E voi con chi volete stare: con i vincenti oppure con i perdenti (parte 9)?
Il precedente Post della serie riprendeva alcune frasi pronunciate ieri, 13 settembre 2016, dal Presidente del Consiglio. In totale sintonia, leggiamo oggi su La Stampa che, di fatto, è stata la banca USA JP Morgan, alla quale è stato affidato per intero il dossier MPS, a defenestrare il vecchio AD Viola e a scegliere "uno dei suoi, uno nel giro", tale Marco Morelli, al suo posto.
Di Morelli inutile aggiungere cose: il suo profilo si trova in Rete, è facile riscontrare il suo percorso, e quali responsabilità ricopriva tra il 2006 ed il 2010 proprio in MPS. Quelli furono gli anni d'oro, per un certo modo di fare finanza nelle banche, quelli che produssero il cash del 2009. Quelle responsabilità costarono proprio a Morelli una vicenda giudiziaria che si è risolta poi con la solita multa.
Morelli ci viene raccontatato dai quotidiani come "selezionato" da Egon Zendher ed anche come "vagliato" dalla BCE. Che dire? E' la solita storia: anzi, solitissima. Come credete sia arrivato fino a questo punto MPS? E le altre banche italiane? Esattamente procedendo in questo modo e "selezionando" in questo modo anche le persone.
Il dossier MPS oggi è stato consegnato, ad occhi chiusi, nelle mani di JP Morgan: che naturalmente punta ad azzerare del tutto i vecchi azionisti. Una beffa clamorosa anche per i più recenti, quelli dell'aumento di capitale 2013, quello di Profumo e Viola. In precedenza, lo stesso trattamento fu riservato agli azionisti di Veneto Banca ed anche per Popolare Vicenza.
Altre banche americane, negli anni Novanta, ricevettero simili "incarichi senza condizioni", poi rivelatisi costosissimi, e proprio da lì partirono le carriere di Draghi (oggi BCE) e Costamagna (oggi Cassa Depositi e Prestiti). Ci sarebbe bisogni di aprire le finestre, e fare entrare aria nuova e pulita: perché procedendo in questo modo non se ne uscirà, né oggi né mai.
Ma ricordate: un'altra Italia, del tutto estranea a questi "circuiti venefici", esiste già, lavora ogni giorno procedendo in modo indipendente tra mille ostacoli, e potrà rendersi utile anche a voi. Al di là dell'Italia poi c'è tutto un Mondo: che avrà pure mille difetti, ma dove storie come quella che abbiamo raccontato qui sopra sarebbero, semplicemente, impensabili.