Mania e panico
Non abbiamo idea di ciò che potrebbe succedere lunedì 3 febbraio, al momento della riapertura dei mercati finanziari in Cina (ma … riapriranno?).
Siamo certi che le Autorità cinesi hanno attivato, con largo anticipo, una serie di meccanismi di protezione, inclusa una ampia opera di persuasione rivolta agli operatori nazionali, il cui scopo è quello di limitare la caduta degli indici nazionali, che come si legge nell’immagine qui sotto potrebbe essere molto ampia.
Siamo sicuri che questi interventi avranno almeno in parte successo, limitando le oscillazioni dei prezzi: ma quanto a lungo potranno durare, questi interventi a supporto?
Ad esempio: quale impatto avranno, le misure interne di espansione monetaria cinese, sul cambio dello yuan cinese, che proprio venerdì scorso era tornato sulla soglia di 7 nel cambio contro dollaro USA?
Come scritto sopra, non non abbiamo idea di che cosa possa succedere: ma vogliamo sottolineare il fatto che chi gioca con gli eccessi deve poi accettare rialzi e ribassi.
Come tutti sanno, la MANIA di mercato che spinge gli indici verso “nuovi record assoluti”, scollegandoli dai supporti offerti dalla realtà del Mondo circostante, potrebbe facilmente dare origine ad episodi di PANICO.
Sono le regole del gioco, di questo nuovo gioco messo in piedi da Banche Centrali e grandi banche di investimento. Regole che vanno accettate “nella buona e nella cattiva sorte”, e che vanno affrontate con una strategia di gestione del portafoglio adeguata a questo nuovo contesto di mercato.