Posts in Mercati oggi
Oltre gennaio (parte 7): il destino degli europei
wk1_feb_2019_016.png

Fatichiamo a ricordare un momento così complicato per l’Eurozona, nella sua intera storia.

Le spinte della politica divergono in una misura che ha pochi precedenti, e questo lo leggete su tutti i quotidiani. Allo stesso tempo, mai nel passato si erano registrate spinte così tanto divergenti per ciò che riguarda la gestione della politica monetaria (immagine qui sopra) e questo proprio nell’anno di chiusura della politica di QE e nell’anno in cui uscirà di scena Draghi.

E mentre alla radio italiana siamo bombardati di spot che ci informano, in modo ossessivo, della “competenza e professionalità” di chi vende Fondi Comuni di Investimento alle famiglie italiane come se fossero salumi, siamo costretti a sottolineare nuovamente il fatto che ripetere che “non c’è ragione di preoccuparsi” è non soltanto segno di poca competenza, ma soprattutto di scarsa oppure assente professionalità.

I dati sono così evidenti che si fa persino fatica a scrivere un commento.

wk1_feb_2019_024.png

Il punto è quello che la scorsa settimana abbiamo fatto anche su SoldiOnline.it: l’Eurozona è nuovamente in una fase recessiva/deflattiva, e questo dopo anni, ed anni, ed anni di misure straordinarie, con la conseguente crescita, esponenziale, del debito totale del sistema economico.

wk1_feb_2019_025.png

In questo fallimento delle politiche “non convenzionali” ci sono le ragioni più forti per la crescita, in ambito politico, delle spinte anti-euro, populiste, e anti-establishment.

Questo il punto oggi. A noi, investitori, interessa però il domani (ed il dopodomani). A che cosa guardare? Ogni giorno, in Recce’d, esaminiamo centinaia di segnali che ci vengono forniti dai mercati finanziari stessi, ed oggi ne abbiamo selezionato uno nel grafico qui sotto che a noi risulta di particolare significato.

La domanda al lettore è questa: se questi trend proseguisse nel 2019, voi sareste pronti ad affrontarlo con il vostro portafoglio? Il vostro family banker, private banker, personal banker, e tutti gli altri “banker” inventati dal marketing vi hanno spiegato che cosa succederebbe?

No vero? Perché non ne hanno idea.

wk1_feb_2019_009.png
Mercati oggiValter Buffo
Oltre gennaio (parte 6): la recessione c'è ... oppure è solo retorica?
wk1_feb_2019_019.png

Giusto 12 mesi fa (ricordate?) erano un certo numero, i lettori che ci dicevano: “voi volete sempre vederla in un certo modo”; o anche di peggio: “voi mettete in evidenza sempre un certo tipo di cose”.

I fatti dei 12 mesi successivi, poi, hanno dato la risposta più concreta a queste osservazioni.

Ed oggi, qual’è invece la situazione?

Da Davos arrivano ogni anno decine di migliaia di indicazioni. Ogni anno, i fatti ci dicono poi che sono pochissime quelle utili.

Un esempio, che abbiamo scelto con cura e da una delle fonti più autorevoli ed ascoltate, lo vedete sopra nell’immagine.

Si dice: “le previsioni sono state corrette al ribasso, ma non abbastanza”. Sarà vero?

Noi lavoriamo, e lavoreremo su questo punto, oggi, nelle prossime settimane, e nei prossimi mesi, applicando il nostro metodo di lavoro, di analisi e di valutazione, ed applicandolo alla strategia di portafoglio risk-neutral.

Nelle ultime due settimane, abbiamo offerto ai Clienti i primi risultati delle nostre analisi, nella Sezione Operatività del nostro The Morning Brief, il quotidiano di informazione ed analisi.

wk1_feb_2019_014.png

Voi, invece, chi fate decidere?

Se il vostro private banker, family banker, personal banker, o meglio il vostro promotore finanziario (di quello, si tratta, come tutti avrete ormai capito) vi ripete pari pari quello che dice (ad esempio) Goldman Sachs, noi oggi vi facciamo risparmiate tempo e vi facciamo leggere direttamente che cosa scrive della recessione Goldman Sachs oggi.

Voi, valutate se risolve i vostri dubbi. E poi, valutate il vostro promotore finanziario.

wk1_feb_2019_003.png
wk1_feb_2019_004.png
Mercati oggiValter Buffo
Oltre gennaio (parte 5): gli utili tra 12 mesi
wk1_feb_2019_018.png

Il grafico che vedete qui sopra è di poche ore fa, e racconta una cosa della massima importanza. Per tutti i vostri investimenti.

Ma: questa cosa, Recce’d la raccontava, ai propri Clienti, 12 mesi fa. Ed allora, era molto, ma molto, più importante di quanto non sia oggi.

Perché oggi, per investire con consapevolezza e non in modo cieco, e quindi assurdo (e quindi, essere pressoché certi di perdere i soldi) è necessario almeno sapere fare una fondata ipotesi su … come sarà, questo stesso grafico, nel gennaio 2020.

Da lì, potete ricavare i vostri rendimenti futuri, ed i vostri rischi.

Da Davos, è arrivato questo messaggio: "Cash continues as a viable alternative to U.S. stocks and bonds" - Bridgewater co-CIO Greg Jensen, Jan 23, 2019

Ma sarà vero?

Mercati oggiValter Buffo
Oltre gennaio (parte 4): a che cosa guardare per capire il futuro?
wk1_feb_2019_020.png

Se non vi hanno segnalato l’importanza del grafico qui sopra, allora restano solo due alternative: chi vi consiglia è distratto, oppure proprio … non ne capisce granché.

Questo grafico, ed altri dati ad esso collegati, dovremo riprenderli in mano più e più volte, nei prossimi mesi.

Il grafico sopra deve essere letto in associazione con il grafico qui sotto. Da qui, potete ricavare indicazioni decisive, per ciò che riguarda il vostro portafoglio di investimenti nel 2019. Ed anche oltre.

wk1_feb_2019_002.png
Mercati oggiValter Buffo