Perché non buttarci un po' di soldi?

 

Tra i nostri lettori, molti si saranno chiesti “perché non buttare un po’ di soldi e cavalcare il rally della Borsa americana (e di tutte le altre, che le vanno dietro)?”.

Lo spieghiamo con alcuni dati di fatto.

week_01_Nov_2019_026.png

La Borsa da sempre è fatta anche di “voci” e “rumori”. Non è una novità

Le novità di questi ultimi anni sono altre: e due in particolare:

  1. il peso delle voci e dei rumori, rispetto al peso dei dati reali, è molto aumentato: questo nel breve termine, perché nel medio e nel lungo termine è impossibile sostituire con le “voci” ciò che nella realtà dei fatti non esiste; ma va riconosciuto che oggi la manipolazione dei mercati ha raggiunto livelli mai visti prima

  2. il ruolo della politica, in Borsa, è molto aumentato: la Borsa è diventata un’arma di lotta politica, ed in questo senso si distingue l’Amministrazione Trump che svolge un ruolo quotidiani di presidio

Il grafico qui sopra vi racconta in che modo, nell’ultima settimana, la Amministrazione Trump ha reagito alle notizie che avete letto nell’immagine precedente.

week_01_Nov_2019_042.png

Il limite di questi esercizi di manipolazione è proprio il tempo, perché nel tempo la realtà prevale sempre. Ricordate i due Vertici tra Trump e il Nordcoreano Kim? Opportunità per le foto di rito, ma poi ovviamente accade che con le parole non puoi cancellare i fatti come ad esempio il fato che vengono sparati due missili.

week_01_Nov_2019_043.png

Noi investitori e di nostri soldi ci troviamo in mezzo a tutto questo.

Ed ecco come ritorniamo alla domanda che avete letto in apertura di Post: perché non buttarci un po’ di soldi, quando Kudlow ci racconta che “Le trattative con la Cina vanno davvero molto bene”? PerchPé non dovrei inseguire il rally di Borsa?

Semplicissimo risponder: perché il rally di Borsa NON ESISTE.

La sostanza dei fatti è che il rally di Borsa non esiste: in due anni, 24 mesi, gli indici di Borsa sono in buona sostanza rimasti dov’erano. L’indice della Borsa di New York oggi sta dove stava (in sostanza) nel gennaio del 2018.

L’indice della Borsa di New York nell’ultima settimana ha guadagnato circa lo 1%, come ha fatto anche nella settimana precedente: a questo proposito, vi sarà utilissimo ricordare che dieci mesi fa, nel dicembre del 2018, perse circa lo 8,5% (immagine sotto).

Rischio e rendimento, ricordate? Rischio e rendimento.

week_01_Nov_2019_044.png

Per completezza di informazione al lettore: ci sono anche altre, ottime, concrete, ragioni per non andare dietro a quello che ci raccontano Trump e i suoi: ma ancora una volta, vogliamo fare chiarezza sul fatto che Recce’d non è contro Trump oppure pro Trump. Recce’d è unicamente a favore dei propri Clienti e delle loro performances, e se parliamo di Trump lo facciamo soltanto perché costretti dal suo ruolo pubblico. Per questa ragione, non commenteremo il grafico qui sotto.

week_02_Oct_2019_035.png
Mercati oggiValter Buffo