"UBER-moment" per tutti

Pochi giorni, l'autorevole sito specializzato Businessinsider ha pubblicato un articolo dal titolo "UBER-moment per i Fondi Hedge". L'articolo spiega perché è arrivata la crisi anche nel comparto dei Fondi Hedge: commissioni troppo elevate e rigidità eccessive. E noi aggiungiamo una terza ragione: si è eroso il mito, quel mito secondo il quale pochi gestori disponevano di informazioni "specialissime e segretissime" che garantivano performances superiori alla media. Nel mondo di oggi, queste cose non hanno più senso: non esistono informazioni "specialissimi e segretissime", se mai sono esistite nel passato, e non è così che ci si garantisce una performance superiore alla media di mercato.

Detto questo, il nostro Post intende portare alla vostra attenzione un altro fatto: ovvero, che è "UBER-moment" per tutti: non soltanto per i Fondi Hedge, ma per l'intera industria della Finanza e del risparmio. Per le grandi banche globali, per le banche locali come sono tutte quelle italiane, per le Case di Fondi Comuni e per le Reti di private banking e di promotori finanziari. Per tutti loro, lo "UBER-moment" è già arrivato, e non solo da oggi.

Nel bene e nel male, con luci e con ombre, UBER ha mostrato al mondo che basta una semplice app per mettere in crisi cartelli, monopoli, ologopoli, e altre rendite di posizione che sembrava durassero "da sempre" e che fossero destinate a durare "per sempre". Esattamente quello che pensano oggi le nostre banche, che credono (sbagliandosi) di detenere un monopolio legalizzato sui Clienti e che invece in pochi anni vedranno scomparire questa loro rendita di posizione. Il Cliente pagherà solo dove per lui si crea del valore, e non perché "si è obbligati ad andare in banca". Le garanzie della Banca d'Italia per il Cliente? Quelle c'erano anche in Popolare di Vicenza e Banca Marche, solo per citarne due tra cento: quindi per cortesia ... parliamo di cose concrete.

I nostri bancari, private bankers e promotori per il momento non se ne sono accorti e credono che le loro rendite di posizione siano inattaccabili: per aprire gli occhi, dovrebbero cercare, sul Web, gli articoli che ne parlano, e sono moltissimi. Uno molto recente ha un titolo che spiega tutto:

"Wall Street Is Falling Off A Cliff (And The Bottom Is A Long Way Down)" 

L'articolo si concentra sui licenziamenti decisi da tutte le banche globali, da Goldman Sachs fino a Societé Generale la settimana scorsa. In Europa, la situazione non è diversa, come ha scritto la settimana scorsa Bloomberg in un articolo anche qui con un titolo molto esplicito:  

"European banks weary of cuts seen needing more as revenue drops"

Questo è solo l'inizio, perché il settore del risparmio, ed in generale della Finanza, oggi è ancora dominato dai salesman ma grazie al web il loro dominio è già una cosa del passato e la leadership passerà agli uomini di contenuto. Wall Street non serve più, e non serve una "strada" alternativa, non ci sarà una "nuova Wall Street", ed i prossimi leader di mercato opereranno magari da Reykjiavik, San Pietroburgo, Taiwan o Caracas. Oppure perché no Mazara del Vallo. E succederà tutto in pochi anni.