La Borsa di Milano vale oggi (se guardiamo all'indice) quanto valeva nella prima parte del 2015: e Recce'd, due anni e mezzo fa, commentava così:
A questo punto entrano in scena quelli che dicono che l'economia è in ripresa: e qui abbiamo il vantaggio di vivere in Italia, e quindi di potere semplicemente aprire la finestra e misurare ogni giorno quanto è forte la ripresa. Chi dice che c'è la ripresa, Governo a parte? Alla fine, si ricade sempre lì: si torna a Draghi e al "supporto del QE ai mercati". Una scommessa al buio, una scommessa azzardata, una scommessa che noi di Recce'd non facciamo e non consigliamo di fare: come argomento a favore, è troppo rischioso, troppo debole per resistere alle pressioni di un mercato ed un'economia internazionali che sono molto, ma molto, più complessi di così.
Oggi ne scriviamo non tanto perché sia cambiata la sostanza, che rimane la medesima di questa citazione di 30 mesi fa. Ne scriviamo perché nel 2017 si è proposta, o meglio, riproposta una situazione che avevamo già vista in passato, ovvero la illusione che i rischi siano tutti sotto controllo.
L'ultima settimana ci ha ricordato che:
- in Italia una "large-cap" come Finmeccanica può arrivare a perdere un terzo del proprio valore in una sola seduta
- in Italia, una "medium cap" come Astaldi può perdere il 50% in pochi giorni
- in Italia, una banca di medie dimensioni può perdere il 60% in poche settimane, anche se la Banca d'Italia ci ha detto da pochi giorni che "i problemi coi NPL sono ormai dietro le spalle", ed ha ricevuto poi anche la conferma del Ministro Padoan (evidentemente, non sanno di che cosa parlano, se non ... a grandi linee)
Dati come questi meriterebbero una approfondita analisi delle ragioni sottostanti. Ma oggie qui, a noi servono a spiegare due cose operative:
- in un mercato artificiale, nel senso che non da alcun prezzo al rischio, le operazioni di breve termine sono nella gran parte da evitare, perché la dimensione dei rischi è del tutto fuori controllo
- la vicenda dei PIR, che ha trascinato verso l'alto una grande numero di titoli piccoli e medi della Borsa di Milano, contiene rischi che hanno dimensioni come queste: ed è per questa ragione che noi di Recce'd abbiamo tenuto i Clienti alla larga
Dopo, tenere conto di queste cose è sempre troppo tardi.