Giornalisti e giornaletti: il caso Italia nel marzo 2017 (parte 2)

Scrive stamattina 14 marzo 2017 lo Huffington Post:

E poi si dice: “Oh, il populismo!”. Con lo spirito e lo stupore di chi evoca l’invasione delle cavallette. Eppure a spiegare come l’onda populista, o come si dice oggi, anti-establishment, nasce e cresce, basta questa grande storia. Uno delle architravi del sistema del paese, il giornale economico e finanziario che per decenni dalle sue pagine ha indicato (con non poca supponenza) la strada della correttezza economica, delle regole, del bene comune, si ritrova al centro di una sorta di “scandalo delle tre carte”: vedo non vedo, vendo non vendo, recupero e intasco. Parliamo della crisi del Sole24Ore, ma magari fosse solo la crisi di un giornale. In verità si tratta della punta di un iceberg del declino di Confindustria e più in generale del capitalismo italiano, o meglio di una crisi che fa emergere nuovi rapporti e la marginalizzazione del settore del business.

E poi aggiunge:

In questa storia c’è tutto lo iato tra percezione di sé e la realtà, tra ruolo che si attribuisce un pezzo delle elite e rapporto reale con l’opinione pubblica e col paese. E se nella polemica instaurata tra la leadership populistica di Trump e la bibbia del Nyt si ricorre alla categoria di “post verità”, per spiegare il caso nostrano – quante volte nelle redazioni si è detto: “certo che è vera questa cosa, lo dice il Sole” – basta ricorrere alla più semplice categoria di “perdita della credibilità”. E non c’è da stupirsi se, domani o domani l’altro, Beppe Grillo o Luigi Di Maio proporranno di abolire Confindustria o di non leggere più quel giornale, perché proprio questo è il senso della storia: non uno scandalo di quattro furbetti, ma pezzo di crisi dell’elite.

Qui la parte politica e partitica a noi di Recce'd non interessa. Ci interessa invece segnalare ai nostri lettori che questa "crisi delle elite" sta per arrivare (tra poco, pochissimo) anche nel settore del risparmio. Così, come per quello che diceva "è vero, l'ho letto sul Sole 24 ore", allo stesso modo quelli che oggi dicono "sto con la più grande banca italiana" oppure "sto con la più grande Rete di promotori italiana" dovranno rifare, e in tutta fretta, i loro conti.

Mercati oggiValter Buffo