Quiz per l'ombrellone: ma lo capite che cosa sta succedendo ai vostri soldi?

 

Sta per finire luglio, e per i negozi è stagione di saldi, per svuotare i magazzini. Lo facciamo anche noi di Recce’d: svuotiamo il nostro archivio dei semilavorati che sono rimasti impubblicati da marzo in avanti. Ci troverete quindi temi sempre significativi, ma magari non di immediata attualità, e poi temi sui quali nel Blog avevamo già scritto magari in modo sintetico

E nel frattempo mettiamo a punto il nuovo Blog, che abbiamo annunciato già nei Post di quindici giorni fa, alla fine del primo semestre 2020.

Novità che si accompagnerà ad altre importanti novità nel comparto della comunicazione di Recce’d, a cominciare dal sito (sia layout sia contenuti e servizi offerti) per finire con The Morning Brief, il quotidiano distribuito in esclusiva ai nostri Clienti.

Lo svuotamento potrebbe proseguire nel mese di agosto. Vedremo che succede.

Week_01_June_2020_114.png

Dite la verità: sdraiati sul lettino, con la crema, Vanity Fair, il Gambero Rosso, la Gazzetta dell Sport e il Sole 24 ore, un pochino anche voi vi annoiate (come noi, che però ci stiamo per pochissimo tempo).

Per combattere la noia, vi proponiamo un gioco.

I mercati finanziari, come tutti avete visto sicuramente, si sono fermati più o meno a fine maggio, con pochissime eccezioni. Sarà che il Mondo si è fermato? No, per nulla. E allora?

Quale migliore occasione per fare due chiacchiere con il wealth manager? Per telefonare al “consulente”? Per interpellare il private banker?

Noi di Recce’d, del tutto gratuitamente, vi forniremo in questo Post un po’ di scuse per disturbare il promotore finanziario, e farvi spiegare ciò che sta succedendo, proprio in queste ore, ai vostri soldi investiti.

Ad esempio, il primo grafico qui sopra vi racconta che, per la prima volta nella storia, alla Borsa di New York , il valore nozionale delle opzioni trattate sui titoli azionari è risultato superiore alll’ammontare dei titoli azionari scambiati. Non avete capito? Chiamate il private banker. Pensate che la cosa non vi riguardi? Che abbia poco o nessun significato? Che sul valore del vostro portafoglio non abbia alcun impatto? Non chiamatelo, e andate a fare un bagnetto rinfrescante.

Week_01_June_2020_110.png

Oppure, prendete in esame il secondo grafico del nostro Post: voi lo sapevate, che sulla Borsa più grande al Mondo la maggior parte dei titoli azionari da un mese a questa parte risulta essere IN CALO?

Lo sapete, che cosa ha tenuto in alto l’indice di quella Borsa (e quindi, di tutte le altre)?

Voi pensate che la cosa abbia una certa importanza? Telefonate subito al wealth manager, perché a lui deve essere sfuggita, stavolta. Oppure, se pensate che sia priva di importanza, date uno sguardo al grafico che segue.

Week_01_June_2020_96.png

Chissà che cosa ne pensa il vostro promotore finanziario, altrimenti detto “consulente” del fatto che la Borsa più grande al Mondo sale … soltanto durante l’orario di chiusura? A voi sembra una cosa normale? Vi pare una cosa senza importanza? Eppure, i vostri Fondi Comuni che sono investiti in Borsa oscillano tutti, ma proprio tutti, a seconda di come Wall Street mena le danze, ballano tutti come ballerine di terza fila al suono della musica di Wall Street. Come tante paperelle. E quindi, probabilmente, se vi interessa sapere che fine faranno i vostri soldi tra sei mesi, fareste bene a chiarirvi le idee. Telefonate al family banker, subito.

Week_01_June_2020_97.png

E a proposito delle paperelle ballerine, con l’occasione perché non chiedete al wealth manager di spiegarvi perché la correlazione tra i diversi mercati proprio oggi ha raggiunto livelli mai visti prima (grafico qui sopra)? Cosa spiega questo dato? E sarà forse il caso di rivedere i portafogli, alla luce di questo record? Non abbiamo dubbi, il promotore finanziario vi aiuterà a capire.

Così come vi aiuterà a comprendere che cosa cambia, per voi investitori, quando cambia il livello di volatilità dei mercati (grafico qui sotto).

Week_01_June_2020_99.png

Facciamo un esempio concreto: oggi la Borsa di New York risulta essere volatile tanto quanto un Mercato Emergente. Ma allora, per voi è sensato avere sia un Fondo Comune che investe a New York, sia un secondo Fondo Comune che investe sui mercati Emergenti, se poi sono la stessa cosa? Il vostro private banker su questo avrà senza dubbio le idee chiare.

Così come saprà sicuramente rispondere alla domanda che è implicita nel grafico qui sotto .

Week_01_June_2020_91.png

Quello che vedete nel grafico è il rendimento di un Titolo di Stato americano a 10 anni. Che cosa sta capitando qui? La parte obbligazionaria del mio portafoglio “ad asset allocation” e quindi bilanciato (e quindi uguale a quello di chiunque altro) potrebbe essere toccata in futuro dai movimenti che vedremo in questo grafico? la riga di colore rosso significa qualche cosa , per mé? Tutte domande per il vostro “consulente”, che su questi argomenti è fortissimo.

Ma adesso ritorniamo alla Borsa, e vediamo ancora un grafico insieme.

Week_01_June_2020_95.png

Questo grafico mette insieme il titolo Tesla e la Federal Reserve. Le due cose c’entarno, o non c’entrano? C’è qualche legame tra le politiche messe in atto contro il COVID-19 e il prezzo del titolo Tesla? Un argomento curioso, che vale quanto meno una telefonata.

Così come noi crediamo che fareste bene a interpellare il vostro private banker anche sul grafico che segue.

Week_01_June_2020_98.png

Magari lo avete già letto sul Sole 24 Ore. Oppure forse ne ha fatto un’analisi Milano Finanza. O magari il vostro wealth manager vi ha già telefonato, spiegando che la riga di colore verde in basso, è molto significativa, per voi e per i vostri Fondi Comuni di JP Morgan, di Franklin Templeton, di Schroeders, di Amundi e per il vostro robo-portafoglio sottoscritto presso Poste Italiane.

La riga di colore verde è il rapporto fra la capitalizzazione complessiva della Borsa a New York ed il controvalore complessivo dei titoli acquistati dalla Federal Reserve. Parliamo anche qui di Stati Uniti (dell’Europa, sui mercati finanziari, importa nulla a nessuno).

Se nessuno ve lo ha detto, ve lo dice Recce’d. Se non vi è chiara l’importanza, rivolgetevi al “consulente, telefonate al private banker, consultate il wealth manager, interpellate il family banker.

A meno che anche lui, il vostro promotore finanziario, non sia sul lettino. Sotto l’ombrellone. Addormentato, con il Sole 24 Ore che gli è caduto sulla faccia. Ignaro, sogna che i mercati finanziari continuino a salire per sempre, e che i suoi Clienti continuino a pagare a lui il 3% mentre lui dorme beato.