Le onde alte e le mille bolle blu

Il detto che dice che "acqua passata non macina più" trova spesso conferme nella realtà dei fatti. L'argomento delle "bolle finanziarie" è stato di grande attualità, e forse il tema dominante, negli ultimi 24 mesi: "tutto è sopravvalutato", si diceva, e molti dicono anche oggi.

Recce'd ha preso posizioni molto forti, su questo tema: specie nella prima parte del 2015, quando sui quotidiani, tra gli operatori del risparmio, e nei Consigli di Amministrazione, dominava il tema del "bazooka di Draghi". 

Oggi però, tutti (chi per vergogna chi per pudore) hanno abbandonato quel bazooka: avete più letto quel termine, in una ricerca della vostra  banca o della vostra Rete, oppure su un quotidiano? Tenete a mente, però, che il bazooka, quel bazooka di Draghi, è oggi in azione ed è in azione da 17 mesi.

Eppure, parlarne è diventato un tabù: i tifosi di allora preferiscono parlare d'altro. Notate che soltanto noi di Recce'd accettiamo la sfida (attraverso questo Blog) di lasciare a disposizione del pubblico ciò che noi scrivemmo 12, 18 e 24 mesi fa. Tutti gli altri ... preferiscono cancellare il loro passato: ma, purtroppo per loro, non potranno cancellare le loro performances.

Lasciamo però da parte il caso del bazooka (che per la verità è un tema patetico e penoso) ed occupiamoci di cose più utili: ed in particolare, del fatto che i temi passano, sui mercati finanziari, e non macinano più.

I temi sono quegli argomenti che si discutono, ogni mattina, tra Londra, New York, Tokyo e Milano, ed intorno ai quali si prendono poi le decisioni di investimento e di disinvestimento. Recce'd parla ogni giorno con i propri corrispondenti, che operano sulle piazze principali della finanza internazionale, ed anche grazie a questo lavoro è in grado di anticipare ai propri Clienti i temi che daranno la direzione ai prezzi di mercato ogni mattina (nel nostro The Morning Brief).

Per questo oggi scriviamo, e scherziamo, sulle bolle blu. Perché quello delle "bolle finanziarie" oggi ... non è un tema. Chi dice che tutto è sopravvalutato afferma qualcosa che trova riscontro nei dati: e quindi noi in Recce'd siamo d'accordo. Gestire un portafoglio però richiede qualche cosa di più: è necessario capire se, in quello specifico momento il tema "bolle finanziarie" muove i prezzi sui mercati. Ed oggi non è così: i temi, quelli operativi, sono altri. Ne scrive ad esempio anche il Wall Street Journal in data 6 agosto, con un titolo molto semplice da comprendere: "Volete vendere tutto? Questo mercato vi sfida a farlo", ovvero

"Sell Everything? This market dares you".

Il nostro spunto iniziale era quello dei "temi di mercato" che, come l'acqua passata, oggi non macinano più, non muovono più i prezzi. Volete un secondo esempio? I fallimenti delle Banche Centrali: un anno fa, quello era un tema forte, che a noi ad esempio ha consentito di vincere la battaglia del 2015, portando a casa per i nostri Clienti un risultato dello 8% in termini di performance per quell'anno. Oggi però il fallimento delle Banche Centrali non è più un tema: è un dato di fatto. Se si vuole parlarne, ad un convegno oppure durante una riunione in ufficio oppure al tavolo del ristorante, resta un argomento di fascino. Se si vuole operare con successo sui mercati, invece, oggi serve a poco o nulla. Grafici come quelli che riportiamo qui sotto confermano che ormai tutto il mondo ha capito che il QE e le altre "politiche non convenzionali" non hanno funzionato; chi ci ha scommesso un anno fa ... beh a questo punto sono solo affari loro.

Guardando avanti, questi criteri possono aiutare chi ci legge a non rimanere pigri, a non ragionare in modo ripetitivo: moltissimi credono che arriverà presto o tardi una nuova crisi dei mercati finanziari, e tutti questi previsori danno per scontato che la prossima crisi colpirà in modo più profondo l'azionario, ovvero l'equity. La "crisi finanziaria", per questi signori, si identifica con il "crollo delle Borse". E questo potrebbe rivelarsi un gravissimo errore.

Conclusione del nostro Post: vi abbiamo segnalato che saranno altri, i temi che domineranno sui mercati da qui alla fine del 2016: non le "bolle blu" e neppure i fallimenti a ripetizione del QE. Temi importantissimi: ma che oggi non muovono i prezzi, e quindi neppure il vostro portafoglio.

Mercati oggiValter Buffo