Consulenze a buon mercato: consulenti da quattro soldi?

 

Sta proprio lì: stretto fra altri due articoli.

A destra, vedete la ricetta: “come si prepara la vera cacio e pepe”.

Sulla sinistra, in bella evidenza, i consigli per gli acquisti: “Quale è il migliore negozio di Milano per la pappa del cane”

Subito sotto, un consiglio per le vacanze: “La più bella spiaggia del Trentino Alto Adige”.

In mezzo, trionfante, il pezzo sugli investimenti: ed ecco, spiegato al Mondo intero, come si fa ad investire.

Come visto in centinaia di occasioni, un ennesimo articolo al solo scopo di fare pubblicità mascherata, che associa banalità ed assurdità.

Articolo che domani poi sarà sostituito da quell’altro articolo, quello sulla Federal Reserve, o sulla BCE, il classico articolo sul bazooka e su Draghi santo subito.

week_01_Oct_2019_006.png

Sia chiaro: abbiamo preso ad esempio il Corriere della Sera: ma si può scrivere esattamente lo stesso a proposito di la Repubblica, la Stampa e gli altri maggiori quotidiani nazionali

Abbiamo scelto a titolo di puro esempio il Corriere, perchè un questa specifica occasione ci risulta interessante l’accostamento fatto in prima pagina, che potete vedere qui sopra, tra la spiegazione di come si investono i risparmi, e subito sotto, la constatazione che in Italia il pubblico NON investe e tiene i soldi in forma liquida sul conto corrente.

L’ex direttore del Corriere, Ferruccio De Bortoli, afferma: ci vorrebbe più fiducia. Ma si ferma qui.

Sarebbe stato molto utile, davvero, se De Bortoli avesse indagato sulle ragioni per le quali non si investe: servirebbe più fiducia, è vero, e servirebbe più fiducia in particolare verso un industria del risparmio, quella dei Fondi Comuni di Investimento, che per decenni ha “scannato” senza pietà il pubblico dei risparmiatori con costi del 5% l’anno senza produrre alcun servizio, mettendo le mani nelle tasche dei risparmiatori ai quali tuttora vengono affibbiati i cosiddetti “prodotti finanziari” che sono scatole senza nulla dentro, privi del minimo valore aggiunto, scatole dai nomi sempre più complicati ed opachi, vendute dall’esercito dei promotori finanziari senza neppure comprendere che cosa significano in termini di rischio e rendimento per il Cliente.

Certo servirebbe più fiducia: e sicuramente, certi titoli dei quotidiani con i consigli su come investire NON contribuiscono a sviluppare negli investitori questi rapporti di fiducia. Il pubblico è molto, molto meglio di quanto voi dei giornali e voi delle Reti di promotori finanziari pensiate. Ecco spiegata tutta quella liquidità, caro De Bortoli.

Mercati oggiValter Buffo