24 giugno, non c'è solo Brexit

Torniamo a scrivere, per una ennesima volta, che nel secondo semestre 2016 Brexit non sarà il fattore decisivo per la performance dei vostri portafogli in titoli, ETF e anche Fondi Comuni (per chi ancora li utilizza). Non lo può essere, perché nel concreto non cambierà le cose a sufficienza: altre cose, dal petrolio ai tassi Fed, dalla Cina allo yen, hanno una portata di molte volte più grande.

E proprio sullo yen vogliamo chiamare la vostra attenzione, dopo che di Brexit abbiamo scritto nel precedente Post: perché stamattina lo abbiamo visto scambiato in Asia (alle 5 europee) a 100 contro USD. 

 

La forza dello yen è una cosa che ha il potenziale di destabilizzare il mercato finanziario internazionale, non per qualche ora ma per sempre: la forza dello yen, come tutti i nostri lettori sanno (nel Blog ne abbiamo scritto 12 mesi fa) va spiegata guardano ai fattori strutturali.

Il punto qui è che la Bank of Japan è stata schiacciata contro il muro, ed oggi deve auto limitarsi a soli interventi verbali: la tabella qui sotto ve ne propone una classificazione. Nelle prossime sedute, questo è uno dei fattori che potrebbero portarci a profondi cambiamenti nei nostri portafogli modello: ovvio che qui, chi "chiama le mosse" non possiamo esser noi di Recce'd, ma è soprattutto la Bank of Japan e poi il Governo.