Vacanze? I mercati non ci vanno, e neppure il vostro portafoglio
E' sufficiente una distratta occhiata al grafico dell'indice della Borsa di New York, per rendersi conto che qualche cosa sta per succedere: vedete nelle la volatilità (minima) ed il livello assoluto (massimo) di questo indice nelle ultime due settimane, due condizioni che insieme non possono coesistere a lungo.
Ma ci sono ben altre conferme, in questo senso, al di là del grafico: nei cinque giorni tra il 25 ed il 29 luglio, abbiamo visto le riunioni di Fed e BoJ, i dati USA per la crescita del Prodotto Interno, i dati giapponesi per l'inflazione, i risultati trimestrali di tutti i colossi della tecnologia, da Facebook ad Amazon ad Alphabet (Google).
Nella settimana che si apre lunedì 1 agosto, ci sarà una vera e propria ondata di dati macroeconomici della massima importanza, dall'occupazione degli USA agli indici PMI della Cina, passando per la riunione della Bank of England e le vendite al dettaglio di Eurozona. Aggiungete, a questo, il fatto che proprio in agosto toccherà i suoi massimi la stagione degli utili trimestrali in Europa, che fino ad oggi ha già prodotto una serie di interessanti sorprese.
Abbiamo già informato i nostri Clienti della possibilità di interventi (a certe condizioni, anche profondi) sui portafogli in agosto, e qui invece informiamo i nostri lettori ed amici che l'attività di Recce'd nel mese di agosto rimarrà sui medesimi livelli di ogni altro mese, con alcune novità interessanti ed un pizzico di qualità in più.