?

Come vedete, è un quadro del tutto indefinito, ad oggi.

Mercati oggiValter Buffo
Sul macro(n)-rally del 24 aprile 2017 (parte 2)

Per non essere accusati di "catastrofismo", ci affidiamo oggi per intero al lavoro di una Banca svizzera, Pictet, il cui commento sui risultati del primo turno in Francia ci pare molto utile per rileggere il rialzo delle Borse europee di ieri. Che, come abbiamo scritto nel Post precedente, NON è spiegato da un miglioramento delle prospettive ("c'è meno rischio per l'Europa", come hanno scritto ieri tutte le banche di investimento e tutti i quotidiani) quanto da fattori tecnici interni al mercato (il posizionamento, spesso eccessivo, di alcune categorie di operatori, come i Fondi Hegde). Ecco parte del commento di Pictet, pubblicato ieri.

First, while we expect Macron to be elected president with possibly over 60% of the vote versus 40% for Le Pen, it remains to be seen how he will form a government and who will be his prime minister. He may spend the next two weeks trying to gather moderate right and left wing politicians around him ahead of the parliamentary elections in June.

Economically, we know Macron is in favour of European integration and structural reforms, but his programme still needs fleshing out. He seems to represent a combination of mild Keynesianism and supply-side economics. But will he be able to push through long-term structural change?

Unsurprisingly, the markets welcomed Macron’s win in the first round: the result is positive in the short term for euro equities, the euro, French government bonds and, to a lesser extent, for euro high yield. But the market reaction is likely to be short lived and of small magnitude, for two reasons: First, the outcome was more or less factored in and, second, markets still need to know more about the political coalitions Macron will form before making any durable progress, in our view.

For Marine Le Pen to win, she needs a (in our view, unlikely) combination factors: a sharp drop in overall participation, a very favourable transfer of votes, and an unprecedented increase in votes from 1st round non-voters. While not impossible, we deem such a scenario as highly unlikely.

At the same time, the best-case scenario for markets – an absolute government majority for Macron’s party – is far from guaranteed. Moreover, the ECB is likely to move to a more neutral policy stance in the coming months, effectively capping risk sentiment.

 

Mercati oggiValter Buffo
Sul macro(n)-rally del 24 aprile 2017 (parte 1)

Abbiamo già visto, in passato, ed in più occasioni, sedute di Borsa con "acquisti da panico", come quelli del 24 aprile 2017. Quindi, nessuna sorpresa: sono meccanismi interni al MERCATO (come sono posizionati questi, come sono posizionati quelli, che opzioni di copertura sono state chiude, che barriere sono scattate). Nulla a che vedere con la logica dello INVESTIMENTO che invece è quella che guida le scelte di PORTAFOGLIO. Nessuna attenzione per i dati: "chi se ne importa, finché siamo sopra la media a 50 giorni".

Il ricordo delle giornate del passato si associa, ed è inevitabile, a periodi simili, come il 2007 oppure, più di recente, all'aprile 2015: allora, c'era il corso di quelli che dicevano "BRAVO DRAGHI", oggi si legge sui quotidiani "LA BORSA FESTEGGIA".

In entrambi i casi, si tratta di semplificazioni, se non di sciocchezze.

Ai nostri amici lettori, noi vogliamo invece mostrare, nel grafico qui sotto, aggiornato al 21 aprile, in flussi in entrata sui Fondi Comuni Azionari che investono in Europa: chiediamo a lettore di valutare quale è stato un buon periodo per investire in Europa, tra i due periodi che abbiamo segnato con un circoletto di colore bianco. Può essere utile, per capire se "stavolta è diverso" oppure se anche stavolta, come nelle precedenti occasioni, finirà poi allo stesso modo.

Mercati oggiValter Buffo
Guarda un po' qui che cosa succede a metà aprile!

Siamo a metà aprile, eppure la più grande banca di investimento, Goldman Sachs, è già costretta ad abbandonare uno dei suoi "Top Trades 2017" annunciati con la consueta fanfara dei mezzi di informazione solo quattro mesi fa.

Un fatto eccezionale? Tutto il contrario, una conferma forte di quanto noi vi abbiamo scritto ripetutamente. Ovvero che queste cosiddette "ricerche" (che della ricerca hanno ZERO) delle banche di investimento internazionali sono solo carta scritta per supporto alla truppa dei commerciali, e valgono ZERO quando si passa dal commerciale alla pratica di investimento.

Ed è fondamentale che chi investe abbia questa consapevolezza: perché investite su un mercato, ed ogni mercato ha le sue caratteristiche, che non devono mai essere trascurate. Che non significa, attenzione, perdere tempo a seguire le "previsioni" di queste cosiddette "ricerche", ma solo ... capire che aria tira e cosa circola, come più e più volte vi abbiamo scritto e detto. Attenzione: questo vale per i cambi, ma pure per l'azionario e per l'obbligazionario.

Perché allora ve ne riparliamo anche oggi? Beh, questa volta c'è qualche cosa di diverso, ed in particolare c'è il fatto che potrebbero ... averci azzeccato. Forse. In quel caso Recce'd potrebbe ritrovarsi a fare una o più operazioni nella medesima direzione in cui va Goldman Sachs: e non capita, praticamente, mai. 

Leggete di che cosa si tratta qui sotto.

Goldman Sachs Group is advising its clients to give up on two of its long-dollar “top trades” of 2017, a sign that the investment bank is finally backing away from its call that the dollar would eventually reach parity with the euro. The reversal follows the departure of Robin Brooks, formerly Goldman’s top currency-market strategist. Brooks left the bank back in March.

The reversal essentially amounts to a mea culpa for the bank’s sell-side strategy department, which has repeatedly found itself wrong-footed on the dollar in recent years. After accurately anticipating that the buck would rise in 2013, The investment bank’s former top currency strategist Thomas Stolper reversed his view in December of that year, before leaving the bank two months later. Clients who took his advice missed out on one of the most dramatic rallies in the greenback’s history.

In a research note published Wednesday, the bank cited three factors that inspired its change of heart: Accelerating global growth, which it said would likely reduce the degree of dollar outperformance, President Donald Trump’s eagerness to talk the dollar lower, and a shift in the Federal Reserve’s focus toward paring its $4.5 trillion balance sheet — something that Goldman’s strategists say has inspired Fed officials to blunt their hawkish rhetoric.

Mercati oggiValter Buffo