Davvero lo possono fare? Davvero pensano di poterlo fare?
Su questo specifico argomento, l’argomento trattato in questo Post, noi di Recce’d ne abbiamo sbagliate poche.
E negli ultimi anni, nessuna
Permetteteci quindi di azzardare una affermazione: “not a chance in hell”, non esiste la minima possibilità.
Se la Federal Reserve riuscisse a fare ciò che leggete scritto nell’immagine qui sopra, e che era scritto nei Verbali pubblicati la sera del mercoledì 5 aprile del 2022, allora la Fed potrebbe affermare di avere vinto.
La Federal Reserve potrebbe affermare che ha fatto ciò che credeva andasse fatto, e che poi è riuscita nell’impresa di rientrare attraverso una “normalizzazione” dalle sue “politiche non convenzionali”.
Non succederà: almeno: nell’orizzonte temporale che per noi, e che per i nostri lettori, è rilevante.
Non succederà, non ci riusciranno mai. Non ci riusciranno perché non è possibile.
Non ci riusciranno perché non hanno vinto: hanno perso.
Le “politiche non convenzionali” hanno imposto al sistema economico e finanziario per un decennio una fortissima crescita della “leva finanziaria” complessiva, ovvero il “leverage”.
Oggi, per vari sviluppi sui quali oggi non ritorniamo, è necessario rispondere ad una domanda, che più o meno fa così: il sistema economico, ma soprattutto quello finanziario, può reggersi oggi, per come oggi è costruito e strutturato, senza che la Banca Centrale immetta ogni mese, nel sistema, una mostruosa quantità di nuovo denaro, denaro di nuova creazione?
La nostra risposta di oggi, 9 aprile 2022: non può. E sta proprio qui, la Grande Sfida che i mercati finanziari devono affrontare in questo 2022, e poi nel 2023 e poi nel 2024.
La sfida sta in questo: l’attuale sistema, fatto così come è fatto oggi, non può reggersi in piedi senza che la Banca Centrale immetta nel sistema denaro di nuova creazione.
La domanda che avete letto poco più sopra porta ad una seconda domanda, una domanda che si è aggiunta nel 2021 e che è diventata di tutta evidenza nel 2022.
E’ in un certo senso l’OPPOSTO della domanda precedente: il sistema può ancora reggersi, da qui in avanti, se la Banca Centrale CONTINUA ogni mese ad immettere nel sistema nuovo denaro?
I dati che trovate nel Post (insieme ad altri dati) vi aiuteranno a formare una vostra risposta. Siamo come sempre interessati a discuterne con voi, e potete contattarci attraverso il sito, con la modalità che preferite utilizzare.