MPS: l'ennesima "estate del gattopardo"? (parte 4)

Riportiamo qui sotto con molto piacere un brano di un articolo che si può leggere oggi sul Sole 24 Ore (a firma Bastasin).

Ci fa piacere perché il brano sintetizza, in poche righe, quali sono i problemi da affrontare e risolvere, nell'interesse del pubblico (e non dei Consigli di Amministrazione) se si vuole sradicare il male che da decenni fa del sistema bancario una vera e propria zavorra per l'economia italiana. Queste sono le ragioni per le quali sui mercati prevalgono le vendite: e come vedete è molto semplice da spiegare e da capire. Molto difficile però da riformare, per il grumo di interessi che ha prodotto questo stato di cose che fa comodo a moltissimi: e come scrivemmo già un anno fa, la spinta arriverà probabilmente dall'estero, ed in particolare dagli Stati Uniti.

Il brano qui sopra dimostra che anche in Italia è possibile commentare un tema di forte e stretta attualità economica senza ricorrere ad argomenti frusti per compiacere chi oggi siede nei Consigli (d'azienda o dei Ministri): non è necessario ricorrere al piagnisteo ripetitivo sulla "burocrazia ottusa di Bruxelles", sui "mercati finanziari irrazionali", sulla "speculazione finanziaria" opposta allo "investire per il lungo termine", sugli "hedge funds". Sono anche questi argomenti con un fondo di verità, anche se distante dal problema: ma sia chiaro che per sconfiggere le infezioni serve una terapia di penicillina, e chi invece suggerisce di "prendere aria buona in collina" sta ingannando il paziente. Ed anche i suoi lettori.

Si faccia avanti, chi ha davvero coraggio: e ci spieghi, per cortesia, in che senso si "investe per il lungo termine" buttando N miliardi di euro in una Banca Zombie che non  produce alcun valore. E qui non stiamo parlando di MPS ...

Mercati oggiValter Buffo