Problemi strutturali e soluzioni congiunturali (parte 2)
La sfida di ogni consulente, così come quella di ogni gestore, è quella delle performances: i commenti (anche questi nel nostro Blog) sono del tutto inutili, se non vengono immediatamente seguiti da indicazioni operative. Cosa che, come sanno i nostri Clienti, Recce'd fa ogni giorno, in modo disciplinato e con metodo.
Le chiacchiere, in questo mestiere, servono a nulla: tutti sono capaci di "avere delle idee", ma pochissimi sono capaci poi di schiacciare il bottone al momento giusto, per la quantità giusta e utilizzando lo strumento giusto. Mercoledì scorso, 9 marzo 2016, le Borse di Eurozona erano da acquistare oppure da vendere? Quello è il momento, quella è la domanda. Tutto il resto è fumo che non lascia traccia.
Ecco perché ritorniamo, con questo Post, su un tema che abbiamo toccato già qualche giorno fa: gestire un portafoglio titoli è cosa molto diversa dallo "avere ragione".
Noi di Recced' ci siamo dati standard di trasparenza e chiarezza che nessuno, oggi, sul mercato italiano, ha ancora adottato: conoscete quindi in dettaglio le nostre valutazioni, che aggiorniamo giorno dopo giorno (anche attraverso la nostra nuovissima App): non frequentiamo mercati illiquidi e non facciamo "operazioni segrete", e tutti conoscono la nostra visione sui mercati.
Scriviamo da almeno 18 mesi che il 2015 è stato un anno di svolta decennale, che siamo entrati in una nuova fase molto delicata, e che probabilmente ci avviciniamo ad un "momento della verità" (che ad esempio per le Banche Centrali è già arrivato nel secondo semestre 2015, come scrivevamo lo scorso luglio).
E tuttavia: se questo momento della verità dovesse tardare qualche mese, e se nel frattempo noi dovessimo posizionarci LONG sulle Borse (pur sapendo di tutti i problemi strutturali che le rendono rischiosissime) non proveremmo il minimo imbarazzo, così come non proviamo il minimo imbarazzo nel cambiare opinione nel corso di una sola settimana, se succedono cose importanti e nuove.
Perché la chiarezza, la disciplina e la solidità stanno nel metodo: i nostri risultati, migliori del mercato, derivano dal tenere fermo il metodo, non dal tenere fermo il portafoglio. Per Recce'd il "lungo periodo" è quello di strategie disciplinate ed innovative, e non quello di stare fermi ad aspettare un intervento divino che rimetta a posto le cose.