Posts in Mercati oggi
Dietro front, avanti march (1): le previsioni per la crescita

La storia resta sempre la stessa: prima, c’è una correzione al ribasso. Dopo, si correggono le stime.

L’industria del risparmio, sia dalla arte della banche internazionali di investimento che inventano la “narrativa”, sia dalla parte di chi poi, in Italia e nel Mondo, rivende quelle stesse storie e i loro prodotti al Cliente finale (che paga il 3-4% l’anno alle Reti di promotori finanziari che vendono i Fondi Comuni) è costantemente alla rincorsa del mercato. Se sale, allora si dice che salirà. Se scende, allora si dice che scenderà.

wk2_nov_2018_001.png

Il cambiamento di toni, di atteggiamento e di “narrativa” delle ultime quattro settimane è così evidente che non merita commento.

Ciò che invece è davvero utile, per chi ci legge, è riflettere su questo punto: cosa è cambiato?

Chiedetevi che cosa è cambiato. Chiedetevi perché ancora a fine settembre tutti erano impegnato a spiegare il rialzi di Borsa a venire, sia nel 2018 sia e soprattutto nel 2019. Chiedetevi perché non si trova una sola parola che spieghi perché invece, adesso, l’attenzione si concentra sui “rischi”. Cosa è cambiato, in un mese? Come venivano fatte, le previsioni, prima? Sulla base di che cosa?

Questo è il passaggio decisivo, per diventare “investitori consapevoli”. Che vuole dire avere la coscienza di come si investono i propri soldi.

wk2_nov_2018_009.png
Mercati oggiValter Buffo
I temi dell'ultimo bimestre (8): il petrolio e le materie prime
wk1_nov_2018_011.png

I nostri Clienti lo hanno visto nella gestione delle posizioni, ma pure i lettori di questo Blog sanno che Recce’d ha ripetuto, per tutto il 2018, che NON era opportuno cavalcare il rally del petrolio, perché c’era qualche cosa di poco chiaro.

wk1_nov_2018_025.png

Con il ritorno verso i 60$ che vedete sopra, il petrolio WTI trattato sul Nymex ha di fatto chiuso una fase, tornando ai valori di inizio 2018.

Come abbiamo scritto più e più volte, restiamo favorevoli alle materie prime in generale per i prossimi anni, ma in questa fase di mercato ci sembra inevitabile una ulteriore fase di forte turbolenza.

wk1_nov_2018_009.png
Mercati oggiValter Buffo
I temi dell'ultimo bimestre (7): hard-landing in Cina
wk1_nov_2018_021.png

L’immagine qui sopra è utile nell’affermare un concetto.

Concetto che noi in Recce’d giudichiamo condivisibile, ma soltanto nel brevissimo termine (come è stato ad esempio la settimana appena conclusa).

Se però alziamo, appena un poco, lo sguardo, ci accorgiamo subito che le cose non stanno così, e che il problema delle tariffe è soltanto una piccola, anzi piccolissima, parte di ciò che sta accadendo in Cina. Di questo, Recce’d scriverà la settimana prossima ogni mattina in The Morning Brief.

wk1_nov_2018_005.png

Il grafico qui sopra ci chiede: “che cosa accadrà, una volta che lo yuan supererà la soglia di 7 contro dollaro USA?”.

Questa è forse la domanda più importante del momento, per i mercati finanziari (se escludiamo le Elezioni di Midterm).

E come vedete bene nel grafico in basso, gli annunci di Trump sulle tariffe (falsi) hanno sì prodotto un rafforzamento dello yuan, ma di dimensione minima, rispetto alle dimensioni del precedente calo. Non saranno le tariffe a decidere dove va lo yuan, come spiegheremo ai Clienti in settimana.

wk1_nov_2018_015.png
Mercati oggiValter Buffo
I temi dell'ultimo bimestre (6): il rialzo dei tassi
wk1_nov_2018_022.png

Il fatto più significativo dell’autunno 2018, per ciò che riguarda i mercati finanziari nel loro insieme, è quello che vedete qui sotto nel grafico.

wk1_nov_2018_004.png

Un calo (che ha superato il 10%) dell’indice di Borsa S&P 500 non ha prodotto alcun calo del rendimento dei Treasuries, i Titoli di Stato USA. Che venerdì 2 novembre sono tornati al livello massimo di rendimento del 2018, come avete visto nel grafico che apre questo Post e come abbiamo ricordato nella nostra pagina riassuntiva settimanale.

Come dice il grafico che segue, questo è “un nuovo tipo di correzione di Borsa”. Dati come questi hanno un forte impatto sulla performance futura dei vostri investimenti, e vi suggeriamo di valutarli con la massima attenzione.

wk1_nov_2018_007.png

Le correzioni sono di tipo diverso perché cambiano le caratteristiche strutturali di questo mercato, dove si è chiusa una fase lunga dieci anni, come vi racconta il grafico in basso se seguite la linea di colore nero.

wk1_nov_2018_028.png
Mercati oggiValter Buffo
I temi dell'ultimo bimestre (5): la crescita delle economie
wk1_nov_2018_001.png

Come Recce’d ha anticipato mesi fa, posizionando poi di conseguenza i portafogli dei propri Clienti, siamo passati in breve tempo dalla “crescita globale sincronizzata” al “rallentamento globale sincronizzato” di cui si parla qui sopra nel titolo.

La soddisfazione, per avere anticipato in modo corretto sia con le parole sia con le scelte di portafoglio questo cambiamento, lascia però subito il posto alla nostra determinazione di comprendere ciò che verrà da qui in avanti.

In questo senso, giudichiamo di grande importanza la serie di dati che gli USA hanno pubblicato venerdì 2 ottobre, che il grafico qui sotto commenta.

wk1_nov_2018_018.png

Ai lettori del sito, consigliamo di porre grande attenzione a questo argomento, e di rivedere le loro scelte di portafoglio. Il tema “inflazione”, affrontato da noi di Recce’d anche su SoldiOnline.it, potrebbe riservare altre sorprese, come quella della settimana scorsa che vedete sotto nel grafico.

wk1_nov_2018_003.png
Mercati oggiValter Buffo